Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
modesto.rasetti
oppure sono effettivamente delle migliorie al fine di aumentare la qualità del risultato ?

dico questo perchè a volte leggo risposte tipo: se segui sempre le novità ? oppure: tieniti la d70 ecc..

lo chiedo anche da profano...

e siccome la fotografia da quando è digitale è molto cambiata... la tecnologia, i chip ecc la fanno da padrona... e sappiamo che la tecnologia è già obsoleta già al momento dell'uscita.

d'altronte anche nell'analogico, invece di cercare nuovi sensori, si cercava nuove pellicole...
e di sicuro si cambiava pellicola a seconda delle esigenze...

forse sbaglio...

buona luce
Mauro1258
QUOTE(modesto.rasetti @ May 3 2011, 03:47 PM) *
oppure sono effettivamente delle migliorie al fine di aumentare la qualità del risultato ?

dico questo perchè a volte leggo risposte tipo: se segui sempre le novità ? oppure: tieniti la d70 ecc..

lo chiedo anche da profano...

e siccome la fotografia da quando è digitale è molto cambiata... la tecnologia, i chip ecc la fanno da padrona... e sappiamo che la tecnologia è già obsoleta già al momento dell'uscita.

d'altronte anche nell'analogico, invece di cercare nuovi sensori, si cercava nuove pellicole...
e di sicuro si cambiava pellicola a seconda delle esigenze...

forse sbaglio...

buona luce


Quando c'è di mezzo l'elettronica, è una corsa senza fine...
Giacomo.terra
Guarda secondo me la verità sta nel mezzo....
Non si puo dire che novità come la D7000 o D3100 e D5100 siano novità inutili e dettate solo dal marketing...sono contro il rinnovamente eccessivo della tecnologia ma in questo caso c'è stato...spesso ti rifilano processori nuovi che alla fine camminano uguale o peggio di quelli vecchi, nel caso di pc o altre cose....ma qui mi sembra che il salto ci sia stato...la D3100 e 5100 offrono un bel salto di qualità nelle entry level (la D5100 ha il sensore della D7000) e la D7000 stessa è diventata come prestazioni la miglior macchina delle reflex avanzate ( non lo dico io, lo dicono i premi del TIPA)

Poi le vecchie macchine continueranno a sfornare foto sempre ottime, infatti ho mia morosa con la D90 e basta in molte situazioni da fotoamatore...ma il salto tecnologico ha portato dei vantaggi effettivi secondo me, non è tutto fumo e niente arrosto smile.gif
Matteo Scagliola
tutti e due! smile.gif

ha un fatturato da fare...e lo si fa con il marketing...cercando di capire quando e come vendere...
poi ovviamente, ad ogni nuova uscita associa delle migliorie, in base alle richieste, alle necessità...ecc ecc..

ma così funziona in qualsiasi campo e su qualsiasi prodotto...
Marco (Kintaro70)
In medio stat virtus, Nikon centellina le novità per mantenere sempre alto l'interesse del mercato, se facesse una fotocamera "definitiva" (ammesso che sia concepibile), una volta che tutti gli acquirenti ce l'avranno, le vendite sarebbero destinate a crollare, con chiusura o forte ridimensionamento dell'azienda stessa.
Nikon deve per sua vocazione istituzionale vendere e cosa c'è di meglio che allettare con novità più o meno sensate, quindi si in parte è marketing, ed in parte è evoluzione tecnologica, che per quanto detto sopra fa piccoli passi, mai grandi rivoluzioni.

Deve essere la capacità di valutazione a discernere se passare da D70 a D7000 (in questo caso potrebbe avere un senso) dato l'enorme gap prestazionale, piuttosto che passare da D300 a D300s (in questo caso l'update è morboso quanto meno inutile).
FZFZ
Sposto al bar , visto che NON è una discussione tecnica riguardante una DSLR Nikon...


rolleyes.gif


Federico
Marco Senn
No, solo per amore dry.gif
claudio.baron
Sì, certo, come ogni buona azienda sana che ha come suo obiettivo il profitto (altrimenti chiude).
messicano.gif
a.mignard
Penso che lo faccio esclusivamente per fini commerciali...
Ciò non esclude che in un prodotto innovativo vengano introdotte migliorie... anzi.

Andrea
Primo.
QUOTE(Marco Senn @ May 3 2011, 05:41 PM) *
No, solo per amore dry.gif

E altruismo. guru.gif

Primo.
miz
Nikon è una grande azienda come tante altre e in quanto tale deve seguire le leggi del marketing e della concorrenza per sopravvivere, ma deve farlo proponendo sempre apparecchi più performanti dei precedenti, altrimenti perderebbe inesorabilmente quote di mercato.

