Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
nickname_74
ciao mi sto avvicinando alla macrofotografia.
Ho su dx un 60 micro nikkor.
Posto due immagini per spiegare cosa intendo chiedere.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 551.8 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 569.5 KB


In entrambe le foto lavoravo alla minima distanza di messa a fuoco possibile ( e/o a quella che mi consentiva di avere tutto l'oggetto dentro l'inquadratura ).
Imposto diaframmi da f11 a f16 per avere il massimo del fiore a fuoco senza perdere troppo con la diffrazione ( oltre f16 ).
Lo sfondo era a circa 4-5 mt dal punto di messa a fuoco.
Per avere uno sfondo piu' omogeneo e quindi per staccare di piu' il soggetto, oltre a lavorare a diaframma + aperti ( perdendo PDC pero' inevitabilmente sul soggetto ) come posso fare ?
Penso che con una lente di focale piu' lunga ( 105 ma meglio 150-200 ) la cosa dovrebbe accadere automaticamente.
Riesco ad ottenere un risultato migliore anche con un 60 mm?

Grazie, ciao

Nicola
Valejola
QUOTE(nickname_74 @ May 2 2011, 03:56 PM) *
ciao mi sto avvicinando alla macrofotografia.
Ho su dx un 60 micro nikkor.
Posto due immagini per spiegare cosa intendo chiedere.

Ingrandimento full detail : 551.8 KB
Ingrandimento full detail : 569.5 KB
In entrambe le foto lavoravo alla minima distanza di messa a fuoco possibile ( e/o a quella che mi consentiva di avere tutto l'oggetto dentro l'inquadratura ).
Imposto diaframmi da f11 a f16 per avere il massimo del fiore a fuoco senza perdere troppo con la diffrazione ( oltre f16 ).
Lo sfondo era a circa 4-5 mt dal punto di messa a fuoco.
Per avere uno sfondo piu' omogeneo e quindi per staccare di piu' il soggetto, oltre a lavorare a diaframma + aperti ( perdendo PDC pero' inevitabilmente sul soggetto ) come posso fare ?
Penso che con una lente di focale piu' lunga ( 105 ma meglio 150-200 ) la cosa dovrebbe accadere automaticamente.
Riesco ad ottenere un risultato migliore anche con un 60 mm?

Grazie, ciao

Nicola

Magari dico una ciofeca ma mi sà che a parità di condizioni di scena (profondità soggetto e distanza dello sfondo) non potrai avere uno sfondo più sfocato utilizzando una focale diversa se a te interessa quella determinata pdc perchè se aumenti la focale dovrai chiudere di più il diaframma, tornando così alle condizioni iniziali.
Quindi a parità di RR e di pdc lo sfocato maggiore lo ottieni solo allontanando lo sfondo.
Altrimenti potresti prendere una scorciatoia e portarti dietro dei cartoncini colorati da piazzare dietro al tuo fiore...sembra una cavolata ma ho letto che molti lo fanno per ottenere uno sfondo omogeneo.

p.s.: un'altra tecnica è quella di usare pdc ristrette e fare più scatti a svariati "strati" del soggetto...ma è una cosa lenta, laboriosa e non semplicissima da fare, soprattutto su un soggetto che può muoversi alla minima brezza che sale.
nemoprofeta
Usa un calcolatore online di dof (depth of field) e prova a vedere come potresti ottenere la pdc che desideri cambiando i parametri. Però con la tua attrezzatura, se vuoi mantenere nell'inquadratura tutto il fiore, credo sia difficile migliorare la situazione.
maxiclimb
QUOTE(Valejola @ May 2 2011, 09:14 PM) *
Magari dico una ciofeca ma mi sà che a parità di condizioni di scena (profondità soggetto e distanza dello sfondo) non potrai avere uno sfondo più sfocato utilizzando una focale diversa se a te interessa quella determinata pdc perchè se aumenti la focale dovrai chiudere di più il diaframma, tornando così alle condizioni iniziali.
Quindi a parità di RR e di pdc lo sfocato maggiore lo ottieni solo allontanando lo sfondo.
Altrimenti potresti prendere una scorciatoia e portarti dietro dei cartoncini colorati da piazzare dietro al tuo fiore...sembra una cavolata ma ho letto che molti lo fanno per ottenere uno sfondo omogeneo.


