Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Riccardo_79
Ciao a tutti!
sto per acquistare la mia prima reflex, la D7000, sono andato dal rivenditore sicuro per l'acquisto del pacchetto con il 18-200 per avere come inizio un obiettivo "all-round", ma mi ha fortemente proposto per 300 € in più il pacchetto 16-85 VR II + 70-300 VR II.
Essendo un neofita, non ho ancora la capacità di essere sicuro di fare una scelta corretta, chiedo vostri consigli.
Ovviamente la seconda ipotesi mi stuzzica non poco, sono solo perplesso nel dover effettuare operazioni di "smonta/rimonta" in situazioni un pò critiche (esempio durante i safari) dove vi è presenza di polvere.
Altra cosa è che con il 70-300 mi permette di fare una "caccia" all'animale anche a lunghe distanze ma se volessi fare una foto... chessò all'interno del fuori strada oppure a qualsiasi dettaglio ravvicinato non potrei farlo con quell'obiettivo perchè leggo che la messa a fuoco minima è 1,5 m.
I pro sono altrettanti, la lunga distanza, la maggior elasticità e un'apertura di 83° della focale 16 contro i 76° del 18.

Detto questo va anche precisato che non sono sempre a fare safari (se va bene una volta all'anno) quindi bisogna ben contestualizzare anche il relativo utilizzo.

Attendo fiducioso un suggerimento da voi esperti!
Gianfranco.tomasello
ciao!!!
io ti consiglio il 16-85VRII + 70/300VRII

sono due ottime ottiche e con questa scelta dallo zoom normale al super tele sei ok!
mikec98
QUOTE(Riccardo_79 @ May 2 2011, 09:05 AM) *
Ciao a tutti!
sto per acquistare la mia prima reflex, la D7000, sono andato dal rivenditore sicuro per l'acquisto del pacchetto con il 18-200 per avere come inizio un obiettivo "all-round", ma mi ha fortemente proposto per 300 € in più il pacchetto 16-85 VR II + 70-300 VR II.
Essendo un neofita, non ho ancora la capacità di essere sicuro di fare una scelta corretta, chiedo vostri consigli.
Ovviamente la seconda ipotesi mi stuzzica non poco, sono solo perplesso nel dover effettuare operazioni di "smonta/rimonta" in situazioni un pò critiche (esempio durante i safari) dove vi è presenza di polvere.
Altra cosa è che con il 70-300 mi permette di fare una "caccia" all'animale anche a lunghe distanze ma se volessi fare una foto... chessò all'interno del fuori strada oppure a qualsiasi dettaglio ravvicinato non potrei farlo con quell'obiettivo perchè leggo che la messa a fuoco minima è 1,5 m.
I pro sono altrettanti, la lunga distanza, la maggior elasticità e un'apertura di 83° della focale 16 contro i 76° del 18.

Detto questo va anche precisato che non sono sempre a fare safari (se va bene una volta all'anno) quindi bisogna ben contestualizzare anche il relativo utilizzo.

Attendo fiducioso un suggerimento da voi esperti!

ciao, io x esperienza personale ti consiglio di comprare solo il body, ed un 50mm 1,8d, risparmi soldi rimani soddisfatto delle foto, e poi piano piano vai comprando anche usato quello che realmenteti serve, ciao.
larsenio
QUOTE(mikec98 @ May 2 2011, 10:45 AM) *
ciao, io x esperienza personale ti consiglio di comprare solo il body, ed un 50mm 1,8d, risparmi soldi rimani soddisfatto delle foto, e poi piano piano vai comprando anche usato quello che realmenteti serve, ciao.

acquistare solamente il 50 non ha alcun senso su DX perchè troppo lungo, ottima la scelta 16/85VR + 70/300VR altrimenti di fissi dovrebbe andare sul 35 piuttosto che il 50 e poi allargare di parecchio.
LucaCorsini
QUOTE(mikec98 @ May 2 2011, 10:45 AM) *
ciao, io x esperienza personale ti consiglio di comprare solo il body, ed un 50mm 1,8d, risparmi soldi rimani soddisfatto delle foto, e poi piano piano vai comprando anche usato quello che realmenteti serve, ciao.

