Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
fabio aliprandi
ciao a tutti..non ho mai fatto fotografia in vita mia,quindi immagino che le mie foto facciano vomitare...volevo solo sapere se almeno siano sufficienti a migliorare la mia capacità di fare le foto oppure se sapete darmi consigli su qualche tutorial da seguire... da notare che la macchina fotografica l'ho presa due giorni fa e nemmeno con il cellulare ho mai fatto una foto =) (nessuna modifica con photoshop..come le ho fatte le ho messe subito qui)
baky1981
no non fanno vomitare anzi sono belle!! anche io ho iniziato con la coolpix l110 ma dopo 6 mesi l'ho cambiata con la d5000 perchè la coolpix è tutta automatica e non puoi impostare nulla.
un consiglio scatta a volonta e guarda i lavori degli altri e se ti appassioni come me leggi tanti manuali
sinclair_gio
QUOTE(tOffinO @ Apr 30 2011, 02:06 PM) *
ciao a tutti..non ho mai fatto fotografia in vita mia,quindi immagino che le mie foto facciano vomitare...volevo solo sapere se almeno siano sufficienti a migliorare la mia capacità di fare le foto oppure se sapete darmi consigli su qualche tutorial da seguire... da notare che la macchina fotografica l'ho presa due giorni fa e nemmeno con il cellulare ho mai fatto una foto =) (nessuna modifica con photoshop..come le ho fatte le ho messe subito qui)

Ciao.
Ho dato una rapida scorsa al manuale della tua macchina e, se ho letto bene, puoi operare solo in modalità automatica o secondo scene preimpostate, pur essendo la L110 una buona compatta. Quindi sarebbe inutile discutere con te dei vantaggi nel lavorare secondo priorità di tempi o diaframma per ovviare ai difetti dei primi due scatti dove il cielo risulta bruciato come difetto principale. L'unico consiglio che sono in grado di darti per questo caso è di evitare di scattare in condizioni di differenti e accentuate condizioni di luminosità nella scena inquadrata; ad esempio, cielo molto luminoso e pista ciclabile in ombra come nel primo scatto che soffre anche a livello compositivo di un soggetto che concretizzi la foto che poteva essere il ciclista ripreso più ravvicinato. Stesso discorso riguardo la rosa: la coolpix ha fatto un ottimo lavoro nell'esporre il fiore ma ha saputo fare poco a fronte della forte intensità luminosa di sfondo; potevi ovviare riprendendola su un piano più uniforme ad esempio, sempre se ti era possibile, e con lo stesso grado di luminosità. Il terzo scatto mi piace: le margherite stanno dove devono stare abbastanza ordinatamente nel quadro ripreso e il risultato è gradevole.
Questa la mia opinione che vale poco ma apprezza almeno il fatto che sono stato onesto e sincero. Tu continua a scattare e non perdere mai di vista l'obiettivo di migliorare.

Dimenticavo: benvenuto fra noi.

Ciao, Giovanni
fabio aliprandi
QUOTE(sinclair_gio @ Apr 30 2011, 03:00 PM) *
Ciao.
Ho dato una rapida scorsa al manuale della tua macchina e, se ho letto bene, puoi operare solo in modalità automatica o secondo scene preimpostate, pur essendo la L110 una buona compatta. Quindi sarebbe inutile discutere con te dei vantaggi nel lavorare secondo priorità di tempi o diaframma per ovviare ai difetti dei primi due scatti dove il cielo risulta bruciato come difetto principale. L'unico consiglio che sono in grado di darti per questo caso è di evitare di scattare in condizioni di differenti e accentuate condizioni di luminosità nella scena inquadrata; ad esempio, cielo molto luminoso e pista ciclabile in ombra come nel primo scatto che soffre anche a livello compositivo di un soggetto che concretizzi la foto che poteva essere il ciclista ripreso più ravvicinato. Stesso discorso riguardo la rosa: la coolpix ha fatto un ottimo lavoro nell'esporre il fiore ma ha saputo fare poco a fronte della forte intensità luminosa di sfondo; potevi ovviare riprendendola su un piano più uniforme ad esempio, sempre se ti era possibile, e con lo stesso grado di luminosità. Il terzo scatto mi piace: le margherite stanno dove devono stare abbastanza ordinatamente nel quadro ripreso e il risultato è gradevole.
Questa la mia opinione che vale poco ma apprezza almeno il fatto che sono stato onesto e sincero. Tu continua a scattare e non perdere mai di vista l'obiettivo di migliorare.

Dimenticavo: benvenuto fra noi.

Ciao, Giovanni


grazie a tutti per i vostri commenti..
mi potete dare qualche suggerimento su quali manuali seguire (ovviamente online) e qualche idea di foto?
fabio aliprandi
Questi sono altri scatti.

baky1981
be anche qua su questo sito a inizio pagina trovi nikon scool e poi le varie categorie, viaggi ,ritratti, ecc.
fabio aliprandi
questo è un altro scatto...
PRETENDO commenti e critiche =)

glc_1912
con la tua compatta puoi variare la misurazione dell'esposizione? di solito si può fare...
lo vedrai anche tu, in quest'ultima la paglia è ben leggibile, lo sfondo pure, ma il cavallo è praticamente una chiazza nera, non si vede alcun dettaglio, è sottoesposto, insomma... e, dato che il soggetto è lui... wink.gif
fabio aliprandi
QUOTE(glc_1912 @ May 3 2011, 10:54 AM) *
con la tua compatta puoi variare la misurazione dell'esposizione? di solito si può fare...
lo vedrai anche tu, in quest'ultima la paglia è ben leggibile, lo sfondo pure, ma il cavallo è praticamente una chiazza nera, non si vede alcun dettaglio, è sottoesposto, insomma... e, dato che il soggetto è lui... wink.gif


