Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco.cassar

Buongiorno, posseggo una D90 e molto spesso mi trovo a dover compensare in dimunuzione l'esposizione in quanto l'esposimetro interno tende alla sovraesposizione verso le alte luci con conseguente bruciature da evitare.

So' che questo e' del tutto normale visto che si dovrebbe tendere l'istogramma verso destra, senza pero' bruciare le alte luci.

Mi domando se utilizzando un sensore moderno come quello montato sulla D7000 (vedendo i test di DxOMark) e quindi disponendo di maggior gamma dinamica avrei minore necessita' di compensare l'esposizione ??

Ed aggiungo un altra domandina...praticamente non mi e' mai capitato di dover compensare su valori positivi l'esposizione, questo e' normale ?? Mi potete postare qualche foto dove avete compensato l'esposizione su valori positivi ??

Grazie.



the skywalker
hai tolto la correzione automatica degli ISO?
Ho amici con la d90 che scattano in automatico di giorno a 1200iso.....
marco.cassar
QUOTE(nrg69 @ May 4 2011, 12:15 PM) *
hai tolto la correzione automatica degli ISO?
Ho amici con la d90 che scattano in automatico di giorno a 1200iso.....


Beh io si... texano.gif
mko61
QUOTE(marcox076 @ May 4 2011, 12:00 PM) *
..

Mi domando se utilizzando un sensore moderno come quello montato sulla D7000 (vedendo i test di DxOMark) e quindi disponendo di maggior gamma dinamica avrei minore necessita' di compensare l'esposizione ??

Ed aggiungo un altra domandina...praticamente non mi e' mai capitato di dover compensare su valori positivi l'esposizione, questo e' normale ?? Mi potete postare qualche foto dove avete compensato l'esposizione su valori positivi ??

Grazie.


Sì alla prima domanda, la differenza fra D90 e D7000 è notevole da questo punto di vista, la D7000 può "esporre a destra" come un sensore FX. Anch'io tengo la D90 a -0.3EV e misuro per le alte luci, con la D7000 è molto meno necessario (ovviamente dipende dalle differenze di EV, non fa miracoli).

Alla seconda, anch'io non ho mai compensato in positivo, se voglio sovraesporre vado in M. Tipico caso di sovraesposizione controllata sono le foto sulla neve.




larsenio
qualche foto per valutare?
mko61
QUOTE(larsenio @ May 4 2011, 01:45 PM) *
qualche foto per valutare?


le ho a casa, se non le ho cancellate perchè erano solo prove, ma mi pare di no ... le posto stasera dopocena ....

mko61
QUOTE(mko61 @ May 4 2011, 01:49 PM) *
le ho a casa, se non le ho cancellate perchè erano solo prove, ma mi pare di no ... le posto stasera dopocena ....


invece no ... non le ho tenute, erano scatti insignificanti ... magari nel we rifaccio la prova

dimapant
QUOTE(marcox076 @ May 4 2011, 12:00 PM) *
Buongiorno, posseggo una D90 e molto spesso mi trovo a dover compensare in dimunuzione l'esposizione in quanto l'esposimetro interno tende alla sovraesposizione verso le alte luci con conseguente bruciature da evitare.

So' che questo e' del tutto normale visto che si dovrebbe tendere l'istogramma verso destra, senza pero' bruciare le alte luci.

Mi domando se utilizzando un sensore moderno come quello montato sulla D7000 (vedendo i test di DxOMark) e quindi disponendo di maggior gamma dinamica avrei minore necessita' di compensare l'esposizione ??

Ed aggiungo un altra domandina...praticamente non mi e' mai capitato di dover compensare su valori positivi l'esposizione, questo e' normale ?? Mi potete postare qualche foto dove avete compensato l'esposizione su valori positivi ??

Grazie.

Da dove desumi che le alte luci sono bruciate? Dall'istogramma di macchina o da software di fotoritocco?
E, se software di fotoritocco, quale spazio colore usi per esaminare il file immagine e per fare il fotoritocco e perchè?
Scatti in Jpeg o RAW?
Che spazio colore ha impostato in fotocamera e perchè?

