Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
monicabuzzoni
Salve a tutti ...
dopo diverse prove non sono ancora riuscita a trovare il modo di ottenere una registrazione, non dico ottimale, ma almeno passabile con la D7000 ... avora per alcune discoteche e realizzo sia immagini che video ... sembrerà strano ma prima con una semplice compattina di pochi euro realizzavo video e la registrazione del suono era più che passabile ... ora con la D7000 non risco ad ottenere un suono decente ... utilizzo il microfono esterno della RODE ( il VIDEOMICPRO ) ma provando praticamente tutti i possibili settaggi - reflex / microfono - non si riesce ad avere una registrazione originale accettabile ... qualcuno mi può essere d' aiuto ?
Monica
esempio di video
http://www.youtube.com/watch?v=L38YwSJYBQI
gocrigo
interessato perchè ne sto valutando l'acquisto
Grazie a tutti!!!
agarest
Ciao!
Il volume in ingresso al microfono è parecchio alto e quindi crea la distorsione che si sente chiaramente nel video.
Dovresti riuscire a diminuire il volume dalla fotocamera o "schermare" il suono in ingresso al microfono con una cuffietta in gomma (tipo i paravento dei microfoni voce).
Mauro1258
Io ho preso lo Sennheiser MKE 400 e funziona alla grande: ottima qualità sonora e costruzione in metallo !!
monicabuzzoni
il problema sono , in poche parole, il forte rumori dei bassi della musica ...
che distorce un casino ... la mia perplessita è che prima, con una macchinetta delle ######### ... il suono accettabile sempre ... ora non lo possa mai utilizzare e azzerare ed inserirene un altro .. ma non è quello che voglio !!!
Mauro1258
QUOTE(monicabuzzoni @ Apr 27 2011, 01:57 PM) *
il problema sono , in poche parole, il forte rumori dei bassi della musica ...
che distorce un casino ...



Certo, il microfono va in saturazione ... il micro esterno non ha una regolazione del livello ?
Mauro1258
Ho visto che il micro ha:
3-Position Level Control
2-Step High Pass Filter

Secondo me dovresti provare ad inserire il filtro passa alto in modo da limitare il livello dei bassi che sono quelli che proabilmente distorgono maggiormente.
agarest
QUOTE(monicabuzzoni @ Apr 27 2011, 01:57 PM) *
il problema sono , in poche parole, il forte rumori dei bassi della musica ...
che distorce un casino ... la mia perplessita è che prima, con una macchinetta delle ######### ... il suono accettabile sempre ... ora non lo possa mai utilizzare e azzerare ed inserirene un altro .. ma non è quello che voglio !!!


Certo, capisco il disappunto.
Il fatto che con la compatta tutto venisse meglio è dato dal fatto che probabilmente la compatta cerca automaticamente di regolare il volume in ingresso e comunque il microfono sarà stato meno sensibile e quindi bastava ridurre di poco il segnale per sistemare tutto. (ovviamente prima la compatta lo faceva in automatico)

Hai già provato a ridurre il livello del volume sulla D7000?


QUOTE(Mauro1258 @ Apr 27 2011, 02:11 PM) *
Ho visto che il micro ha:
3-Position Level Control
2-Step High Pass Filter

Secondo me dovresti provare ad inserire il filtro passa alto in modo da limitare il livello dei bassi che sono quelli che proabilmente distorgono maggiormente.


Ah perfetto, se il microfono ha il filtro passa alto, attivalo e comunque riduci anche il livello (-20dB). Vedrai che i risultati saranno migliori rispetto alla compatta!!! wink.gif
monicabuzzoni
http://rodemic.com/microphone.php?product=videomicpro
questo è il microfono che uso ... qualcuno mi saprebbe consigliare che tipo di cuffia esterna mi potrebbe andar bene !!!

purtroppo ...
il settagio di quel Video è gia con microfono basso nel menù della Reflex, filtro attivo passa alto attivo e -10 Db ( l' altra opzione è + 20 Db ), ma se non riesco a filtrare ulteriormente ed a pulire il suono, mi sà che tornerò alla compatta !!!

