Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
bieci
http://nikonrumors.com/2011/04/26/nikon-af...ed-tonight.aspx

A domani l'ardua sentenza wink.gif
Marco Senn
The lens will be the only new product announcement.

cerotto.gif
ppaolo22
Qualcosa comincia a muoversi finalmente!
bieci
QUOTE(Marco Senn @ Apr 26 2011, 05:36 PM) *
The lens will be the only new product announcement.

cerotto.gif


credo che i tempi non siano maturi per altre novità unsure.gif
anche in casa Canon si parla forse di solo qualche nuova ottica in uscita forse 24-105 L IS II ed il tanto atteso 24-70 L II (ma pare senza IS)
Kaiser Soze
QUOTE(Marco Senn @ Apr 26 2011, 05:36 PM) *
The lens will be the only new product announcement.

cerotto.gif

Bene bene tongue.gif
Ho la D700 da una quindicina di giorni wink.gif
dimapant
QUOTE(bieci @ Apr 26 2011, 05:19 PM) *


Dalle curve MTF apparse, se confermate, e dal fatto che finalmente ci hanno ficcato un asferico, dovrebbe andare meglio del 50 f 1,4, a tutta apertura visibilmente meglio.

Se non hanno fatto stupidaggini, l'asferico dovrebbe correggere anche il coma sagittale, imponente sul 50 f 1,4 , teniamo fermo comunque il dovrebbe.

E a parer mio potrebbe benissimo costare quanto, se non più, del 50 f 1,4, se meccanicamente è della stessa categoria, ma vedremo.

grazie e saluti cordiali.
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Apr 26 2011, 05:36 PM) *
The lens will be the only new product announcement.

Con tutto quel che ci sarebbe da fare, a cominciare da un AFS ED 70-200/4 VR almeno a livello di quello Canon, un 80-400 VR con un AF a ultrasuoni, un 300/4 VR (dove il VR è più utile proprio perché un f/4 e' meno luminoso e più votato all'uso a mano libera di un 300/2.8), cosa ti fanno?
Un 50/1.8 AFS forse meglio corretto per la coma che tutti aspettavamo altrimenti non avremmo saputo come fare ... blink.gif
Non ho parole ...

QUOTE(dimapant @ Apr 26 2011, 07:24 PM) *
... l'asferico dovrebbe correggere anche il coma sagittale, imponente sul 50 f 1,4 ...

Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.
Franco_
QUOTE(Ripolini @ Apr 26 2011, 07:54 PM) *
Con tutto quel che ci sarebbe da fare, a cominciare da un AFS ED 70-200/4 VR almeno a livello di quello Canon, un 80-400 VR con un AF a ultrasuoni, un 300/4 VR (dove il VR è più utile proprio perché un f/4 e' meno luminoso e più votato all'uso a mano libera di un 300/2.8), cosa ti fanno?
Un 50/1.8 AFS forse meglio corretto per la coma che tutti aspettavamo altrimenti non avremmo saputo come fare ... blink.gif
Non ho parole ...


Beh, dopo che è successo credo che per vedere qualcosa di sostanzioso ci sarà da aspettare un pò... il 50/1.8 non è un'ottica impegnativa (forse è la più semplice da costruire in assoluto) e gli stabilimenti cinesi e thailandesi non hanno smesso di funzionare smile.gif
bieci
QUOTE(Ripolini @ Apr 26 2011, 07:54 PM) *
Con tutto quel che ci sarebbe da fare, a cominciare da un AFS ED 70-200/4 VR almeno a livello di quello Canon, un 80-400 VR con un AF a ultrasuoni, un 300/4 VR (dove il VR è più utile proprio perché un f/4 e' meno luminoso e più votato all'uso a mano libera di un 300/2.8), cosa ti fanno?
Un 50/1.8 AFS forse meglio corretto per la coma che tutti aspettavamo altrimenti non avremmo saputo come fare ... blink.gif
Non ho parole ...
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.