L'istogramma di macchina può essere anche molto, molto diverso, anche un paio di diaframmi dalla realtà RAW, e se ti segnala bianchi bruciati in macchina, non è affatto detto che nella realtà di stampa poi lo siano veramente, per niente, e la definizione preventiva dei parametri citati sopra ha implicanze su come esporre correttamente, sulla regolazione dell'esposimetro, implicanze che possono essere anche molto pesanti, si arriva a volte a due diaframmi di sovraccorrezione senza bruciare in realtà i bianchi, per avere la amiglior gamma cromatica, mentre la fotocamera dichiara bruciato un bel po'.

La maggior gamma dinamica della D 7000 sulla D 90 non ha implicanze sull'esposizione se si considera il lato destro dell'istogramma come riferimento, ossia la bruciatura dei bianchi, ha solo una maggiore estensione a sinistra.

Rispetto alla mia D7000, la mia D 700 espone visibilmente di più, mentre la mia D 90 espone più o meno come la mia D 7000, forse un pochino di più anche lei, ma sono tolleranze, per quello ho premesso “mia”, ed alla fine vanno tutte bene.

Sottoesporre in digitale porta sempre a cattivo cromatismo e perdita di dettagli nelle ombre, dunque la sottoesposizione va applicata con estrema cautela e sapendo preventivamente cosa si vuole come risultato finale dell'immagine che stiamo per scattare sottoesponendo: la maggior dinamica della D 7000 ti perdona un po' di più la sottoesposizione, ti permette miglior recupero dei dettagli e del colore nelle ombre, che non è poco, ma anche con la D 7000 va comunque evitatata se uno vuole la miglior qualità d'immagine.


Esempi, di foto che ho già qui, corrette in sovraesposizione

D 700 RAW
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 128.7 KB

Finale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 279.7 KB

RAW

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 936.6 KB

Finale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 326 KB

D 90
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 363.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.4 MB

Questa 1 diaframma in più (D 300s)

RAW

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 392.6 KB

Finale
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 461.6 KB

Anche questa 1 diaframma
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 608.5 KB

D 700
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 507.5 KB

Saluti cordiali
marco.cassar
QUOTE(dimapant @ May 5 2011, 06:33 AM) *
Da dove desumi che le alte luci sono bruciate? Dall'istogramma di macchina o da software di fotoritocco?
E, se software di fotoritocco, quale spazio colore usi per esaminare il file immagine e per fare il fotoritocco e perchè?
Scatti in Jpeg o RAW?
Che spazio colore ha impostato in fotocamera e perchè?

L'istogramma di macchina può essere anche molto, molto diverso, anche un paio di diaframmi dalla realtà RAW, e se ti segnala bianchi bruciati in macchina, non è affatto detto che nella realtà di stampa poi lo siano veramente, per niente, e la definizione preventiva dei parametri citati sopra ha implicanze su come esporre correttamente, sulla regolazione dell'esposimetro, implicanze che possono essere anche molto pesanti, si arriva a volte a due diaframmi di sovraccorrezione senza bruciare in realtà i bianchi, per avere la amiglior gamma cromatica, mentre la fotocamera dichiara bruciato un bel po'.

La maggior gamma dinamica della D 7000 sulla D 90 non ha implicanze sull'esposizione se si considera il lato destro dell'istogramma come riferimento, ossia la bruciatura dei bianchi, ha solo una maggiore estensione a sinistra.

Rispetto alla mia D7000, la mia D 700 espone visibilmente di più, mentre la mia D 90 espone più o meno come la mia D 7000, forse un pochino di più anche lei, ma sono tolleranze, per quello ho premesso “mia”, ed alla fine vanno tutte bene.