QUOTE(Mauro1258 @ Apr 27 2011, 01:56 PM) *
Io ho preso lo Sennheiser MKE 400 e funziona alla grande: ottima qualità sonora e costruzione in metallo !!



prendo nota Grazie
se l' hai usato in discoteca mi mandi un link alla mail info@monicabuzzoni.it per farmi un' idea ...
agarest
Dovresti mettere il filtro passa alto a 80Hz e il guadagno a -10dB (agendo sui 2 selettori che sono sul lato posteriore del microfono).
Come cuffia esterna cosa intendi? Quella da mettere sul microfono della quale ti parlavo prima?
Se è per quella non ti serve se applichi i consigli che ho scritto qui, al massimo regoli meglio poi sulla D7000 il volume audio.

Sorry, non avevo visto la tua risposta.
_Lucky_
E' possibile che il livello particolarmente elevato della musica, ed in particolare delle frequenze piu' basse, mandi in saturazione direttamente la capsula microfonica del VideomicPro, ed in questo caso le regolazioni "a valle" della capsula (sensibilita' e filtro hipass) non servono a nulla.
Non tutti i microfoni sono uguali: la capsula microfonica di un microfono destinato alla cassa di una batteria deve essere in grado di sopportare elevatissimi valori SPL in gamma 25-500Hz senza andare in distorsione, ed e' completamente diversa dalla capsula che trovi in un microfono destinato ai piatti o di quello destinato a riprendere la voce......
Evidentemente il microfono della compattina e' cosi' poco fedele, ed ha una capsula cosi' piccola di dimensioni da non riuscire fisicamente a raccogliere l'energia prodotta dalle basse frequenze, e quindi, paradossalmente, nelle condizioni particolarissime in cui fai le riprese, si comporta meglio in quanto non va in saturazione. Un microfono migliore, come quello tuo, ha una risposta in frequenza certamente piu' estesa, e quindi e' in grado di rilevare meglio la realta', ma evidentemente utilizzato al di fuori del suo scopo progettuale, va in crisi......
La cuffia in spugna serve a ben poco, in quanto ha una certa utilita' nell'attutire il vento ed in misura minore le "esse" sibilanti, ma non ha alcuna influenza sulle frequenze piu' basse, e non abbassa il livello sostenuto dalla capsula. Per fare questo lavoro, ti servono microfoni con membrana grossa, altissima dinamica in ingresso ed un valido AGC per evitare di saturare l'ingresso della fotocamera. Il problema e' che questi microfoni sono concepiti per l'utilizzo al mixer, spesso con alimentazione Phantom a 48 Vcc ..... rolleyes.gif
Il problema, comunque, non e' della povera D7000 ......
Mauro1258
QUOTE(monicabuzzoni @ Apr 27 2011, 02:34 PM) *
....
se l' hai usato in discoteca mi mandi un link alla mail info@monicabuzzoni.it per farmi un' idea ...