Si e poi sai che se ne fa ad un safari del 50mm ? rolleyes.gif
mikec98
QUOTE(larsenio @ May 2 2011, 10:47 AM) *
acquistare solamente il 50 non ha alcun senso su DX perchè troppo lungo, ottima la scelta 16/85VR + 70/300VR altrimenti di fissi dovrebbe andare sul 35 piuttosto che il 50 e poi allargare di parecchio.

si ok, un 35 o un 50 x iniziare...io ho il 16-85 di sicuro lente di qualita' ma un po' buia, e gia' oggi dopo 4mesi mi sta un po' stretta

QUOTE(d80man @ May 2 2011, 10:52 AM) *
Si e poi sai che se ne fa ad un safari del 50mm ? rolleyes.gif

hai letto che e' la sua prima reflex...? non penso che andra' ad un safari, ma come tutti noi iniziera' con primi piani, ritratti e panorami rigorosamente in automatico...
gfbalduc
QUOTE(Riccardo_79 @ May 2 2011, 09:05 AM) *
Ciao a tutti!
sto per acquistare la mia prima reflex, la D7000, sono andato dal rivenditore sicuro per l'acquisto del pacchetto con il 18-200 per avere come inizio un obiettivo "all-round", ma mi ha fortemente proposto per 300 € in più il pacchetto 16-85 VR II + 70-300 VR II.
Essendo un neofita, non ho ancora la capacità di essere sicuro di fare una scelta corretta, chiedo vostri consigli.
Ovviamente la seconda ipotesi mi stuzzica non poco, sono solo perplesso nel dover effettuare operazioni di "smonta/rimonta" in situazioni un pò critiche (esempio durante i safari) dove vi è presenza di polvere.
Altra cosa è che con il 70-300 mi permette di fare una "caccia" all'animale anche a lunghe distanze ma se volessi fare una foto... chessò all'interno del fuori strada oppure a qualsiasi dettaglio ravvicinato non potrei farlo con quell'obiettivo perchè leggo che la messa a fuoco minima è 1,5 m.
I pro sono altrettanti, la lunga distanza, la maggior elasticità e un'apertura di 83° della focale 16 contro i 76° del 18.

Detto questo va anche precisato che non sono sempre a fare safari (se va bene una volta all'anno) quindi bisogna ben contestualizzare anche il relativo utilizzo.

Attendo fiducioso un suggerimento da voi esperti!


Guarda, il 18-200 è un ottimo obiettivo per quando vuoi viaggiare leggero, portare solo la macchina con montato un solo obiettivo, e sei disposto ad accettare una qualità di immagine buona ma non eccezionale.

Ma se fai un viaggio importante, ha senso portarsi obiettivi migliori, ed allora la coppia 16-85 + 70-300 ti da sicuramente una qualità di immagine migliore, oltre al fatto che i 100 mm in più del 70-300 sono molto utili per fotografare animali, specie se non si lasciano avvicinare (o è meglio non andarci troppo vicino... wink.gif ).

Giusta la preoccupazione di non poter cambiare obiettivi troppo spesso in un ambiente molto polveroso, ma l'unica soluzione è portarsi due macchine, anche per mettersi al riparo da eventuali guasti (ma al limite la seconda può anche essere una compatta, da usare giusto per le foto di ambientazione)

Come alternative, se sei deciso per il tuttofare, nel tuo caso potrebbe avere più senso il 28-300 invece del 18-200 (è più lungo, anche se la qualità è così così in entrambi), se invece scegli i due obiettivi specializzati, farei un pensiero all' 80-400 invece del 70-300 (sempre perchè i millimetri con gli animali non bastano mai!).
LucaCorsini
QUOTE(mikec98 @ May 2 2011, 11:00 AM) *
si ok, un 35 o un 50 x iniziare...io ho il 16-85 di sicuro lente di qualita' ma un po' buia, e gia' oggi dopo 4mesi mi sta un po' stretta
hai letto che e' la sua prima reflex...? non penso che andra' ad un safari, ma come tutti noi iniziera' con primi piani, ritratti e panorami rigorosamente in automatico...

Che va ad un safari lo scrive lui rolleyes.gif
Mai iniziato con primi piani, ritratti e panorami rigorosamente in automatico rolleyes.gif

robycass
IO consiglierei il 16-85 abbinato al 70-300vr. Qualitativamente molto meglio del 18-200. E' anche vero però che se sei alle prime armi magari non ti andrà di cambiare spesso l'ottica (anche se ad esempio io con il 16-85 ci faccio l'80% dei miei scatti) e in quel caso il 18-200 è un ottimo compromesso.

Sul discorso del 50ino o del 35 scritto dagli utenti sopra secondo me li potrai acquistare in un secondo tempo. Prendere inizialmente solo quelli limita molto nelle possibilità di scatto.

