Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nikonista.
salve a tutti voi. in questi giorni mi e venuto un dubbio sull aquisto di un ottica che lo desiderata da sembre il mitico 17 35 2,8 ma ieri andando dal mio rivenditore che fotografo di fiducia mia consigliato di andare sul 14 24 2,8 un ottica di maggiore qualita adesso non saprei decidere quale il 17 o il 14 voi cosa ne dite a da dire io ancora uso un analogico ho una f6.grazie
mircob
Devi sapere tu cosa ti serve, in base al genere di foto che fai maggiormente.
Le 2 ottiche sono di alto livello entrambe.
Marco (Kintaro70)
Se fotografi a pellicola 17-35mm senza dubbi, per molti scatti (sopratutto BN) i filtri ti servono.
Ripolini
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 30 2011, 02:47 PM) *
Se fotografi a pellicola 17-35mm senza dubbi, per molti scatti (sopratutto BN) i filtri ti servono.

Si usano anche filtri digradanti e polarizzatori, sia per il colore, sia per il B&N.
Il 14-24 va meglio alle focali comuni, ma pesa un kg ed è piuttosto ingombrante.
Esistono ottimi ultragrandangolari fissi per Nikon, di qualità superiore al 17-35. Ma li fa la Zeiss e non sono AF. La scelta finale dipende anche dal resto del corredo che hai.
Marco (Kintaro70)
Ovvio che i filtri vanno sempre bene, appunto per quello sulla pellicola dove gli interventi in PP sono piuttosto limitati meglio lenti che lo prevedono.
Dovendo dare un suggerimentu su due opzioni, ho scelto quella che mi sembrava facesse meglio la funzione richiesta.

Da possessore del 14-24 non posso che parlarne bene, ma i suoi limiti sono sopratutto la mancanza di ghiere portafiltri (escludo l'accrocchio Lee perchè non voglio portare un TV 46" full HD da montare davanti alla fotocamera).
Bracketing
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 30 2011, 03:06 PM) *
(escludo l'accrocchio Lee perchè non voglio portare un TV 46" full HD da montare davanti alla fotocamera).


...e che, filtri inclusi, costa come una D90...
Ripolini
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 30 2011, 03:06 PM) *
Ovvio che i filtri vanno sempre bene, appunto per quello sulla pellicola dove gli interventi in PP sono piuttosto limitati meglio lenti che lo prevedono.

Passeggiando per una città europea ho scoperto un museo della cioccolata con adiacente una scuola di pasticceria.
La scuola di pasticceria non era accessibile dall'esterno (ovviamente), ma c'era una grossa vetrata da cui potevi vedere dentro. Ebbene , la vetrata aveva tanti di quei riflessi di alberi e edifici circostanti, che se non avessi avuto un pol non avrei potuto fotografare la scena interna. E nessuna PP mi avrebbe permesso di fare quel che ho fatto (a focale 16 mm del mio 16-85) con un semplice avvitamento di un filtro, con conseguente eliminazione di larga parte dei riflessi.
Un polarizzatore serve a tante cose ... come pure i filtri digradanti. Nessuna PP permette di recuperare i pixel andati in saturazione. Certo, puoi sovrapporre al segnale 255 di un cielo bianco i cartoni animati, ma questa non è fotografia. E' cinema Disney smile.gif
marce956
Anch'io quoto il 17-35mm. dry.gif ...
alexgagliardini
Sono due ottiche molto diverse il 17-35 e il 14-24, in giro per il forum ci sono discussioni a riguardo.
Ormai, visto che il dubbio serpeggia ti dico che avrei proposto il 16-35 f4 come alternativa a meno che l'apertura 2.8 non sia una tua prerogativa. Se decidi comunque per il 17-35 assicurati che l'af non sibili.
CVCPhoto
QUOTE(nikonista. @ Apr 29 2011, 07:33 PM) *
salve a tutti voi. in questi giorni mi e venuto un dubbio sull aquisto di un ottica che lo desiderata da sembre il mitico 17 35 2,8 ma ieri andando dal mio rivenditore che fotografo di fiducia mia consigliato di andare sul 14 24 2,8 un ottica di maggiore qualita adesso non saprei decidere quale il 17 o il 14 voi cosa ne dite a da dire io ancora uso un analogico ho una f6.grazie



Due ottiche eccezionali. Le differenze sono filosofiche. Convengo tuttavia con il giudizio di Kintaro.

17-35 + 28-70 + 80-200

oppure

14-24 + 24-70 + 70-200

Due filosofie di pensiero diverse ma compatibili in base ai gusti personali e agli utilizzi specifici.

Carlo
nikonista.
grazie atutti ma sono in confusione come ho capito la maggior parte va sul 17 35 fino a poco tempo fa anche io era il mio obbiettivo da avere nel mio corredo fotografico insieme al 50 1,4 e il 70 200 2,8 ce rto i filtri non sono una cosa da sottovalutare pero midicono che il 17 rispetto al 14 distorce unpo mentre il 14 anche alla minima focale non avviene e l immagine mi sembra anche piu brillante corregetemi se sbaglio allora mi dite se possiedo una f6 dovrei rimanere come da sempre sul 17 a comunque il genere fotografico che piace fare e di tutto non ho un genere mi piace avere a disposizione tutto l occorrente per varie situazioni.grazie ancora a tutti voi un saluto. grazie.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ripolini @ Apr 30 2011, 03:16 PM) *
Passeggiando per una città europea ho scoperto un museo della cioccolata con adiacente una scuola di pasticceria.
La scuola di pasticceria non era accessibile dall'esterno (ovviamente), ma c'era una grossa vetrata da cui potevi vedere dentro. Ebbene , la vetrata aveva tanti di quei riflessi di alberi e edifici circostanti, che se non avessi avuto un pol non avrei potuto fotografare la scena interna. E nessuna PP mi avrebbe permesso di fare quel che ho fatto (a focale 16 mm del mio 16-85) con un semplice avvitamento di un filtro, con conseguente eliminazione di larga parte dei riflessi.
Un polarizzatore serve a tante cose ... come pure i filtri digradanti. Nessuna PP permette di recuperare i pixel andati in saturazione. Certo, puoi sovrapporre al segnale 255 di un cielo bianco i cartoni animati, ma questa non è fotografia. E' cinema Disney smile.gif


Quindi convergi al mio suggerimento ...

P.S. il 14-24mm si fa preferire per altre cose, ad esempio se ti serve fotografare a 14mm (magari al volo senza possibilità di cavalletto e scatti multipli), l'angolo perso non lo recuperi in PP al pari delle foto senza pola.
Per questo motivo ho un 14-24mm e un 18mm fisso così c'è un obiettivo per ogni necessità.
In fotografia tutto è un compromesso.

QUOTE(nikonista. @ May 1 2011, 12:37 PM) *
grazie atutti ma sono in confusione come ho capito la maggior parte va sul 17 35 fino a poco tempo fa anche io era il mio obbiettivo da avere nel mio corredo fotografico insieme al 50 1,4 e il 70 200 2,8 ce rto i filtri non sono una cosa da sottovalutare pero midicono che il 17 rispetto al 14 distorce unpo mentre il 14 anche alla minima focale non avviene e l immagine mi sembra anche piu brillante corregetemi se sbaglio allora mi dite se possiedo una f6 dovrei rimanere come da sempre sul 17 a comunque il genere fotografico che piace fare e di tutto non ho un genere mi piace avere a disposizione tutto l occorrente per varie situazioni.grazie ancora a tutti voi un saluto. grazie.gif


Il 14-24mm a 14 distorce pure lui come tutti i supergrandangoli alla min focale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.