Non è proprio una completa "ciofeca" biggrin.gif , ma ci sono alcune inesattezze:

A parità di Rapporto di riproduzione e di diaframma, la PDC è identica.
Se con la mia reflex inquadro un fiore in modo che abbia le stesse dimensioni nel fotogramma, a parità di diaframma avrò la stessa PDC con qualsiasi obiettivo.

Se invece del 60 avesse usato il 200mm, la pdc sarebbe uguale.

Tuttavia, lo sfondo no, sarebbe più "sfocato"!

Non per effetto della PDC, che abbiamo detto essere uguale, ma semplicemente perchè inquadrerebbe una porzione minore di sfondo, per cui diventerebbe più difficile distinguerne i particolari, e di conseguenza sembrerebbe più sfocato, anche a parità di PDC.

Una illusione ottica, che sperimentiamo ogni giorno.

Quindi la risposta è sì, con una focale più lunga i tuoi sfondi migliorerebbero molto senza dover ricorrere a nessun artificio di PP. smile.gif
Valejola
QUOTE(maxiclimb @ May 3 2011, 05:41 PM) *
Non è proprio una completa "ciofeca" biggrin.gif , ma ci sono alcune inesattezze:

A parità di Rapporto di riproduzione e di diaframma, la PDC è identica.
Se con la mia reflex inquadro un fiore in modo che abbia le stesse dimensioni nel fotogramma, a parità di diaframma avrò la stessa PDC con qualsiasi obiettivo.

Se invece del 60 avesse usato il 200mm, la pdc sarebbe uguale.

Tuttavia, lo sfondo no, sarebbe più "sfocato"!

Non per effetto della PDC, che abbiamo detto essere uguale, ma semplicemente perchè inquadrerebbe una porzione minore di sfondo, per cui diventerebbe più difficile distinguerne i particolari, e di conseguenza sembrerebbe più sfocato, anche a parità di PDC.

Una illusione ottica, che sperimentiamo ogni giorno.

Quindi la risposta è sì, con una focale più lunga i tuoi sfondi migliorerebbero molto senza dover ricorrere a nessun artificio di PP. smile.gif

In pratica è come se zoommassimo anche lo sfondo sfocato?
Che quindi, essendo anch'esso ingrandito, risulterebbe meno leggibile e più "confuso"?
Ohibo!! Questa proprio non la sapevo e sinceramente non l'avrei mai detto!
Grazie per l'intervento, ora ne ho imparata una nuova anch'io...anche se devo ammettere che mi stravolge un pò tutti i ragionamenti e le idee che mi ero fatto riguardo la pdc, lo sfocato ecc ecc!
nickname_74
QUOTE(maxiclimb @ May 3 2011, 05:41 PM) *
Non è proprio una completa "ciofeca" biggrin.gif , ma ci sono alcune inesattezze:

A parità di Rapporto di riproduzione e di diaframma, la PDC è identica.
Se con la mia reflex inquadro un fiore in modo che abbia le stesse dimensioni nel fotogramma, a parità di diaframma avrò la stessa PDC con qualsiasi obiettivo.

Se invece del 60 avesse usato il 200mm, la pdc sarebbe uguale.

Tuttavia, lo sfondo no, sarebbe più "sfocato"!

Non per effetto della PDC, che abbiamo detto essere uguale, ma semplicemente perchè inquadrerebbe una porzione minore di sfondo, per cui diventerebbe più difficile distinguerne i particolari, e di conseguenza sembrerebbe più sfocato, anche a parità di PDC.

Una illusione ottica, che sperimentiamo ogni giorno.

Quindi la risposta è sì, con una focale più lunga i tuoi sfondi migliorerebbero molto senza dover ricorrere a nessun artificio di PP. smile.gif


Ahime', proprio come immaginavo!!! serve una focale piu' lunga.
Quindi faro' un po' di palestra con il 60 e vedro' magari piu' avanti se affiancargli qualcosa di piu' lungo.

Grazie, ciao

Nicola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.