Detto ciò, ogni cambio d'attrezzatura è dettato da esigenze personali che, spesso, vengono enfatizzate dalla presa della pubblicità, dal confronto con altri, dalla voglia di provare qualcosa di nuovo, dall'interesse verso la stessa tecnologia.
Per far buone foto l'attrezzatura che ognuno di noi possiede è spesso "sovrabbondante", ma c'è quella volta che invece viene sfruttata a pieno....
Tutto sta nel trovare il proprio - personale, appunto - equilibrio

wink.gif
bergat@tiscali.it
Ma è normale che ogni azienda debba stare al passo della concorrenza. Oggi come oggi le macchine fotografiche digitali sono come i computer ... sempre più veloci, sempre più potenti... e poi... appena esce un modello nuovo ecco che ci si abitua.

Se nikon rimanesse al palo non venderebbe più. Prima le macchine analogiche ... quelle erano e quelle restavano. che novità volevi che ci fossero e queindi un prodotto aveva un ciclo di vita molto più lungo



Certo per i pc la cosa è parossistica... Computer sempre più potenti che vengono fagocitati da software sempre più pesanti e infarciti da applicazioni non snelle costruite da linguaggi evoluti che non centrano mai il problema e così abiammo ad esempio un Nx2 che occupa anche 600 Mb di memoria centrale, quando35 anni fa si faceva la stampa delle bollette dell'enel con un IBM 360 con 64 kbyte di memoria centrale (64 chilobyte non megabyte). Il ciclo di vita di un portatile è 3 mesi. Rallegriamoci quindi che una DLSR ha una obsolescenza di 2/3 anni.
modesto.rasetti
Facendo un esempio che ora va per la maggiore...
compariamo la d7000 appena uscita con la d300s progettata 3 anni fa...

riusciamo a compararli senza campanilismo ?... per la serie io ho la d300s ed è la migliore ?...

fermo restando il corpo diverso... parliamo di tecnologia... ovvero... sensore... esposimetro...

sinceramente... la d7000 dal punto di vista qualitativo... di risultato finale... ha qualcosa in più o no ?...

lo stesso fotografo... con lo stesso obiettivo... con la stessa scena... tira fuori due foto perfettamente identiche ?...

si o no ?...
con la nuova tecnologia la d7000 dov'è avvantaggiata rispetto alla d300s ?...
e invece dov'è ancora un gradino sotto ?...
non parlo di qualità di corpo...
ma solo di vantaggi in situazioni normali o critiche di scatto...

d300s solo corpo euro 1499

d7000 solo corpo euro 1190

con la d300s ti danno sb-900 che rivendendola a 300 euro... il prezzo diventa come la d7000...

conclusione ?...

CVCPhoto
QUOTE(modesto.rasetti @ May 3 2011, 08:29 PM) *
Facendo un esempio che ora va per la maggiore...
compariamo la d7000 appena uscita con la d300s progettata 3 anni fa...

riusciamo a compararli senza campanilismo ?... per la serie io ho la d300s ed è la migliore ?...

fermo restando il corpo diverso... parliamo di tecnologia... ovvero... sensore... esposimetro...

sinceramente... la d7000 dal punto di vista qualitativo... di risultato finale... ha qualcosa in più o no ?...

lo stesso fotografo... con lo stesso obiettivo... con la stessa scena... tira fuori due foto perfettamente identiche ?...

si o no ?...
con la nuova tecnologia la d7000 dov'è avvantaggiata rispetto alla d300s ?...
e invece dov'è ancora un gradino sotto ?...
non parlo di qualità di corpo...
ma solo di vantaggi in situazioni normali o critiche di scatto...

d300s solo corpo euro 1499

d7000 solo corpo euro 1190

con la d300s ti danno sb-900 che rivendendola a 300 euro... il prezzo diventa come la d7000...

conclusione ?...


Conclusione? Non appena è uscita la promozione Lampo di Genio ho acquistato la D300s come secondo corpo e mi sono tenuto l'SB900.

Perché l'ho fatto? Mi serviva un corpo professionale e perfettamente compatibile con la D700. Non cercavo elevatissime prestazioni agli alti ISO, dal momento che ho la D700, e nemmeno ultramegapixel. Uscisse un sensore da 24 mpx con la tenuta agli alti ISO della D700 lo prenderei subito in considerazione, ma tra 12 e 16 mpx e guadagnare un solo stop, credo si possa anche farne a meno.

Detto questo e tornando al topic, credo che ogni azienda importante badi a due cose essenzialmente: fatturato ed immagine.

Ebbene, per fare il fatturato ci vogliono prodotti sempre nuovi e migliorativi. L'aumento di fatturato permette di investire maggiormente nella ricerca per sfornare in seguito prodotti di altissimo livello e mantenere alta l'immagine.

Senza marketing e spinte alle vendite quindi, è ben difficile resistere ad alto livello come poteva invece accadere una volta, dove bastava essersi costruiti una buona immagine e tenere prezzi elevati ed il gioco era fatto.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.