Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
psonic
Lo so che e' un argomento trito e ritrito... ma alla fine lo ripropongo anche io, al limite spostatemi nel sushi bar...

Dopo 3 anni di D200, ho deciso di cambiare, la d200 va benissimo ma mi interessano molto i nuovi sensori e soprattutto la possibilita' di scattare a ISO altissimi.
Ero partito con l'idea della D7000, della quale ho letto molte cose positive, poi stamattina entro in uno dei piu' grandi negozi di Roma e vedo la D300s. Costa quasi quatrrocento caffe' in piu' ma c'e' il flash in omaggio (che non mi serve proprio, ho gia' un SB600 che mi basta e avanza) che potrei rivendermi subito ad almeno 300 credo...

Insomma alla fine costerebbero quasi la stessa cifra, con la D300s avrei un corpo semipro molto simile alla mitica D200, ma per gli ISO alti forse sarebbe meglio la 7000...
Non mi interssa piu' di tanto la funzione video (anche se poi alla fine credo che sfruttero' anche quella...).
Insomma i soliti dubbi dell'ultimo minuto.
L'unica cosa che proprio non mi piace della 7000 e' la disposizione dei vari comandi, in particolare la mancanza dell'utilissimo selettore esposimetrico SPOT-SEMISPOT-MATRIX e la mancanza del selettore ISO - WB sulla rotella in altro a sinistra.

La cosa che mi piace della D7000 e la sua compattezza e il minor peso... confesso che ultimamente, per le uscite "leggere" ho preso una G11 della concorrenza, che pero' non mi appaga assolutamente (la reflex alla fine e' insostituibule)

Come ottiche ho un 10-20 sigma, il 16-85 e il 70-300VR, un AF 50mm 1,4 e un bel po' di vecchie AI fisse (20-24-28-35-50-55-105 e 200mm).

Fotografo molto paesaggi, architettura, e vorrei riprendere a fotografare concerti e musicisti, come facevo anni fa...
Giacomo.terra
QUOTE(psonic @ May 2 2011, 03:43 PM) *
Lo so che e' un argomento trito e ritrito... ma alla fine lo ripropongo anche io, al limite spostatemi nel sushi bar...

Dopo 3 anni di D200, ho deciso di cambiare, la d200 va benissimo ma mi interessano molto i nuovi sensori e soprattutto la possibilita' di scattare a ISO altissimi.
Ero partito con l'idea della D7000, della quale ho letto molte cose positive, poi stamattina entro in uno dei piu' grandi negozi di Roma e vedo la D300s. Costa quasi quatrrocento caffe' in piu' ma c'e' il flash in omaggio (che non mi serve proprio, ho gia' un SB600 che mi basta e avanza) che potrei rivendermi subito ad almeno 300 credo...

Insomma alla fine costerebbero quasi la stessa cifra, con la D300s avrei un corpo semipro molto simile alla mitica D200, ma per gli ISO alti forse sarebbe meglio la 7000...
Non mi interssa piu' di tanto la funzione video (anche se poi alla fine credo che sfruttero' anche quella...).
Insomma i soliti dubbi dell'ultimo minuto.
L'unica cosa che proprio non mi piace della 7000 e' la disposizione dei vari comandi, in particolare la mancanza dell'utilissimo selettore esposimetrico SPOT-SEMISPOT-MATRIX e la mancanza del selettore ISO - WB sulla rotella in altro a sinistra.

La cosa che mi piace della D7000 e la sua compattezza e il minor peso... confesso che ultimamente, per le uscite "leggere" ho preso una G11 della concorrenza, che pero' non mi appaga assolutamente (la reflex alla fine e' insostituibule)

Come ottiche ho un 10-20 sigma, il 16-85 e il 70-300VR, un AF 50mm 1,4 e un bel po' di vecchie AI fisse (20-24-28-35-50-55-105 e 200mm).

Fotografo molto paesaggi, architettura, e vorrei riprendere a fotografare concerti e musicisti, come facevo anni fa...


Guarda io ho D7000, se ti interessano foto agli alti ISO beh la scelta viene da se...hai un flash che basta nella maggior parte delle situazioni e un corpo piu leggero...alla fine a quei 2 comandi che mancano basta abituarsi a spingere 2 pulsanti in piu...non devi andare sul menù fai comunque tutto da display

Ecco una foto a 3200 ISO NON ritoccata e scattata direttamente in Jpeg

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 751.9 KB
murfil
se la scelta dev'essere sugli iso.. la d7000 è sicuramente avanti alla d300.. ma valuta bene quanto il tornare indietro verso un corpo professionale possa influire.. (io per esempio non riuscirei a tornare indietro)... Per il resto la d7000 pare essere ottima e poi anche montare le tue vecchie AI/AIS.
saveden
QUOTE(psonic @ May 2 2011, 03:43 PM) *
.....
.....vorrei riprendere a fotografare concerti e musicisti, come facevo anni fa...


