Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
RobMcFrey
https://picasaweb.google.com/Egenone/Test?a...CNm2yvPbr8v1MA#

guardate questa gallery..

ho esposto in tutte le foto sulla scritta del cappellino in modalità spot..

cosa ne deducete? a me pare che il mio tokina quando chiudo il diaframma sottoesponga vistosamente... specie a 12mm...
boken
Hai fatto la stessa prova con l'esposizione Matrix e media ponderata centrale. Se l'esito è diverso direi che in spot va bene poichè essendo piccolo il punto di esposizione (spot) il resto per forza deve essere scuro o chiaro che sia (a secondo delle condizioni ambientali). soprattutto alla massima focale (quadro più ampio). Avviene la stessa cosa anche nella focale minima ma è meno evidente. dovresti provare con un sfondo neutrale.
Magari hai provato anche con un obiettivo "normale" meno spinto?
RobMcFrey
QUOTE(boken @ May 3 2011, 10:01 PM) *
Hai fatto la stessa prova con l'esposizione Matrix e media ponderata centrale. Se l'esito è diverso direi che in spot va bene poichè essendo piccolo il punto di esposizione (spot) il resto per forza deve essere scuro o chiaro che sia (a secondo delle condizioni ambientali). soprattutto alla massima focale (quadro più ampio). Avviene la stessa cosa anche nella focale minima ma è meno evidente. dovresti provare con un sfondo neutrale.
Magari hai provato anche con un obiettivo "normale" meno spinto?


non ho capito il tuo msg, scusa :S
comunque a me non interessa tanto farlo con un altro obiettivo..(ma comunque ho usato il 18 105 a focale 18 e 24 come paragone...)
il problema a me pare sia il mio tokina.. che quando chiudo il diaframma sottoespone :|
volevo capire se è anormale...

la misurazione è stata fatta in spot.. e non in matrix
boken
Ho capito che hai usato lo SPOT, prova a fare le stesse foto con la misurazione Matrix e Centrale media ponderata.
RobMcFrey
QUOTE(boken @ May 3 2011, 10:20 PM) *
Ho capito che hai usato lo SPOT, prova a fare le stesse foto con la misurazione Matrix e Centrale media ponderata.


ho fatto altre prove quando chiudo il diaframma la coda dell'istogramma a parità di esposizione e inquadratura (ovviamente) si fa sempre più lunga... quindi immagine meno esposta...
RobMcFrey
QUOTE(RobMcFrey @ May 3 2011, 10:28 PM) *
ho fatto altre prove quando chiudo il diaframma la coda dell'istogramma a parità di esposizione e inquadratura (ovviamente) si fa sempre più lunga... quindi immagine meno esposta...


ad esempio...


f22 1/10
f16 1/20
f11 1/40
f8 1/80
f5.6 1/160
f4 1/320

l'immagine è sempre più esposta man mano che il diaframma si apre :|
RobMcFrey
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
1/25 - f11


vs


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1/200 - f4
cibgiu
Ciao,

anche io con alcuni obiettivi Nikon ho notato cose simili....

Secondo me è corretto usare la misurazione spot così togli i dubbi che l'elaborazione matrix può generare...

Purtroppo per problemi di tempo non sono riuscito a fare delle prove complete....l'unica certezza che ho trovato e che il problema c'è quando usi l'apertura massima, appena inizi a chiudere l'esposizione si mantiene costante. Però vedo che nel tuo caso non è così.
Se fosse il problema contrario (troppa luce) allora potrebbe essere un problema meccanico di non completa chiusura del diaframma ma in questo caso ne passa (molta) di meno.
Qualcuno potrebbe dirti che il Nikon è meglio perché è Nikon...ma il Tokina mica lo regalano... smile.gif
Ti consiglio di andare avanti nei test anche con luce diurna, certe volte le lampadine & c. possono fare brutti scherzi, fissando tutti i parametri (wb, nitidezza, saturazione, contrasto) in modo da ridurre al minimo le variabili. E se riesci a provare con un'altro corpo così riesci a capire qualcosa di più.

Le prossime foto postale con i dati exif e se riesci posta anche dei nef

Ciao, Giuseppe
RobMcFrey
no guarda i test sono anche troppi..basta :( mi pare ovvio che sia un problema di diaframma..purtroppo...
gli stop sono gli stessi la foto dovrebbe essere uguale identica... perchè

1/25 - f11 dovrebbe essere uguale a 1/200 - f4

a parità di iso e di focale di scena inquadrata.. di luce etc...
(vignettatura, e profondità di campo a parte...)

ho usato tutti i tipi di misurazione la sostanza non cambia..

i dati exif li trovi qui con tutte le foto !

https://picasaweb.google.com/Egenone/Test?a...CNm2yvPbr8v1MA#

p.s. i raw non li posto ma fidatevi i jpeg non cambiano la sostanza :|
cibgiu
Ciao,

le prove le hai fatte in M? (questo dato non l'ho trovato nei dati su picasa)

Ho notato però che la foto scura del Tokina è di 1 secondo in meno di esposizione rispetto a quella fatta con il Nikon

