Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Massimo.Novi
Adobe ha rilasciato la versione ufficiale di Lightroom 3.4 e di Camera Raw 6.4 per Photoshop CS5, Photoshop Elements 9 e Premiere Elements 9.

Aggiunge il supporto alla Nikon D5100.

Corregge alcuni problemi.

Per il download consiglio l'aggiornamento automatico.

Massimo
dimapant
QUOTE(manovi @ Apr 27 2011, 12:10 PM) *
Adobe ha rilasciato la versione ufficiale di Lightroom 3.4 e di Camera Raw 6.4 per Photoshop CS5, Photoshop Elements 9 e Premiere Elements 9.

Aggiunge il supporto alla Nikon D5100.

Corregge alcuni problemi.

Per il download consiglio l'aggiornamento automatico.

Massimo


Grazie!
Installato appena uscito, lo aspettavo: ha anche i moduli di coorrezione ottica di ulteriori 3 Nikkor, e due di quelli li ho, dunque mi è stato proprio utile.

ACR comunue, nonostante abbia un processore i7 e 8 Gb di RAM, con il pennello ed un po' d'ingrandimento, è lento, passano alcuni secondi da quando dò la pennellata di correzione a quando la vedo sul monitor: se porto la RAM a 12 Gb, secondo te aumenta come velocità?

(Non la apro da Bridge, perchè lavorerebbe comunque a 32 bit, la apro da PP).

Grazie e saluti cordiali
maxiclimb
QUOTE(dimapant @ Apr 27 2011, 10:01 PM) *
(Non la apro da Bridge, perchè lavorerebbe comunque a 32 bit, la apro da PP).


In che senso Alessandro?
Io apro sempre da Bridge e onestamente non ho capito qual'è il problema nel farlo. unsure.gif
dimapant
QUOTE(maxiclimb @ Apr 27 2011, 10:55 PM) *
In che senso Alessandro?
Io apro sempre da Bridge e onestamente non ho capito qual'è il problema nel farlo. unsure.gif



C'è un rallentamento, non un problema, perchè in quella condizione ACR lavora esclusivamente a 32 bit.

Chiesto, non da me, ed avuta rispota precisa da Jeff Schewe, sul forum di Adobe:
- Bridge, anche su Win 7 o altri a 64 bits, lavora comunque a 32 bit, è un programma che non lavora a 64 bit per adesso (tipo Capture NX2).
- se apri ACR da Bridge, lavorando Bridge a 32 bit, apre ACR a 32 bit, e a 32 bit, ACR è più lenta rispetto a quando lavora a 64 bit, dato che può lavorare anche a 64 bit.

Se la apri il file da PP, su Win 7 o altro a 64 bit, ACR lavora a 64 bit ed è più veloce.

Io uso sempre files grossi (a te non piace, a me sì) e l'ho verificato: Schewe ha chiaramente ragione e questo non lo noti se lavori con files piccoli, mentre è apprezzabile se lavori con files grossi.

Io lavoro con ACR sul settaggio dimensione immagine in uscita a 24+ Mpx, per non interpolare poi stampando su A3 perchè, secondo me, a me pare di rilevare che interpolando con ACR l'immagine è migliore (impressione, non certezza): in quella condizione, il files è grosso e se apro da Bridge, la differenza di velocità la rilevo, rallenta un po', niente comunque di drammatico, rispetto ad aprire lo stesso file in ACR da PP, sempre con lo stesso settaggio di uscita come dimensione, 24+Mpx

Tutti i giorni se ne impara una nuova.

A me poi, col pennello ed ingrandendo un bel po', anche a 64 bi, ACR rallenta se uso il settaggio di dimensione massima settabile da ACR: il files in uscita è sui 150 MB.
Se uso la dimensione nativa della fotocamera, più bassa, ho files in uscita più piccoli, ed anche ingrandendo, e lavorando sempre col pennello, ACR è più veloce.


Saluti cordiali
Massimo.Novi
QUOTE(dimapant @ Apr 28 2011, 09:45 AM) *
...Io lavoro con ACR sul settaggio dimensione immagine in uscita a 24+ Mpx, per non interpolare poi stampando su A3 perchè, secondo me, a me pare di rilevare che interpolando con ACR l'immagine è migliore (impressione, non certezza): ...