ad essere onesto i tele da te indicati sono la causa del mio secondo corredo... by Canon... se aspettavo Nikon...
a questi aggiungerei anche gli ottimi EF100-400mm 4,5-5,6L IS USM e EF70-300 mm f/4-5.6L IS USM ad essere sinceri wink.gif
micki.cen83
QUOTE(Ripolini @ Apr 26 2011, 07:54 PM) *
Con tutto quel che ci sarebbe da fare, a cominciare da un AFS ED 70-200/4 VR almeno a livello di quello Canon, un 80-400 VR con un AF a ultrasuoni, un 300/4 VR (dove il VR è più utile proprio perché un f/4 e' meno luminoso e più votato all'uso a mano libera di un 300/2.8), cosa ti fanno?
Un 50/1.8 AFS forse meglio corretto per la coma che tutti aspettavamo altrimenti non avremmo saputo come fare ... blink.gif
Non ho parole ...
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.



E' vero!Ci vorrebbe un 70-200 VR più economico del 2,8!Non tutti hanno la possibilità di spendere più di 2000 caffettini!
Vedremo come sarà questo nuovo cinquantino!Io ho la versione quella meccanica in metallo!Va da Dio! rolleyes.gif
Ripolini
QUOTE(Franco_ @ Apr 26 2011, 08:22 PM) *
Beh, dopo che è successo credo che per vedere qualcosa di sostanzioso ci sarà da aspettare un pò...

Non credo che il recente terribile evento sismico abbia qualcosa a che fare con il fatto che (fonte: Thom Hogan):
- sono 33 mesi che si aspetta un 80-400 AFS VR,
- sono 35 mesi che si aspetta un 300/4 AFS VR,
- sono 35 mesi che si aspetta un 400/5.6 AFS VR,
- sono 41 mesi che si vorrebbe vedere un grandangolo fisso per DX,
- sono più di 145 mesi che si auspica la produzione di tubi di prolunga AF,
- è oltre un anno che si vorrebbe avere la terna completa di fissi f/4 (hanno fatto 16-35 e 24-120, manca ancora il 70-200),
- sono infine 28 mesi che si avrebbe piacere di vedere un corpo FX di alta risoluzione e leggero.

QUOTE(micki.cen83 @ Apr 26 2011, 08:30 PM) *
E' vero!Ci vorrebbe un 70-200 VR più economico del 2,8!Non tutti hanno la possibilità di spendere più di 2000 caffettini!

Non è solo un problema di prezzo, ma anche di trasportabilità. Il grande fotografo Art Wolfe usa il suo 70-200/4 IS quando viaggia ...

QUOTE(micki.cen83 @ Apr 26 2011, 08:30 PM) *
Vedremo come sarà questo nuovo cinquantino!Io ho la versione quella meccanica in metallo!Va da Dio!

Il mio 50/1.8 AIS primo tipo va sin troppo bene. Prevedo che il nuovo 50/1.8 G sarà l'ennesimo oggetto amatoriale di plastica ...
Marco Senn
QUOTE(dimapant @ Apr 26 2011, 07:24 PM) *
E a parer mio potrebbe benissimo costare quanto, se non più, del 50 f 1,4, se meccanicamente è della stessa categoria, ma vedremo.


Mi sembrerebbe una cosa singolare...

QUOTE(Ripolini @ Apr 26 2011, 07:54 PM) *
Un 50/1.8 AFS forse meglio corretto per la coma che tutti aspettavamo altrimenti non avremmo saputo come fare ... blink.gif


