Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
carmelo68
Mi si è praticamente scollato, quasi del tutto, il rivestimento in gomma dello sportellino CF della D2X. Pensavo fosse un difetto lasciato dietro con le D2H...invece.

Cosa mi consigliate di fare?

Escludo l'invio in assistenza per ragioni di lavoro

Escludo anche l'attack

Saluti

Carmelo Imbesi
padrino
Carmè, allora ti tocca tenerla così!!!! laugh.gif
A parte le battute, se nn hai dimestichezza con un minimo di bricolage e non sei delicato (tipo me che sono scapestrato per queste cose), ti conviene comunque farla riparare da qualcuno che sappia che materiali usare... In fondo è una macchina di 4500 €... Sarebbe un peccato rovinarla, per quanto solo esteticamente!!!
@ssembl@tore
QUOTE(carmelo68 @ Sep 22 2005, 07:48 PM)
Mi si è praticamente scollato, quasi del tutto, il rivestimento in gomma dello sportellino CF della D2X...
Carmelo Imbesi
*


blink.gif blink.gif blink.gif
efdlim
....un filino di bostik...ci si incolla la suole delle scarpe. Ovviamente se te la senti. fai alcune prove prima per verificare la fluidità per non lasciare che sbordi e ti vada a "impiaccicare" anche il contorno dell'intervento.
Per piccoli interventi cosi, infila per pochi millimetri un ago dentro il tubetto e usa il filino che si crea estraendolo per "spalmarlo sulle due superfici, possiblmente pulite. Premi con giusta forza e dopo pochi minuti il gioco è fatto.
Facile a dirsi meno a farsi, ma neppure tanto.....

Buon lavoro
Fabio
barluk
Per quanto ne sappia i rivestimenti vengono fissati con speciale colla removibile.
Ho visto che è in vendita anche alla Microtools.
Per cui il bostik non mi sembra l'adesivo più adatto.

Una facile soluzione potrebbe essere quella di sostituire lo sportellino.
Resta da vedere se la sotituzione in proprio è compatibile con le procedure di garanzia.
efdlim
forse il suo sportello ha una colla "troppo" removibile...
lucaoms
sostituzione dello sportellino (credo ci vadano 5minuti se è disponibile come ricambio)
ciao
andreabardi
so che non da molta consolazione ma ho un amico con lo stesso problema....
stb-5000
ciao

ti consiglio anch'io il bostik tipo chiaro o super chiaro che eventualmente si riesce a rimuovere il pezzo incollato e er maggior sicurezza e puliza del alvoro ti consiglio di procedere come segue, viste le dimensioni ridotte da incollare

metti 2 o 3 gocce di bostik si un foglio di carta prelevi con uno stuzzicadenti una piccola quantità di colla, fai roteare lo stuzzicadenti per interrompere il filo di colla che si crea, e lo spalmi con parsimonia sui due lati da incollare, è sufficiente uno strato leggero altrimenti quanto lo unisci deborda. Con le due parti ancora staccate lo lasci asciugare alcuni minuti, quindi unisci le due parti e premi con forza per alcuni minuti. Fatto !

ciao stb-5000
sanvi
Si va bene, ma è normale a questi livelli????
oppure è un uso eccessivamente professionale che determina il distacco.
Quando si pagano questi oggetti non puoi dare assegni con gli zero che si staccano. wink.gif
alex2203
Io invece ti consiglio essendo un venditore di prodotti chimici ( adesivi ), un po di cianacrilato in gergo super attak, però la versione in gel, che non gocciola, bastano pochissime gocce.
Se vai invece vai in autoricambi, puoi comprare il loctite 454 ( che è sempre in formato gel ).
Ti consiglio di usare pochissimo prodotto per evitare di impiastricciare tutto !!!!
In bocca al lupo !!!!
Falcon58
QUOTE(alex2203 @ Sep 23 2005, 05:03 PM)
Io invece ti consiglio essendo un venditore di prodotti chimici ( adesivi ), un po di cianacrilato in gergo super attak, però la versione in gel, che non gocciola, bastano pochissime gocce.
Se vai invece vai in autoricambi, puoi comprare il loctite 454 ( che è sempre in formato gel ).
Ti consiglio di usare pochissimo prodotto per evitare di impiastricciare tutto !!!!
In bocca al lupo !!!!
*



La loctite o attack che dir si voglia, quando asciuga cristallizza e secca tutto quello che ha incollato e tende ad imbiancare con i vapori che produce quindi non è adatta par questo tipo di interventi; il suggerimento di Fabio (efdlim) ed altri riguardo il bostik è senza ombre di dubbio il più indicato; e se non si possiede la manualità adatta, assistenza tecnica.

