Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
zac14
Salve a tutti!
sono attualmente possessore di una D5000 e di una F100.
Dal primo giorno in cui ho impungato la F100 ho iniziato a sentire la D5000 come un giocattolo, ho continuato comunque ad usarla proficuamente e con passione ma ho deciso che a breve faro' un upgrade.
Non me la sento di fare grandi spese e se mai ne faro' una sara' per passare al full frame.
Avrei bisogno di un corpo piu' solido, con piu' comandi, e soprattutto con un motore autofocus.
Ho spesso pensato alla D90 ma ultimamente mi sono molto affascinato alla D200 e volevo chiedervi se lo ritenete ancora un acquisto Buono, e quale sarebbe secondo voi un prezzo adatto per un esemplare in buono stato!

Valerio
truciolo56
A mio parere, visti i prezzi che girano, è un ottimo acquisto, ammesso che tu non senta il bisogno dei progressi più recenti per la riduzione del rumore: si tratta di una macchina il cui progetto ha cinque anni, offre fotogrammi di qualità altissima fino a 400ISO, massimo 800, ma oltre comincia a farsi vedere il rumore, e tocca lavorare con applicazioni capaci di ridurne la portata in post-produzione.

Il sensore ha "solo" 10Mpxl (contro i 12 della D90 o D300), ma mi sembra che sia davvero un problema da poco, vista la bella qualità degli scatti che se ne tira fuori. Io ci ho fatto stampe bellissime fino a 30x40cm, talvolta di una sola parte del fotogramma; con un po' di "manico" (non è il mi caso...) si possono cavare stampe di grande impatto anche fino a 50x60cm, forse oltre. Quindi i Mpxl non credo siano un gran problema...
Un'altra differenza rispetto alle moderne, a mio parere marginale, è un sistema di messa a fuoco con "soli" 11 punti contro i 51 delle attuali pro e semipro. Io non ho mai avuto problemi, nemmeno a fotografare animali in volo o ragazzini che giocano a rugby...

Per il resto, come costruzione, funzionalità ed ergonomia non ha nulla da invidiare alla D300/s; è robusta, protetta da polvere e umidità, monta e usa appieno ogni obiettivo Nikon prodotto da cinquant'anni in qua (esclusa la prima serie F, non AI, salvo che non sia modificata AI), è affidabilissima, ancora ragionevolmente leggera.

L'ho cambiata in favore della D2X, di cui mi ero "innamorato" per la sua ergonomia (pesa parecchio, ma anche io non scherzo...), e credo che l'amico Andrea che l'ha presa se la stia ancora godendo alla grande!

Personalmente la consiglio caldamente, è una signora macchina, e solo le modernerie più estreme - SE ne fai uso - possono farla considerare "superata".

ciao
Marco
murfil
QUOTE(truciolo56 @ Apr 27 2011, 07:30 AM) *
A mio parere, visti i prezzi che girano, è un ottimo acquisto, ammesso che tu non senta il bisogno dei progressi più recenti per la riduzione del rumore: si tratta di una macchina il cui progetto ha cinque anni, offre fotogrammi di qualità altissima fino a 400ISO, massimo 800, ma oltre comincia a farsi vedere il rumore, e tocca lavorare con applicazioni capaci di ridurne la portata in post-produzione.

Il sensore ha "solo" 10Mpxl (contro i 12 della D90 o D300), ma mi sembra che sia davvero un problema da poco, vista la bella qualità degli scatti che se ne tira fuori. Io ci ho fatto stampe bellissime fino a 30x40cm, talvolta di una sola parte del fotogramma; con un po' di "manico" (non è il mi caso...) si possono cavare stampe di grande impatto anche fino a 50x60cm, forse oltre. Quindi i Mpxl non credo siano un gran problema...
Un'altra differenza rispetto alle moderne, a mio parere marginale, è un sistema di messa a fuoco con "soli" 11 punti contro i 51 delle attuali pro e semipro. Io non ho mai avuto problemi, nemmeno a fotografare animali in volo o ragazzini che giocano a rugby...

Per il resto, come costruzione, funzionalità ed ergonomia non ha nulla da invidiare alla D300/s; è robusta, protetta da polvere e umidità, monta e usa appieno ogni obiettivo Nikon prodotto da cinquant'anni in qua (esclusa la prima serie F, non AI, salvo che non sia modificata AI), è affidabilissima, ancora ragionevolmente leggera.

L'ho cambiata in favore della D2X, di cui mi ero "innamorato" per la sua ergonomia (pesa parecchio, ma anche io non scherzo...), e credo che l'amico Andrea che l'ha presa se la stia ancora godendo alla grande!

Personalmente la consiglio caldamente, è una signora macchina, e solo le modernerie più estreme - SE ne fai uso - possono farla considerare "superata".

ciao
Marco


concordo in tutto. L'ha usata mio marito per 4 anni (poi passato a d300s) e poi l'ho ereditata io. A bassi iso non c'è differenza tra d200 e d300s.. da 800 però si vede un po di rumore (ma io c'ho fatto comunque foto anche a 1600). L'ho cambiata con una d700 solo perchè volevo fotografare in casa senza flash. Io non posso che consigliarla wink.gif
alexgagliardini
QUOTE(murfil @ Apr 27 2011, 08:09 AM) *
L'ho cambiata con una d700 solo perchè volevo fotografare in casa senza flash.


Mi sembra un'ottima ragione...