Bridge fa da host ad ACR e quindi è ovvio che ACR da Bridge va a 32 (in realtà è un ACR diverso).

Per quanto riguarda l'ingrandimento da ACR, c'è da dire che l'algoritmo di ACR è differente da quelli di PS in quanto è graduale ossia è un algoritmo "adattativo" che valuta, in base alla dimensione ed altri fattori, alcuni parametri. Qualitativamente è molto buono e forse preferibile a quelli standard di PS.

Personalmente eseguo eventuali ricampionamenti solo in base alle necessità di output (che variano e non so a priori) e quindi utilizzo BlowUp che è un plugin di PS. Ricampionare a priori senza sapere a cosa servirà l'immagine non mi sembra utile, in quanto i PPI sono utili sapendo su quale periferica il file sarà visualizzato/stampato. Se si sa a priori che il file sarà stampato e in quale formato (A3) può servire generarlo direttamente da ACR anche se eventuali ritocchi successivi in PS potrebbero risultare migliori se eseguiti prima del ricampionamento.

Massimo
dimapant
QUOTE(manovi @ Apr 28 2011, 11:00 AM) *
Bridge fa da host ad ACR e quindi è ovvio che ACR da Bridge va a 32 (in realtà è un ACR diverso).

1) Per quanto riguarda l'ingrandimento da ACR, c'è da dire che l'algoritmo di ACR è differente da quelli di PS in quanto è graduale ossia è un algoritmo "adattativo" che valuta, in base alla dimensione ed altri fattori, alcuni parametri. Qualitativamente è molto buono e forse preferibile a quelli standard di PS.

2) Personalmente eseguo eventuali ricampionamenti solo in base alle necessità di output (che variano e non so a priori) e quindi utilizzo BlowUp che è un plugin di PS. Ricampionare a priori senza sapere a cosa servirà l'immagine non mi sembra utile, in quanto i PPI sono utili sapendo su quale periferica il file sarà visualizzato/stampato. Se si sa a priori che il file sarà stampato e in quale formato (A3) può servire generarlo direttamente da ACR anche se eventuali ritocchi successivi in PS potrebbero risultare migliori se eseguiti prima del ricampionamento.

Massimo




Grazie delle note!

1) Ecco spiegata la mia impressione positiva

2) Io, in pratica, stampo soltanto, è per quello che uso sempre ACR e converto subito al formato di stampa. Comunque su consiglio di Maxiclimb presi Blow UP, ma rispetto ad ACR non ho visto miglioramenti, come interpolazione, ma si parla di A3, dunque formati piccoli, mentre il miglioramento c’è, e a parer mio visibile, per quanto concerne lo sharpening di stampa, anche già su A3, rispetto a quello di Schewe/Frazier che usavo prima: lo sharpening di BlowUp lavora molto bene, immagini nitide e molto naturali, l’altro le fa un po’ più secche, sempre buone ma un filo diverse.
Saluti cordiali
maxiclimb
QUOTE(manovi @ Apr 28 2011, 11:00 AM) *
Bridge fa da host ad ACR e quindi è ovvio che ACR da Bridge va a 32 (in realtà è un ACR diverso).


Questo non lo sapevo, ecco perchè mi sono incuriosito. smile.gif
Normalmente adopero Bridge per selezionare i files, per cui evidentemente ho sempre usato ACR a 32bit, senza nemmeno saperlo!
C'è da dire che non noto rallentamenti particolari, ma come già discusso altre volte con Alessandro, preferisco non interpolare su ACR visto che non so a priori l'uso che farò del file.
Quindi mantengo la risoluzione nativa della D700.

