Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Gabriele Lopez
Ciao a tutti...

La situazione sulle DSLR oggi è abbastanza avviata, la direzione è senza ombra di dubbio giusta...affinamenti ce ne saranno di certo, cambiamenti pure ma lo strumento è quello che deve essere....una REFLEX, che non si nutre di pellicola.

Non so se però si posa dire lo stesso delle compatte.

Non so nemmeno in quanti di voi sentano questa esigenza.

Personalmente, inutile negarlo, la reflex la porto solo se esco appositamente per fare fotografie, o se mi sento particolarmente incline all'averla al collo.
Porto sempre invece una compatta, ne ho avute svariate lungo vari anni, e spesso vedo e leggo che non sono l'unico ad apprezzare il "piccolo ma di qualità".

Qualcuno risponderà che ci sono le Coolpix, vero.

Ma sappiamo benissimo credo tutti che sono, per loro tipologia, ben distanti dalla fascia di utilizzo delle varie Compatte del tipo Ricoh GR1, Minox 35, Contax T2, Leica Minilux, Minolta TC, Rollei 35AF-M e via dicendo....tutte o quasi, in varie vesti e per fortuna ancora disponibilissime sul mercato dell'usato.

Compatte discrete, piccole, che seppur nei loro limiti non hanno nulla o quasi da invidiare a una reflex, soprattutto nella qualità d'immagine, essendo corredate da signori obiettivi a focale fissa 9 volte su 10..

Insieme ad amici abbiamo provato a pensare ad una compatta come la intendiamo noi, mettendo al posto del pressapellicola un sensore, ed ecco cosa ne è scaturito...

Al momento non so dirvi se sia FISICAMENTE possibile eseguire un operazione simile, ma SE lo fosse, che ne pensate? La comprereste come taccuino d'appunti di estrema qualità, lontana dalla filosofia "zoom 200x e sensore da 1/8"?

Personalmente, pagherei il prezzo della D70, o forse un pelo oltre, per averla.

Fate sentire le vostre opinoni, anche perchè è su queste idee e richieste che vengono sviluppati i nuovi prodotti....... wink.gif

Scaricate il pdf (leggero) per tutti i dettagli!

A presto, un saluto a tutti!




Gabriele Lopez
Scusate, ho sbagliato (non del tutto poi...)

dove scrivo:
QUOTE
tutte o quasi, in varie vesti e per fortuna ancora disponibilissime sul mercato dell'usato.


Intendevo : sul mercato del nuovo.

Poi per fortuna qualche folle ogni tanto se ne libera, ma questa è un altra faccenda, ciao!!
Lambretta S
'Ndo la vendono l'accattiamo subito... (slurp) tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Fedro
Gabriele....lo sai che per me questo sarebbe un'invito a nozze....
Se Mamma Nikon mai dovesse sfornare cotal meraviglia, la prima probabilmente sara' tua, la seconda sicuramente mia !!!!!!!!!!!
mauro.yzf@libero.it
Ha Gabriele, forse non sara' una compatta come nella tua foto, ma sinceramente mi sballerebbe una Nikon S3 digit., con il suo 50 1/4 e un sensorino tipo D100 (non male anche prelevarlo dalla D2......pero'........)........sogni.......? Si puo' darsi, ma visti gli ultimi tempi, o meglio gli ultimi modelli di grido visti in giro.......!
Ciao Mauro.
nuvolarossa
...Questa è la coolpix che piace a me... (anche senza sensore) biggrin.gif
sergiobutta
Una caratterstica l'aggiungerei : impermebile agli spruzzi d'acqua.
Un dubbio l'avrei : uno zoom fino al 70, che non dovrebbe causare molte complicazioni con conseguente decadimento della qualità. Ma di questo si può fare a meno. Segurndo qualche consiglio ..... analogico, ho acquistato di recente una Mju 400. L'impermeabilizzazione è un'ottima cosa, lo zoom un pò serve, la qualità dell'immagine ... fa rimpiangere il peso della reflex. Sergio
Antonio C.
Beh,

mi fa piacere che condividiate l'idea...
Se Maio volesse lavorarci sopra, il corpo a pellicola lo metto a disposizione io (cioè quello della foto wink.gif ), poi chiaramente mi tengo il risultato biggrin.gif ...
Fedro
....Sì, ma....ecco è tutta la notte che me la sogno...ora la voglio la voglio la voglio la voglioooooooo.
Gabriele ora che si fa? questo tarlo in testa non me lo dovevi mettere...
Gabriele Lopez
Grazie ragazzi dei riscontri, come pensavo...