Sottoesporre in digitale porta sempre a cattivo cromatismo e perdita di dettagli nelle ombre, dunque la sottoesposizione va applicata con estrema cautela e sapendo preventivamente cosa si vuole come risultato finale dell'immagine che stiamo per scattare sottoesponendo: la maggior dinamica della D 7000 ti perdona un po' di più la sottoesposizione, ti permette miglior recupero dei dettagli e del colore nelle ombre, che non è poco, ma anche con la D 7000 va comunque evitatata se uno vuole la miglior qualità d'immagine.
Esempi, di foto che ho già qui, corrette in sovraesposizione

Saluti cordiali

GiulianoPhoto
Siete troppo esposimetro dipendenti... biggrin.gif

Imparate a scattare in manuale e cercare la luce giusta voi smile.gif

per quanto riguarda la gamma dinamica sicuramente l'incremento della D7000 c'è, il che si traduce in una maggiore possibilità di recupero in post produzione, sopratutto nei paesaggi e macro. Lo scatto però deve essere corretto sin dall'inizio osservando attentamente l'istogramma.
agarest
Scusate se mi intrometto ma l'argomanto mi interessa parecchio e cercando in internet ho trovato davvero molta roba ma ho fatto più che altro confusione perchè ognuno spiega cose diverse in modo diverso...
Mi potreste dare un link serio dove trovare spiegazioni buone su questo "esporre a destra" per favore?
Già non riesco a capire perchè si dice a destra visto che la sovraesposizione sposta l'istogramma a sinistra e l'esposimetro punta più a sinistra... Poi su come farlo per avere un buon risultato lo capisco ancora meno...

Perdonate la mia ignoranza ma vorrei imparare questa cosa che mi sembra davvero molto utile!!!
marco.cassar
QUOTE(dimapant @ May 5 2011, 06:33 AM) *
Da dove desumi che le alte luci sono bruciate? Dall'istogramma di macchina o da software di fotoritocco?
E, se software di fotoritocco, quale spazio colore usi per esaminare il file immagine e per fare il fotoritocco e perchè?
Scatti in Jpeg o RAW?
Che spazio colore ha impostato in fotocamera e perchè?
L'istogramma di macchina può essere anche molto, molto diverso, anche un paio di diaframmi dalla realtà RAW, e se ti segnala bianchi bruciati in macchina, non è affatto detto che nella realtà di stampa poi lo siano veramente, per niente, e la definizione preventiva dei parametri citati sopra ha implicanze su come esporre correttamente, sulla regolazione dell'esposimetro, implicanze che possono essere anche molto pesanti, si arriva a volte a due diaframmi di sovraccorrezione senza bruciare in realtà i bianchi, per avere la amiglior gamma cromatica, mentre la fotocamera dichiara bruciato un bel po'.
La maggior gamma dinamica della D 7000 sulla D 90 non ha implicanze sull'esposizione se si considera il lato destro dell'istogramma come riferimento, ossia la bruciatura dei bianchi, ha solo una maggiore estensione a sinistra.
Rispetto alla mia D7000, la mia D 700 espone visibilmente di più, mentre la mia D 90 espone più o meno come la mia D 7000, forse un pochino di più anche lei, ma sono tolleranze, per quello ho premesso “mia”, ed alla fine vanno tutte bene.
Sottoesporre in digitale porta sempre a cattivo cromatismo e perdita di dettagli nelle ombre, dunque la sottoesposizione va applicata con estrema cautela e sapendo preventivamente cosa si vuole come risultato finale dell'immagine che stiamo per scattare sottoesponendo: la maggior dinamica della D 7000 ti perdona un po' di più la sottoesposizione, ti permette miglior recupero dei dettagli e del colore nelle ombre, che non è poco, ma anche con la D 7000 va comunque evitatata se uno vuole la miglior qualità d'immagine.
Saluti cordiali


QUOTE(dimapant @ May 5 2011, 06:33 AM) *
Da dove desumi che le alte luci sono bruciate? Dall'istogramma di macchina o da software di fotoritocco?
E, se software di fotoritocco, quale spazio colore usi per esaminare il file immagine e per fare il fotoritocco e perchè?
Scatti in Jpeg o RAW?
Che spazio colore ha impostato in fotocamera e perchè?

