Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
feno25
Ciao a tutti ragazzi.
sto montando il mio primo set per fotografare un lampadario.
attrezzatura:

4 pannelli 50cmx200cm
2 pannelli 50x100cm
2 lampade alogene 100watt orientabili
1 lampada 70 w iodeuri metallici colore temperatura 6000 gradi kelvin
1 lampada alogena 300 watt

ora: mi chiedo come secondo voi potrei impostare il tutto.
il lampadario è montato al soffitto.
ps. ho fatto alcune foto ma lo sfondo è risultato grigio. mi serve per caso fare un bilanciamento bianco manuale?

aspetto un vostro riscontro prima di iniziare a fare altre prove definibili pessime!!!
:-D
grazie mille.
Antonio Canetti
per un buon bilanciamento è meglio che le luci siano siano omogenei, percio via quella da 70 watt sotituita da un altra alogena.
per il bianco bianco devi sovraesporre un po' di più perchè seguendo l'esposimetro di darà sempre una risposta "grigia".

Antonio
feno25
grazie antonio.
preziosissimo.
mi sai dare indicazioni anche su come piazzare le luci in modo da non avere l'ombra nell'inquadratura?!
AoG
Premesso che non ho mai fatto scatti del genere penso però che evitare le ombre sul soffitto non sia facile, anche posizionando le luci con diversi angoli di incidenza secondo me rischi le doppie ombre che è anche peggio e non vedo come utilizzare i pannelli in una situazione del genere.
Secondo me dovresti trovare il modo per avere le luci alla stessa altezza del lampadario (decisamente più facile a dirsi che a farsi però).
Ciao,
AoG
Lutz!
QUOTE(AoG @ May 7 2011, 04:47 PM) *
Premesso che non ho mai fatto scatti del genere penso però che evitare le ombre sul soffitto non sia facile, anche posizionando le luci con diversi angoli di incidenza secondo me rischi le doppie ombre che è anche peggio e non vedo come utilizzare i pannelli in una situazione del genere.
Secondo me dovresti trovare il modo per avere le luci alla stessa altezza del lampadario (decisamente più facile a dirsi che a farsi però).
Ciao,
AoG


Lampadario....
Come soggetto da still life non ne potevi trovare uno piu difficile
feno25
infatti mi sto rendendo conto che nessuno ha esperienza in tal senso...
è il secondo post che apro con scarsi risultati....
peccato...
Lutz!
QUOTE(feno25 @ May 9 2011, 01:14 PM) *
infatti mi sto rendendo conto che nessuno ha esperienza in tal senso...
è il secondo post che apro con scarsi risultati....
peccato...


Credo che i consigli gia dati in merito alle generiche tecniche di still life siano piu che valide.
Lo trovo molto complesso perchè è un soggetto molto articolato di dimensioni generose e variabili e tra l'altro di scarso interesse fotografico, su cui pero son sicuro in un catalogo di luci ci saranno degli ottimi esempi da cui prendere spunto.
Antonio Canetti
QUOTE(feno25 @ May 6 2011, 01:37 PM) *
mi sai dare indicazioni anche su come piazzare le luci in modo da non avere l'ombra nell'inquadratura?!



così da lontanomi è difficile darti i giusti consigli, sono cose meglio vedere dal vivo.
Per non avere ombre (teoricamente un po' di ombre potrebbero starci bene) bisognerebbe mettere luci e panneli contraposti in modo da uniformare la luce.
prova postare qualche foto sarà più facile darti consigli.


Antonio
AoG
QUOTE(feno25 @ May 9 2011, 01:14 PM) *
infatti mi sto rendendo conto che nessuno ha esperienza in tal senso...
è il secondo post che apro con scarsi risultati....
peccato...

Ah bè, simpatico.....hai due scelte quindi:
1. Apri un terzo post sullo stesso argomento sperando di essere più fortunato
2. Ti arrangi.... dry.gif
AoG
p.s. ho trovato l'altra richiesta e questa risposta:

QUOTE(sylvianist @ Apr 14 2011, 11:40 AM) *
Ciao, io tanti anni fa ho fotografato lampadari in studio, noi usavamo due pannelli di legno per simulare il soffitto e la parete di sfondo, verniciati di bianco o di grigio chiaro. Il lampadario va appeso al "soffitto" e collegato per poterlo accendere. Per cui dovrai bucare il pannello ed effettuare i collegamenti. Per illuminarlo generalmente (non so di che tipo di lampadario si tratta, se moderno o di cristallo) una luce contunua dietro ad un telo bianco da un lato e un'altro pannello riflettente sul lato opposto. Tieni conto che stò parlando di parecchi anni fa, di foto fatte in pellicola piana e banco ottico, pose lunghe e lampadario acceso per pochi attimi, giusto per vederlo acceso senza bruciare la luce. Comunque l'impostazione base vale anche adesso, ovviamente non serve appenderlo ad altezza reale, puoi stare ad altezza d'uomo con il "soffitto"! Ripeto, tutto il discorso può cambiare, e molto, a seconda del tipo di lampadario.
Alberto.


Se non ti basta puoi chiedere ad Alberto di scattare al posto tuo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.