Ciao

Luciano
edy700
La gomma morbida dello sportello della scheda CF è molto scollato. In tutte le altre parti il rivestimento è perfettamente aderente tanto sembrare nuovo.

Ho provato ad incollare la gomma dello sportello con del Bostick e successivamente con del buon biadesivo ma entrambi si attaccano bene alla plastica dello sportello ma non alla gomma.

C'è qualcuno che è riuscito nell'impresa di incollare la gomma??

grazie,
edy

davidebaroni
QUOTE(edy70 @ Nov 12 2008, 11:29 PM) *
La gomma morbida dello sportello della scheda CF è molto scollato. In tutte le altre parti il rivestimento è perfettamente aderente tanto sembrare nuovo.

Ho provato ad incollare la gomma dello sportello con del Bostick e successivamente con del buon biadesivo ma entrambi si attaccano bene alla plastica dello sportello ma non alla gomma.

C'è qualcuno che è riuscito nell'impresa di incollare la gomma??

grazie,
edy


Io proverò oggi... anche la mia ha lo stesso problema, anche se "agli inizi". Ma userò una colla diversa... se funziona ti faccio sapere. Ma probabilmente lo farò stasera, e la colla che uso io va lasciata asciugare qualche ora... Comunque, appena vedo i risultati ti dico. smile.gif
davidebaroni
QUOTE(twinsouls @ Nov 13 2008, 09:31 AM) *
Io proverò oggi... anche la mia ha lo stesso problema, anche se "agli inizi". Ma userò una colla diversa... se funziona ti faccio sapere. Ma probabilmente lo farò stasera, e la colla che uso io va lasciata asciugare qualche ora... Comunque, appena vedo i risultati ti dico. smile.gif


Niente da fare. cerotto.gif

Mi sa che proverò con un banale biadesivo... biggrin.gif
edy700
QUOTE(twinsouls @ Nov 13 2008, 07:29 PM) *
Niente da fare. cerotto.gif
Mi sa che proverò con un banale biadesivo... biggrin.gif


Ciao twinsouls,

lascia perdere il biadesivo!!........io ne ho messo uno molto forte, che ho usato per altre cose, ed ora sono costretto a toglierlo perchè non aderisce alla superficie interna del rivestimento in gomma.
Inizialmente dava l'impressione di tenere, la mattina dopo con la macchina a riposo aveva mollato!!

Ti do io una bella notizia! smile.gif

Ieri sera dopo aver cercato se c'era qualcosa sul supporto europeo, mi sono deciso a scrivere a LTR come segue:

Buon giorno,

ho acquistato da alcuni giorni una D2x usata, matricola XXXXXX con Nital card ID XXXXXX registrata il 14/05/2006 a nome Sig. XXXXXXXX
La macchina è in ottime condizioni con 15000 scatti e sono molto contento dell'acquisto.

Il problema che volevo sottoporVi è lo scollamento quasi totale della gomma morbida sullo sportello della scheda CF.
Ho provato a incollare con del Bostick e successivamente con un buon biadesivo ma entrambi i prodotti aderiscono bene alla plastica dello sportello ma non si attaccano alla gomma.
In tutte le altre parti la gomma è attaccata perfettamente come nuova. Il pezzo di gomma relativo allo sportello invece oltre ad essere scollato risulta essersi allungato e credo sia necessario accorciarlo con un taglierino in modo che rimanga correttamente nella sede.

Vi chiedo cortesemente quale prodotto posso usare per l'incollaggio e se c'è qualche avvertenza da rispettare in modo da ottenere un buon risultato.

Ringrazio anticiparamente per la risposta e porgo cordiali saluti.

Edy Bressan


Questa sera la pronta risposta di LTR, che riporto integralmente, sperando di fare cosa gradita a tutti coloro che avendo questo problema necessitano di una risposta chiara e attendibile:

Buongiorno,

in merito alla Sua richiesta, la informiamo che la sola gomma è disponibile dalla Casamadre, il laboratorio LTR Service può vendere l’intero sportello per un costo di 39.65 € + iva e spese di spedizione.
In questo caso può compilare il modulo in allegato e scrivere a ricambi@ltr.it
Mentre, desidera incollare da solo la pelle , deve rimuovere la colla e/o adesivo vecchio ed utilizzare della colla molto tenace come l’attack.