Potrai però fare tutte le foto notturne che vuoi in FX messicano.gif
pes084k1
QUOTE(Ripolini @ Apr 26 2011, 10:03 PM) *
Non credo che il recente terribile evento sismico abbia qualcosa a che fare con il fatto che (fonte: Thom Hogan):
- sono 33 mesi che si aspetta un 80-400 AFS VR,
- sono 35 mesi che si aspetta un 300/4 AFS VR,
- sono 35 mesi che si aspetta un 400/5.6 AFS VR,
- sono 41 mesi che si vorrebbe vedere un grandangolo fisso per DX,
- sono più di 145 mesi che si auspica la produzione di tubi di prolunga AF,
- è oltre un anno che si vorrebbe avere la terna completa di fissi f/4 (hanno fatto 16-35 e 24-120, manca ancora il 70-200),
- sono infine 28 mesi che si avrebbe piacere di vedere un corpo FX di alta risoluzione e leggero.
Non è solo un problema di prezzo, ma anche di trasportabilità. Il grande fotografo Art Wolfe usa il suo 70-200/4 IS quando viaggia ...
Il mio 50/1.8 AIS primo tipo va sin troppo bene. Prevedo che il nuovo 50/1.8 G sarà l'ennesimo oggetto amatoriale di plastica ...


Tenete presente che gli utenti sono cambiati, i tubi di prolunga si usano raramente, le grosse Nikon le usano i fotoreporter e non gli amatori esigenti che fanno il pelo. Tutti questi accessori, obiettivi specializzati gonfiano i magazzini, tutti vogliono provare prima di comprare e nessun rivenditore vorrebbe avere "demo" in vetrina già vecchi quando finiscono nelle mani dell'acquirente. Il 50 1.8 G potrà essere una buona cosa, un 70-200 f/4 vr venderà, i canonisti preferiscono il 2.8 anche a sproposito, fa macho.

A presto telefono.gif

Elio
RobMcFrey
QUOTE(Ripolini @ Apr 26 2011, 07:54 PM) *
Con tutto quel che ci sarebbe da fare, a cominciare da un AFS ED 70-200/4 VR almeno a livello di quello Canon, un 80-400 VR con un AF a ultrasuoni, un 300/4 VR (dove il VR è più utile proprio perché un f/4 e' meno luminoso e più votato all'uso a mano libera di un 300/2.8), cosa ti fanno?
Un 50/1.8 AFS forse meglio corretto per la coma che tutti aspettavamo altrimenti non avremmo saputo come fare ... blink.gif
Non ho parole ...
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.



io ti quoto a palla ^^
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Apr 26 2011, 10:03 PM) *
- è oltre un anno che si vorrebbe avere la terna completa di fissi f/4 (hanno fatto 16-35 e 24-120, manca ancora il 70-200),


Dato il "120" anche un 120-400 non sarebbe da buttare... non f/4 ovvio... il 70-200 non lo faranno mai semplicemente perchè, visti i precedenti, Nikon nano VR fischi e fiaschi non lo venderebbero a meno di 1500-1600€ e a quel punto uno guarda più in alto...

QUOTE(Ripolini @ Apr 26 2011, 10:03 PM) *
- sono infine 28 mesi che si avrebbe piacere di vedere un corpo FX di alta risoluzione e leggero.


Per esempio... magari anche senza video settecento punti af diciotto modi esposizione 3d ad avvitamento ma che abbia 20-24MPX mirino 100% e che costi meno di 2000€... mica sarò solo io a volerlo...
busher
vogliono rifare anche l'1.2..

http://nikonrumors.com/2010/02/07/there-is...f1-2g-lens.aspx
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Apr 26 2011, 10:21 PM) *
Potrai però fare tutte le foto notturne che vuoi in FX messicano.gif

Per le foto notturne uso il cavalletto, chiudo il diaframma e la correzione della coma a TA non mi serve tongue.gif



QUOTE(Marco Senn @ Apr 26 2011, 10:27 PM) *
... visti i precedenti, Nikon nano VR fischi e fiaschi non lo venderebbero a meno di 1500-1600€ e a quel punto uno guarda più in alto...