Grazie ad Antonio per aver fornito l'originale su cui photoshoppare la "D" al posto del numero "35"... wink.gif

L'impermeabilizzazione è una possibilità, ma che farebbe lievitare non poco il costo, per via della realizzazione in titanio, difficile da modellare in modo da farle ospitare le guarnizioni...

Uno zoom lo vedrei malino...Aumenterebbe di troppo le dimensioni del corpo, anche perchè non so se si riuscirebbe a usare un obiettivo delle dimensioni di quelli per pellicola sul sensore (la storia dei raggi obliqui.......) anche se gli sviluppi odierni vanno in quelle direzioni... unsure.gif e comunque farebbe scendere non poco la luminosità dell'obiettivo, oltre a rendere problematici i controluce e altri tipi di fotografie in luce puntiforme...si sa, gli zoom vanno bene ma......

Sergio ohmy.gif , la Mju andava acquistata a focale fissa, ma quale zoom?? la versione col 35 2,8 ha l'obiettivo che è una lametta, è microscopica, e permette di lavorare anche con pochissima luce.....certo, non sostituisce la reflex, però diverte tanto...ed ha anche lo spot!! Ma che mi combini con lo zoom?? laugh.gif

La versione senza sensore me la sono già procurata, marchiata Contax...ed è stata la molla che mi ha spinto via dal mondo Coolpix, non c'è davvero nessun tipo di paragone non appena fotografi in luce che non sia una bella giornata di sole con pochi contrasti...

Se le volete senza sensore c'è l'imbarazzo della scelta, e vi assicuro che tra l'altro è un acquisto di cui non ci si pente..ma l'idea di una compatta digitale costruita con i principi della fotografia al posto giusto non è da scartare. Ovviamente, questo non esclude affatto il possesso di un esemplare a pellicola, almeno per il sottoscritto!

Da sempre ho preteso di più in termini di resa, costruzione e progetto dalle mie compatte che dalle reflex, per il mio genere di fotografia e l'idea di questa fotocamera è venuta praticamente spontanea, e mi fa piacere leggere certi nomi fra chi l'ha apprezzata, sinceramente! smile.gif

La mia è qua sotto, disponibile anche lei a fare da cavia all'idea della sorella in digitale......ma le caratteristiche sono quelle : niente sensori grossi come una capocchia di spillo e niente fotografie a 400 asa piene di chiazze di colore verde-magenta (rumore), niente superzoom e niente controllo OBBLIGATO tramite monitor, ma indicazioni a mirino. Possiamo rinunciare al Titanio, usino pure il magnesio.. laugh.gif

Io sono certo che in breve tempo una fotocamera del genere si piazzerebbe in prima fila tra gli estimatori degli oggetti funzionali e di assoluta qualità. Altri risponderebbero, e una volta iniziato......

Mi spiace per il tarlo, ma immaginate il mio di tarlo per essere arrivato a questo....se in Nital volessero passare l'informazione tradotta da noi in Inglese noi siamo qui....magari la mettiamo prima su photonet in modo da mettere davanti al naso a Nikon non 10 ma 1000 risposte, che ne dite?




maurofla
bel sogno!! ...la voglio anche io!!! laugh.gif
....mio padre ha una comodissima e piccolissima minox ....semplice ...spartana...ma efficace!!
dopo aver apprezzato la differenza tra una d100 e la 5700 ho deciso di vendere quest'ultima visto che non la uso più e ho cercato in giro qualcosa di simile alla meraviglia da te descritta ...ma non ho trovato nulla di simile ovviamente! sad.gif

aggiungo al tuo sogno la possibilità di montare due mini obiettivi magari un 28mm e un 60mm ...e per risparmiare spazio magari andrebbe bene un sensore con la stessa densità di quello della d100 ma con 4Mpx il che diminuirebbe sensibilmente l'ingombro dell'ottica a parità di luminosità.

ciao a tutti e speriamo che non rimanga un sogno!