03/mag/2011
1024×680 pixel – 87KB
Nome file: tokina 18 f16.JPG
Fotocamera: NIKON CORPORATION
Modello: NIKON D90
ISO: 200
Esposizione: 4.0 sec
Diaframma: 16.0
Distanza focale: 18mm

Flash utilizzato: No
Latitudine: n/d
Longitudine: n/d


03/mag/2011
1024×680 pixel – 95KB
Nome file: nikon 18 f16.JPG
Fotocamera: NIKON CORPORATION
Modello: NIKON D90
ISO: 200
Esposizione: 5.0 sec
Diaframma: 16.0
Distanza focale: 18mm

Flash utilizzato: No
Latitudine: n/d
Longitudine: n/d

e questo spiega perchè è più scura rispetto a quella fatta con il Nikon

Secondo me non è un problema di diaframma/obiettivo ma di come viene calcolata l'epsosizione.
Usando la tabella presente in http://en.wikipedia.org/wiki/Exposure_value risulta:

f4 1/4 sec => EV6
EV6 f8 => 1 sec
EV6 f16 => 4 sec

mentre dai dati exif delle foto fatte a 12mm risultano con tempi inferiori.

Prova a rifare le foto in M, se sono uguali allora bisogna capire come mai l'esposizione viene calcolata male....

Ciao, Giuseppe



Ciao, Giuseppe
RobMcFrey
le foto sono tutte state fatte in M

12mm - f11 - 1\25
https://picasaweb.google.com/Egenone/Test?a...595548952997778

12mm - f4 - 1\200
https://picasaweb.google.com/Egenone/Test?a...595580413310434

la quantità in stop di luce che passa nell'obiettivo dovrebbe essere la stessa no? eppure la foto è più scura...

il problema secondo me è dato dal diaframma che non è preciso o si incastra o funziona male...

https://lh3.googleusercontent.com/_IN9rJ1Zb...%2012%20f16.JPG

come si vede in questa foto ai bordi in basso (sembra vignettare) ma non avevo nessun filtro davanti.... suppongo che sia una parte del diaframma che non si richiude totalmente..

ad ogni modo ho chiesto la sostituzione di questo obiettivo...
cibgiu
Ciao,

QUOTE(RobMcFrey @ May 5 2011, 10:49 AM) *
la quantità in stop di luce che passa nell'obiettivo dovrebbe essere la stessa no? eppure la foto è più scura...

Si

QUOTE(RobMcFrey @ May 5 2011, 10:49 AM) *
ad ogni modo ho chiesto la sostituzione di questo obiettivo...


Bene, vediamo con quello nuovo come va....

Ciao, Giuseppe
cibgiu
Ciao,

QUOTE(RobMcFrey @ May 5 2011, 10:49 AM) *
ad ogni modo ho chiesto la sostituzione di questo obiettivo...


news positive? (sono curioso)

Ciao, Giuseppe
RobMcFrey
QUOTE(cibgiu @ May 10 2011, 11:57 PM) *
Ciao,
news positive? (sono curioso)

Ciao, Giuseppe


eccomi arrivato oggi... ho fatto un po di test e il nuovo è senz'altro meglio dell'altro.. ma non è di certo perfetto !

a f8 rispetto a tutti gli altri diaframmi tende leggermente a sovraesporre ! penso che il diaframma non sia precisissimo nella chiusura... a breve effettuerò test fatti un po meglio e magari li pubblico !
immanuel1789
Ciao a tutti,

Anch'io posseggo il tokina (prima versione), e avevo notato una certa sottoesposizione rispetto ai miei nikon. Ho proprio adesso provato a eseguire un test simile al tuo (su D300). Usando la misurazione spot, a 12mm a f/4 mi dà 1/125, mentre a f/5,6 1/60. Bene, l'immagine risulta sottoesposta rispetto a f/4 di un terzo di stop. Chiudendo di un altro stop il diaframma a f/8, l'esposimetro calcola correttamente il valore dimezzando il tempo di f/5,6, portandosi a 1/30. Risultato: l'immagine non solo è sottoesposta rispetto a f/4, ma anche leggermente più scura rispetto a f/5,6, meno, però, di 1/3 di stop. La stessa cosa accade a f/11 Col risultato che, per ottenere la medesima esposizione di f/4, bisogna aumentare 2/3 di stop. Ho inoltre notato che l'esposimetro, quando l'apertura è regolata su f/4, è talvolta indeciso, oscillando di un terzo sul tempo. Nella prova precedente a volte mi dava 1/100 invece che 1/125, mentre a f/5,6 sempre 1/60, a f/8 1/30 e così via.
Ho provato a 24mm: la differenza c'è, ma si nota appena.

Saluti
Emanuele
RobMcFrey
Ciao ! la tua testimonianza sommata alla mia esperienza mi turba sulla bontà dei diaframmi degli obiettivi tokina !

Conta che tra f4 e f5.6 l'immagine a parità di stop dovrebbe risultare con l'istogramma un pelo più a destra per via della vignettatura (che cala a 5.6)...