L'istogramma di macchina può essere anche molto, molto diverso, anche un paio di diaframmi dalla realtà RAW, e se ti segnala bianchi bruciati in macchina, non è affatto detto che nella realtà di stampa poi lo siano veramente, per niente, e la definizione preventiva dei parametri citati sopra ha implicanze su come esporre correttamente, sulla regolazione dell'esposimetro, implicanze che possono essere anche molto pesanti, si arriva a volte a due diaframmi di sovraccorrezione senza bruciare in realtà i bianchi, per avere la amiglior gamma cromatica, mentre la fotocamera dichiara bruciato un bel po'.

La maggior gamma dinamica della D 7000 sulla D 90 non ha implicanze sull'esposizione se si considera il lato destro dell'istogramma come riferimento, ossia la bruciatura dei bianchi, ha solo una maggiore estensione a sinistra.

Rispetto alla mia D7000, la mia D 700 espone visibilmente di più, mentre la mia D 90 espone più o meno come la mia D 7000, forse un pochino di più anche lei, ma sono tolleranze, per quello ho premesso “mia”, ed alla fine vanno tutte bene.

Sottoesporre in digitale porta sempre a cattivo cromatismo e perdita di dettagli nelle ombre, dunque la sottoesposizione va applicata con estrema cautela e sapendo preventivamente cosa si vuole come risultato finale dell'immagine che stiamo per scattare sottoesponendo: la maggior dinamica della D 7000 ti perdona un po' di più la sottoesposizione, ti permette miglior recupero dei dettagli e del colore nelle ombre, che non è poco, ma anche con la D 7000 va comunque evitatata se uno vuole la miglior qualità d'immagine.
Esempi, di foto che ho già qui, corrette in sovraesposizione

Saluti cordiali



Uso lo spazio colore Adobe RGB perche' e' quello che almeno che io sappia usano le stampanti e quindi avrei minori alterazioni cromatiche (spero di non aver detto fesserie).
Scatto in Raw e poi elaboro con Lightroom.

Dalle tue parole quindi il guadagno della D7000 e' solo verso la parte sinistra dell'istogramma, cioe' le zone in ombra?
Quindi non devo basarmi sul lampeggio di bruciatura delle alte luci del display della reflex, ma bensi' dall'istogramma uscente dal software di PP?


dimapant
QUOTE(agarest @ May 5 2011, 10:33 AM) *
Scusate se mi intrometto ma l'argomanto mi interessa parecchio e cercando in internet ho trovato davvero molta roba ma ho fatto più che altro confusione perchè ognuno spiega cose diverse in modo diverso...
Mi potreste dare un link serio dove trovare spiegazioni buone su questo "esporre a destra" per favore?
Già non riesco a capire perchè si dice a destra visto che la sovraesposizione sposta l'istogramma a sinistra e l'esposimetro punta più a sinistra... Poi su come farlo per avere un buon risultato lo capisco ancora meno...

Perdonate la mia ignoranza ma vorrei imparare questa cosa che mi sembra davvero molto utile!!!


Le chiacchiere le porta via il vento, i fatti, no: fai delle prove e poi decidi.
Insegnato il metodo alla squadretta di paesaggisti che frequento io (tutti Canon!), nessuno ha continuato ad esporre solo come da fotocamera, fanno una forcella, una normale ed un paio sovraesposte in modo diverso, e poi scelgono: spessimo è una sovraesposta, considerando che oltretutto Canon, di norma, espone meno di Nikon, quindi partono svantaggiati ed hanno oltretutto più rumore intrinseco, Canon ha files più sporchi di Nikon, ed esporre a destrra gli abbassa anche il rumore.

Chiaramente, in foto sportive o altro, la situazione è diversa, come tutto, esporre a destra ha una sua applicazione, ma non va bene per tutto.

I links te li puoi cercare da te:
- trovi il motivo su perchè esporre a destra, qui sul forum, sezione Tecniche fotografiche alla discussione "B&N un arte... " o simile, aperta da Gufopica ed io ci ho scritto il perche, mi pare verso pagina 17 fino a pag 22- 25, vado a memoria, guarda lì, a quelle pagine (sono, mi pare, oltre 60 pagine).
- lo trovi anche su Luminous Landscape, sugli articoli tecnici, in Inglese, se con la funzione Cerca vai a cercare Exposing to the Right.