p.s. tornando con i piedi perterra credo che purtroppo non ci sia un mercato tale da giustificare la realizzazione di un gioiello simile! sad.gif
sergiobutta
Gabriele, la scelta della Mju e stata dettata da due necessità: un pò di impermeabilizzazione, ed un peso accettabile per un block notes. La scelta del digitale è una "conditio sine qua non". Sai le cose dette nel thread, riguardanti le difficoltà di passeggiare in città con una fotocamera al collo.
La spinta maggiore verso l'Olympus, me l'ha data proprio l'impermeabilizzazione.
E, per me nikonista di antica militanza, scegliere la concorrenza ...
Per quanto attiene il nostro discorso, credo che la tua idea corrisponda ad una esigenza, evidentemente sentita. Proprio stamane ho letto che al PMA, nello stand Epson, veniva presentata un apparecchio digitale, con obiettivo intercambiabile, ad innesto Leica M. A noi, andrebbe bene ad innesto Nikon S. Sergio
Clik102
Ed io che mi ero quasi illuso che fosse un ... finto sondaggio ..... per farci trovare a Roma davanti alla stupenda SORPRESA !!!!!!!

Capito ........ dovrò/emo aspettare chi sa quanto per averla !!!!!!!!!!!!
Clik102
PS: per ISO equivalenza io scarterei il 100 ed opterei per un 200-3200 !
matteoganora
Eh... Eh... wink.gif

lo sapevo, un'ideuccia nata tra due birrette in compagnia, una sana telemetro che abbia un sensore con gli attributi, essenziale nelle funzioni ma anche nella trasportabilità... è da un po che ce l'avevamo in mente, antonio grazie al suo ultimo acquisto ha fatto scattare la molla del... provare non costa niente... Se il caro Maio non ci smonta con qualche problema tecnico... non resta che inoltrarla ai Japu... speriamo venga il prurito anche a loro... biggrin.gif

Non sia mai che tra qualche annetto ne si riparlerà in questo forum... dopo averci messo e mani!!!

Incrociamo le dita!
Gabriele Lopez
QUOTE (maurofla @ Mar 14 2004, 12:01 AM)
bel sogno!! ...la voglio anche io!!! laugh.gif
....mio padre ha una comodissima e piccolissima minox ....semplice ...spartana...ma efficace!!
dopo aver apprezzato la differenza tra una d100 e la 5700 ho deciso di vendere quest'ultima visto che non la uso più e ho cercato in giro qualcosa di simile alla meraviglia da te descritta ...ma non ho trovato nulla di simile ovviamente! sad.gif

aggiungo al tuo sogno la possibilità di montare due mini obiettivi magari un 28mm e un 60mm ...e per risparmiare spazio magari andrebbe bene un sensore con la stessa densità di quello della d100 ma con 4Mpx il che diminuirebbe sensibilmente l'ingombro dell'ottica a parità di luminosità.

ciao a tutti e speriamo che non rimanga un sogno!

p.s. tornando con i piedi perterra credo che purtroppo non ci sia un mercato tale da giustificare la realizzazione di un gioiello simile! sad.gif

Ciao,

cercando dei gioielli simili oggi puoi rivolgerti al comunque valido mondo della pellicola....per questo abbiamo lanciato questo post, per dare qualche dritta a chi legge tutto.....per far si che arrivi un modello simile anche in digitale..

La soluzione dell'ottica intercambiabile è una follia, le complicanze costruttive farebbero lievitare il prezzo di 10 volte..

Desideriamo una fotocamera per tutti, non un oggetto per ricchi ereditieri, giusto?

In quanto al mercato...io penso che venderebbe, non quanto la 4300, ma venderebbe a chi fotografa usando la testa prima dello zoomone..

ciao!
Gabriele Lopez
QUOTE (sergiobutta @ Mar 14 2004, 02:56 PM)
Gabriele, la scelta della Mju e stata dettata da due necessità: un pò di impermeabilizzazione, ed un peso accettabile per un block notes. La scelta del digitale è una "conditio sine qua non". Sai le cose dette nel thread, riguardanti le difficoltà di passeggiare in città con una fotocamera al collo.
La spinta maggiore verso l'Olympus, me l'ha data proprio l'impermeabilizzazione.
E, per me nikonista di antica militanza, scegliere la concorrenza ...
Per quanto attiene il nostro discorso, credo che la tua idea corrisponda ad una esigenza, evidentemente sentita. Proprio stamane ho letto che al PMA, nello stand Epson, veniva presentata un apparecchio digitale, con obiettivo intercambiabile, ad innesto Leica M. A noi, andrebbe bene ad innesto Nikon S. Sergio

Mah, il telemetro è un mondo strano, forse produrrebbe ancora più resistenze al digitale di quante ce ne siano nelle SLR..molto più purismo.