Una curiosità: come facevi anni fa a fotografare concerti e musicisti? rolleyes.gif
Paolo Gx
Parere mio, D300s senza alcun dubbio.
Per le uscite compatte hai la G11, una reflex con qualche millimetro in meno sul corpo non ti cambierebbe niente.

Con la tua D200 sei abituato ad un corpo macchina di tutto rispetto, valuta bene prima di cambiare categoria. Se puoi prendi in mano la D7000 e senti come "ti sta", prima di decidere.

Se per la D200 hai accessori tipo batterie di scorta e controllo remoto, con la D300s li puoi riutilizzare. Cosi' come puoi continuare ad utilizzare le tue Compact Flash.

Paolo
psonic
QUOTE(Giacomo.terra @ May 2 2011, 03:49 PM) *
Ecco una foto a 3200 ISO NON ritoccata e scattata direttamente in Jpeg

Ingrandimento full detail : 751.9 KB


incredibile! proprio pochi giorni fa riguardavo le foto fatte con la d200 al saggio di danza di mia figlia, fatte a 1600 iso... una grana pazzesca... certo non ho il 70-200 2,8 che hai usato te, ma comunque credo che sia un bel salto di qualita' anche utilzzando il mio piu' modesto 70-300 VR

Mi spaventa un po' questo "downgrade" di corpo macchina, ricordo che anni fa (ai tempi della pellicola...) passai dalla F90x alla F70 e mi trovai malissimo...

latian
Quale delle due fotocamere convenga acquistare in questo periodo è un argomento molto dibattuto su questo forum, difficile consigliarti.
Visto che ti interessano gli alti ISO posto una foto come esce dalla mia D7000 a 6400 ISO fatta con il 70-300 VR sperando di esserti d'aiuto.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 834.9 KB
psonic
QUOTE(saveden @ May 2 2011, 04:06 PM) *
Una curiosità: come facevi anni fa a fotografare concerti e musicisti? rolleyes.gif


Lo facevo con la mia F90X, un cavalletto e le kodax tmax400. Ottche rigorosamente fisse.
avevo molto piu' tempo a disposzione e ancora speravo che da grande avrei fatto il fotografo. Ora faccio tutt'altro ma la passione e' rimasta,,
saveden
QUOTE(psonic @ May 2 2011, 04:22 PM) *
Lo facevo con la mia F90X, un cavalletto e le kodax tmax400. Ottche rigorosamente fisse.
avevo molto piu' tempo a disposzione e ancora speravo che da grande avrei fatto il fotografo. Ora faccio tutt'altro ma la passione e' rimasta,,


Allora, credo che se tu riuscissi ad integrare il tuo attuale corredo con un 80-200/F2.8 (economicamente abbordabilissimo) oppure un 70-200 esaudiresti il tuo desiderio, anche con la D200... wink.gif
psonic
QUOTE(latian @ May 2 2011, 04:17 PM) *
Visto che ti interessano gli alti ISO posto una foto come esce dalla mia D7000 a 6400 ISO fatta con il 70-300 VR sperando di esserti d'aiuto.
Ingrandimento full detail : 834.9 KB


Ti ringrazio del contributo, stessa ottica e stesso corpo che comprerei. Hai provato anche a ISO piu' alti?
Kaiser Soze
QUOTE(psonic @ May 2 2011, 03:43 PM) *
...
Dopo 3 anni di D200, ho deciso di cambiare, la d200 va benissimo ma mi interessano molto i nuovi sensori e soprattutto la possibilita' di scattare a ISO altissimi.
...

Allora, nonostante io sia contrario ad aspettare quando si decide di comprare una nuova macchina, forse nel tuo caso non sarebbe male aspettare la sostituta della D300s... Probabilmente avrà la stessa resa agli alti ISO della D7000 e manterrai un corpo PRO con il quale scatti ormai da ben 3 anni...
Giacomo.terra
QUOTE(psonic @ May 2 2011, 04:40 PM) *
Ti ringrazio del contributo, stessa ottica e stesso corpo che comprerei. Hai provato anche a ISO piu' alti?