Grazie ad entrambi per la spiegazione.
plxmas
QUOTE(maxiclimb @ Apr 28 2011, 04:02 PM) *
Questo non lo sapevo, ecco perchè mi sono incuriosito. smile.gif
Normalmente adopero Bridge per selezionare i files, per cui evidentemente ho sempre usato ACR a 32bit, senza nemmeno saperlo!

ho seguito questa discussione.
ho letto che Adobe Camera Raw, in Adobe Bridge, essendo hostato su una applicazione 32bit va a 32bit anch'esso.
non ho capito però bene a cosa vi riferite quando dite "uso Adobe Camera Raw in Adobe Bridge" ...

io solitamente vedo in file in Adobe Bridge e poi li apro in Photoshop (che a sua volta usa Adobe Camera Raw). cosa mi sono perso in questo passaggio?
Massimo.Novi
QUOTE(plxmas @ Apr 28 2011, 04:44 PM) *
...

io solitamente vedo in file in Adobe Bridge e poi li apro in Photoshop (che a sua volta usa Adobe Camera Raw). cosa mi sono perso in questo passaggio?


Se apri ACR da Bridge con doppio click sul NEF o da menu, lo apri con host Bridge a 32 bit.

Se apri Photoshop e apri un NEF, lo apri con host Photoshop (a seconda che sia 32 o 64 bit).

massimo
plxmas
QUOTE(manovi @ Apr 28 2011, 04:49 PM) *
Se apri ACR da Bridge con doppio click sul NEF o da menu, lo apri con host Bridge a 32 bit.

Se apri Photoshop e apri un NEF, lo apri con host Photoshop (a seconda che sia 32 o 64 bit).

massimo

quindi per aprirlo a "piena forza" devo agire da cmd+O di photoshop? ho capito bene?
Massimo.Novi
QUOTE(plxmas @ Apr 28 2011, 04:57 PM) *
quindi per aprirlo a "piena forza" devo agire da cmd+O di photoshop? ho capito bene?


Si, ma guarda che non è tanto fondamentale lavorare a 32 o 64 bit sui normali file. Se hai 4GB di RAM non cambia molto. Se hai di più meglio per i 64bit.

Massimo
plxmas
QUOTE(manovi @ Apr 28 2011, 04:59 PM) *
Si, ma guarda che non è tanto fondamentale lavorare a 32 o 64 bit sui normali file. Se hai 4GB di RAM non cambia molto. Se hai di più meglio per i 64bit.

Massimo

beh questo è ovvio?
minibridge invece come si comporta?

p.s.: preferisco lightroom :-D
Massimo.Novi
QUOTE(plxmas @ Apr 28 2011, 05:15 PM) *
....
minibridge invece come si comporta?

p.s.: preferisco lightroom


Minibridge è hosted da PS.

PS preferisco ACR...
plxmas
QUOTE(manovi @ Apr 28 2011, 05:16 PM) *
PS preferisco ACR...

per colpa di MelissaRGB? vero?
Massimo.Novi
QUOTE(plxmas @ Apr 28 2011, 05:17 PM) *
per colpa di MelissaRGB? vero?


Si, molto. In generale però ho un workflow molto preciso ed automatico che utilizza Bridge e macro, quindi...

Massimo
dimapant
QUOTE(dimapant @ Apr 27 2011, 10:01 PM) *
......................

ACR comunue, nonostante abbia un processore i7 e 8 Gb di RAM, con il pennello ed un po' d'ingrandimento, è lento, passano alcuni secondi da quando dò la pennellata di correzione a quando la vedo sul monitor: se porto la RAM a 12 Gb, secondo te aumenta come velocità?

................


Se a qualcuno può interessare, il PC l’ho velocizzato, come uso di Photoshop, con due espedienti:

- La RAM l’ho portata a 16 Gb

- Ho settato la memoria virtuale di sistema con valori personalizzati aggiornati alla nuova RAM: il minimo, al valore della RAM + 300 Mb, il massimo, al valore di 3 volte la RAM, come raccomanda Adobe.

La verifica sulla Cache di PP è positiva, sembra in linea co il consiglio di Adobe.

Adesso è, a parer mio, OK.

Saluti cordiali
maxiclimb
Ma davvero prima occupavi interamente 8giga di Ram elaborando una singola immagine su ACR????? blink.gif
Mi sembra impossibile.
La Ram (se non è esaurita e si va in scratch sul disco) non influenza la velocità di elaborazione.

A meno che tu non abbia sostituito completamente i moduli precedenti con altri più prestazionali, con latenze inferiori e/o frequenze maggiori...