RIpeto: se puoi prendi 16-85 abbinato al 70-300vr

ciao
Riccardo_79
grezie per i vostri consigli e considerazioni.
Escluderei la focale fissa, è la prima reflex ma la passione della fotografia non è nuova, vorrei quindi potermi "sbizzarrire" in più contesti (dai primi piani alle panoramiche al tele ecc).
Rimarrei quindi o sul 18-200 o sulla coppia 16-85 + 70-300, l'80-400 probabilmente sarebbe un utilizzo troppo di nicchia per il mio genere di fotografia (sarebbe di aiuto solo durante i safari).

Il negoziante mi dice che tra il 16 e il 18 c'è molta differenza nel grandangolare... che ne pensate? è così vero che solo 2 mm mi garantiscono una differenza così marcata?
Altra cosiderazione: ma se io voglio riprendere un soggetto a distanza lunga e quindi devo utilizzare la focale 300... un mio piccolo movimento della mano (no tre piedi) non mi compromette l'inquadratura? Mi dicono di no grazie al VR di 2° generazione... ma vorrei un parere non solo dai negozianti.

Quindi secondo voi quei 300 € in più sono spesi benissimo con i 2 obiettivi?
robycass
QUOTE(Riccardo_79 @ May 2 2011, 12:19 PM) *
grezie per i vostri consigli e considerazioni.
Escluderei la focale fissa, è la prima reflex ma la passione della fotografia non è nuova, vorrei quindi potermi "sbizzarrire" in più contesti (dai primi piani alle panoramiche al tele ecc).
Rimarrei quindi o sul 18-200 o sulla coppia 16-85 + 70-300, l'80-400 probabilmente sarebbe un utilizzo troppo di nicchia per il mio genere di fotografia (sarebbe di aiuto solo durante i safari).

Il negoziante mi dice che tra il 16 e il 18 c'è molta differenza nel grandangolare... che ne pensate? è così vero che solo 2 mm mi garantiscono una differenza così marcata?
Altra cosiderazione: ma se io voglio riprendere un soggetto a distanza lunga e quindi devo utilizzare la focale 300... un mio piccolo movimento della mano (no tre piedi) non mi compromette l'inquadratura? Mi dicono di no grazie al VR di 2° generazione... ma vorrei un parere non solo dai negozianti.

Quindi secondo voi quei 300 € in più sono spesi benissimo con i 2 obiettivi?


per me 2 mm sul lato wide non sono pochi. Porva a vedere con il lens simulator come cambiano le cose: http://www.europe-nikon.com/en_GB/product/...enses/simulator

il 70-300 ha un ottimo sistema di stabilizzazione. Mi è capitato di scattare senza micromosso a 200mm con un tempo di 1/20.

Secondo me quei 300€ in più sono spesi bene.
ciao
larsenio
QUOTE(mikec98 @ May 2 2011, 11:00 AM) *
si ok, un 35 o un 50 x iniziare...io ho il 16-85 di sicuro lente di qualita' ma un po' buia, e gia' oggi dopo 4mesi mi sta un po' stretta
hai letto che e' la sua prima reflex...? non penso che andra' ad un safari, ma come tutti noi iniziera' con primi piani, ritratti e panorami rigorosamente in automatico...

scusa ma il 16/85VR non lo prendi per farci ritratti, è una lente da street e quei 16mm sono eccezionali oppure ti piacerebbe usare un 16mm f2.8 per fare foto a monumenti e quant'altro? smile.gif

QUOTE(Riccardo_79 @ May 2 2011, 12:19 PM) *
..
Il negoziante mi dice che tra il 16 e il 18 c'è molta differenza nel grandangolare... che ne pensate? è così vero che solo 2 mm mi garantiscono una differenza così marcata?
Altra cosiderazione: ma se io voglio riprendere un soggetto a distanza lunga e quindi devo utilizzare la focale 300... un mio piccolo movimento della mano (no tre piedi) non mi compromette l'inquadratura? Mi dicono di no grazie al VR di 2° generazione... ma vorrei un parere non solo dai negozianti.

Quindi secondo voi quei 300 € in più sono spesi benissimo con i 2 obiettivi?

2 mm fanno molta differenza, così come la fanno il VR scattando a mano libera con tempi lunghi.
Mattia BKT
QUOTE(mikec98 @ May 2 2011, 10:45 AM) *
ciao, io x esperienza personale ti consiglio di comprare solo il body, ed un 50mm 1,8d, risparmi soldi rimani soddisfatto delle foto, e poi piano piano vai comprando anche usato quello che realmenteti serve, ciao.