Cordiali saluti,


L.T.R. SERVICE
Via Tabacchi 29-10132 Torino
Tel.199.12.41.72 Fax.0118144833
www.ltr.it ltr@ltr.it


A questo punto ho pensato che per cambiare sportello c'è sempre tempo, per cui appena ho un po di tempo mi metto con calma a togliere il biadesivo e proverò con la Loctite 409 che se non ricordo male è quella indicata per incollaggi con gomma.

ciao, edy wink.gif

davidebaroni
QUOTE(edy70 @ Nov 13 2008, 10:26 PM) *
Ciao twinsouls,
...cut...
ciao, edy wink.gif


Grazie edy! smile.gif
Ti dirò, io comunque, prima di usare l'attack, voglio provare con il neoprene da muta. Secondo me funziona. smile.gif
Ma fammi comunque sapere come va a te... wink.gif
Ciao,
Davide
pipaolox
Purtroppo anche a me è capitata la stessa cosa ed ho usato il Bostik per incollarla.Non credevo ai miei occhi la gomma teneva e anche bene, poi però dopo 2 mesi si è nuovamente staccata e ora non ne vuole più sapere di restare incollato. Aggiornate il sito sul collante adeguato

grazie.gif

Paolo


edy700
QUOTE(twinsouls @ Nov 13 2008, 10:34 PM) *
Grazie edy! smile.gif
Ti dirò, io comunque, prima di usare l'attack, voglio provare con il neoprene da muta. Secondo me funziona. smile.gif
Ma fammi comunque sapere come va a te... wink.gif
Ciao,
Davide

Ciao Davide,

io non ho fretta, sono ancora molto impegnato con la lettura del manuale..... biggrin.gif
per cui se hai buone notizie sono tutto orecchi......poi magari dovrò trovare il neoprene da muta........ma per la nostra "piccola" questo e altro. wink.gif
ciao, edy
davidebaroni
QUOTE(edy70 @ Nov 13 2008, 10:51 PM) *
Ciao Davide,

io non ho fretta, sono ancora molto impegnato con la lettura del manuale..... biggrin.gif
per cui se hai buone notizie sono tutto orecchi......poi magari dovrò trovare il neoprene da muta........ma per la nostra "piccola" questo e altro. wink.gif
ciao, edy


OK, allora il primo che prova informa l'altro sui risultati! wink.gif
Ciao,
Davide
marrec
Buongiorno a Tutti,
purtroppo devo condividere con Voi il medesimo problema di scollamento gomma da sportello CF,
ma su due corpi, una D2h (che immagino sia il medesimo della D2x) e sulla D1!!
Sulla D2h siamo appena appena agli inizi, ovvero il bordo vicino alla cerniera tende a staccarsi, ma il restante è solido, sulla D1 invece si è completamente staccato...
Io ho proceduto in questo modo (è molto empirico ma lo ho sperimentato a lungo nel modellismo)
-smontare lo sportello in tutte le sue parti
-immergerlo per 30' sia lo sportello che la gomma nello chanteclair (quello col gallo o simili)
-pulirlo bene con panno di cotone integro che non sfilacci o rilasci polvere o comunque con qualcosa che risponda a tali requisiti
-creare un'emulsione di acetone puro (quello industriale si trova nei ferramenta forniti) con olio di semi (ho usato friol), rapporti acetone 2/3 e restante olio
-appena emulsionato (deve essere un po' denso) distenderlo con un pennello (non acrilico) sul dorso dello sportello e sul posteriore della gomma (non dovete fargli il bagno!), lasciare il tutto agire per una 20 di minuti
-dopo aver pulito il pennello, spennellate con l'acetone puro fino a rimuovere l'emulsione, dallo sportello verrà via facilmente, metre dalla gomma dovrete delicatamente insistere...
- lo sportello è pronto
-passare sulla gomma un leggero strato di dentifricio in pasta bianca (Pasta del Capitano o Colgate è perfetto), aspettare 5' e poi lavare sotto l'acqua corrente calda.
-usate SEMPRE dei guanti in lattice puro
A questo punto potrete optare per tre soluzioni a dipendere dal Vs grado di manualità, in ogni caso trovate il modo di fissare lo sportelletto al piano di lavoro :
1) utilizzare una bicomponente da impastare prima e stendere nella giusta misura poi (fate delle prove con oggetti simili sulla quantità da usare, pena sbavature) poi trovare il modo di tener premuto per le 3/4 ore successive in modo uniforme la gomma sullo sportello.
2) utilizzare il mastice per modellismo dinamico auto utilizzato per attaccare le gomme in spugna ai cerchi di qualsiasi materiale. Il problema risiede nel fatto chè è abbastnza difficile da trovare e costa un botto 20e a tubetto da 30g.... e poi se Vi sbagliate la gomma è da buttare.
3) e quì i più storceranno il naso... munirsi di pistola per colla a caldo di alta qualità, con becco in acciaio e stick di colla bostik, loclite, insomma di qualità, fare un po' di prove e poi "saldare" partendo dall'alto verso il basso, avendo premura di aver riscaldato la gomma con un phon appena prima di attaccarla. Eventuali sbafature si eliminano con un taglierino (con lama nuova!).
Se sbagliate basta ripetere il procedimento di pulizia saltando gli alinea 4 e 5....

