Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Michele Monari
Ciao a tutti,
La passione per la natura e per la fotografia mi accompagna ormai da molti anni, ma negli ultimi mesi non mi sentivo soddisfatto dei risultati ottenuti.
Non avevo più stimoli e avevo bisogno di sperimentare qualcosa a me nuovo, ho iniziato così insieme all'amico Stefano (che saluto) a fotografare i soggetti in maniera diversa.
Abbiamo messo a punto un sistema di fotocellule che permettono di eseguire scatti altrimenti impossibili.
Si pensa spesso che le foto eseguite con questa tecnica siano di meno valore rispetto a quelle tradizionali, lo pensavo anch'io prima di iniziare, ma ora ho cambiato idea.
Ho eseguito anche foto ai pipistrelli in grotta e per ottenere lo scatto che volevo abbiamo lavorato per due mesi, alla fine siamo riusciti a fotografare un pipistrello in volo con un 60 e un 105 mm macro, come potete immaginare la difficoltà è assoluta.
Si parte dalla difficoltà nell'illuminazione, dalla rapidità del soggetto, dalla difficoltà di allestire il tutto in una grotta stretta e buia, allo stare tutta notte in attesa del lampo.
Per capire come si muoveva in uscita il pipistrello abbiamo anche filmato con telecamere all'infrarosso, insomma tutto questo discorso è per far capire che alle volte dietro una semplice foto si cela una fatica e uno studio difficilmente immaginabile.

In questa immagine la difficoltà è stata solo nel trovare la giusta frequenza dello strobo e del numero di lampi. Sono stati usati 5 flash e una Nikon D3X con 105f/2.8 Vr

Un saluto Michele Monari
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

civale
Molto interessante e scatto ben riuscito guru.gif


Valentino


Giorgio Baruffi
grandissimo scatto, che premia lo sforzo fatto per ottenerlo, ho visto anche le altre, beh, eccezionali Michele...

p.s. mi chiami quando hai tempo?
paperomascherato
Accidenti che lavoraccio non sapevo di tutto questo trambusto (precisazione in questo tipo di fotografia sono moltissimo ignorante) comunque ottimo risultato da la sequenza di come si muove ogni caratteristico animale nel suo habitat naturale perciò sono foto da dare lassolutamente la loro importanza
soprattutto a livello scientifico senza nulla togliere al lato artistico, i miei più sinceri complimenti BRAVISSIMO. cool.gif
fabryxx
Da copertina, immenso lavoro ma il risultato appaga molto
complimenti

Ciao Fabri
Matteo Ischia
davvero fantastico, specialmente la Vostra tenacia!

bravi ragazzi!!!
elisa05
Ciao Michele
mi sa...che in questo caso si stia sfiorando l'eccellenza nella tecnica fotografica, anzi.....credo proprio che tu sia arrivato al traguardo...più di così non si può.
Foto degna delle migliori recensioni sulle riviste naturalistiche!!!!!

Complimenti maestro! guru.gif

elisa05
mochina63
bellissima sequenza, complimenti per la perseveranza. ciaomonica
zuccaro
QUOTE(elisa05 @ Apr 29 2011, 07:08 PM) *
Ciao Michele
mi sa...che in questo caso si stia sfiorando l'eccellenza .... naturalistiche!!!!!

elisa05

Sono pienamente d'accordo con Elisa ho visto anche gli altri lavori e sono davvero fantastici sia dal punto di vista artistico , tecnico ma sopratutto da quello documentaristico sono immagini che molto difficilmente si vedono in giro (splendide le immagini del ferro di cavallo )

guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
Danilo Bassani
Splendida foto,ma sono scattate in un terrario ?

ciao

Danilo
gigi 72
non ho parole,,,,,, ma quando si va a fare due foto insieme eeeeee'''''''''''''
gigi
Marco Carotenuto
ottimo lavoro!! mi era capitato di vederlo non mi ricordo quando...ottimo!
micheledesimone
allucinante la tecnica. i miei complimenti.

ciao

Michele
Michele Monari
Eccomi qui, chiedo scusa per il ritardo ma ero all'estero, sono rientrato ieri sera.
Ringrazio tutti per avere apprezzato questo lavoro grazie.gif
Tra neanche due settimane terrò un WS in Costa Rica e spero di trovare il tempo di sperimentare scatti di questo genere con i rettili e gli anfibi tropicali, non oso immaginare cosa si potrebbe ottenere, purtroppo sono scatti che richiedono veramente molto tempo per questo motivo ho deciso di partire nuovamente da solo per fare scatti dinamici nel mese di settembre.

Grazie ancora a tutti !!

Michele Monari

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Apr 29 2011, 11:57 AM) *
grandissimo scatto, che premia lo sforzo fatto per ottenerlo, ho visto anche le altre, beh, eccezionali Michele...

p.s. mi chiami quando hai tempo?



Ciao Giorgio ho fatto casino con la rubrica nel cell chiamami tu quando vuoi 3485763924
Ciaooo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.