Ma solo aggiungendone (dello stesso tipo) non dovrebbe cambiare nulla... hmmm.gif

Non sono un sistemista, e nemmeno uno smanettone, ma per quel poco poco che so mi sembra strano. smile.gif
dimapant
QUOTE(maxiclimb @ May 5 2011, 09:25 PM) *
Ma davvero prima occupavi interamente 8giga di Ram elaborando una singola immagine su ACR????? blink.gif
Mi sembra impossibile.
La Ram (se non è esaurita e si va in scratch sul disco) non influenza la velocità di elaborazione.

A meno che tu non abbia sostituito completamente i moduli precedenti con altri più prestazionali, con latenze inferiori e/o frequenze maggiori...

Ma solo aggiungendone (dello stesso tipo) non dovrebbe cambiare nulla... hmmm.gif

Non sono un sistemista, e nemmeno uno smanettone, ma per quel poco poco che so mi sembra strano. smile.gif


Io NON sono un esperto di PC.

L'ho portato a chi me l'ha fatto e con una spesa del tutto modica, poche decine di euro, dato che mi ha ritirato i vecchi, mi ha sostituito i moduli RAW, con pochi minuti di lavoro, ha e mi ha detto di rimodulare la memoria virtuale.

Altro non so, ma ha guadagnato un po' in velocità e quello volevo: sono forse io un perfezionista, molti che vengono a casa mia a vedere come faccio il fotoritocco, consideravano il PC già prima molto veloce.

Il limite adesso è la velocità degli HD, ma va veramente bene, dunque non tocco nulla.

Saluti cordiali
Paolo66
QUOTE(dimapant @ May 5 2011, 08:29 PM) *
Se a qualcuno può interessare, il PC l’ho velocizzato, come uso di Photoshop, con due espedienti:

- La RAM l’ho portata a 16 Gb

- Ho settato la memoria virtuale di sistema con valori personalizzati aggiornati alla nuova RAM: il minimo, al valore della RAM + 300 Mb, il massimo, al valore di 3 volte la RAM, come raccomanda Adobe.

La verifica sulla Cache di PP è positiva, sembra in linea co il consiglio di Adobe.

Adesso è, a parer mio, OK.

Saluti cordiali

Ciùmbia!
biggrin.gif
maxiclimb
QUOTE(dimapant @ May 6 2011, 07:38 AM) *
L'ho portato a chi me l'ha fatto e con una spesa del tutto modica, poche decine di euro, dato che mi ha ritirato i vecchi, mi ha sostituito i moduli RAW, con pochi minuti di lavoro, ha e mi ha detto di rimodulare la memoria virtuale.
---------
Il limite adesso è la velocità degli HD, ma va veramente bene, dunque non tocco nulla.


OK, allora ha sostituito interamente i moduli precedenti... può darsi che questi nuovi siano più efficienti, a prescindere dalla quantità.

Per il disco fisso, con un centinaio di € o poco più ormai si può prendere un SSD, molto più veloce di qualsiasi disco tradizionale, da usare solo per sistema operativo e programmi, mentre le foto rimangono sui vecchi dischi.
L'impatto sulle prestazioni è notevolissimo, ma comporta il dover reinstallare tutto.
Io comunque al prossimo aggiornamento lo faccio. smile.gif
dimapant
QUOTE(maxiclimb @ May 6 2011, 10:43 AM) *
OK, allora ha sostituito interamente i moduli precedenti... può darsi che questi nuovi siano più efficienti, a prescindere dalla quantità.

Per il disco fisso, con un centinaio di € o poco più ormai si può prendere un SSD, molto più veloce di qualsiasi disco tradizionale, da usare solo per sistema operativo e programmi, mentre le foto rimangono sui vecchi dischi.
L'impatto sulle prestazioni è notevolissimo, ma comporta il dover reinstallare tutto.
Io comunque al prossimo aggiornamento lo faccio. smile.gif


Ho 2 HD che lavorano in pull, sono da 500 Tb l'uno e sono tradizionali, Tipo Barracuda o qualcosa di simile.

