Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
snake833
volevo vendere il mio 16-85 per comprarmi il 18-200, visto che il primo a volte mi sta un pò "stretto", faccio una cavolata? ci perderei così molto per avere un pò più di comodità?
grazie a tutti per le risposte
Antonio Canetti
se non cerchi la qualità assoluta il cambio ci può stare.


Antonio
Andrea Bono
Come qualità è meglio il 16-85.
Vedo dalla tua firma che hai anche un 50 mm, fossi in te prenderei il 55-300 che costa meno e si comporta molto bene.
CVCPhoto
QUOTE(snake833 @ May 1 2011, 12:10 AM) *
volevo vendere il mio 16-85 per comprarmi il 18-200, visto che il primo a volte mi sta un pò "stretto", faccio una cavolata? ci perderei così molto per avere un pò più di comodità?
grazie a tutti per le risposte



In termini di resa non farai miglioramenti, anzi peggiorerai la distorsione alle minime focali. Il vantaggio indiscutibile del 18-200 è senz'altro la versatilità. Il cambio quindi potrà essere vantaggioso.


Carlo
Aquilonista
Come qualità il 18-200 è peggiore, ma non in maniera drammatica, sopratutto alle focali intermedie e magari chiudendo un pò.
Considera che io sono uno di quelli convinti che il 16-85 sia molto sopravvalutato, de gustibus...
Se il cambio vale la pena dipende tutto dalle tue esigenze.
Se preferisci montare una lente tutto fare, ed andare in giro senza portarsi dietro altro allora sicuramente è la scelta migliore ( poi un cinquantino in tasca non dà mai fastidio ), se invece cerchi qualità, io cambierei il 16-85 con qualcos'altro di più luminoso.
larsenio
QUOTE(snake833 @ May 1 2011, 12:10 AM) *
volevo vendere il mio 16-85 per comprarmi il 18-200, visto che il primo a volte mi sta un pò "stretto", faccio una cavolata? ci perderei così molto per avere un pò più di comodità?
grazie a tutti per le risposte

Esatto, fai una cavolata smile.gif
Con quei soldi comprati un 70/300VR piuttosto.
Aquilonista
Non è detto che sia una cavolata;
se a lui fà più comodo portarsi dietro una lente sola, allora la cavolata è propri prendere il 70-300 ( o che altro ), per poi doversi portare dietro macchina e due lenti ( non enormi, ma sempre due lenti ).
Per me un uscita "leggera" è portarsi dietro 28-70 e 80-200; poi è da vedere ognuno cosa preferisce e qual'è il suo rapporto qualità-comodità.
marce956
Sono due obiettivi con campo di utilizzo e resa diversi, nel senso che uno non esclude per forza l'altro, ma dovendo scegliere è meglio prendere quello che piu' di addice all'uso che ne fa dry.gif ...
Cio' detto io se avessi il 16/85 non lo venderei..
larsenio
infatti nessuno si mettere a vendere il 16/85VR per prendere un zoommone di bassa qualità, distorsione, nitidezza etcc... chi lo vende lo fa perchè passa a FX oppure perchè cerca ottiche luminose, non di certo per passare ad un 18/200 biggrin.gif e ci mancherebbe!!
gattomiro
QUOTE(Aquilonista @ May 1 2011, 12:48 AM) *
Considera che io sono uno di quelli convinti che il 16-85 sia molto sopravvalutato, de gustibus...[...]
...se invece cerchi qualità, io cambierei il 16-85 con qualcos'altro di più luminoso.

Lo penso anch'io, ma sono sempre valutazioni soggettive. Comunque sono concorde sul fatto che il 18-200 è peggiore, ad esempio sotto il profilo della distorsione, che alla minima focale è superiore di circa il doppio.
nview
tieni quello che hai e aggiungi il 70-200
a.mignard
Personalmente non venderei il 16-85 per comprare il 18-200.
Secondo me ti manca un 70-300 vr.
Tieni presente il tipo di foto che vuoi fare...
Il problema del cambio di ottica per me è inesistente...
Se voglio fare foto naturistiche esco con il 70-300, se vado a fare un giro per le viette di un paese monto un il mio sigma 18-50 2,8, se devo fare le foto in un prato ai fiori e agli insetti metto il 105 macro... il tutto preparato prima di uscire...
al massimo mi porto dietro il 50ino per fare qualche ritratto ai figli.

Ovviamente sono valutazioni molto soggettive.