Io pensavo proprio ad una compatta, ma con i puntini sulle i... wink.gif

E poi, alla fine, quanto più piccola è una telemetro rispetto ad una D100/D70 con un 50 montato? Non molto, in fondo, sarebbe solo un capriccio...peraltro costoso e meno versatile....ma una fotocamera di qualità da taschino secondo me stravincerebbe..

In quanto alla MJU, ritengo che sia un ottima fotocamera, infatti la possiedo ,ma insisto che dovevi scegliere la versione col 35 fisso, ben altra macchina rispetto al modello zoom!

ciao!!
Luca Moi
Se serve a convincere la Nikon della bontà di un'idea simile, mi unisco a voi anche io...ho una 5700 e mi fa ridere chi dice, come ho letto diverse volte in questo forum, che uno dei suoi pregi sia la trasportabilità...ma che razza di tasche avete ?!?
Una compatta davvero tascabile come quella proposta, piccola e discreta, la terrei invece sempre con me, pronta all'uso. Grande idea, speriamo vada in porto, prima o poi
Antonio C.
Non sarei così pessimista come ho letto in alcune risposte.
Magari non in titanio, magari non così bellina ( wink.gif ), ma prima o poi qualcosa del genere esisterà.
Perchè?
Perchè la fotografia non è mai stata totale appannaggio delle reflex, mentre le compatte coi sensorini da 1/1.8" non potranno mai arrivare alla qualità di un sensore formato DX.
Manca la vera via di mezzo, la vera e propria digitale da strada, e probabilmente quando le reflex D avranno spopolato, si sentirà forte il bisogno di qualità e portatilità di una 35Ti, o Ricoh Gr1, o Contax T-T2-T3, o anche Contax G. Per non parlare di telemetro vero e proprio (e lì ci sta già lavorando l'accoppiata Cosina-Epson).
E' meno folle di quanto non sembri!
Dai Michele, una bella mail a qualche Oshimoto-san dicendo che in Italia il 99% degli utenti la reclama! (boh... magari ci credono...)
Ciao!
mauriziomiao
è bella davvero ma mi chiedevo e scusatemi se magari vado fuori tema ma la nuova leica non potrebbe andare parlo di quella che poi in realta' la fa la panasonic a me sembra piccola e comunque completa
la nikon potrebbe realizzarla facilmente una macchina tipo quella magari migliorando dei particolari
non mi tirate i pomodori se ho detto bestialita' ahhahaha
ciao a tutti
comunque io la macchina di gabriele l'ho gia' ordinata pppppppprrrrrrrrr
ciao
Francoval
Ma perchè scervellarsi? Una macchina così esiste già. Telemetro, 4 Mp., Un obiettivo incredibilmente perfetto (DC Vario Summicron 7-21/f 2-2,5 corrispondente ad un 33-100). Si chiama Leica Digilux 1:
Digilux 1

Costicchia un po', ma se vogliamo la perfezione...
rolleyes.gif
Franz
E' (o meglio, sarebbe biggrin.gif ) una MERAVIGLIA!!!

Un unico appunto personale per l'ottica: l'idea della focale fissa mi piace un casino, ma io la correderei del 45mm tipo Tessar (il nikkor 45 AI-P 2.8 per intenderci... mamma nikon l'ha già sparato fuori): ottica MOLTO incisa e qualità indiscutibile.

Per il resto non cambiere nulla...
Complimenti!

