Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
tristan76
Entrambi gli scatti sono stati fatti senza filtri (stò valutando adesso dopo aver cambiato da poco gli obiettivi quali prendere) e naturlamente con tutti i difetti possibili riguardanti l'esposizione.
Nella prima ho provato ad esporre in spot, nella parte più luminosa, ma non ho pensato a sovraesporre come letto da più parti. In PP ho provato a schiarire leggermente la parte bassa. Non avendo il cavalletto non sono riuscito a fare una prova con la doppia esposizione mad.gif
Nella seconda ho esposto in matrix ed onestamente non saprei come intervenire per migliorare lo scatto... Consigli?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 374 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 509 KB

Grazie
Filo_
Non usi filtri graduati ND? Nelle foto paesaggistiche li adopero parecchio (Cokin).

La prima è abbastanza bilanciata (in effetti il mare è un pò scuro).
Nella seconda si vede la barca in silouette (quasi) ma il sole è inesorabilmente bruciato: questo ti fa sottoesporre la parte bassa con quello che sta dentro.

Se fossi in te non mi fiderei ciecamente del Matrix. A parte le "situazioni di corsa" cerco di usarla in manuale (D700) con lettura prevalente al centro (gli ho allargato di 2 o 3 mm il Ø centrale) o spot. Ho visto che che in Matrix le sovra e sottoesposizioni intenzionali non vengono granchè bene.

Se hai solo queste immagini proverei ad usare il filtro luci/ombre. Se usato bene ti toglie parecchio dai guai e le foto assomigliano a pseudo-HDR. Sta attento che schiarendo le ombre il rumore è sempre in agguato.... dry.gif

CiauZ

Filippo
Fabrizio9972
Ciao Tristan76,

Concordo con quanto ti ha detto Filo e io sono uno di quelli che ha usato erroneamente il matrix per molto tempo cerotto.gif, per quanto riguarda la prima foto mi piace e la recuperi molto facilmente in post produzione agendo selettivamente sulla parte bassa e qualsiasi strumento usi per schiarirla otterrai il risultato che vuoi, ti conviene quindi provarli tutti e vedere quale produce meno rumore.

Sulla seconda escludendo il lato tecnico ti dico che non mi piace la composizione, quando si include il sole nello scatto deve avere un ruolo importante e quindi non si può relegarlo a bordo frame, la barca e la nuvola sulla dx hanno un peso forte e il sole e i suoi riflessi così defilati non equilibrano l'immagine.

Altra cosa paesaggisticamente sbagliata è l'orizzonte centrale che toglie dinamicità e profondità allo scatto, togliendo un filo di cielo appena sopra la nuvola e magari con un filo di spiaggia in + avresti migliorato la situazione, non è che l'orizzonte centrale non và usato per forza ma si può farlo quando c'è una ragione valida tipo un primo piano sotto e un cielo fantastico sopra che ti forzano a questo tipo di decisione.

Ciao,
Fabrizio
tristan76
QUOTE(Filo_ @ May 1 2011, 11:52 PM) *
Non usi filtri graduati ND? Nelle foto paesaggistiche li adopero parecchio (Cokin).

La prima è abbastanza bilanciata (in effetti il mare è un pò scuro).
Nella seconda si vede la barca in silouette (quasi) ma il sole è inesorabilmente bruciato: questo ti fa sottoesporre la parte bassa con quello che sta dentro.

Se fossi in te non mi fiderei ciecamente del Matrix. A parte le "situazioni di corsa" cerco di usarla in manuale (D700) con lettura prevalente al centro (gli ho allargato di 2 o 3 mm il Ø centrale) o spot. Ho visto che che in Matrix le sovra e sottoesposizioni intenzionali non vengono granchè bene.

Se hai solo queste immagini proverei ad usare il filtro luci/ombre. Se usato bene ti toglie parecchio dai guai e le foto assomigliano a pseudo-HDR. Sta attento che schiarendo le ombre il rumore è sempre in agguato.... dry.gif

CiauZ

Filippo


Purtroppo sono ancora sprovvisto di filtri. Ho letto vari pareri in merito, stò valutando l'acquisto però sono incerto. se non ci fosse problema di portafoglio Lee in alternativa Hitech più abbordabili economicamente ma con qualche problemino se utilizzi due lastre.
Lo scatto in matrix non è stato voluto, semplicemente non mi sono ricordato di modificare l'opzione Fulmine.gif
Gli automatismi nelle impostazioni non sono ancora rifiniti...
Proverò ad intervenire maggiormente in PP anche se non sono un maestro...
Ti ringrazio del passaggio

tristan76
QUOTE(Fabrizio9972 @ May 2 2011, 12:13 PM) *
Ciao Tristan76,

Concordo con quanto ti ha detto Filo e io sono uno di quelli che ha usato erroneamente il matrix per molto tempo cerotto.gif, per quanto riguarda la prima foto mi piace e la recuperi molto facilmente in post produzione agendo selettivamente sulla parte bassa e qualsiasi strumento usi per schiarirla otterrai il risultato che vuoi, ti conviene quindi provarli tutti e vedere quale produce meno rumore.