Io ho applicato il terzo "rimedio" sulla D1 e sono 5 mesi che regge perfettamente!

Se avete soluzioni più pratiche e sopratutto efficenti, fatemi sapere.

Un saluto

Giacomo.B
Sposto la discussione in Digital Reflex, cosi' in futuro tramite la funzione "cerca", chi avesse la stessa problematica potra' farsi un' idea della faccenda...(costi di riparazione e occorrente per riparazione fai da te)

Saluti

Giacomo
edy700
QUOTE(marrec @ Nov 14 2008, 12:49 PM) *
-smontare lo sportello in tutte le sue parti


ciao Marrec,

innanzitutto complimenti per l'esposizione, decisamente molto tecnica e dettagliata, non semplicissima ma evidentemente necessaria per evitare inutili perdite di tempo con incollaggi inefficenti!

Io vorrei iniziare proprio dalla frase quotata sopra, come si fa a smontare lo sportello dal corpo macchina? è abbastanza semplice, sono da togliere le due vitine alla sinistra della cerniera o c'è dell'altro.

Pensavo anch'io di operare con lo sportello smontato, per evitare danneggiamenti alle parti adiacenti, ma non avendo lo mai fatto, un minimo di timore ce l'ho.

ciao, edy
marrec
QUOTE(edy70 @ Nov 14 2008, 06:40 PM) *
ciao Marrec,
Io vorrei iniziare proprio dalla frase quotata sopra, come si fa a smontare lo sportello dal corpo macchina? è abbastanza semplice, sono da togliere le due vitine alla sinistra della cerniera o c'è dell'altro.
ciao, edy


Ciao Edy, grazie per il complimento, fammo sempre bene!
Prima di tutto ti devi armare di attrezzi di qualità, vai dal ferramenta e compra un set di cacciaviti da orologeria di fattura tedesca con punte al tungsteno (costan un po' ma ti torneranno utili in futuro) poi compra le pinzette con la punta lunga e rastremata (spero tu mi capisca...).
Smonta la batteria, lascia la cf inserita, che se ti cade la vite dentro... e poi svita le vitarelle, lo sportelleto dovrebbe venir via, se fosse un po' duretto, con il cacciavite micro piatto fai leggermente leva e poi lo togli.
Smonta in ogni sua parte alberino, mollette (se le perdi è n bel casino!) e piattella, se pensi di non ricordarne l'ordine, fagli una foto prima.
Poi procedi con i passaggi su elencati.
Se hai problemi fammi saper.
Marco
davidebaroni
Wow... Sono stato via 4 giorni, e al ritorno trovo tutte queste "dritte"... smile.gif
Bene bene. Domani comincio gli esperimenti. E appena ho qualche risultato, che sia positivo o no, ve lo farò sapere. smile.gif
Ciao,
Davide
edy700
QUOTE(edy70 @ Nov 13 2008, 10:26 PM) *
A questo punto ho pensato che per cambiare sportello c'è sempre tempo, per cui appena ho un po di tempo mi metto con calma a togliere il biadesivo e proverò con la Loctite 406 che se non ricordo male è quella indicata per incollaggi con gomma.

ciao, edy wink.gif


In questi giorni ho effettuato una prova di adesione sul lato interno del rivestimento in gomma, che a mio avviso è il materiale che ha molta più difficoltà rispetto alla plastica dello sportello.
Ho depositato una piccola goccia di Attack Universale, una di colla epossidica bicomponente delle Uhu ed una di Loctite 406 "per gomme e plastiche difficili" e ho lasciato asciugare per circa 1 gg, ovviamente ho eseguito i test uno alla volta.
Dopo di che ho provato a staccare le gocce cercando di valutare la resistenza alla rimozione.
Sono cosciente che così impostato è un test molto empirico, ma ho voluto sperimentare qualcosa di semplice, sperando di ottenere un risultato buono.