Questo potrebbe essere un buon consiglio per uno smaliziato, ma nel caso del nostro amico sono portato a pensare che 16/85 + 70/300 sia la scelta migliore se ne ha la possibilità.
Potrà divertirsi, ma sopratutto capire e sfruttare le focali che vanno da 16 a 300mm e di conseguenza sapere (eventualmente) cosa cercare in futuro per il suo modo di fotografare, mirati fissi e/o zoom di qualità. smile.gif
psonic
Ho avuto entrambe le combinazioni. Prima il 18-200 e poi 16-85 + 70-300VR. Rimpiango ancora di essermi venduto il 18-200, veramente una lente notevole e soprattutto comodissima. Il 16-85 mi pare un po' sopravvalutata
, quei 2mm in piu' (anzi in meno) rispetto al 18-200 non sono gran cosa, e la qualita' ala fine mi sembra molto simile. Sono rimasto molto piu' colpito dalla qualita' dello zoom tele, secondo me nettamente superiore anche nel VR al 18-200.
Riccardo_79
QUOTE(larsenio @ May 2 2011, 01:09 PM) *
scusa ma il 16/85VR non lo prendi per farci ritratti, è una lente da street e quei 16mm sono eccezionali oppure ti piacerebbe usare un 16mm f2.8 per fare foto a monumenti e quant'altro? smile.gif
2 mm fanno molta differenza, così come la fanno il VR scattando a mano libera con tempi lunghi.


non mettermi in crisi rolleyes.gif cosa significa una lente da "street"?
oltre ad avere un obiettivo che mi permetta di fare primi piani a lunga distanza ho bisogno anche di avere un obiettivo che mi permetta di coprire gran parte delle foto quotidianee di vario genere, può essere come dici tu il monumento come può essere un primo piano di una persona come potrebbe essere una foto panoramica.
Per questo genere di riprese il 16 anzichè il 18 dove ci guadagno oltre all'angolo di apertura?
il diaframma noto che è uguale in entrambi ovvero f/3,5... in situazioni con poca luce mi accontanta ugualmente?
GuidoGR
Dal momento che non hai detto di porti problemi di spesa scarterei a priori l'idea del solo corpo con obiettivo fisso.

Piuttosto dando retta al negoziante spenderei un po' di più prendendo i due obiettivi 16-85 e 70-300.
Con questo corredo potrai fare il 99% delle foto che desideri.

Ovviamente non farai macro 1:1 o foto sportive indoor con i migliori risultati, ma all'aperto di giorno andranno benissimo.

Al chiuso (musei ecc) a meno di locali particolarmente bui, il VR ti aiuterà moltissimo con i soggetti statici e con il 16-85 farai il 90% delle foto.
In un secondo tempo abbinerai un fisso luminoso...ma solo se e quando ne sentirai la necessità.

Se però ti pesa il dover cambiare l'obiettivo (in realtà scoprirai presto che con il 16-85 farai quasi tutto e che monterai il tele solamente per determinate occasioni e quindi difficilmente ti occorrerà cambiare sovente l'ottica) allora scegli il 18-200, ma secondo me il 70-300 ti darà una qualità superiore e 100 mm in più, che nei safari sono più che utili.

Una piccola considerazione: è ovvio che non sono obiettivi luminosissimi (un 2.8 è ovviamente meglio...) ma per me, che vengo da anni di pellicole 50, 64 e 100 ASA, avere gli ISO regolabili e validi fino a 1600/3200 ed un VR che abbuona 2 o 3 stop è tutto grasso che cola! Con questi obiettivi si fanno foto impensabili fino a solo qualche anno fa, non parliamo poi dell'autofocus e dell'esposimetro migliorato delle macchine di oggi!
Andrea_T
Ciao, io ho un 18-200 e ti posso dire di esserne pienamente soddisfatto....
Certamente come resa ottica non è un 70-200 vr f2,8 che ho provato e confrontato al 18-200.... ma la sua praticità e velocità fanno si che esso sia sempre attaccato alla mia macchina fotografica......
Per quanto ho visto oltre ad essere velocissimo ha una maf precisissima.....l'obiettivo non si ubriaca mai....coglie subito l'oggetto e lo mette a fuoco subito...
Ieri ho fatto alcune foto ad un battesimo e il 18-200 mi è stato utilissimo.
saper di poter scattare da ogni angolazione e distanza perche puoi contare su un 18-200 (su dx 28-300) è una cosa che aiuta moltissimo.....
Per la cronaca, se avessi voluto avrei potuto farmi imprestare (da un mio collega di lavoro) il 35-70 f2,8 e il 70-200 f2,8 vr....ma ho preferito il 18-200....
Il risultato finale (le foto) è stato ottimo come già l'avevo sperimenatto in altre occasioni....
chiaro che se ho tutte le comodità di appoggio, e tempo per eseguire uno scatto preferisco un fisso ....ma per certe occasioni (che alla fine per me sono quasi tutte) il 18-200 è imbattibile....
Naturalmente questa è una mia opinione...
Riccardo_79
QUOTE(GuidoGR @ May 2 2011, 04:29 PM) *
Dal momento che non hai detto di porti problemi di spesa scarterei a priori l'idea del solo corpo con obiettivo fisso.