Intendi dire che uno guarda a Canon ? messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Apr 26 2011, 10:46 PM) *
Per le foto notturne uso il cavalletto, chiudo il diaframma e la correzione della coma a TA non mi serve tongue.gif
Intendi dire che uno guarda a Canon ? messicano.gif


Anche... però intendevo guarda al f/2.8 magari import... anche perchè se tanto mi da tanto, visto il mio 16-35, non è che un 70-200 verrebbe piccino e leggero... hmmm.gif
bieci
QUOTE(Ripolini @ Apr 26 2011, 10:46 PM) *
Per le foto notturne uso il cavalletto, chiudo il diaframma e la correzione della coma a TA non mi serve tongue.gif
Intendi dire che uno guarda a Canon ? messicano.gif


so di essere abbastanza neutro in quanto uso i due marchi da molto tempo e sono certo di non sbagliare dicendo che sui tele Canon è eccellente da molti punti di vista a cominciare dal senso di robustezza e qualità costruttiva che si percepisce al tatto...
Ripolini
OFF TOPIC [da Bar]

QUOTE(Marco Senn @ Apr 26 2011, 10:56 PM) *
Anche... però intendevo guarda al f/2.8 magari import...

Il 2.8 pesa troppo. Voglio qualcosa che pesi 8 etti, ovvero poco più della metà del peso del 70-200 VR II.
Accetterei un peso di un chilo e mezzo per un 80-400 AFS.
Non ho né 16-35 né 24-70 proprio per l'ingombro.

P.S.: non so quanto sia saggio acquistare un obiettivo VR e AFS import ... per di più costoso ...
CVCPhoto
Io sto aspettando l'AFS 85 f/1.8 ma non appena uscirà il 50 lo proverò senz'altro in comparazione con l'f/1.4. Non sia ma detto che possa essere anche migliore... mah... hmmm.gif

Carlo
micki.cen83
QUOTE(Bush Man @ Apr 26 2011, 10:28 PM) *



Fantastico!Chissà che sfuocato!Che PDC!!!
alex_renzy15
QUOTE(Ripolini @ Apr 26 2011, 10:03 PM) *
Non credo che il recente terribile evento sismico abbia qualcosa a che fare con il fatto che (fonte: Thom Hogan):
- sono 33 mesi che si aspetta un 80-400 AFS VR,
- sono 35 mesi che si aspetta un 300/4 AFS VR,
- sono 35 mesi che si aspetta un 400/5.6 AFS VR,
- sono 41 mesi che si vorrebbe vedere un grandangolo fisso per DX,
- sono più di 145 mesi che si auspica la produzione di tubi di prolunga AF,
- è oltre un anno che si vorrebbe avere la terna completa di fissi f/4 (hanno fatto 16-35 e 24-120, manca ancora il 70-200),
- sono infine 28 mesi che si avrebbe piacere di vedere un corpo FX di alta risoluzione e leggero.



effettivamente messi in lista cosi,sembra che nikon stia trascurando un po troppo i segmenti alti in favore del piu redditizio segmento entry....

se avessero prodotto una reflex di fascia alta x ogni entry che è uscita negli ultimi tempi staremo aspettando una d500,una d900 e una d4x!!!

mi fa davvero rabbia qnd guardo il 50ino ais di mio padre che ha gia 30 anni ed è solido come una roccia...gli obiettivi che sto pagando(cari) non credo che dureranno tanto da poterli far usare a mio figlio qnd avrà la mia età....(ho 25 anni e ancora niente figlio smile.gif )
robermaga
QUOTE(Ripolini @ Apr 26 2011, 07:54 PM) *
Con tutto quel che ci sarebbe da fare, a cominciare da un AFS ED 70-200/4 VR almeno a livello di quello Canon, un 80-400 VR con un AF a ultrasuoni, un 300/4 VR (dove il VR è più utile proprio perché un f/4 e' meno luminoso e più votato all'uso a mano libera di un 300/2.8), cosa ti fanno?
Un 50/1.8 AFS forse meglio corretto per la coma che tutti aspettavamo altrimenti non avremmo saputo come fare ... blink.gif
Non ho parole ...
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.

Come non quotarti!! Pollice.gif

E fra tutte trovo la più grave non pensare un 70-200 f4VR pesante 800g e del costo di 1000 €.

