Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Fabrizio9972
In "Naturalistica" non ho avuto commenti a riguardo quindi sottopongo anche a voi questi scatti a delle bellissime Ninfee che forse non ho valorizzato abbastanza, come vi sembrano ?

Ciao,
Fabrizio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 964.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 808 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1015.5 KB
FrancyBri
ciao Fabrizio...le foto sono ben fatte , messe molto ben a fuoco e a parte la prima mi piacciono tutte...solo che effettivamente come hai detto secondo me non sono molto valorizzate...non so se hai preso anche il verde perchè eri impossibilitato ad avvicinarti ma io avrei ristretto l'inquadratura proprio sul fiore...e mi sarei messa piu possibile sullo stesso livello del fiore ...se non sbaglio le tue sono fatte dall'alto verso il basso...ma ecco , probabilmente sono gusti miei personali...con questo le foto hanno dei bei colori e riprendono comunque delle bellissime ninfee....Fra
Fabrizio9972
Ciao FrancyBri, grazie mille per l'intervento, ho proprio bisogno di sentire pareri altrui, soprattutto se hanno idee diverse.

Essendo le ninfee un fiore molto particolare mi è sembrato logico contestualizzarlo, non volendo poi rinunciare alla definizione dell'obbiettivo macro sono rimasto ingessato dai 105mm fissi e quindi non potevo avvicinarmi molto di +, un paio con proprio solo il fiore le ho e + tardi le posto ma mi sembrava una bella sfida cercare a livello compositivo di contestualizzare il fiore.

Pensavo che la prima cosa che balzasse all'occhio fosse la luce non buona, purtroppo siamo arrivati ai laghetti troppo tardi perchè la fioritura delle ninfee era prevista molto + avanti quindi ci siamo passati quasi per caso.

Insomma, continuo a non capire cosa non và negli scatti anche x il mio gusto personale, puntare molto di + sul fiore mi sembra banale e scontato (mentre il riprendere + in basso è un ottima idea se c'è poco casino attorno.lol) mentre ad esempio sono convinto di poter giocare con le composizioni però molto probabilmente è solo una mia idea hmmm.gif , è questo che non capisco bene.

Domenica mattina torno ai laghetti presto e vedo che riesco a combinare con zoom per stringere meglio (Serena ad esempio col 70-300 stringendo di + ma non proprio totalmente sul fiore ne ha fate 2 o 3 splendide) e col macro con una luce migliore perchè secondo me la luce qua era pessima e in post non sono riuscito a migliorare la situazione, vabbè che il parco apre alle 9 e quindi la luce giusta ora che arrivo ai laghetti è bella che andata visto che l'alba è di nuovo presto ormai e idem per il tramonto che me lo scordo visto la chiusura alle 19 mad.gif

Boh, riproverò,
Grazie ancora,

Ciao,
Fabrizio
sinclair_gio
Ciao Fabrizio.

Premetto che non sono un amante delle foto naturalistiche, ma questi tuoi scatti mi piacciono molto. Unico vero problema, come scrivi, la luce che non ti ha molto aiutato, ma le cromie risultanti sono comunque gradevoli. Nelle composizioni rispettata in pieno la regola dei terzi, ma forse è questo che ti irrigidisce e ti conduce all'insoddisfazione che manifesti per foto pensate troppo all'interno di schemi e non lasciate alla libera interpretazione del momento. Ripenso alle foto dei catcus, non tue ma non ricordo di chi (scusa), ed è questo che rende esplicativo il mio concetto: chi l'ha scattate vi ha intravvisto delle geometriche simmetrie al di fuori dello schema interpretativo classico nel riprendere una pianta o un fiore ed ha realizzato delle belle immagini. Il tutto per cercare di interpretare un tuo ragionamento dubitativo, non per supportare un mio commento che negativo non è.

Ciao!
Fabrizio9972
Ciao Giovanni, capisco quello che dici ma personalmente ormai non mi sento così tanto legato dalle regole da sertirle diventare un peso, in questi scatti ho giocato con le diagonali di foglie boccioli e ninfee perchè penso che sia la soluzione giusta, non perchè erano le regole a imporlo, volevo proprio evitare la foto naturalistica incentrata troppo sul fiore estraniandolo dal contesto(e forse proprio per questa diversità non ho ottenuto commenti nella sezione naturalistica), proprio perchè un fiore come la ninfea è a mio parere un fiore da un contesto troppo differente dagli altri.

Concordo in peino sulle foto ai cactus di Serena e difatti appena entrato ad Euroflora sono stato il primo a fiondarmi sul cactus e lei mi guardava stranita, poi la poca luce all'intenrno del padglione mi ha fregato obbligandomi al diaframma tutto aperto e con l'obbiettivo macro non avevo possibilità di avere una MAF corretta quindi ho desistito.