Fra un po neanche con una D3 scatti a piu di 6400 ISO biggrin.gif
immenzo
Anche io ho una D200 da quasi 5 anni ormai, ed è da un bel pezzo che penso di fare l'upgrade, ma francamente la mia tentazione maggiore risiede nella D700.
Beh il mio unico dubbio è se prenderla adesso (sfruttando l'offerta SB900) o attendere un eventuale D800 o D700S (chi lo sa)
Non so decidermi
psonic
QUOTE(immenzo @ May 2 2011, 07:17 PM) *
Anche io ho una D200 da quasi 5 anni ormai, ed è da un bel pezzo che penso di fare l'upgrade, ma francamente la mia tentazione maggiore risiede nella D700.
Beh il mio unico dubbio è se prenderla adesso (sfruttando l'offerta SB900) o attendere un eventuale D800 o D700S (chi lo sa)
Non so decidermi



Alle d700 ci ho pensato anche io, ma e' decisamente fuori budget. Inoltre dovrei rinnovare anche il parco ottiche... certo che il full frame e' una bella tentazione, niente piu' grandangoli distorti, e finalmente un 50mm che e' veramente un 50mm e soprattutto il mitico 20mm F2,8 (in assoluto la mia ottica preferita)

vabbe' sto andando decisamente off-topic, poco fa sono passato in un altro negozio ho provato la D7000, e mi sono quasi convinto..
edate7
Sarebbe importante capire se il maggior numero di pixel della D7000 influisca in qualche modo sul rumore (credo proprio di si) che viene poi "abbattuto" via software in maniera decisa (anche qui credo di si). I dettagli, rimangono invariati rispetto ad una D300s che ha meno pixel ma anche una minor capacità di riduzione del rumore (peraltro, per quella densità di pixel del sensore, ben sufficiente)?
Il dilemma vero è capire, secondo me, se il sw di riduzione rumore non si mangia dettagli. Non so proprio come fare ad accorgermene (stampa di grandi dimensioni, foto ingrandita a monitor e esaminata accuratamente, etc); un confronto sarebbe equiparabile ricampionando la foto della D7000 a 12 MPxl, e poi guardare i dettagli delle due fotocamere, ovviamente a parità di ISO. Ho la sensazione che vincerebbe la D300s, e non perchè la D7000 vada male, ma solo perchè la D300s ha meno pixel.
Sbaglio?
Ciao!
latian
QUOTE(edate7 @ May 2 2011, 07:52 PM) *
Sarebbe importante capire se il maggior numero di pixel della D7000 influisca in qualche modo sul rumore (credo proprio di si) che viene poi "abbattuto" via software in maniera decisa (anche qui credo di si). I dettagli, rimangono invariati rispetto ad una D300s che ha meno pixel ma anche una minor capacità di riduzione del rumore (peraltro, per quella densità di pixel del sensore, ben sufficiente)?
Il dilemma vero è capire, secondo me, se il sw di riduzione rumore non si mangia dettagli. Non so proprio come fare ad accorgermene (stampa di grandi dimensioni, foto ingrandita a monitor e esaminata accuratamente, etc); un confronto sarebbe equiparabile ricampionando la foto della D7000 a 12 MPxl, e poi guardare i dettagli delle due fotocamere, ovviamente a parità di ISO. Ho la sensazione che vincerebbe la D300s, e non perchè la D7000 vada male, ma solo perchè la D300s ha meno pixel.
Sbaglio?
Ciao!


Praticamente sul numero di "Tutti Fotografi" di Marzo dove c'è la prova della 7000 equiparata anche alla 300 hai le risposte alle tue domande.
Comunque riassumendo ti posso dire che ricampionando i file della 7000, quest'ultima ha un pochino di rumore in meno con una perdita di dettaglio leggermente superiore.
Però vado a rileggermelo meglio così sarò più preciso.

@ psonic

Direi che sopra i 6400 ISO la qualità scende nettamente, anche se ancora accettabile a 12800. Oltre solo per foto in caso di emergenza smile.gif

psonic
QUOTE(edate7 @ May 2 2011, 07:52 PM) *
Sarebbe importante capire se il maggior numero di pixel della D7000 influisca in qualche modo sul rumore (credo proprio di si) che viene poi "abbattuto" via software in maniera decisa (anche qui credo di si). I dettagli, rimangono invariati rispetto ad una D300s che ha meno pixel ma anche una minor capacità di riduzione del rumore (peraltro, per quella densità di pixel del sensore, ben sufficiente)?
Il dilemma vero è capire, secondo me, se il sw di riduzione rumore non si mangia dettagli. Non so proprio come fare ad accorgermene (stampa di grandi dimensioni, foto ingrandita a monitor e esaminata accuratamente, etc); un confronto sarebbe equiparabile ricampionando la foto della D7000 a 12 MPxl, e poi guardare i dettagli delle due fotocamere, ovviamente a parità di ISO. Ho la sensazione che vincerebbe la D300s, e non perchè la D7000 vada male, ma solo perchè la D300s ha meno pixel.
Sbaglio?
Ciao!