Questi i risultati:

Attack Universale: buona adesione si rimuove con una certa difficoltà, potrebbe essere sufficiente, (era stato consigliato anche da LTR) per questo lo ho provato.

Colla epossidica bicomponente della UHU:: adesione così così, l'ho rimossa con facilità, la pegiore delle tre provate.

Loctite 406 "per gomme e plastiche difficili": adesione molto buona e tenace, molto resistente alla rimozione, ho dovuto separarla dall gomma taglindola con il taglierino.

Ho preparato bene le due superfici da incollare, lo sportello presentava dei residui di collante che ho rimosso con pazienza utilizzando dei cotton fioc imbevuti di diluente. Lo stesso diluente lo ho utilizzato su uno straccio per pulire la superficie del rivestimento.

Ho applicato la Loctite 406 direttamente sullo sportello, con la dovuta attenzione, distribuendola con una piccola paletta di plastica larga 5 mm che permette di andare negli angoli senza trasbordare, quindi ho applicato il rivestimento. Segnalo che la Loctite tende ad asciugare abbastanza velocemente, quindi bisogna procedere a metterne un po alla volta, distribuendola con la paletta, aggiungendo dove manca facendo attenzione a non metterne troppa, il tutto abbastanza in fretta.

Ora non resta che stare a vedere come si comporterà con l'uso, sono abbastanza fiducioso.......incrociamo le dita. smile.gif

ciao edy
davidebaroni
Bene! smile.gif
In un altro forum mi è stata consigliata, nel caso questo esperimento non dovesse dare i risultati sperati, un'altra "varietà" di Loctite.
Riporto qui il post integralmente.
QUOTE
La colla del tuo caso è la Loctite IS 415, la trovi nel formato da 20 gr nei ngozi specializzati in forniture per meccanici.
Io lavoro nel campo della meccanica industriale, gli adesivi strutturali fanno parte del mio lavoro. Questo collante in realtà è un cianoacrilico, della stessa famiglia dei vari attak, ma chiaramente è per un uso molto più tecnico.
Attenzione, non usarla se hai già usato altri tipi di collanti sulla parte interessata, e comunque non eccedere nell'utilizzo, usa una dose dettata dal buonsenso, molto poca quindi. Non avrai nessun tipo di problema del dosaggio in quanto il beccuccio è opportunamente conformato. Ok!

Nel frattempo andrò a cercare la Loctite 406... qui dove vivo io sembra che tutti abbiano la Pattex e nessuno si "fili" la Loctite! ohmy.gif
Ciao,
Davide
lambon


Nel frattempo andrò a cercare la Loctite 406... qui dove vivo io sembra che tutti abbiano la Pattex e nessuno si "fili" la Loctite! ohmy.gif
Ciao,
Davide[/quote]
Ciao
Sulla mia D50 dopo diversi tentativi (biadesivo bostik ecc.) ho ottenuto un buon risultato co una colla trovata al Brico della SARATOGA sono trascorsi 4 mesi senza problemi

Lamberto
lambon
QUOTE(lambon @ Nov 18 2008, 08:27 PM) *
Nel frattempo andrò a cercare la Loctite 406... qui dove vivo io sembra che tutti abbiano la Pattex e nessuno si "fili" la Loctite! ohmy.gif
Ciao,
Davide
Ciao
Sulla mia D50 dopo diversi tentativi (biadesivo bostik ecc.) ho ottenuto un buon risultato co una colla trovata al Brico della SARATOGA sono trascorsi 4 mesi senza problemi
http://www.saratoga.it/ita/products_detail...7-CEC8DA1B7F86}
Lamberto