Non so a quanto si possa trovare usata una D200, comunque confermo la qualità costruttiva del corpo e l'ottima resa a iso bassi. Ha però un difetto che è stato corretto sul corpo della D300: la gomma dell'impugnatura anteriore (quella con il baffo rosso) tendeva, col tempo, a toccare la rotellina anteriore dei diaframmi rendendone l'utilizzo un po' difficoltoso. Se ti capita di provarla, oltre al resto, fai caso anche questo dettaglio.
Se ti interessa l'ergonomia mi sembra una buona ragione per prenderla altrimenti valuta la resa delle foto che fa perche' i raw della d5000 sono migliori di quelli della d200.
CVCPhoto
QUOTE(truciolo56 @ Apr 27 2011, 07:30 AM) *
A mio parere, visti i prezzi che girano, è un ottimo acquisto, ammesso che tu non senta il bisogno dei progressi più recenti per la riduzione del rumore: si tratta di una macchina il cui progetto ha cinque anni, offre fotogrammi di qualità altissima fino a 400ISO, massimo 800, ma oltre comincia a farsi vedere il rumore, e tocca lavorare con applicazioni capaci di ridurne la portata in post-produzione.

Il sensore ha "solo" 10Mpxl (contro i 12 della D90 o D300), ma mi sembra che sia davvero un problema da poco, vista la bella qualità degli scatti che se ne tira fuori. Io ci ho fatto stampe bellissime fino a 30x40cm, talvolta di una sola parte del fotogramma; con un po' di "manico" (non è il mi caso...) si possono cavare stampe di grande impatto anche fino a 50x60cm, forse oltre. Quindi i Mpxl non credo siano un gran problema...
Un'altra differenza rispetto alle moderne, a mio parere marginale, è un sistema di messa a fuoco con "soli" 11 punti contro i 51 delle attuali pro e semipro. Io non ho mai avuto problemi, nemmeno a fotografare animali in volo o ragazzini che giocano a rugby...

Per il resto, come costruzione, funzionalità ed ergonomia non ha nulla da invidiare alla D300/s; è robusta, protetta da polvere e umidità, monta e usa appieno ogni obiettivo Nikon prodotto da cinquant'anni in qua (esclusa la prima serie F, non AI, salvo che non sia modificata AI), è affidabilissima, ancora ragionevolmente leggera.

L'ho cambiata in favore della D2X, di cui mi ero "innamorato" per la sua ergonomia (pesa parecchio, ma anche io non scherzo...), e credo che l'amico Andrea che l'ha presa se la stia ancora godendo alla grande!

Personalmente la consiglio caldamente, è una signora macchina, e solo le modernerie più estreme - SE ne fai uso - possono farla considerare "superata".

ciao
Marco


Da non cambiare una virgola. Ho amici che le hanno affiancato una D3, ma che spesso la usano ancora, essendo capace di sfornare files fantastici. Unico neo come già hai detto sopra, la scarsa tenuta agli alti ISO, anche se fino a 1600 il rumore è tuttavia accettabile se l'esposizione è corretta e le condizioni di luce non sono tragiche.

Carlo
sylvianist
Ciao, dico anche la mia: non posso fare confronti con altre macchine perchè l'unica reflex digitale che possiedo è proprio la D200 acquistata usata e ti posso confermare che a bassi iso produce files eccellenti. Ho scattato anche a 1600 iso e, con un pò di aggiustamenti in pp con Camera raw, per esempio, il rumore si è molto attenuato. Il corpo poi è molto robusto e si impugna magnificamente. Concludendo, se la trovi a un prezzo ragionevole e non hai esigenze particolari io te la consiglio caldamente.
Alberto.
gargasecca
QUOTE(nevefresca @ Apr 27 2011, 08:57 AM) *
Mi sembra un'ottima ragione...

Non so a quanto si possa trovare usata una D200, comunque confermo la qualità costruttiva del corpo e l'ottima resa a iso bassi. Ha però un difetto che è stato corretto sul corpo della D300: la gomma dell'impugnatura anteriore (quella con il baffo rosso) tendeva, col tempo, a toccare la rotellina anteriore dei diaframmi rendendone l'utilizzo un po' difficoltoso. Se ti capita di provarla, oltre al resto, fai caso anche questo dettaglio.
Se ti interessa l'ergonomia mi sembra una buona ragione per prenderla altrimenti valuta la resa delle foto che fa perche' i raw della d5000 sono migliori di quelli della d200.



Esatto...

Io ho una D90 e ho preso un mese fa per mio padre una D200 usata da un collega...9000 scatti...con BatteryGrip...1 batteria...e 2 memorie gli ho dato 450€...tutto Nital...ha solo questo piccolissimo inconveniente...la gomma ant. si "avvicina" troppo alla rotella...con un po' di dimestichezza...uno stuzzicadente e un puntino di colla torna tutto ok.
L'ho usata una giornata...i file mi sembrano puliti...belli...+ pesanti della D90 del 50%...ovvero la D90 settata in RAW sforna file da 10mb...la D200 da 15mb...il corpo è un "guanto"...meno "giocattoloso"...credo sia un' ottima macchina per mio padre che è passato dalla pellicola alla compatta digitale e ora alla Reflex digitale..spero la usi tanto.
grazie.gif
dragoslear
per il prezzo, direi che un usato sui 450 euro lo trovi senza fatica...

400 se cerchi un po
mircob
Ottima scelta, forse, a parte discorsi sugli alti ISO, meglio il CCD del CMOS.
la trovi intorno ai 450 come ti ha detto Dragoslear.
boken
Io la D200, la posseggo da almeno un anno e mezzo (presa usata), sebbene la accoppio con la D2xs, la ritengo fantastica! Per lo street è unica!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.