Altro adeso non ho presente altro e sono oltretutto fuori, con un portatilino, dunque ti aiuto molto male.

Saluti cordiali

agarest
Grazie infinite! Ora mi metto in modalità lettura! Spero di imparare qualche cosa di nuovo e utile!!! smile.gif
Grazie ancora!
dimapant
QUOTE(GiulianoPhoto @ May 5 2011, 10:18 AM) *
........................

Imparate a scattare in manuale e cercare la luce giusta voi smile.gif

p...................


Ciascuno ha le sue esperienze e, giustamente, ciascuno espone e scatta come meglio crede: personalmente, non ho mai visto risultati degli di rilievo tecnico con l'esposizione manuale, miei o di altri, in 40 anni di fotografia e tre circoli fotografici frequentati.

Ci sono alcuni che espongono in manuale, li conosco anche io, ma poi quando gli chiedi di portare stampe A3 o più grosse, dicono che non hanno la stampante, altri che fanno le foto per il web, altri ancora che le guardano a monitor, ma una bella serie di un cinquantina o più di stampe, fatte in condizione di luce anche molto diverse, portate dallo stesso fotografo che dice di esporre a mano, in A3 o più grosse, non si vedono mai, mai viste in tanti anni.

A parer mio, fare meglio di un'esposimetroi di una Canon o di una Nikon ultime generazioni, anche entry level, senza andare a cercare le professionali, è molto, molto difficile ed oltretutto, perchè dovrei?

Con le Canopn e Nikon che ho posseduto, non ho mai avuto problemi di esposizione, le foto vengono benissimo, con l'una e con l'altra.

La luce giusta poi ci vuole sempre, comunque tu esponi, non vedo motivo di citarlo.

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(dimapant @ May 5 2011, 10:54 AM) *
...................
- trovi il motivo su perchè esporre a destra, qui sul forum, sezione Tecniche fotografiche alla discussione "B&N un arte... " o simile, aperta da Gufopica ed io ci ho scritto il perche, mi pare verso pagina 17 fino ...................


E' a pag 17, qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...7552&st=400
agarest
QUOTE(dimapant @ May 5 2011, 11:15 AM) *


Si, già trovato, sto leggendo tutto piano piano per capire un pò! smile.gif
Grazie ancora!
dimapant
QUOTE(agarest @ May 5 2011, 11:16 AM) *
Si, già trovato, sto leggendo tutto piano piano per capire un pò! smile.gif
Grazie ancora!


Detto in due parole:
il contenuto informativo dell'immagine, il segnale, sta praticamente nei due (2) diaframmi sotto la bruciatura del bianco: la foto, in pratica, la fanno quei due diaframmi, i resatanti la complementsano, dato che in quei due diaframmi c'è il 75%% dell'immagine, come segnale utile di cromatismo e di gamma tonale, dunque non bisogna effettuare tagli di esposizione vicino alla saturazione dei bianchi, anche un taglio piccolo (leggera sottoesposizione) danneggia (= butta via) una percentuale significativa e visibile di gamma cromatica e tonale, mentre se tagli vicino al nero, stesso taglio, la percentuale di segnale persa è bassa ed in stampa non si vede.

Comunque, fai delle prove, fai qualche foto in RAW, sviluppale bene in Tiff a 16 bits, spazio colore ProPhoto, e poi decidi.