Franz
gio

Bel tarlo ci hai messo!
Allora bisognerebbe produrne una col 45 e una col 28, una nella fondina di destra e una in quella sinistra.
Poi al prossimo Photoshow quando ci vediamo giochiamo a "mezzogiorno di foto" laugh.gif
Franz
QUOTE (gio @ Mar 15 2004, 09:45 AM)
Bel tarlo ci hai messo!
Allora bisognerebbe produrne una col 45 e una col 28, una nella fondina di destra e una in quella sinistra.
Poi al prossimo Photoshow quando ci vediamo giochiamo a "mezzogiorno di foto" laugh.gif

Mica male l'idea... anzi, molto suggestiva happy.gif
matteoganora
QUOTE (Francoval @ Mar 15 2004, 01:52 AM)
Ma perchè scervellarsi? Una macchina così esiste già. Telemetro, 4 Mp., Un obiettivo incredibilmente perfetto (DC Vario Summicron 7-21/f 2-2,5 corrispondente ad un 33-100). Si chiama Leica Digilux 1:
Digilux 1

Costicchia un po', ma se vogliamo la perfezione...
rolleyes.gif

Costicchia molto, ora c'è la Digilux 2... ma costa più di una D100 e il sensore è comunque microscopico come quello delle coolpix... praticamente è una 5400 che costa il doppio... nulla ha a che fare con l'idea proposta.

Anche se la digilux prestazionalmente è molto valida, è comunque una compattina molto cara che non reggerebbe il confronto con la succitata 35 Dti.

Un sansore DX sarebbe il vero fulcro, la resa alle alte sensibilità, la qualità dei pixel..., un AF come dio comanda...
stb-5000
ciao a tutti

anch'io, in sostituzione della mia coolpix 5000 sogno una digitale a telemetro compatta, ho visto la Digilux 2 e non è per niente una compattina, quello che mi piace di quella macchina, oltre all'ottica naturalmente, è la possiblità di messa a fuoco manuale e la regolazione dell zoom ruotando la classica ghera sull'obbiettivo.
io personalmente mi accontenterei di una coolpix 5000 aggiornata, il sensore da 2/3 di pollice ed il formato NEF non sono poi così male. aggiornata nel senso di una visione del telementro ampia e luminosa, un ottica fissa pari a 35-40 luminosa 1.4, messa a fuoco anche manuale con ghiera e ovviamente tempi di riposta più rapidi di quella attuale. Esposizione solo manuale e a priorità di diaframmi, senza tutti gli altri automatismi che non sono indispensabili ed avrebbe un costo limitato. Ben venga comunque anche il sensore della D2.

responsabili della Nital fatevi sentire, la forza contrattuale l'avete, siete riuscite ad avere anche i menù in italiano.

io adoro le macchine a telemetro, infatti oltre alla reflex (nikon) ho acquistato la contax G1 ed ora la reflex la uso proprio poco.

un saluto a tutti stb-5000
Gabriele Lopez
...penso anche io che si arriverà a macchine come o simili a quella che abbiamo (per gioco ma non troppo...) proposto...

Ladciamo stare le Digilux: a parte che non si tratta di compatte...ma dove cade il tutto è sul sensore, è la prima cosa che va cambiata, poichè da esso dipende la qualità dell'immagine.

Non ci sono confronti tra un file Coolpix da 200iso in poi ed uno di una fotocamera a sensore formato APS....e il confronto da Coolpix non esiste nemmeno verso la pellicola, ecco perchè ho preso una T2 e sogno una sorella digitale..

Comunque sono convinto anch'io che se ne sentirà il bisogno, la fotografia non ha sempre ruotato attorno alle reflex e basta..

Ciao!
ConteMaxS
E mannaccia!!!
Grabiele e Antonio, mi dispiace dirvelo, ma qualcuno deve inibirvi....sono giorni che guardo male, quasi con disprezzo, la F80; non si fa così, voi ci invitate al tradimento, maledetti diavoli tentatori.
Che ne dite, inoltriamo le richieste alla Nikon, sottoscriviamo una sorta di petizione? Non si sa mai.
stb-5000
ciao Gabriele

perfettamente d'accordo con te il sensore Aps permetterebbe di creare una telemetro seria. Io ho venduto la T2 (si faccio parte della categoria dei matti) per comperare la G1, in quanto sentivo la necessità di ottiche grandangolari infatti oltre al 45 ho il 28 e settimana scorsa sono riuscito a modificare l'attacco del 15 mm Voigtlander alla G1 e ti garantisco che è fantastico.

Speriamo che nikon ci ascolti, io una compatta come dici tu la compro subito

ciao stb-5000
Gabriele Lopez
Per una G1 sei perdonato....