Il buon Manovi, a suo tempo, e, purtroppo, a PC mio già fatto, consigliò di metterne un terzo, sul quale allocare solo il software operativo, lasciando gli altri per i dati: per adesso resto con questi due, poi quando aggiornerò il PC, tra un paio di anni o meno, ci metto quelli di nuova generazione che dici tu, ma cambio anche l'impostazione, usandone tre, come suggerisce Manovi.

Ha cambiato i moduli RAM ed è interessante notare che una scheda RAM da 2 Gb di un anno e mezzo fa è molto più ingombrante di una da 4 Gb attuale, e certo come dici tu, gli attuali sono anche più efficienti, l'evoluzione è rapidissima.

Grazie e saluti cordiali
Paolo66
Forse intendevi 2 HD da 500GB l'uno?

Sono frequenti i problemi di compatibilità delle schede RAM, soprattutto con gli i PC recenti e di buone prestazioni.
E' importante sceglierle di buona qualità e di frequenza adeguata.
dimapant
QUOTE(Paolo66 @ May 6 2011, 03:01 PM) *
1) Forse intendevi 2 HD da 500GB l'uno?

Sono frequenti i problemi di compatibilità delle schede RAM, soprattutto con gli i PC recenti e di buone prestazioni.
2) E' importante sceglierle di buona qualità e di frequenza adeguata.


1) Sì, grazie, errore mio a scrivere.
2) sicuramente hai ragione, ma......io non le so scegliere, è roba da specialisti.

Un conoscente sta mettendo in cantier un PC con gli HD a stato solido, ma, al netto del software, va a spendere sui 2500 Euro: la soluzione vera all'alta velocità è probabilmente quella, ma per uso fotografico anche gli attuali PC con HD tradizionali, bastano, ed io non vado a spender tutti quei soldi adesso in un PC, avendo il mio che adesso, che con poca spesa è molto soddisfacente.

Faccio fotoritocco sul formato finale, stampo in A3, con qualche rara volta, per altri, in A2 ed un A2 a 360 PPI è grosso come file, ma ci si fa comunque a gestirlo bene e non prevedo in futuro di aumentare il formato, dunque sto con il PC che ho ed anche se prenderò una fotocamera a maggior numero di Mpx, la situazione non cambia assolutamente nulla.

Si porrà il problema tra un po' di tempo, quando faranno CS N etc. ed allora vedremo come risolverlo, magari con 3 HD come dice manovi, ed allo stato solido

grazie e saluti cordiali
maxiclimb
QUOTE(dimapant @ May 6 2011, 03:19 PM) *
Un conoscente sta mettendo in cantier un PC con gli HD a stato solido, ma, al netto del software, va a spendere sui 2500 Euro


Naah, mica devi usare gli SSD per le foto! smile.gif
Per quelle i dischi tradizionali sono ancora la soluzione migliore, tanto mica serve la velocità: una volta aperto il file, è caricato nella Ram, e il disco entra in funzione solo al salvataggio.

Un SSD, piccolo, da 80-100 gb, costa poco più di 100€
Gli metti su solo Windows e i programmi, e le foto restano dove sono.

Naturalmente quando lo riterrai opportuno, se per ora sei soddisfatto non c'è ragione di preoccuparsene.

dimapant
QUOTE(maxiclimb @ May 6 2011, 11:55 PM) *
Naah, mica devi usare gli SSD per le foto! smile.gif
Per quelle i dischi tradizionali sono ancora la soluzione migliore, tanto mica serve la velocità: una volta aperto il file, è caricato nella Ram, e il disco entra in funzione solo al salvataggio.

.........


Questo è importante: altra cosa che, da ignorante, io non sapevo, non si finisce mai d'imparare!

Al momento che farò delle modifiche, abbi pazienza (e ringrazio sin da adesso!) ma ti verrò a chiedere un consiglio preventivo.

saluti cordiali e grazie di nuovo.
Massimo.Novi
QUOTE(maxiclimb @ May 6 2011, 11:55 PM) *
... una volta aperto il file, è caricato nella Ram, e il disco entra in funzione solo al salvataggio.

...


No. I software più elaborati come Photoshop utilizzano la propria cache (detta scratch disk) abbastanza diffusamente e anche quando sembra che abbiano RAM disponibile. In realtà il discorso RAM è parecchio complesso (problemi di frammentazione, contiguità necessaria, schema di allocazione, processi in esecuzione ecc.) e non è affatto vero che il disco non venga usato durante l'elaborazione anche con apparente RAM disponibile.