Piuttosto dando retta al negoziante spenderei un po' di più prendendo i due obiettivi 16-85 e 70-300.
Con questo corredo potrai fare il 99% delle foto che desideri.

Ovviamente non farai macro 1:1 o foto sportive indoor con i migliori risultati, ma all'aperto di giorno andranno benissimo.

Al chiuso (musei ecc) a meno di locali particolarmente bui, il VR ti aiuterà moltissimo con i soggetti statici e con il 16-85 farai il 90% delle foto.
In un secondo tempo abbinerai un fisso luminoso...ma solo se e quando ne sentirai la necessità.

Se però ti pesa il dover cambiare l'obiettivo (in realtà scoprirai presto che con il 16-85 farai quasi tutto e che monterai il tele solamente per determinate occasioni e quindi difficilmente ti occorrerà cambiare sovente l'ottica) allora scegli il 18-200, ma secondo me il 70-300 ti darà una qualità superiore e 100 mm in più, che nei safari sono più che utili.

Una piccola considerazione: è ovvio che non sono obiettivi luminosissimi (un 2.8 è ovviamente meglio...) ma per me, che vengo da anni di pellicole 50, 64 e 100 ASA, avere gli ISO regolabili e validi fino a 1600/3200 ed un VR che abbuona 2 o 3 stop è tutto grasso che cola! Con questi obiettivi si fanno foto impensabili fino a solo qualche anno fa, non parliamo poi dell'autofocus e dell'esposimetro migliorato delle macchine di oggi!


grazie per il tuo prezioso consiglio, forse è proprio quello che volevo sentirmi dire.
l'ago della bilancia pesa più verso il kit 16/85+70/300, domani vado e acquisto.
una curiuosità strettamente da neofita, perchè acquistare successivamente una focale fissa quando ci sono obiettivi con focali "multiple"? è solo una questione di luminosità??

grazie ancora
Alberto Gandini
Ho la D7000 con il 18-200 mm da 4 mesi e devo dire che sono molto soddisfatto. Non sono un professionista ma mi piace la foto di panorami e di natura (certo qualche ritratto ci sta sempre) e nel passato ho girato dappertutto con una Nikkormat con 35-105 (pur avendo a casa un 20 un 85 e un 300mm che ho ancora ma non uso) e il tele lo giudicavo un pò corto.
Ho scelto il 18-200 anzichè il 16-85 perchè per 2 anni circa ho usato una Nikon P80 con zoom molto forte e il fatto mi ha intrigato moltissimo. Oggi con il 18-200 molto spesso uso focali sopra l'85.
Inoltre mi sono stufato di girare con borse grosse e pesanti, quindi un obiettivo sulla macchina e via. Per i viaggi lo trovo ideale. Non tornerei mai indietro.
Se invece trovi normale e non ti pesa girare con più ottiche allora vai di 16-85 e 70-300.
Certo le ottiche meno tirate con zoom con rapporti focali da 1 a 5 anzichè da 1 a 10 saranno anche migliori, ma tu devi stampare in formati sopra l'A3 o cose giganti?
Anch'io oggi non prenderei un 'ottica fissa da sola, ma come complemento.
larsenio
QUOTE(Alberto Gandini @ May 2 2011, 05:44 PM) *
Ho la D7000 con il 18-200 mm da 4 mesi e devo dire che sono molto soddisfatto. Non sono un professionista ma mi piace la foto di panorami e di natura (certo qualche ritratto ci sta sempre) e nel passato ho girato dappertutto con una Nikkormat con 35-105 (pur avendo a casa un 20 un 85 e un 300mm che ho ancora ma non uso) e il tele lo giudicavo un pò corto.
Ho scelto il 18-200 anzichè il 16-85 perchè per 2 anni circa ho usato una Nikon P80 con zoom molto
..

