Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
NikSte
Ciao a tutti

In questi giorni mi sorge un dubbio e chi meglio di Voi mi sa dare una risposta.

La domanda è la seguente: è meglio scattare in modalità A con priorità diaframmi o è meglio scattare in modalità M seguendo le istruzioni dell'esposimetro dal display?

Grazie ancora
Giorgio Baruffi
non è possibile formualre una risposta che abbia davvero un senso...

meglio cosa vuol dire? non esiste "il meglio", esiste ciò che è necessario per scattare quella singola fotografia, a volte va bene lavorare in A, scegliendo la pdc, a volte, lavorando in M invece, non è detto che si debba seguire ciò che consiglia l'esposimetro...

insomma, è una domanda che può avere 1000 risposte diverse e probabilmente tutte corrette... wink.gif

puoi essere più specifico magari?
NikSte
Grazie Giorgio la tua risposta è stata apprezzata dipende dalla situazione.

La mia domanda è nata perchè mi hanno detto di scattare il 90% in modalità A ma leggendo un po’ qua un po’ la ho visto che molte volte posso scattare in modalità M così posso gestirmi meglio lo scatto.

Scusatemi sono alle prime armi stò imparando ora

Grazie a tutti grazie.gif
oesse
Oserei dire che e' la stessa cosa.
Se sei in M e scatti centrando l'esposimetro in modo da non avere sovra o sotto esposizione, utilizzando lo stesso diaframma che avresti impostato in A... la foto viene identica in tutto e per tutto.
Personalmente uso M per evitare di usare il tastino della sovra sotto esposizione, sotto o sovra esponendo in base al mio Matrix (il mio occhio)
smile.gif wink.gif

.oesse.
ciro207
La differenza di scattare in A o M sta negli automatismi. Niente altro

In A imposti il diaframma ed il tempo te lo restituisce l'automatismo
In M invece l'automatismo in base al tempo/diaframma impostato ti mostrerà sull'esposimetro se sei in sovra o sottoesposizione.

In realtà però anche i A o S puoi compensare in sovra o sotto esposizione con l'apposito pulsante. Io scatto sempre (o quasi) in A e decido la sotto o sovraesposizione.
Ma spesso mi capita di passare in M quando l'automatismo non riesce a venirne fuori wink.gif
ciro207
Dimenticavo... puoi impostare nei Menu la compensazione dell'esposizione.
In pratica anche in A o S agendo sulla ghiera ti fa automaticamente la sovra o sottoesposizione. L'ho provato per qualche uscita, ma tanto vale usare M wink.gif
lucaoms
QUOTE(oesse @ Sep 23 2005, 01:33 PM)
Oserei dire che e' la stessa cosa.
Se sei in M e scatti centrando l'esposimetro in modo da non avere sovra o sotto esposizione, utilizzando lo stesso diaframma che avresti impostato in A... la foto viene identica in tutto e per tutto.
Personalmente uso M per evitare di usare il tastino della sovra sotto esposizione, sotto o sovra esponendo in base al mio Matrix (il mio occhio)
smile.gif wink.gif

.oesse.
*


cos'hai l'occhio a 11 aree? biggrin.gif
oesse
si, ma tutte sfocate wink.gif

.oesse.
marcelus
se ti fidi dell'esposimetro:
A: quando devi lavorare sui diaframmi, profondità di campo sfocato. io la uso anche quando con un tele non vuoi scendere sotto i tempi di sicurezza.
S: quando quello che ti interessa è il tempo di scatto, foto sportive, soggetti in movimento, ma anche il contrario, cioè tempi lenti e soggetti volutamente mossi.

M: lo utilizzi quando "non ti fidi" dell'esposimetro e stabilisci tu i parametri di scatto.
se usi M con le indicazioni dell'esposimetro, è come usare le modalità A o S con lo svantaggio di dover "ruotare due rotelline".

questo almeno per me...che non ho un matrix naturale....però non è sfocato
biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.