Per vedere le bruciature dei bianchi in fase di scatto, con l'istogramma di macchina, ci sono alcune accortezze da prendere, dato che l'istogramma di macchina NON è quello del RAW, è quello del Jpeg associato al controllo immagine settato in macchina: per avere istogramma più vicino al RAW, bisogna impostare Adobe RGB come spazio colore di macchina, immagine neutra e contrasto al minimo, risoluzione etc tuitto al minimo, dato che il RAW (che non ha spazio colore, non è un file immagine) ha contrasto lineare e la curva di contrasto viene applicata dal convertitore di RAW in fase di conversione in file immagine.Comunque, anche con quel settaggio neutro e contraqsto al minimo, c'è sempre della differenza tra il RAW e quello che dice la macchina, anche se l'istogramma di macchina dà bruciatura, nmon è affatto detto che sia così, dato che lo spazio colore dio macchina è Adobe RGB,mentre il RAW opera in POroPhoto, pià grande.
Il RAW è brutto, vedi sopra, la fpoto del N. civico 42 bè un esempio tipico, RAW slavato e grigiop, ma lì dentro, nel pacco di dati che alla fine un RAW è, c'è molta informazionbe, molto segnale, che, sapendolo tirar fuori bene in fase di conversione di RAW, produce immagini brillanti e cromaticamente sature, con gamma tonale estesa.

Saluti cordiali
agarest
QUOTE(dimapant @ May 5 2011, 12:08 PM) *
...

Il RAW è brutto, vedi sopra, la fpoto del N. civico 42 bè un esempio tipico, RAW slavato e grigiop, ma lì dentro, nel pacco di dati che alla fine un RAW è, c'è molta informazionbe, molto segnale, che, sapendolo tirar fuori bene in fase di conversione di RAW, produce immagini brillanti e cromaticamente sature, con gamma tonale estesa.

Saluti cordiali



La prima parte l'ho capita, diciamo che sono anche avvantaggiato perchè lavoro con convertitori DA e AD tutto il giorno... wink.gif
Quello che ancora devo imparare bene è come tirar fuori, dal RAW brutto, l'immagine brillante e satura con gamma tonale estesa...
Sicuramente dovrò fare delle prove, moltissime e appena arrivo a casa e ho un pò di tempo mi metterò a sperimentare!
C'è però qualche linea da seguire più o meno per lavorare il RAW ed avere un buon risultato? Su che cosa devo fare le regolazioni?
E poi, il RAW originale, una volta messo nel PC, va sottoesposto per tornare ad avere la corretta esposizione, giusto?
dimapant
QUOTE(agarest @ May 5 2011, 12:14 PM) *
.........................
E poi, il RAW originale, una volta messo nel PC, va sottoesposto per tornare ad avere la corretta esposizione, giusto?


Per elaborare il RAW, ci vuole quqalcuno che ti insegni, o prova da te, magari con Internet qualcosa trovi, a me hanno insegnato in Canada, patriia di Adobe, dove la fotografia è molto diffusa e ci sono fotografi molto evoluti, bravi in digitale, altrimenti Adobe non nasceva lì, e dove vado spesso per lavoro, ma anche qui trovi qualcuno che sa insegnare fotografia digitale.

Sì, va abbassato in esposizione in atto di conversione, con il convertitore di RAW..

Saluti cordiali
marco.cassar
QUOTE(dimapant @ May 5 2011, 12:22 PM) *
Per elaborare il RAW, ci vuole quqalcuno che ti insegni, o prova da te, magari con Internet qualcosa trovi, a me hanno insegnato in Canada, patriia di Adobe, dove la fotografia è molto diffusa e ci sono fotografi molto evoluti, bravi in digitale, altrimenti Adobe non nasceva lì, e dove vado spesso per lavoro, ma anche qui trovi qualcuno che sa insegnare fotografia digitale.

Sì, va abbassato in esposizione in atto di conversione, con il convertitore di RAW..

Saluti cordiali


Comunque recentemente ho imparato moltissimo dalla recensione della D7000 eseguita da Dpreview...in special modo di quando si parla di gamma dinamica ai punti 14., 16., 17. in qui sono state fatte varie prove sovraesponendo per poi recuperare i dettagli nelle zone in ombra.
dimapant
QUOTE(marcox076 @ May 5 2011, 10:45 AM) *
..........
1) Dalle tue parole quindi il guadagno della D7000 e' solo verso la parte sinistra dell'istogramma, cioe' le zone in ombra?

2)Quindi non devo basarmi sul lampeggio di bruciatura delle alte luci del display della reflex, ma bensi' dall'istogramma uscente dal software di PP?

1) Se come riferimento prendi le alte luci, sì.
2) sì
Saluti cordiali
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.