Sulla seconda escludendo il lato tecnico ti dico che non mi piace la composizione, quando si include il sole nello scatto deve avere un ruolo importante e quindi non si può relegarlo a bordo frame, la barca e la nuvola sulla dx hanno un peso forte e il sole e i suoi riflessi così defilati non equilibrano l'immagine.

Altra cosa paesaggisticamente sbagliata è l'orizzonte centrale che toglie dinamicità e profondità allo scatto, togliendo un filo di cielo appena sopra la nuvola e magari con un filo di spiaggia in + avresti migliorato la situazione, non è che l'orizzonte centrale non và usato per forza ma si può farlo quando c'è una ragione valida tipo un primo piano sotto e un cielo fantastico sopra che ti forzano a questo tipo di decisione.

Ciao,
Fabrizio


Il sole all'estremo sinistro non è voluto ma è stata una scelta obbligata anche dalla posizione lontana della barca. avrei voluto spostarmi ma un pò le altre persone un pò la paura di perdere tempo e perdermi il sole viste le nuvole in agguato mi hanno fatto anticipare lo scatto.
mentre per l'orizzonte centrale.....


....non ho scuse me ne sono accorto troppo tardi blink.gif
Secondo voi con la doppia esposizione avrei ottenuto risultati decisamente migliori?

grazie della disponibilità
Fabrizio9972
QUOTE(tristan76 @ May 2 2011, 01:57 PM) *
Secondo voi con la doppia esposizione avrei ottenuto risultati decisamente migliori?


Tutto quello che ottenevi con una doppia esposizione lo puoi ottenere anche adesso modificandole in post produzione ma forse schiarendo la parte bassa magari rischi ti avere un pò di "rumore", con la doppia esposizione potevi esporre prima sul cielo e poi sul mare e unendoli avresti avuto tutto bilanciato a dovere senza il rischio di tirar fuori del rumore.
Comunque guarda che la situazione mi sembra facilmente correggibile in post produzione senza che si noti troppo rumore, prova,se hai bisogno chiedi,

Ciao,
Fabrizio
Filo_
Piccola digressione filosofica.
Doppie, triple...a pacchi... Ho perso troppo tempo tra HDR ed altre amenità computeristiche.

Le capacità elaborative (e non solo dinamiche) che ha il sistema percettivo umano non sono neanche lontanamente paragonabili a quello di un sensore con microcervello (l'atto della visione è frutto di un'alta integrazione corticale in cui giocano ruoli fondamentali anche la cultura, l'esperienza, l'estrazione sociale e molto altro ancora). Per questo dobbiamo inventarci le esposizioni separate x luci e ombre o l'HDR in 5 o 7 scatti.

In sostanza quando vedo un prato di notte illuminato dalla luna o da un lampione so che è verde, perchè ho già sperimentato il suo colore di giorno. Stesso discorso per i tramonti: situazioni precedentemente vissute. Personalmente trovo quindi l'HDR un discreto artefatto che fa gridare "Oooo che bello" (che bello innaturale, visto che so già cosa aspettarmi da un bel tramonto naturale: mentalmente lo rielaboro io quando lo vedo a monitor; qui è solo una rappresentazione pittorica per ipovedenti e la mia integrazione la rercepisce come fasulla). Alla fine ho visto che preferisco esporre per quello che mi interessa e giocare dopo, senza farmi venire un ictus. Sto molto più attento al contenuto ed alla composizione. Ma questa è "ripresa", il resto sono giochi d'artificio.

Comunque, esporre correttamente una scena che non sia quasi piatta è pura utopia: limare le luci o castrare le ombre? Ogni scatto contiene sia alte luci che toni scuri ma l'HDR, da quello che ho potuto vedere e fare (anche se ben realizzato) è una rappresentazione forzata di ciò che ci circonda e che non corrisponde ai nostri schemi mentali. Anzichè giocare su un'estensione strana di tinte che risulta innaturale a monitor, preferisco forzare i contrasti e usare le saturazioni selettive o la spugna e il filtro luci/ombre.
Il problema principale è la visione sul piccolo monitor della reflex: si preferisce essere "paghi" di ciò che vediamo lì piuttosto che osservare un istogramma con poche ombre e spostato a destra con relativa rappresentazione di "immagine un pò scialba". In realtà è questo il file giusto da elaborare per ottenere poca grana, specie se è un RAW a 14 bit non compresso.

CiauZ
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.