Saluti

Andrea
Bracketing
QUOTE(snake833 @ May 1 2011, 12:10 AM) *
volevo vendere il mio 16-85 per comprarmi il 18-200, visto che il primo a volte mi sta un pò "stretto", faccio una cavolata? ci perderei così molto per avere un pò più di comodità?
grazie a tutti per le risposte


Considerando che in questo forum il 16-85 SEMBRA dello stesso livello del 24-70, ti direi di lasciar perdere, giusto per rimanere coerente alla corrente... rolleyes.gif

Parlando obiettivamente, se il 16-85 ti è stretto e vuoi girare con un solo zoom, il 18-200 VR (quello nuovo per intenderci, con la scritta VR in oro) fa al caso tuo.
Stampi 20x30 e 30x45 senza notare la minima differenza col 16-85. Certo il 18-200 distorce un po' di più nelle zone grandangolari, ma è anche vero che se fai foto d'architettura nessuno dei due zoom è indicato particolarmente.
Matteo Ischia
io ho appena fatto il contrario... venduto il 18-200mm per il 16-85mm ma solo perché mi sono reso conto di scattare davvero poco sopra i 100mm.....
larsenio
QUOTE(Bracketing @ May 1 2011, 12:15 PM) *
Considerando che in questo forum il 16-85 SEMBRA dello stesso livello del 24-70, ti direi di lasciar perdere, giusto per rimanere coerente alla corrente... rolleyes.gif

Parlando obiettivamente, se il 16-85 ti è stretto e vuoi girare con un solo zoom, il 18-200 VR (quello nuovo per intenderci, con la scritta VR in oro) fa al caso tuo.
Stampi 20x30 e 30x45 senza notare la minima differenza col 16-85. Certo il 18-200 distorce un po' di più nelle zone grandangolari, ma è anche vero che se fai foto d'architettura nessuno dei due zoom è indicato particolarmente.

scusami ma direi proprio di no, c'è abbastanza-troppa differenza tra le due lenti, a livello di ac, di pf e distorsione - inoltre perde nitidezza aumentando la distanza.
Resta il fatto che è l'unico tuttofare se vuoi uscire con 1 sola ottica.
Bracketing
QUOTE(larsenio @ May 1 2011, 01:29 PM) *
scusami ma direi proprio di no, c'è abbastanza-troppa differenza tra le due lenti, a livello di ac, di pf e distorsione - inoltre perde nitidezza aumentando la distanza.


In teoria è così come dici.
Zoommando a monitor al 300% effettivamente si puo' notare un po' di differenza. Stampando un 20x30 francamente non la vedo.

Parlo del 18-200 VR seconda edizione.

Il concetto di fondo è molto semplice, se il 16-85 è stretto, perchè rinunciare a quei 115mm di tele per una differenza qualitativa che in stampa è impercettibile?
La perdita di nitidezza aumentando la distanza è molto relativa, nel senso che non ho notato un calo significativo e per il fatto che il 16-85 non ci arriva a quelle distanze.

Certo, l'ideale sarebbe integrare con un 70-300, per stare a posto con la coscenza e con la teoria sopratutto...
Aquilonista
Per fortuna non tutti si mettono a controllare le foto ad un palmo dal monitor, e le esigenze di ognuno sono sempre uniche.
Per fare un esempio io esco con 28-70 e 80-200 ed uno o due fissi; risultato: zaino o borsa e qualche Kg di roba, cambiare ogni tanto obiettivo etc etc.
Vedo invece sempre più persone che girano con il solo 18-200.
Esci con una sola lente, qualità comunque maggiore di qualsiasi compattina o bridge ed ingombri e peso ancora gestibili.
Da una parte non sopporto le lenti "tuttofare" perchè con tutto quel range focale a disposizione non riesco più a concentrarmi sulla foto, dall'altra non mi piace la resa dei colori degli obiettivi di "ultima generazione".
Dall'altra loro mi guardano come un povero scemo che si trascina dietro più di 2Kg solo di lenti, quando con una sola potrebbe fare tutto meglio.
Consigliare il 70-200 come sopra poi...
larsenio
infatti il 16/85VR è perfetto su DX, se ti occorre di più sicuramente devi usare uno zoom, non è da turisti girare con un 200mm smile.gif
Marco Senn
Dipende molto da quello che ci fai... considera anche che i 2mm in wide come angolo di campo ne valgono un paio di decine verso il tele. Per quella che è la mia opinione del 16-85 non cambierà molto altro, sono entrambi bui, compensano con un buon VR, hanno entrambi uno sfocato inadatto al ritratto (ora arriverà tizio che ha fatto il ritratto più bello dell'universo con il 16-85), entrambi non eccellono per resistenza al flare. Insomma se non è zuppa è pan bagnato... Se hai una macchina motorizzata e vuoi un consiglio spendi una cifra ben più bassa e porta a casa un 180/2.8 usato... sempre che tu intenda girare con due ottiche.
murfil
QUOTE(Aquilonista @ May 1 2011, 03:08 PM) *
Per fortuna non tutti si mettono a controllare le foto ad un palmo dal monitor, e le esigenze di ognuno sono sempre uniche.
Per fare un esempio io esco con 28-70 e 80-200 ed uno o due fissi; risultato: zaino o borsa e qualche Kg di roba, cambiare ogni tanto obiettivo etc etc.
Vedo invece sempre più persone che girano con il solo 18-200.
Esci con una sola lente, qualità comunque maggiore di qualsiasi compattina o bridge ed ingombri e peso ancora gestibili.
Da una parte non sopporto le lenti "tuttofare" perchè con tutto quel range focale a disposizione non riesco più a concentrarmi sulla foto, dall'altra non mi piace la resa dei colori degli obiettivi di "ultima generazione".
Dall'altra loro mi guardano come un povero scemo che si trascina dietro più di 2Kg solo di lenti, quando con una sola potrebbe fare tutto meglio.
Consigliare il 70-200 come sopra poi...