Non sono riuscito ad iserire i link inserisco foto


Come mai il link è presente in quote
mauropanichi
Si è scollata leggermente anche la mia , sempre l'alloggiamento della scheda.Ho sentito che anche alcuni utenti D3 hanno avuto lo stesso problema,sono in ansia per la mia cerotto.gif problema mai risolto.Sò per certo che è dovuto all'alcalinità delle mani , per questo molti non hanno avuto problemi.Andrò a fotografare con i guanti. laugh.gif messicano.gif
marrec
QUOTE(Batman62 @ Nov 20 2008, 06:10 PM) *
Si è scollata leggermente anche la mia , sempre l'alloggiamento della scheda.Ho sentito che anche alcuni utenti D3 hanno avuto lo stesso problema,sono in ansia per la mia cerotto.gif problema mai risolto.Sò per certo che è dovuto all'alcalinità delle mani , per questo molti non hanno avuto problemi.Andrò a fotografare con i guanti. laugh.gif messicano.gif


eh eh... Tu ci ridi ma se ti sudano le mani sono cavoli!!!
perchè si infila negli interstizi e scolla la colla...
attenti ad usare i diluenti con la gomma in quanto possono alterarne la struttura chimica, facendone degradare la qualità
edy700
QUOTE(marrec @ Nov 21 2008, 11:19 AM) *
attenti ad usare i diluenti con la gomma in quanto possono alterarne la struttura chimica, facendone degradare la qualità


Messaggio ricevuto, smile.gif

grazie, edy
davidebaroni
Nuntio Vobis Gaudium Magnum!!!
Habemus collam!
messicano.gif

Allora, ultimissime: il neoprene alla fin fine NON ha tenuto, o almeno non a sufficienza. Stranamente, ha fatto perfettamente presa sullo sportellino, ma non sulla gomma... dry.gif

E allora ho fatto un altro esperimento, e questo ha funzionato perfettamente, da subito! Pollice.gif

La colla è la Pattex Adesivo per Gomma Super Forte. Meno di 5 euro per un tubo che mi durerà per tre reincarnazioni... messicano.gif

Fatto il lavoro seguendo attentamente le istruzioni (molto simili a quelle del Bostik e di altri "mastici" simili"), e ora è attaccata perfettamente e senza dubbio alcuno. Pollice.gif

La parte più "difficile" è stendere la colla uniformemente nella parte inferiore dello sportellino, dove c'é il "perno" d'incastro che si va ad infilare nell'apposito forellino nella gomma. Ho usato una spatolina ottenuta ritagliando un vecchio negativo Agfacontour che non usavo più... perfetto.

Quindi, ora posso dire senza tema di smentita: se avete questo tipo di problema sulla vostra D2x-xs o D3, e probabilmente anche D200 (ci sono state diverse lamentele da parte dei possessori di questa macchina per le gomme che si scollavano...), questa colla é una soluzione.

ciao,
Davide
edy700
QUOTE(twinsouls @ Dec 2 2008, 02:36 PM) *
La colla è la Pattex Adesivo per Gomma Super Forte. Meno di 5 euro per un tubo che mi durerà per tre reincarnazioni... messicano.gif


Scusa Davide non sono sicuro che sia questo quello che hai usato tu:
PATTEX ADESIVO PER GOMMA 55g

ciao e grazie,
edy
davidebaroni
QUOTE(edy70 @ Dec 2 2008, 06:05 PM) *
Scusa Davide non sono sicuro che sia questo quello che hai usato tu:
PATTEX ADESIVO PER GOMMA 55g

ciao e grazie,
edy


Sì, esatto, proprio quello. smile.gif

Ciao,
Davide
davidebaroni
Riesumo il thread per un aggiornamento...

La Pattex ha "tenuto" solo pochi mesi. cerotto.gif

Però, a quel punto, era uscita la Loctite "Super Attak Flex", quella con la formulazione contenente gomma. smile.gif

L'ho provata, e sono molti mesi ormai che lo sportellino "tiene" perfettamente. E me la sono portata anche in... Amazzonia, dove è persino finita parzialmente sott'acqua, senza alcun problema. Pollice.gif

Quindi, se qualcuno dovesse ancora avere questo tipo di problema, mi sento di dichiarare apertamente che la colla "giusta" per la riparazione "fai da te" definitiva sia l'attak flex. tongue.gif

E quindi possiamo continuare a goderci la nostra amatissima D2x... wub.gif

Ciao,
Davide
Manuel_MKII
QUOTE(twinsouls @ Mar 18 2010, 02:07 PM) *
E quindi possiamo continuare a goderci la nostra amatissima D2x... wub.gif



D2x tutta la vitaaaaaaaaaaaaaaa....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.