Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
2s_nikon
Buon giorno,

forse esiste già un topic, l'ho cercato ma non l'ho trovato, se esiste mi postereste il link.

Cosa mi dite dei due obiettivi NIKKOR 16-85MM o 18-105MM ?

- Luminosità
- Dettaglio
- Abberazione
- Caratteristiche generali

Grazie.
LucaCorsini
Il 16-85 vince 4 a 0 Pollice.gif
Aquilonista
4-1 se ci mettiamo anche il prezzo...
Tra i due IO preferirei il 18-105, quello che si risparmia ( sull'usato uno lo trovi a meno della metà dell'altro ) prenderei un fisso luminoso.
Il vero problema di tutte e due queste lenti è la scarsa luminosità, a vantaggio però della praticità.
Io ho preferito prendere 28-70 f2.8 e 80-200 f2.8, ben altra qualità; purtroppo ben altri ingombri e pesi...
tribulation
imho, il 16-85 seppur migliore in tutto rispetto al 18-105, non vale i soldi che costa.
se lo prendi in kit va bene, ma acquistarlo dopo (peggio ancora se nuovo) costa troppo.
da considerare anche due mm in più lato wide.
robermaga
La resa non è molto diversa; alle solite focali e ai soliti diaframmi non si notano grandi differeze.
Il 16-85 ha: 1)migliore costruzione, l'altro ha addirittura l'attacco in plastica. 2) minore distorsione a 16 che l'altro a 18. 3) parte da 16, corrispondente a un 24, grandangolo vero. 4) ha il VR di seconda generazione e in generale un aspetto più professionale.
Il 18-105 ha: 1) arriva a 105, non è poca cosa. 2) costa molto meno del 16-85.

Direi 4 a 2 messicano.gif è più corretto.

Ciao
Roberto
Mazzy
QUOTE(robermaga @ Apr 27 2011, 06:32 PM) *
La resa non è molto diversa; alle solite focali e ai soliti diaframmi non si notano grandi differeze.
Il 16-85 ha: 1)migliore costruzione, l'altro ha addirittura l'attacco in plastica. 2) minore distorsione a 16 che l'altro a 18. 3) parte da 16, corrispondente a un 24, grandangolo vero. 4) ha il VR di seconda generazione e in generale un aspetto più professionale.
Il 18-105 ha: 1) arriva a 105, non è poca cosa. 2) costa molto meno del 16-85.

Direi 4 a 2 messicano.gif è più corretto.

Ciao
Roberto


In Kit con la camera' il 18-105 costa 100-150 caffe' al max,il 16-85 oltre i 500 rispetto al corpo, direi che dal rapporto prezzo prestazione non c'e' partita, 18-105 stravince a mani basse, in valore assoluto il 16-85 e' un pelo avanti complessivamente, ma con i soldi risparmiati prendendo il 18-105 ci si prende il tamron 17-50 VC 2,8 fissi allora la sconfitta e' totale per il 16-85. Lente troppo costosa per quello che vale, specie con i recenti aumenti, liscia da rivenditori ufficiali supera anche i 700 caffe'.
CVCPhoto
QUOTE(d80man @ Apr 27 2011, 12:12 PM) *
Il 16-85 vince 4 a 0 Pollice.gif


Non è assolutamente così scontato il risultato, anzi.

Il 18-105 ha una nitidezza eccezionale e una maggior estensione focale. Il 16-85 per contro, ha una minor distorsione, un miglior VR e una costruzione più accurata e robusta. Costa anche molto più del doppio però!

Li ho avuti entrambi e devo dire che grosse differenze non ne ho riscontrate nell'uso normale, anzi... il 18-105 non soffriva della benché minima deriva a differenza del 16-85 che era addirittura imbarazzante.

Carlo
2s_nikon
Qualcuno ha avuto la possibilità di confrontare questi due obbiettivi con il 18-200 ?
xalienx
se posso dare il mio contributo da neo possessore del 18-105, vignetta un po troppo smile.gif
robermaga
QUOTE(2s_nikon @ Apr 28 2011, 09:47 AM) *
Qualcuno ha avuto la possibilità di confrontare questi due obbiettivi con il 18-200 ?

Il 18-200 (vecchio modello) perde su tutta la linea, è un 11x, puoi capire quali compromessi ottici comporta. Ma dalla sua ha che arriva a 200 e in uno hai (quasi) tutto. Perdi un po in qualità e guadagni molto in praticità. Non ho idea a quanto si trovi nell'usato.
Ora c'è il nuovo VR2 che non conosco, ma costa..

Ciao
R.
xalienx
Scusate il piccolo OT ma il tamron che consigliate è questo?
TAMRON SP AF 17-50mm f/2.8 XR Di II LD Nikon

Faccio un po fatica a capirci qualcosa lo trovo con tante sigle
CVCPhoto
QUOTE(2s_nikon @ Apr 28 2011, 09:47 AM) *
Qualcuno ha avuto la possibilità di confrontare questi due obbiettivi con il 18-200 ?


Ho avuto sia il 18-105 che il 16-85 e ora sulla D300s uso il 18-200 VRII. Devo dire che a parte una leggera maggior distorsione sui 18mm il 18-200 non mi fa rimpiangere assolutamente nessuno dei due. Non tornerei più indietro. Col 18-200 ero prevenuto al momento dell'acquisto e scattando mi ha fatto ricredere, mentre col 16-85 ero gonfio di aspettative, soprattutto dopo aver letto gli utenti del forum. Dico solo che per fortuna l'avevo preso usato e rivendendolo non c'ho rimesso un solo centesimo. Ottimo indubbiamente, ma non vale assolutamente tutti i soldi che costa.

18-200 VRII forever!!! E quando voglio fare sul serio tiro fuori la D700 con il 24-70 + 70-200 e solo così le differenze si vedono.

Carlo
zUorro
io dico solo una cosa. é vero che vince 4 a 0 ma per il doppio del prezzo non vale la differenza.

non c'è quell'abisso di differenza che c'è invece nel prezzo.

Meglio secondo me il 18-105 e un buon fisso che un 16-85 e basta^^
CVCPhoto
QUOTE(zUorro @ Apr 28 2011, 02:48 PM) *
io dico solo una cosa. é vero che vince 4 a 0 ma per il doppio del prezzo non vale la differenza.

non c'è quell'abisso di differenza che c'è invece nel prezzo.

Meglio secondo me il 18-105 e un buon fisso che un 16-85 e basta^^


Il vero salto lo si fa con gli zoom f/2.8 o f/4 oppure con i fissi.

Carlo
zannasun
io ho preso il 16-85 come obiettivo da viaggio (su DX) e ne sono soddisfatto......
Però completo le focali con un 11-16 f2.8 e un 80-200 f2.8 + 50mm fisso
Se cerchi un luminoso deve essere nitido a TA, altrimenti non ha senso.
Il 18-105 non lo conosco e comunque cerca dei crop al 100% fatti con le lenti che ti interessano, rimarrai spesso stupito ...... delle differenze e delle non differenze........
Io ho l'hard disk pieno di centinaia di test comparativi (fatti in casa) delle mie lenti..........
CVCPhoto
Ricordiamoci sempre una cosa... che a f/8-11 tutti gli obiettivi sono pressoché uguali come resa, a parte qualche eccezione. Se poi parliamo di sfocati, passaggi tonali e altre finezze , allora il discorso si fa molto più ampio. Rimanendo però su ottiche di categoria amatoriale, vale sempre la regola del f/8-11.

Carlo
giod5000
io ti consiglio il 18-105 con il 35mm allo stesso prezzo del 16-85
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.