No non l'ho mai usato in discoteca, ma se do "fiato" alla coppia di "Nautilus B&W" ho la possibilità di "simularla" facilmente in casa la discoteca smile.gif
Stasera, sperando che i vicini non chiamino la polizia, ci provo ... messicano.gif
monicabuzzoni
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 27 2011, 02:59 PM) *
E' possibile che il livello particolarmente elevato della musica, ed in particolare delle frequenze piu' basse, mandi in saturazione direttamente la capsula microfonica del VideomicPro, ed in questo caso le regolazioni "a valle" della capsula (sensibilita' e filtro hipass) non servono a nulla.
Non tutti i microfoni sono uguali: la capsula microfonica di un microfono destinato alla cassa di una batteria deve essere in grado di sopportare elevatissimi valori SPL in gamma 25-500Hz senza andare in distorsione, ed e' completamente diversa dalla capsula che trovi in un microfono destinato ai piatti o di quello destinato a riprendere la voce......
Evidentemente il microfono della compattina e' cosi' poco fedele, ed ha una capsula cosi' piccola di dimensioni da non riuscire fisicamente a raccogliere l'energia prodotta dalle basse frequenze, e quindi, paradossalmente, nelle condizioni particolarissime in cui fai le riprese, si comporta meglio in quanto non va in saturazione. Un microfono migliore, come quello tuo, ha una risposta in frequenza certamente piu' estesa, e quindi e' in grado di rilevare meglio la realta', ma evidentemente utilizzato al di fuori del suo scopo progettuale, va in crisi......
La cuffia in spugna serve a ben poco, in quanto ha una certa utilita' nell'attutire il vento ed in misura minore le "esse" sibilanti, ma non ha alcuna influenza sulle frequenze piu' basse, e non abbassa il livello sostenuto dalla capsula. Per fare questo lavoro, ti servono microfoni con membrana grossa, altissima dinamica in ingresso ed un valido AGC per evitare di saturare l'ingresso della fotocamera. Il problema e' che questi microfoni sono concepiti per l'utilizzo al mixer, spesso con alimentazione Phantom a 48 Vcc ..... rolleyes.gif
Il problema, comunque, non e' della povera D7000 ......


Grazie Lucky, ora ho anche provato a contattare la casa madre ... altrimenti dice che è impossibile trovare un microfono esterno ( con peso e dimensioni ridotti ) da adattare alla D7000 ?
agarest
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 27 2011, 02:59 PM) *
E' possibile che il livello particolarmente elevato della musica, ed in particolare delle frequenze piu' basse, mandi in saturazione direttamente la capsula microfonica del VideomicPro, ed in questo caso le regolazioni "a valle" della capsula (sensibilita' e filtro hipass) non servono a nulla.
Non tutti i microfoni sono uguali: la capsula microfonica di un microfono destinato alla cassa di una batteria deve essere in grado di sopportare elevatissimi valori SPL in gamma 25-500Hz senza andare in distorsione, ed e' completamente diversa dalla capsula che trovi in un microfono destinato ai piatti o di quello destinato a riprendere la voce......
Evidentemente il microfono della compattina e' cosi' poco fedele, ed ha una capsula cosi' piccola di dimensioni da non riuscire fisicamente a raccogliere l'energia prodotta dalle basse frequenze, e quindi, paradossalmente, nelle condizioni particolarissime in cui fai le riprese, si comporta meglio in quanto non va in saturazione. Un microfono migliore, come quello tuo, ha una risposta in frequenza certamente piu' estesa, e quindi e' in grado di rilevare meglio la realta', ma evidentemente utilizzato al di fuori del suo scopo progettuale, va in crisi......
La cuffia in spugna serve a ben poco, in quanto ha una certa utilita' nell'attutire il vento ed in misura minore le "esse" sibilanti, ma non ha alcuna influenza sulle frequenze piu' basse, e non abbassa il livello sostenuto dalla capsula. Per fare questo lavoro, ti servono microfoni con membrana grossa, altissima dinamica in ingresso ed un valido AGC per evitare di saturare l'ingresso della fotocamera. Il problema e' che questi microfoni sono concepiti per l'utilizzo al mixer, spesso con alimentazione Phantom a 48 Vcc ..... rolleyes.gif
Il problema, comunque, non e' della povera D7000 ......



Uff... smile.gif
Io ho evitato di scrivere tutto ciò per evitare discorsi particolari ma alla fine hai dimostrato che era il metodo giusto... wink.gif
Comunque si, il problema è proprio questo e in effetti soluzioni da applicare a quel microfono non ce ne sono se quelle elencate sopra sono già state attuate.

Microfoni con alimentazione phantom sarebbero la soluzione ideale ma non applicabile se non catturando l'audio dal mixer e sovrapporlo successivamente al video.