Max, che ti ha fatto la F80?

Ciao!
Nessuno
mi associo a tutti tranne su una cosa, focale rigorosamente fissa, solo cosi si avrebbe il massimo della qualita e della compatezza, speriamo solo in una cosa che il prezzo nn sia alle stelle ph34r.gif , perkè per il resto sono sicuro ke tra un pò una compatta cosi uscirà. rolleyes.gif
Gabriele Lopez
Sono andato a ricercarmi questa discussione perchè oggi come oggi, personalmente, e credo non solo, sento fortemente l'esigenza di una macchina da reportage di qualità ,digitale, visto che sul film la scelta abbonda, e con la massima comodità di trasporto....

Ciao!
Antonio C.
E pensa che il gioiellino originale, che ha ispirato qs thread (visibile nella foto iniziale) lo sto giusto imballando, mi sa che ha trovato un nuovo proprietario wink.gif
Davvero un bell'oggetto, mi mancherà 35mm.gif
mdj
E' da due anni che fantastichiamo con quest'idea, ma se non fa' le macro.... io NON la compro! mad.gif

Bene, vedo che non sono poi così tanti quelli che la vorrebbero e forse è per questo che non l'hanno ancora inventata. La legge dei grandi numeri, da un po' di tempo a questa parte, credo sia sempre più rispettata da qualsiasi produttore.

Prodotti del genere sarebbero inevitabilmente troppo costosi per ottenere quel successo che hanno avuto le stesse macchine a pellicola, quando erano destinate a durare nel tempo.

Tra l'elettronica ed i vari software, senza contare le evoluzioni naturali dei prodotti verso migliori prestazioni dovute in parte anche dai componenti utilizzati, non so fino a che punto varrebbe la pena mettersi a produrre qualcosa che non è destinata a restare in vetrina per anni.

Compratevi una telemetro a pellicola (magari anche con il bollino rosso) e poi una Coolpix (salvo permettersi un ottimo scanner) per fotografare i negativi o le dia, .... se proprio volete usare le macchine che hanno fatto la storia della fotografia.

Non prendetevela, ma io la penso così.

matteoganora
QUOTE (mdj @ Sep 6 2004, 02:48 PM)
ma se non fa' le macro.... io NON la compro! mad.gif

Compratevi una telemetro a pellicola (magari anche con il bollino rosso) e poi una Coolpix (salvo permettersi un ottimo scanner) per fotografare i negativi o le dia, .... se proprio volete usare le macchine che hanno fatto la storia della fotografia.

Mauro... chi ha studiato e pensato a questo gioiellino... sicuramente non aveva in testa due cose:
1. di fare le macro
2. di comprare una coolpix
woohoo.gif

E ti assicuro che sarebbero in tanti!!!! wink.gif
Magari tanta gente che non fa parte del "mercato di massa" e che non appartiene ai grandi numeri... ma c'è chi un mercato se l'è costruito sui piccoli numeri, e lo tiene ancora saldo in mano!

E sono certo che Nikon avrebbe la forza di produrre un prodotto unico per saturare un mercato che oggi è ancora da costruire!
mdj
Proprio ieri sera ho letto, su una nota rivista del settore, della commercializzazione da parte di Nital della telemetro EPSON che potete vedere a questo link

Epson R-D1

Mi sembra corrisponda molto bene al sogno di Gabriele.

E visto che è stato indicato un prezzo di vendita di circa tremila euro... a questo punto mi piacerebbe sapere, da chi la desidera come Gabriele, se è anche disposto a spendere questa cifra pur di averla.

Preciso che il prezzo che ho letto è riferito al "solo corpo".
Le ottiche? Già..., monta le Leica (sapete tutti i livelli di prezzo di queste pregiate ottiche) ed ovviamente quelle poche altre compatibili.

Sapere che questo corpo sarà commercializzato da Nital, mi lascia pensare che si occuperà anche dell'assistenza (leggasi L.T.R. di Via Tabacchi), e questo credo sia un grande punto a favore (visto che in casa Leica nel settore digitale non possono vantare la stessa esperienza).

Però se una digitale a telemetro deve costare queste cifre, senza quella certezza di rimanere attuale nel tempo (perchè sappiamo tutti quanto questo settore sia in continua evoluzione...), varrà davvero la pena acquistarla?