Lo steso ragionamento fatto sui cactus sia da me che da Serena è proprio quello che mi ha portato a cercare una composizione che contestualizzasse queste splendide ninfee ovvero evitare la foto classica, quello che continuo a non capire è se sono stato solo penalizzato dalla luce o se proprio questa scelta è sbagliata.

Ripeto, sembro molto rigido sulle regole, terzi, orizzonti nonc entrali ecc.ecc. qua sul forum nei commenti perchè vedo che solitamente non sono usate quando vanno usate, siamo in un forum dove siamo agli inizi e non è mica normale che uno inizia a fare foto sapendo cosa sia la regola dei terzi logicamente.

Però ci sono parecchi scatti dove piazzo l'orizzonte al centro o dove non sfrutto un angolo o un incrocio dei terzi come potrei perchè mi paice di + così, perchè c'è un motivo che me le fà evitare.

Iinsomma, qua fino a quando non torno a quel laghetto non capisco niente, e l'idea che molto probabilmente non troverò la luce giusta mi fà pure arrabbiare, lol

Poi comunque devo anche ammettere che potevo giocare poco sul fiore singolo visto che il 105mm non mi concedeva molto e anche per questo ho deciso per le composizioni, ad esempio Serena invece come + avanti vedrete ha puntato + sul fiore singolo giocando sui riflessi nell'acqua e col 70-300 ha fatto almeno 2 o 3 grandissime foto.

Boh, vedremo che combino la prossima volta, intanto ora carico le altre così avete + modi di capire la mia mente malata, lol.

Grazie 1000 dell'intervento Giovanni, è proprio questo cconfrontarsi che è l'anima del forum e ci aiuta a migliroare sempre di +.

Ciao,
Fabrizio

supersonic
Ciao Fabrizio, debbo dire che la terza dell' ultima serie che hai postato è quella che più mi ha colpito. La diagonale formata dalle foglie con il fiore mi da un senso di ordine anche se i colori, a mio parere non sono eccelsi, cosa che nelle altre sono molto valorizzati.
Un consiglio che ti posso dare è provare, a volte, non sempre, ad essere più naturale, dimenticandoti delle regole dei terzi e via discorrendo, forse il frame risultante ti darà una soddisfazione maggiore.

Comunque sia aspetta consigli da chi ne capisce più di me.
Un saluto, supersonic.
sinclair_gio
Fabrizio, sintetizzando il tuo ragionamento questo è: l'insoddisfazione di non vedere rappresentata in uno scatto come risultato finale prodotto la propria visione emozionale dell'attimo in cui è stato eseguito. Su questa base ci troviamo perfettamente d'accordo perchè soltanto con il dubbio, la valutazione autocritica di ciò che si produce, si pongono le basi per un'evoluzione personale. La continua ricerca, l'ostinata voglia di sperimentare partendo da quello che si ritengono degli insuccessi, il quasi stare male e aspettare con ansia il momento di ritornare in un posto per ripetere uno scatto, tutto questo e altro ancora mi sento di condividerlo pienamente; ma bisogna stabilire dei paletti, delle tappe come dei pianerottoli di sosta di una lunga scalinata verso l'alto. E questi sono i nostri limiti tecnici del momento, l'incompleta conoscenza delle tecniche, una luce non amica alla quale non si riesce ad ovviare, ostacoli che non permettono di arrivare al risultato voluto. E' come dire: queste erano le mie possibilità in questo momento, le foto potevano essere migliori ma questo era il massimo che potevo esprimere. E, credimi, secondo il mio modestissimo parere, tu questa tappa l'hai raggiunta con ottimi risultati, migliorabili ma sempre ottimi.
Come nell'ultima foto della seconda serie, proprio nel mancato rispetto di ogni regola compositiva con quella ninfea ad occupare l'intera parte centrale del fotogramma. Una foto di una semplicità disarmante, ma bella perchè intrinsecamente semplice, di quella che pensi "questa la potrei scattare anch'io" ma poi scattarla è tutto un altro discorso. Il migliore scatto che ho visto sinora dei tuoi.

PS: mi scuso con Serena per non averla ricordata come l'autrice dei bellissimi scatti dei cactus, ma tu giustamente hai rimediato.

Ciao
Matteo Dini
Chi più, chi meno, mi hanno colpito positivamente tutte wink.gif
Fabrizio9972
Grazie a tutti del passaggio e dei commenti, domenica mattina sveglia presto e si torna al parco Sigurtà, mi sà che ci conveniva farci l'abbonamento annuale, hehe.Ci noleggeremo pure il golf cart questa volta così arriviamo prima ai laghetti che sono distanti dall'ingresso e magari becchiamo ancora una luce decente.