Mauro1258
Stasera provo con lo Sennheiser , che ritengo comunque un riferimento in fatto di microfoni.

Comunque se il problema è la saturazione della capsula, secondo me un attenuatore "meccanico" applicato sul microfono potrebbe anche risolvere il problema.
agarest
Attenuare i bassi è un problema con sistemi "meccanici", è più facile che il suono esca ovattato e privo di alti piuttosto.
L'unico modo buono per ridurli è proprio avere un microfono che "non li sente" oppure che non saturi.
claudio.baron
La registrazione nell'ambiente di una discoteca è il tipico esempio di come il meglio è nemico acerrimo del bene: la compattina restituisce nel video un suono che sembra "decente" semplicemente perché la sua bassa sensibilità e soprattutto la sua banda passante "da telefono a cornetta", ristretta tipicamente e se va bene tra parecchie centinaia di Hz e 5 kHz evitano la saturazione sia meccanica che elettrica.
Come ti è già stato ottimamente spiegato, la testa del microfono è con ogni probabilità troppo sensibile, cosa altamente probabile trattandosi il Rode di un microfono a condensatore. Probabilmente se usassi, per assurdo, un molto meno sensibile microfono "a bobina" (un classicissimo elettro-dinamico), non avresti il problema che descrivi.
Tieni presente che in discoteca si raggiungono livelli sonori ponderati "A" assolutamente da follia, dell'ordine dei 102 - 105 dB, anche se per Legge dovrebbero essere limitati a 90 o 95, non ricordo bene, il che significa, vista la forma della curva di ponderazione "A", che i bassi fino ai 50 Hz possono raggiungere livelli anche di 120 - 130 dB spl. Un aereo che ti decolla sopra la testa ti "spara" circa 110 dB(A), per capirci...
Nessun microfono hi-fi previsto per l'"open field" (cioè per catturare correttamente suoni "ambientali" che vanno da un fruscio al livello di un'orchestra, per dire) si comporterà correttamente in discoteca. Lì bisogna osare tecniche di ripresa "deviate", come appunto l'uso "ambientale" di un microfono a bassa sensibilità previsto per il "near-field" come a bordo di una batteria ad esempio...
Ciao!
claudio.baron
QUOTE(Mauro1258 @ Apr 27 2011, 03:00 PM) *
No non l'ho mai usato in discoteca, ma se do "fiato" alla coppia di "Nautilus B&W" ho la possibilità di "simularla" facilmente in casa la discoteca smile.gif
Stasera, sperando che i vicini non chiamino la polizia, ci provo ... messicano.gif

Non ci contare troppo... Io ho fatto, molti anni fa, delle misurazioni comparate (con strumentazione B&K) e la pressione sonora generata dall'insieme di casse acustiche della pista di una discoteca è svariate decine di dB superiore a quella che esce da un diffusore Hi-End casalingo... Finanche 2x150W inviati a delle casse acustiche con sensibilità 92 dB/(Wm)...
Comunque, la prova potrebbe avere una sua valenza se metti il microfono nelle immediate vicinanze della membrana dell'altoparlante (avendo calcolato che la posizione non corrisponda ad un "nodo vibratorio" per la frequenza che più ti interessa, però...), visto che in discoteca per motivi di posizionamento gli altoparlanti sono a più di 1 metro dalla testa dei malcapitati... Almeno, se la discoteca è fatta bene... cosa su cui è lecito dubitare...
agarest
QUOTE(claudio.baron @ Apr 27 2011, 04:31 PM) *
...
Lì bisogna osare tecniche di ripresa "deviate", come appunto l'uso "ambientale" di un microfono a bassa sensibilità previsto per il "near-field" come a bordo di una batteria ad esempio...
Ciao!