Che l'esposimetro sia indeciso non è colpa del diaframma dipende dalle condizioni.. se è a cavallo tra i due valori è normale che oscilli ! poi l'esposizione la calcola a TA quindi non è un problema..

Inoltre dovrebbe essere normale che a 24 sia più preciso che a 12mm per questione di uniformità di toni\colori.. più si restringe la zona più dovrebbe essere preciso e a 12mm è immensamente ampia.. almeno io ho notato questo nella mia esperienza fotografica..

Comunque per fare un test scientifico non basarti su quello che ti da l'esposimetro ma fai un calcolo di stop ! Il test fallo su cavalletto e assicurati che la luce non cambi, ombre incluse...

ad esempio scatta la stessa scena così

f4 --> 1\400
f5.6 --> 1\200
f8 --> 1\100
f11--> 1\50
f14--> 1\25

la quantità di luce che entra in camera è la stessa.. quindi le foto risultanti dovrebbero avere un istogramma pressocchè identico (vignettatura che cala a parte...) e comunque la parte centrale dovrebbe essere esposta in maniera uguale sia a f4 che a f5.6

invito tutti i novizi come me a fare questi test.. sono molto didattici oltretutto messicano.gif
immanuel1789
QUOTE(RobMcFrey @ May 19 2011, 12:24 PM) *
Ciao ! la tua testimonianza sommata alla mia esperienza mi turba sulla bontà dei diaframmi degli obiettivi tokina !

Conta che tra f4 e f5.6 l'immagine a parità di stop dovrebbe risultare con l'istogramma un pelo più a destra per via della vignettatura (che cala a 5.6)...

Che l'esposimetro sia indeciso non è colpa del diaframma dipende dalle condizioni.. se è a cavallo tra i due valori è normale che oscilli ! poi l'esposizione la calcola a TA quindi non è un problema..

Inoltre dovrebbe essere normale che a 24 sia più preciso che a 12mm per questione di uniformità di toni\colori.. più si restringe la zona più dovrebbe essere preciso e a 12mm è immensamente ampia.. almeno io ho notato questo nella mia esperienza fotografica..

Comunque per fare un test scientifico non basarti su quello che ti da l'esposimetro ma fai un calcolo di stop ! Il test fallo su cavalletto e assicurati che la luce non cambi, ombre incluse...

ad esempio scatta la stessa scena così

f4 --> 1\400
f5.6 --> 1\200
f8 --> 1\100
f11--> 1\50
f14--> 1\25

la quantità di luce che entra in camera è la stessa.. quindi le foto risultanti dovrebbero avere un istogramma pressocchè identico (vignettatura che cala a parte...) e comunque la parte centrale dovrebbe essere esposta in maniera uguale sia a f4 che a f5.6

invito tutti i novizi come me a fare questi test.. sono molto didattici oltretutto messicano.gif


Ciao,

In effetti non è un buon segnale. Purtroppo non posso riconsegnare l'obiettivo: l'ho comprato usato alcuni mesi fa sulla baia. Vedrò di tener sempre presente questa caratteristica al momento dello scatto, per evitare di dover schiarire troppo in postproduzione.

Per quanto riguarda l'esposizione: proprio perché il calcolo lo fa a tutta apertura, non capisco perché oscilli soltanto quando il valore impostato è f/4.
Riguardo all'ultima osservazione che ho fatto (la resa a 24mm), non mi riferivo, come l'ordine del post poteva lasciar pensare, all'esposimetro, ma ai diaframmi. Non m'è parso cioè che ci fosse quella marcata differenza d'esposizione che si nota a 12mm.

Proverò a fare un test come hai suggerito tu e vi farò sapere.

Emanuele
-syd-
scusate l' ignoranza ... ma in pratica facendoquesto test con qls obbiettivo , oltre che un istogramma pressoche identico dovrei avere anche delle foto con la medesima luminosita ma con pdc differenti. right ?
RobMcFrey
QUOTE(-syd- @ May 19 2011, 01:54 PM) *
scusate l' ignoranza ... ma in pratica facendoquesto test con qls obbiettivo , oltre che un istogramma pressoche identico dovrei avere anche delle foto con la medesima luminosita ma con pdc differenti. right ?


istogramma identico = stessa luminosità.. essendo l'istogramma la rappresentazione grafica dell'immagine..

riguardo la pdc... yes
cibgiu
Ciao,

QUOTE(RobMcFrey @ May 18 2011, 07:36 PM) *
eccomi arrivato oggi... ho fatto un po di test e il nuovo è senz'altro meglio dell'altro.. ma non è di certo perfetto !


che sfortuna...capisco il giramento di ruote che questo comporta......


Ciao, Giuseppe
RobMcFrey
QUOTE(cibgiu @ May 19 2011, 04:33 PM) *
Ciao,
che sfortuna...capisco il giramento di ruote che questo comporta......
Ciao, Giuseppe


guarda ci rinuncio secondo me sono tutti così... la prox volta mi guarderò bene da prendere un non-nikkor...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.