con una sola tutto meglio non ci credo proprio.. con meno peso di sicuro.. ma chissenefrega! io ho smesso di preoccuparmi di come mi guardavano gli altri a 14 anni, quanto in un mondo di "paninari" io mi vestivo da "metallara".
Il problema è come sempre molto soggettivo: non c'è un modo migliore che sia valido per tutti. Se non vuoi avere 2 obiettivi da cambiare, e vuoi arrivare da grandangolo a 200, alternativa non c'è: 18-200.
Se invece puoi sopportare l'idea di cambiare obiettivo e portare un po di più peso, come già detto: prendi un 70-300, un 55-300, o un 180 f2,8.
Io trovo più divertente cambiare obiettivo che avere una sola ottica con cui fare tutto smile.gif
Marco Senn
QUOTE(murfil @ May 1 2011, 03:33 PM) *
a 14 anni... io mi vestivo da "metallara".


Urge foto probatoria, dottoressa messicano.gif
edate7
Un tuttofare è molto soggetto a compromessi ottici dovendo passare da grandangolare a tele spinto, per cui consiglio sempre di spezzare il corredo in due-tre ottiche. Credo che 16-85VR e 70-300VR rappresentino l'optimum per un corredo leggero e di qualità.
Ciao!
massimogreco
Per la qualità è migliore il 16-85mm.
E' incollato da 2 anni alla mia D90....e chi lo smuove?!?!
Lo tolgo solo per i fissi luminosi.
Ti consiglio di tenerlo....Se ti sta stretto, in post-produzione cropperai alla grande.
pes084k1
QUOTE(snake833 @ May 1 2011, 12:10 AM) *
volevo vendere il mio 16-85 per comprarmi il 18-200, visto che il primo a volte mi sta un pò "stretto", faccio una cavolata? ci perderei così molto per avere un pò più di comodità?
grazie a tutti per le risposte


Oggi si consiglia il moto... nel caso nostro un bel cambio ottica. Fa bene alla foto. Fulmine.gif

A presto telefono.gif

Elio

valerio74
bah, io ho fatto il contrario, sono passato dal 18-200 al 16-85. Nessun rimpianto, anzi!

Io preferisco quei due millimetri in più in basso e la qualità maggiore. Quando serve gli abbino una seconda ottica secondo l'occasione (il micro105, il 180, l'80-200, 1800, ecc...)

Marco Senn
QUOTE(valerio74 @ May 1 2011, 07:49 PM) *
Quando serve gli abbino una seconda ottica secondo l'occasione (il micro105, il 180, l'80-200, 1800, ecc...)


E che ci fai??? messicano.gif
Bracketing
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 51.9 KB

Un bello zoom 1200-1700 non si nega mai, trova sempre posto nel nostro zainetto. messicano.gif
snake833
grazie a tutti ragazzi gentilissimi, a questo punto mi tengo quelli che ho e ci affiancherò un 70-300 o un 55-300!
smile.gif
valerio74
QUOTE(Marco Senn @ May 1 2011, 07:53 PM) *
E che ci fai??? messicano.gif


Ci fotografo oggetti lontani cool.gif

Qui con attaccata la piccola D40:
http://astrophoto.t35.com/images/0002/visac1hi.jpg
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.