Saluti!
matteoganora
QUOTE (mdj @ Sep 10 2004, 09:11 AM)
Però se una digitale a telemetro deve costare queste cifre, senza quella certezza di rimanere attuale nel tempo (perchè sappiamo tutti quanto questo settore sia in continua evoluzione...), varrà davvero la pena acquistarla?

Saluti!

Costa così perchè ora il mercato è privo di concorrenza... quanto costava la prima Nikon DSLR Digitale... che produceva files peggiori di una coolpix 2100????

Epson e Bessa hanno fatto la storia con questa macchina, ricordalo... e credo che tra un annetto potrà anche entrare nella mia... di borsa! biggrin.gif

Certo... se fosse stata Nikon avrei preferito! rolleyes.gif
Claudio Orlando
QUOTE (mdj @ Sep 10 2004, 10:11 AM)


Però se una digitale a telemetro deve costare queste cifre, senza quella certezza di rimanere attuale nel tempo (perchè sappiamo tutti quanto questo settore sia in continua evoluzione...), varrà davvero la pena acquistarla?

Saluti!

Credo proprio di sì...almeno questo è quel che penso, certo le cifre in gioco sono elevete ma qui si sta parlando di eccellenza!

L'obsolescenza dei corpi digitali è sicuramente rapida ma sono convinto, più per questioni di funzioni che per la qualità intrinseca delle foto che si possono ottenere. Mi spiego meglio: la D100 è stata superata in qualche funzione aggiornata dalla D70, vedi ad esempio la sincronizzazione del flash, ma le foto che ne esono sono molto molto simili, e questo a distanza di due anni, che in questo settore vengono considerati molti. Nel caso di questa telemetro dunque, fermo restando il sensore che credo sia lo stesso delle precedenti (visto che è commercializzata da Nital), c'è "solo" quello che cerca chi fa della telemetro il suo strumento. Velocità, silenziosità, discrezione. Chi acquista un corpo come questo sa esattamente cosa cerca e cosa vuole, esattamente come coloro che scelgono le Leica tradizionali. Non sono persone che scelgono un corpo perchè ha un motore più performante o un flash più rapido, la scelgono per le sue qualità intrinseche che in questo caso sono date da un sensore che ha dimostrato di poter tirar fuori immgini di grande qualità, unito a ottiche di vertice.
Antonio C.
In ogni caso,

conviene che qualche riccone sprovveduto in giro per il mondo la compri, che eventuali problemi qualitativi vengano affrontati e risolti, e poi ne riparliamo.
L'idea è affascinante, la realizzazione mi sembra buona, il sensore è *lo stesso* della D100, l'elaborazione boh, chissà da dove arriva. Costa troppo, ma per quello basta aspettare.
Ottimo segnale, finalmente un'alternativa alle DSLR per la fotografia digitale di qualità.
Aspettiamo, direi...
Gabriele Lopez
Già...del resto sono molte le strade percorribili, basterebbe decidere di farlo davvero...


La strada potrebbe essere una FM-D....ovvero una digitale con impostazione classica, il discorso non deve essere per forza a telemetro..

Di sicuro personalmente sento l'esigenza di corredi più ridotti, quelli che ti porti volentieri dietro SEMPRE, non solo quando sei sicuro che andrai a fare "quelle" determinate fotografie.

La Epson ora come ora costerà un occhio della testa, ma è l'unica...potrebbe restare solo un bell'oggetto, non so....ma resta un segnale. Di certo un reportage con la D2 lo vedo "tragico", ha dimensioni da Macchina 6x9!!!

Ciao!
Fede001
Purtroppo ho visto solo ora questo post...l'idea di Gabriele è, a parer mio grandiosa!
Anche evitando il corpo in titanio (troppo costoso!!) come già scritto dall'autore stesso del post..
Il magnesio và più che bene!
Magari 5 megapixel...
L'ottica fissa, ma senza compromessi sulla qualità sarebbe eccellente!
Certo non dovrebbe costare quanto il gioiellino Epson...
Al massimo dovrebbe arrivare a 2000 euro... a dir tanto!
Se dovesse arrivare una macchina così....sarebbe mia!!
Un sogno!
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.