Forse dico una cavolata...
Ma forse, un microfono, usato normalmente e non in phantom, di quelli da tom e timpano della batteria (non della cassa però) dovrebbe fare al caso tuo.
Tipo questo: OMNITRONIC BDM-1000 PRO
Ci attacchi un cavetto XLR sul microfono che finisca in jack per la reflex.

Sarebbe da provare...
A me risulta difficile andare in discoteca con il mixer per la batteria wink.gif
Mauro1258
QUOTE(claudio.baron @ Apr 27 2011, 04:31 PM) *
...
Tieni presente che in discoteca si raggiungono livelli sonori ponderati "A" assolutamente da follia, dell'ordine dei 102 - 105 dB, anche se per Legge dovrebbero essere limitati a 90 o 95, non ricordo bene, il che significa, vista la forma della curva di ponderazione "A", che i bassi fino ai 50 Hz possono raggiungere livelli anche di 120 - 130 dB spl.
....


Beh, il Rode ha un livello massimo di SPL = 134 dB ( ! ) ... mi sembra strano che saturi cool.gif
_Lucky_
QUOTE(Mauro1258 @ Apr 27 2011, 04:56 PM) *
Beh, il Rode ha un livello massimo di SPL = 134 dB ( ! ) ... mi sembra strano che saturi


le specifiche indicano:
"Maximum SPL: 134dB SPL (@ 1kHz, 1% THD into 1KΩ load)"
per cui bisogna vedere cosa succede quando gli spari sopra piu' di 100Db a 100Hz magari con un'impedenza di carico diversa da quella nominale...... wink.gif
Dr.Pat
un po' di idee a caso (ora tutti gli audiofili cominceranno a saltare sulla sedia):

1) una roba del genere?
http://www.m-audio.com/products/en_us/MicroTrack10dBPad.html

2) io per registrare nelle salette prove usavo un minidisc con attaccato il classico microfonino a condensatore elettrete stereo Sony... una vera bomba (anche se ora non serve più, sono rimasto che la Zoom e la Edirol e chissà chi altro facevano i registratori mp3); sarà compatibile con la d7000? mi sembrava che richiedesse una sorta di alimentazione phantom...

IPB Immagine
Francoval
Secondo me il problema sta nel fatto che il Rode è un direzionale che in un ambiente come la discoteca non può rendere al massimo. Probabilmente un oggetto ad ampio raggio sarebbe più adatto.
Mauro1258
QUOTE(monicabuzzoni @ Apr 27 2011, 02:34 PM) *
...
http://rodemic.com/microphone.php?product=videomicpro
questo è il microfono che uso ... qualcuno mi saprebbe consigliare che tipo di cuffia esterna mi potrebbe andar bene !!!

purtroppo ...
il settagio di quel Video è gia con microfono basso nel menù della Reflex, filtro attivo passa alto attivo e -10 Db ( l' altra opzione è + 20 Db ), ma se non riesco a filtrare ulteriormente ed a pulire il suono, mi sà che tornerò alla compatta !!!
prendo nota Grazie
se l' hai usato in discoteca mi mandi un link alla mail info@monicabuzzoni.it per farmi un' idea ...


Monica, hai una email...
monicabuzzoni
QUOTE(Mauro1258 @ Apr 28 2011, 09:59 AM) *
Monica, hai una email...

Perfetto ... ora guardo
Grazie
luigi.fulizio
Ciao a tutti, vi chiedo gentilmente informazioni a riguardo dello stereo video mic + d7000. ha gli stessi problemi sopra elencati? cercando in rete ho trovato molti test per lo stereo rode ma nessuno con d7000.
Grazie ciao
darioits
Confermo la discussione il Rode Stereo Video Mic non è assolutamente adatto a registrazioni di tipo live con forti pressioni sonore (vedi link http://www.youtube.com/watch?v=4rrTzPIpNZY), mentre la D7000 è una discreta macchina per registrazioni HD.

Dico solo discreta perchè è assolutamente scomoda da utilizzare a mano libera ed è attualmente la sua più grande limitazione


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.