Io ho letto il manuale ma mi dice che posso modificare solo colore,bianco,iso,sequenza...l'esposizione e lo scatto per esempio no...
glc_1912
ho dato un'occhiata rapida al manuale della tua macchina... ha la misurazione dell'esposizione nei canonici matrix, spot e semispot (o ponderata centrale). è scritto tra le note tecniche in fondo, ma non spiega in che punto del menu lo trovi e come cambiare, devi cercare un po'.

quel che non capisco è che, girando sulle varie schede tecniche su internet, molti dicono che non ha quelle funzioni, mentre dal manuale (e da altre schede tecniche) sembrerebbe il contrario visto che nomina i tre tipi di misurazione tra le caratteristiche.

prova a mandare una mail all'assistenza, oppure telefona. di solito sono rapidi e preparati.
sinclair_gio
QUOTE(glc_1912 @ May 3 2011, 03:26 PM) *
ho dato un'occhiata rapida al manuale della tua macchina... ha la misurazione dell'esposizione nei canonici matrix, spot e semispot (o ponderata centrale). è scritto tra le note tecniche in fondo, ma non spiega in che punto del menu lo trovi e come cambiare, devi cercare un po'.

quel che non capisco è che, girando sulle varie schede tecniche su internet, molti dicono che non ha quelle funzioni, mentre dal manuale (e da altre schede tecniche) sembrerebbe il contrario visto che nomina i tre tipi di misurazione tra le caratteristiche.

prova a mandare una mail all'assistenza, oppure telefona. di solito sono rapidi e preparati.

Ho letto anch'io il manuale, e non credo si possa impostare manualmente il tipo di misurazione dell'esposizione. Per quanto letto la macchina imposta la lettura automaticamente: 1) in MATRIX in tutte le situazioni; 2)in PONDERATA CENTRALE quando si utilizza lo zoom digitale fino ad un fattore di 2X; 3) in SPOT con zoom digitale usato sopra il fattore 2X (pag. 146 Manuale USA, Specifiche tecniche).
Penso che tOffinO abbia letto bene.
glc_1912
QUOTE(sinclair_gio @ May 3 2011, 04:17 PM) *
Ho letto anch'io il manuale, e non credo si possa impostare manualmente il tipo di misurazione dell'esposizione. Per quanto letto la macchina imposta la lettura automaticamente: 1) in MATRIX in tutte le situazioni; 2)in PONDERATA CENTRALE quando si utilizza lo zoom digitale fino ad un fattore di 2X; 3) in SPOT con zoom digitale usato sopra il fattore 2X (pag. 146 Manuale USA, Specifiche tecniche).
Penso che tOffinO abbia letto bene.


lo immaginavo... quindi il manuale riporta le modalità perché la macchina le utilizza, ma tu non puoi cambiarle, idem alcuni siti...
mentre altri siti dicono che non ci sono perché non essendo modificabili non sono, di fatto, delle caratteristiche...

mi sembra una mancanza non da poco... d'accordo che è una compatta, ma in molte altre è possibile cambiare quelle impostazioni, che sono spesso usate... (almeno, io le ho usate sempre, ancor prima di imparare ad usare una reflex)...

se è così, in casi come quella foto puoi solo compensare l'esposizione... quello si può fare... wink.gif
fabio aliprandi
QUOTE(glc_1912 @ May 3 2011, 04:47 PM) *
lo immaginavo... quindi il manuale riporta le modalità perché la macchina le utilizza, ma tu non puoi cambiarle, idem alcuni siti...
mentre altri siti dicono che non ci sono perché non essendo modificabili non sono, di fatto, delle caratteristiche...

mi sembra una mancanza non da poco... d'accordo che è una compatta, ma in molte altre è possibile cambiare quelle impostazioni, che sono spesso usate... (almeno, io le ho usate sempre, ancor prima di imparare ad usare una reflex)...

se è così, in casi come quella foto puoi solo compensare l'esposizione... quello si può fare... wink.gif


Ah,quindi l'esposizione si potrebbe modifcare ma non si sa come XD...vabbè allora cercheró in tutti i modi di vedere come si fa...ma per l assistenza qual è il numero?
glc_1912
non è "si potrebbe ma non si sa come", pare proprio che abbia la modalità di misurazione spot/semispot/matrix, ma che sia variata in automatico e non impostabile dall'utente.

http://www.nital.it/assistenza/home.php

da qui trovi il numero ed il link per chiedere lumi all'assistenza. wink.gif
fabio aliprandi
http://img546.imageshack.us/i/imagebkc.jpg/
http://img577.imageshack.us/i/imagewcb.jpg/
http://img6.imageshack.us/i/imagezwhl.jpg/

Questi sono altri scatti..anche se non sono il massimo...accetto cririche ovviamente e ditemi dove sbaglio!
glc_1912
i commenti tecnici li lascio volentieri ai più esperti...
la prima è un esperimento, non credo ci fosse chissà quale velleità artistica... idem la terza (che peraltro mi sembra non a fuoco, o è il mio monitor?)
la seconda invece è un bello scatto, col cane che sembra dire "che vuoi???"... peccato per due cose: la zampa tagliata e gli elementi di disturbo, ovvero la ragazza ed il suo cane sullo sfondo, troppo a fuoco.
alla fine questo è un ritratto, canino ma sempre ritratto, e l'attenzione deve andare sul soggetto... per questo si sfoca lo sfondo il più possibile! un diaframma più aperto avrebbe lasciato a fuoco solo il cane... anche se l'ideale sarebbe stato aspettare qualche secondo, in modo da non avere più la ragazza nel mirino... così è troppo attaccata anche x un crop...

ciao!
fabio aliprandi
http://img809.imageshack.us/i/imagezki.jpg/
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.