In generale tutte le cache dei software andrebbero sui dischi più veloci (RAID 0 o SSD) e sarebbe meglio che fossero dischi fisicamente separati dagli altri e usati solo per quello o quasi.

Per questo i "vecchi" tower con 3-4 dischi opportunamente dimensionati e veloci sono decisamente ancora meglio dei vari portatili, "Icosi" e ammenicoli vari con dischi esterni.

Massimo

plxmas
QUOTE(manovi @ May 8 2011, 12:18 AM) *
No. I software più elaborati come Photoshop utilizzano la propria cache (detta scratch disk) abbastanza diffusamente e anche quando sembra che abbiano RAM disponibile. In realtà il discorso RAM è parecchio complesso (problemi di frammentazione, contiguità necessaria, schema di allocazione, processi in esecuzione ecc.) e non è affatto vero che il disco non venga usato durante l'elaborazione anche con apparente RAM disponibile.

In generale tutte le cache dei software andrebbero sui dischi più veloci (RAID 0 o SSD) e sarebbe meglio che fossero dischi fisicamente separati dagli altri e usati solo per quello o quasi.

Per questo i "vecchi" tower con 3-4 dischi opportunamente dimensionati e veloci sono decisamente ancora meglio dei vari portatili, "Icosi" e ammenicoli vari con dischi esterni.

Massimo

tornando al discorso che facevi qualche messaggio fa.
ACR hostato in Bridge: 32bit.
ACR hostato in Photoshop: 64bit (ove presente la versione e con disponibilità di ram).

ho notato in adobe bridge la possibilità, in preferenze, di "modificare le impostazioni di camera raw in bridge". questo ha a che fare con il discorso di cui sopra?
maxiclimb
QUOTE(manovi @ May 8 2011, 12:18 AM) *
No. I software più elaborati come Photoshop utilizzano la propria cache (detta scratch disk) abbastanza diffusamente e anche quando sembra che abbiano RAM disponibile.


Non lo sapevo, pensavo che lo scratch venisse usato come ultima risorsa in carenza di ram.


Io comunque, per non saper né leggere né scrivere, ho la cache dei software su un HDD diverso da quello dell' SO, ed entrambi sono Velociraptor da 10.000rpm.
I dati sono invece su un Raid1 di due dischi più tranquilli e capienti.
Probabilmente è per quello che, nonostante sia un sistema di 3/4 anni fa, tiene testa a prodotti ben più recenti. smile.gif
dimapant
QUOTE(maxiclimb @ May 8 2011, 01:18 AM) *
Non lo sapevo, pensavo che lo scratch venisse usato come ultima risorsa in carenza di ram.
Io comunque, per non saper né leggere né scrivere, ho la cache dei software su un HDD diverso da quello dell' SO, ed entrambi sono Velociraptor da 10.000rpm.
I dati sono invece su un Raid1 di due dischi più tranquilli e capienti.
Probabilmente è per quello che, nonostante sia un sistema di 3/4 anni fa, tiene testa a prodotti ben più recenti. smile.gif


OK, capito: grazie a manovi ed a te di nuovo.

Al laboratorio dove mi hanno cambiato la RAM, avevano infatti detto che il limite erano gli HD attuali, che se volevo aumentare la velocità andavano cambiati, ed adesso ho capito il perchè.

Per adesso però vado avanti così, poi aggiungerò un paio di SSD, piccoli, uno per il sistema operativo ed uno per la cache, ma c'è da reinstallare tutto, e per adesso non lo faccio.

Saluti cordiali
Massimo.Novi
QUOTE(plxmas @ May 8 2011, 12:42 AM) *
...ho notato in adobe bridge la possibilità, in preferenze, di "modificare le impostazioni di camera raw in bridge". questo ha a che fare con il discorso di cui sopra?


No, semplicemente puoi aprire la finestra preferenze di ACR da Bridge stesso. Non ricordo però se le preferenze di ACR 32 bit e di ACR 64 bit sono in comune o differenti. Dovrebbero, ma verifica.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.