mm direi proprio di no, uno scatto a 18mm con questa ottica è notevolmente peggiore di una similare a 16mm col 16/85vr, per via della forte distorsione presente e vignettatura ma se scegliamo di accettare i compromessi ben venga 1 unica ottica, non di qualità ma unica e leggera.
a.mignard
Per me senza ombra di dubbio 16-85 + 70-300.
Per il safari credo che tu ti faccia problemi inutili per il cambio dell'ottica... monti il 70-300 e non lo levi più. Tra l'altro se vai a fare un safari mi sa che in certe occasioni il 18-200 ti risulterebbe un pò corto.

Saluti

Andrea
CVCPhoto
QUOTE(a.mignard @ May 2 2011, 10:05 PM) *
Per me senza ombra di dubbio 16-85 + 70-300.
Per il safari credo che tu ti faccia problemi inutili per il cambio dell'ottica... monti il 70-300 e non lo levi più. Tra l'altro se vai a fare un safari mi sa che in certe occasioni il 18-200 ti risulterebbe un pò corto.

Saluti

Andrea


Dipende sempre dalle situazioni. Si possono fotografare leoni e ghepardi anche col grandangolo. Se ha una buona guida, anche i 200mm su DX possono essere sufficienti.

Carlo
LucaCorsini
200mm sarebbero grandangolo ???

CVCPhoto
QUOTE(d80man @ May 2 2011, 11:02 PM) *
200mm sarebbero grandangolo ???


Non pretendo ovviamente che ci si improvvisi Steve Bloom, ma credo anche con con un 18-200 si possa fare un safari. Se non bastano 200mm, anche i 300 sono corti. A meno che non fai come Bissattini che gira col 500mm fisso.

Prova poi a fotografare un elefante che ti viene incontro, il 70-300 risulta lungo, lunghissimo.... e forse anche il 18mm, ma devi essere veloce a spostarti però, altrimenti ti rovina il paraluce. messicano.gif

Carlo
edate7
Più che alla lunghezza focale (importante, senza dubbio) dovendo andare ad un safari baderei alla tropicalizzazione della lente e della reflex. La D7000 può anche andare bene, ma credo che il 18-200 non sia affatto tropicalizzato.
Comunque, fra lo zoomone e la coppia sceglierei la seconda opzione.
Ciao!
alessandro.morelli
ciao avevo il tuo stesso dilemma, ed alla fine ho saggiamente scelto il doppio kit con 16-85 e 70-300, sono 300 euro in + ben spese.
VANTAGGI:sono 2 obiettivi che hanno una costruzione generale notevolmente superiore al 18-200
il 18-200 sia a 18 che a 200 ti creerà non poche noie...
il 16 cioè un 24 in formato pieno ha una resa eccezionale, poco luminoso si, ma tutta un'altra cosa...poi il 70-300 che dire secondo me è uno dei milgiori obiettivi tele (naturalmente dopo il 70-200 2.8) usato da tantissimi fotografi professionisti.
per il cambio degli obiettivi durante il viaggio ci farai l'abitudine.....per lo strada pasesaggi, ritratti ravvicinati cioè l'80% delle foto userai il 16-85 e per i tuoi ed anche i miei safari ne faccio 2 all'anno useremo il 70-300, che ti fa comodo anche in città per soggetti lontani.....secondo me il compromesso di avere un solo obiettivo che ti copra tutte le focali non ha senso...opinione personale, poi sono sicuro che chi ce l'ha è contentissimo...
poi un domani ci abbini con molto calma quand il salvadanaio si sarà riempito un fisso luminoso, l'ideale è un 35mm o un 50mm.....ma con calma, per iniziare l'accoppiata vincente è quella del 16-85 e del 70-300
vai e buone foto
GuidoGR
QUOTE(Riccardo_79 @ May 2 2011, 05:18 PM) *
grazie per il tuo prezioso consiglio, forse è proprio quello che volevo sentirmi dire.
l'ago della bilancia pesa più verso il kit 16/85+70/300, domani vado e acquisto.
una curiuosità strettamente da neofita, perchè acquistare successivamente una focale fissa quando ci sono obiettivi con focali "multiple"? è solo una questione di luminosità??