@Supersonic: Concordo in pieno sulla foto, purtroppo in quel punto la situazione di luce era pessima e anche in post + che migliorarla la facevo solo diventare irreale e quindi ho solo cercato di fare il meglio possibile..

@Sinclair_gio:Anche io adoro l'ultima della secona serie ma è distrutta da quelle 2 dannatissime ombre che proprio non sono riuscito a clonare via, in quel caso come tu stesso dici me ne sono infischiato di tutto e difatti ci sono anche molti elementi che possono distrarre ma a mio parere in quello scatto c'è tutto il bello che un posto del genere può "trasmettere", dalla ninfea aperta al bocciolo ancora chiuso + le foglie rosse, non nego però che se avessi potuto spostare la foglia rossa con lo specchio d'acqua dentro più in alto a sx sarebbe stata perfetta e non trovo questa cosa un essere troppo legato alle regole ma il capire,semplicemente penso che in moltissimi casi le regole sono proprio la soluzione migliore.

Poi se una situazione mi piace me ne posso infischiare tipo :

Il sole in posizione assurda qua:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 466.2 KB

L'orizzonte centrale qua:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 480.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB

Beh, rivedendo paesaggi mi torna una voglia, mi sà che tra 10 giorni si ricomincia a fare molto + tempo in macchina nei weeck end, lol

Ciao a tutti e grazie ancora,
Fabrizio



FrancyBri
Fabrizio le foto sono belle , questo non ci piove , te l'ho gia detto...a me non hanno dato l'impressione di " rigidità" , di essere legato agli schemi etc etc...secondo il mio modestissimo parere se il tuo intento era quello di valorizzare il fiore avresti dovuto farlo togliendo tutto cio che c'era intorno e focalizzarti sul fiore....infatti la terza del secondo gruppo secondo me è quella che risalta di piu il fiore nonostante non sia particolarmente grosso...la ninfea è un bellissimo fiore ,queste hanno dei colori favolosi...perchè non cercare di risaltare i colori? le sfumature...magari usando un obiettivo macro? e lasciando quel minimo neccessario di acqua o foglia per eventualemtne toglier eogni dubbio sulla tipologia del fiore...ma ripeto e sottolineo...le foto sono belle!!!!
sinclair_gio
Ovviamente quando scrivevo "il migliore scatto che ho visto sinora dei tuoi" non avevo ancora visto gli scatti dei paesaggi. Vai domenica all'attacco del parco e ritorna vincitore, mi raccomando! laugh.gif laugh.gif
La tua ostinazione è semplicemente da lodare, ma una mia curiosità: quando e come ti è scattata questa mania dei fiori? Dai l'impressione di essere come un alpinista che non vede l'ora di agguantare quota ottomila, se potessi secondo me il fiore perfetto lo creeresti da solo, spostando il sole e le nubi a tuo piacimento per ottenere la luce ottimale. Scherzo, naturalmente...

Ciao
Fabrizio9972
QUOTE(FrancyBri @ May 4 2011, 10:39 AM) *
la ninfea è un bellissimo fiore ,queste hanno dei colori favolosi...perchè non cercare di risaltare i colori? le sfumature...magari usando un obiettivo macro? e lasciando quel minimo neccessario di acqua o foglia per eventualemtne toglier eogni dubbio sulla tipologia del fiore...ma ripeto e sottolineo...le foto sono belle!!!!

Oltre alla mia decisione vera e propria di contestualizzarlo sono finito in campi così poco ravvicinati proprio per l'utilizzo dell'obbiettivo macro, il Nikkor 105mm micro è uno spettacolo puro ma non mi permetteva di avvicinarmi come volevo al fiore e visto che lo zoom (nikkor 70-300) lo stava usando Serena non ho nemmeno pensato di cambiare obbiettivo, in situazioni simili cerchiamo di evitare di fare le stesse cose e in questo caso gli obbiettivi ci hanno forzatamente portato a 2 interpretazioni diverse, anzi, + che altro sono io che ho avuto una possibilità in meno visto che lei poteva sfruttare anche la mia stessa lunghezza focale.
Ho qualche scatto ravvicinato ma la luce dura di quel momento secondo me non aiutava e le sfumature ad esempio fra il bianco e il rosa erano molto appiattite e nette quindi anche per questo le ho scartate.

Ripeto sempre, grazie per gli interventi, non mi interessa se sono x complimenti o critiche o consigli, la cosa importante è proprio questo tipo di confronto che secondo me è utilissimo sia per chi critica e sia per chi aiuta con le critiche.
Fabrizio9972
QUOTE(sinclair_gio @ May 4 2011, 11:28 AM) *
La tua ostinazione è semplicemente da lodare, ma una mia curiosità: quando e come ti è scattata questa mania dei fiori? Dai l'impressione di essere come un alpinista che non vede l'ora di agguantare quota ottomila, se potessi secondo me il fiore perfetto lo creeresti da solo, spostando il sole e le nubi a tuo piacimento per ottenere la luce ottimale. Scherzo, naturalmente...