il tuo ragionamento non fa una piega, in effetti i 16 Mpx della D7000 sono pure troppi, alla fine comunque mi sto orientando comunque verso la "piccoletta" non certo per la superiorita'numerica dei pixel, ma proprio per la sua compattezza e alla fine l'idea del video full hd mi piace... anche se alla fine lo usero' pochissimo.
Ho provato i tasti ISO e WB sul dorso e non sono cosi' scomodi, e' solo una qustione di abitudine.
Domani credo la prendero, alla fine la d300s sara' anche superiore ma e' pur sempre un progetto di 3 anni fa, dovrei aspettare la fantomatica d400 ma chissa' quando arrivera' e chissa' quanto costera''

QUOTE(latian @ May 2 2011, 08:05 PM) *
Praticamente sul numero di "Tutti Fotografi" di Marzo dove c'è la prova della 7000 equiparata anche alla 300 hai le risposte alle tue domande.
Comunque riassumendo ti posso dire che ricampionando i file della 7000, quest'ultima ha un pochino di rumore in meno con una perdita di dettaglio leggermente superiore.
Però vado a rileggermelo meglio così sarò più preciso.

@ psonic

Direi che sopra i 6400 ISO la qualità scende nettamente, anche se ancora accettabile a 12800. Oltre solo per foto in caso di emergenza smile.gif


Grazie per la segnalazione, peccato mi sia perso il numero di tuttifotografi che anni fa compravo regolarmente!
ma alla fine quale ne esce meglio? d7000 o d300s?
CVCPhoto
QUOTE(psonic @ May 2 2011, 03:43 PM) *
Lo so che e' un argomento trito e ritrito... ma alla fine lo ripropongo anche io, al limite spostatemi nel sushi bar...

Dopo 3 anni di D200, ho deciso di cambiare, la d200 va benissimo ma mi interessano molto i nuovi sensori e soprattutto la possibilita' di scattare a ISO altissimi.
Ero partito con l'idea della D7000, della quale ho letto molte cose positive, poi stamattina entro in uno dei piu' grandi negozi di Roma e vedo la D300s. Costa quasi quatrrocento caffe' in piu' ma c'e' il flash in omaggio (che non mi serve proprio, ho gia' un SB600 che mi basta e avanza) che potrei rivendermi subito ad almeno 300 credo...

Insomma alla fine costerebbero quasi la stessa cifra, con la D300s avrei un corpo semipro molto simile alla mitica D200, ma per gli ISO alti forse sarebbe meglio la 7000...
Non mi interssa piu' di tanto la funzione video (anche se poi alla fine credo che sfruttero' anche quella...).
Insomma i soliti dubbi dell'ultimo minuto.
L'unica cosa che proprio non mi piace della 7000 e' la disposizione dei vari comandi, in particolare la mancanza dell'utilissimo selettore esposimetrico SPOT-SEMISPOT-MATRIX e la mancanza del selettore ISO - WB sulla rotella in altro a sinistra.

La cosa che mi piace della D7000 e la sua compattezza e il minor peso... confesso che ultimamente, per le uscite "leggere" ho preso una G11 della concorrenza, che pero' non mi appaga assolutamente (la reflex alla fine e' insostituibule)

Come ottiche ho un 10-20 sigma, il 16-85 e il 70-300VR, un AF 50mm 1,4 e un bel po' di vecchie AI fisse (20-24-28-35-50-55-105 e 200mm).

Fotografo molto paesaggi, architettura, e vorrei riprendere a fotografare concerti e musicisti, come facevo anni fa...


Un piccolo sacrificio, magari usata: D700. Potrai sbizzarrrirti con gli ISO, avere il full-frame e un corpo molto simile alla D200 che immagino terrai.

Potrai utilizzare il 50mm, il 70-300 e tutte le eccezionali ottiche AI.

Carlo
psonic
Presa la D7000 stamattina, ancora non ho avuto modo di provarla, appena stacco dal lavoro faro' qualche prova .. la primissime impressioni sono comunque ottime, certo il corpo e' piu' piccolo e forse un po' meno maneggevole, ma anche la sua compattezza mi piace. E anche il display da 3" e' un altro mondo rispetto a quello della D200
latian
QUOTE(psonic @ May 3 2011, 06:48 PM) *
Presa la D7000 stamattina, ancora non ho avuto modo di provarla, appena stacco dal lavoro faro' qualche prova .. la primissime impressioni sono comunque ottime, certo il corpo e' piu' piccolo e forse un po' meno maneggevole, ma anche la sua compattezza mi piace. E anche il display da 3" e' un altro mondo rispetto a quello della D200


Complimenti Pollice.gif Vedrai che non te ne pentirai.
Vieni alla discussione della 7000 nella sezione "camera fan club".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.