grazie ancora


Sarai tu a desiderare una focale fissa, normalmente molto più luminosa degli zoom, quando vorrai fare un certo tipo di foto.
Pensa ad un ritratto ad esempio: se fotografi con un diaframma chiuso (ad esempio 5,6 che è il minimo utilizzabile ad 85mm nel caso del 16-85) lo sfondo sarà invasivo e distoglierà l'occhio dal soggetto, se invece utilizzi un fisso (ad esempio 85 1.8 od 1.4) avrai il soggetto che si staglierà nitido sullo sfondo sfocato proprio perché puoi scegliere un diaframma molto aperto.
Questo però verrà naturale con la pratica.
Oppure se fotograferai persone in movimento in luoghi con poca luce (sport indoor) avrai la necessità di sfruttare ottiche luminose per facilitare la messa a fuoco ed utilizzare tempi rapidi, ti ricordo che il VR stabilizza solo i tuoi movimenti, non quelli dei soggetti che fotografi.


Il miglior consiglio che mi sento di dare è di acquistare qualcosa solo quando se ne sente la necessità, cioè quando con ciò che si possiede non si riesce più a fare quello che si vuole.

A prescindere che per iniziare ci vuole comunque un corredo di base, in funzione di ciò che si vuole fare, la specializzazione verrà in seguito.

Questo è un ritaglio di una foto fatta da molto distante ad un motoscafo d'epoca con il 70-300 alla massima focale, certo che un 500mm fisso e luminoso... rolleyes.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Riccardo_79
QUOTE(GuidoGR @ May 3 2011, 09:44 AM) *
Pensa ad un ritratto ad esempio: se fotografi con un diaframma chiuso (ad esempio 5,6 che è il minimo utilizzabile ad 85mm nel caso del 16-85) lo sfondo sarà invasivo e distoglierà l'occhio dal soggetto, se invece utilizzi un fisso (ad esempio 85 1.8 od 1.4) avrai il soggetto che si staglierà nitido sullo sfondo sfocato proprio perché puoi scegliere un diaframma molto aperto.
Questo però verrà naturale con la pratica.
rolleyes.gif
Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Quindi mi stai dicendo che il mio 16-85 (acquistato stamattina) non mi permette di eseguire foto con la sfocatura? nemmeno in minima parte?
GuidoGR
Ovviamente sì ma certamente non con i risultati di un obiettivo con diaframma 1.4...

Fai delle prove magari con il soggetto ben staccato dallo sfondo che così risulterà più sfocato.

Solo provando e sperimentando potrai renderti conto dei risultati che potrai ottenere con quel bellissimo 16-85 che hai appena preso.
larsenio
QUOTE(Riccardo_79 @ May 3 2011, 06:10 PM) *
Quindi mi stai dicendo che il mio 16-85 (acquistato stamattina) non mi permette di eseguire foto con la sfocatura? nemmeno in minima parte?

secondo me c'è un pò tanta confusione, un'ottica è "un pezzo di vetro con un diaframma" - non tutte le ottiche sono uguali e questa ottica non è la stessa cosa di un'ottica con diaframma fisso 2.8 oppure 1.8 e tantomeno il prezzo è lo stesso smile.gif
qui il corso base Nikon wink.gif

Per un buon sfocato ti occorre almeno un 50mm 1.8 (circa 80 euro usato).
GuidoGR
Larsenio ti ha dato la migliore risposta, ora che hai macchina ed obiettivi leggi bene il manuale, poi ti studi un corso di fotografia di base (su internet o frequentando un corso presso un fotoclub della tua città, da noi l'università popolare fa dei bei corsi di fotografia digitale ad esempio) e qui sul sito Nital troverai tutte le risposte ai tuoi quesiti, ci sono fior di Experience su quasi ogni tema legato alla fotografia.

Aggiungo che oltre allo studio non si deve aver paura di sperimentare, il bello del digitale è proprio quello di poter fare tutte le prove che si desidera senza spendere una lira, pardon un euro.

Se penso a quante foto ho sbagliato per imparare qualcosa ai tempi in cui, quattordicenne, misi le mani sulla Ferrania Condor II a telemetro (e senza esposimetro ovviamente) di mio padre! Che gioia poi a 18 anni la prima Canon AE1 con esposimetro e microprismi nel mirino (le Nikon costavano troppo, non potevo permettermele)!
Ma che prezzi per far sviluppare un rullino, non parliamo poi di far stampare i grandi formati, infatti facevamo quasi sempre le diapositive da guardare poi tra amici con il proiettore...
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ May 3 2011, 07:02 PM) *
secondo me c'è un pò tanta confusione, un'ottica è "un pezzo di vetro con un diaframma" - non tutte le ottiche sono uguali e questa ottica non è la stessa cosa di un'ottica con diaframma fisso 2.8 oppure 1.8 e tantomeno il prezzo è lo stesso smile.gif
qui il corso base Nikon wink.gif

Per un buon sfocato ti occorre almeno un 50mm 1.8 (circa 80 euro usato).