Calcola che fotografo da poco meno di un anno, come al solito in tutte le mia passioni mi ci tuffo a capofitto e ho la fortuna di avere una compagna che mi ha sempre seguito e ora + che mai entrambi siamo molto"immersi" nella fotografia.

Tanto immersi che dopo soli 2 mesi che fotografavamo abbiamo deciso di organizzare per le vacanze di settembre un tour fotografico in giro per l'italia.
Siamo quindi partiti per 3 settimane folli di fotografia che ci hanno portato da Milano fino in Umbria andata e ritorno senza praticamente perdere un'alba e un tramonto, questo per far capire come siamo messi, lol.

Una volta tornati a Milano abbiamo ricominciato a lavorare ( e a dormire come esseri umani, lol) e x un paio di settimane ci siamo rilassati, poi logicamente la voglia di fotografare ha ripreso il sopravvento e qua soprattutto io ho avuto grossi problemi perchè al contrario di me a Serena piace fotografare un pò di tutto.

Mi piace prettamente fotografare paesaggi e quindi Milano non è un posto proprio adatto e gli orari lavorativi mi impedivano di fotografare nei momenti giusti visto che le giornate ormai si accorciavano troppo.

Lo street mi piace molto ammirarlo ma fotografarlo no, forse perchè non ho l'occhio per il genere o chissà per quale altro motivo, l'architettura idem e quindi ho passato mesi praticamente solo ad aspettare il week end per fotografare.

Purtroppo però il tempo qua è quello che è e quindi su una quindicina di uscite forse ho portato a casa 2 o 3 scatti visto che pioggia, nebbia e neve spesso nemmeno mi hanno fatto scendere dalla macchina e il lavoro di Serena ci obbligava a rimanere in zona senza allontanarci troppo.
Praticamente da settembre a un mese e mezzo fà sono diventato isterico, lol

Un giorno poi mi è venuta l'idea di provare a fotografare i fiori proprio perchè erano qualche cosa che potevo fare nonostante gli orari miei e gli impegni di lavoro di Serena, ho iniziato quasi per gioco e la cosa mi è piaciuta subito.

In poco tempo ho capito che questo tipo di fotografia con un obbiettivo normale era impossibile da fare con buoni risultati e ho deciso di bruciarmi uno stipendio per l'obbiettivo macro e da quel momento la cosa mi è piaciuta sempre di +, mi vergogno a dire che allinizio è stata una soluzione per fotografare qualche cosa, non vorrei far passare la fotografia ravvicinata o macro come un ripiego, proprio perchè ormai non lo sono anche se ammetto che preferisco sempre la paesaggistica.

Ho iniziato per un motivo strano e mi ci sono appassionato realmente anche se ammetto che fino a poco tempo fà non i era mai venuto in mente di fotografare un fiore.

Però non nego che la ricerca di un alba e un tramonto come si deve mi manca moltissimo, soprattutto l'ora prima dell'alba quando è ancora tutto buio e non vedi quasi com'è il cielo e poi pian pianino un pò di luce si fà strada delineando il paesaggio e facendoti capire che è l'alba giusta e che devi correre a dx e sx per decidere cosa e come fotografare.

Insomma, indipendentemente da quanto poi la foto sia bella o no ritengo la fotografia magia proprio per queste emozioni che mi dà, sia quelle sopra descritte che magari quella che porovo a casa quando vedo che lo scatto non è come volevo, hehe

Spostare nubi, sole ecc.ecc. no, penso che limiteremmo troppo l'imprevedibilità della natura che è la cosa + bella che c'è ( quando non ti fà bucare 11 week end di fila per pioggia, lol),

Ciao,
Fabrizio
sinclair_gio
QUOTE(Fabrizio9972 @ May 4 2011, 02:28 PM) *
Calcola che fotografo da poco meno di un anno, come al solito in tutte le mia passioni mi ci tuffo a capofitto...

La mia provocazione scherzosa ha prodotto una risposta molto articolata e interessante da leggere. Credo sia importante, oltre agli aspetti tecnico-pratici, capire cosa ci spinge a fotografare e a scegliere un determinato genere. Invito a leggere con attenzione lo scritto di Fabrizio che vale forse più di mille disquisizioni teoriche e pratiche.
Concordo con te sulla bellezze delle albe, come non concordare, è il momento del giorno che preferisco; per il lavoro che faccio, nelle FS, sono costretto ad alzarmi spesso alle 5 di mattina, come proprio stamattina, e sono state tante da ventiquattro anni a questa parte alle quali ho avuto la fortuna di assistere, in ogni stagione e con qualsiasi tempo.
Adesso vado a riposare, mi aspetta un turno notturno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.