In mancanza di un'apertura adeguata, ci si può aiutare allontanando il soggetto dallo sfondo e avvicinarsi il più possibile per scattare. A questo punto riusciremo ad ottenere uno sfocato accettabile anche a diaframma f/5,6. In fotografia esiste anche l'arte di arrangiarsi, in mancanza di un'attrezzatura adeguata per ogni occasione.

Carlo
latian
QUOTE(Riccardo_79 @ May 3 2011, 06:10 PM) *
Quindi mi stai dicendo che il mio 16-85 (acquistato stamattina) non mi permette di eseguire foto con la sfocatura? nemmeno in minima parte?


Vai tranquillo che con il 16-85 fai un po' di tutto con ottimi risultati, dal ritratto con sfondo sufficientemente sfocato, a dei paesaggi fino a fotografia ravvicinata (macro vera e propria no).
Vai sulla discussione del 16-85 nella sezione "lens fan club" cosi ti puoi rendere conto.
Riccardo_79
ok grazie a tutti per gli utilissimi suggerimenti, ora con il kit appena acquistato non mi rimane che sperimentare.
Il corso di base l'ho fatto questo inverno ma appunto corso di base si tratta... sono molteplici gli interrogativi che mi pongo.
Spero di contare ancora sul vostro aiuto in seguito, nel frattempo il manuale di fotografia di base mi aiuterà a risolvere qualche dubbio (lo spero).

ciao

zal
Io ho avuto sia il 16-85 che il 70-300 VR e puoi ottenere dei discreti sfocati (bokeh) anche con questi. Conta molto ovviamente l'apertura ma soprattutto la distanza dal soggetto. Per esempio il 70-300 isola bene il soggetto a tutta apertura (quindi sfocando lo sfondo) all'avvicinarsi dello stesso alla minima distanza focale. Fai delle prove, puoi ottenere dei risultati discreti, senza entrare nel mondo dei superluminosi che in ogni caso, da questo punto di vista, offrono molto di più. Ciao
robycass
QUOTE(zal @ May 4 2011, 12:12 PM) *
Io ho avuto sia il 16-85 che il 70-300 VR e puoi ottenere dei discreti sfocati (bokeh) anche con questi. Conta molto ovviamente l'apertura ma soprattutto la distanza dal soggetto. Per esempio il 70-300 isola bene il soggetto a tutta apertura (quindi sfocando lo sfondo) all'avvicinarsi dello stesso alla minima distanza focale. Fai delle prove, puoi ottenere dei risultati discreti, senza entrare nel mondo dei superluminosi che in ogni caso, da questo punto di vista, offrono molto di più. Ciao


concordo pienamente. Giusto per dimostrare quanto detto allego una foto fatta con il 70-300 a 180mm f7,1. Direi che lo sfocato non è male..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.9 MB
Riccardo_79
caspita per lo sfocato che intendo io questa foto è eccezzionale, si possono raggiungere risultati simili anche utilizzando il 16-85? lo chiedo perchè sarà l'obiettivo più utilizzato da me
gi@nluc@
io ti consiglio 16-85 (che conviene solo se è preso in kit) e 70-300 VR (ottimo, vale molto più di quello che costa)….
ciao

gianluca
larsenio
QUOTE(Riccardo_79 @ May 4 2011, 04:47 PM) *
caspita per lo sfocato che intendo io questa foto è eccezzionale, si possono raggiungere risultati simili anche utilizzando il 16-85? lo chiedo perchè sarà l'obiettivo più utilizzato da me

prenditi un 50 1.8, poca spesa e tanta resa wink.gif
giac23
QUOTE(larsenio @ May 4 2011, 07:51 PM) *
prenditi un 50 1.8, poca spesa e tanta resa wink.gif

Molto valido ma poco versatile rispetto ad uno zoom!
larsenio
QUOTE(giac23 @ May 4 2011, 08:00 PM) *
Molto valido ma poco versatile rispetto ad uno zoom!

bene!
Allora un bel 80/200 bighiera f2.8, piace? wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.