Roberto
CVCPhoto
QUOTE(alex_renzy15 @ Apr 27 2011, 12:01 AM) *
effettivamente messi in lista cosi,sembra che nikon stia trascurando un po troppo i segmenti alti in favore del piu redditizio segmento entry....

se avessero prodotto una reflex di fascia alta x ogni entry che è uscita negli ultimi tempi staremo aspettando una d500,una d900 e una d4x!!!

mi fa davvero rabbia qnd guardo il 50ino ais di mio padre che ha gia 30 anni ed è solido come una roccia...gli obiettivi che sto pagando(cari) non credo che dureranno tanto da poterli far usare a mio figlio qnd avrà la mia età....(ho 25 anni e ancora niente figlio smile.gif )


Anch'io ho pensato spesso quanto affermi. Riflettendo un pochino però, capisco che il core business di Nikon, come di Canon, è la fascia entry level o poco sopra. Per una D3s che si vende, sono 100 o 1000 D3100. Ovvio quindi che le case puntino lì. La BMW porta a casa utili con la serie 3, mentre con la serie 7 acquisisce immagine. Ma con l'immagine... non si mangia.

Riguardo poi agli obiettivi plasticosi, convengo con te sul fatto che gli AIS erano impeccabili come costruzione. Ma si sà, i tempi cambiano e creare stampi per fusioni di plastica o magnesio è più economico che lavorare l'ottone al tornio. Non è però assolutamente detto che i nuovi obiettivi abbiano nel loro DNA un'aspettativa di vita inferiore ai loro predecessori... staremo a vedere.

Carlo
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Apr 26 2011, 11:07 PM) *
P.S.: non so quanto sia saggio acquistare un obiettivo VR e AFS import ... per di più costoso ...


Con tutto il rispetto per chi ci ospita credo che il mito della LTR sia un pò sopravvalutato. Se l'import è di origine europea (GB per esempio oppure Germania o Austria, io Klagenfurt ce l'ho a un ora e mezza di macchina, Graz a due e mezza) dubito che in tali paesi gli utenti Nikon siano affidati e stregoni e tecnici impreparati. Dipende dal risparmio ovvio... e in genere se è fallato si rompe subito. Per la cronaca ho tutto Nital... hmmm.gif

Un 70-200/4 VR Nikon da 8 etti è un'utopia...
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Apr 27 2011, 07:58 AM) *
Un 70-200/4 VR Nikon da 8 etti è un'utopia...

Canon dimostra che è possibile farlo. Con corpo interamente in metallo (lega di magnesio).
Franco_
QUOTE(Ripolini @ Apr 26 2011, 10:03 PM) *
Non credo che il recente terribile evento sismico abbia qualcosa a che fare con il fatto che (fonte: Thom Hogan):
- sono 33 mesi che si aspetta un 80-400 AFS VR,
- sono 35 mesi che si aspetta un 300/4 AFS VR,
- sono 35 mesi che si aspetta un 400/5.6 AFS VR,
- sono 41 mesi che si vorrebbe vedere un grandangolo fisso per DX,
- sono più di 145 mesi che si auspica la produzione di tubi di prolunga AF,
- è oltre un anno che si vorrebbe avere la terna completa di fissi f/4 (hanno fatto 16-35 e 24-120, manca ancora il 70-200),
- sono infine 28 mesi che si avrebbe piacere di vedere un corpo FX di alta risoluzione e leggero.
Non è solo un problema di prezzo, ma anche di trasportabilità. Il grande fotografo Art Wolfe usa il suo 70-200/4 IS quando viaggia ...
Il mio 50/1.8 AIS primo tipo va sin troppo bene. Prevedo che il nuovo 50/1.8 G sarà l'ennesimo oggetto amatoriale di plastica ...


Il mio intervento non mira a difendere Nikon, anzi... voglio solo dire che dopo quello che è successo ci sarà da aspettare ancora di più dry.gif
GiulianoPhoto
Ho da poco acquistato il 50 f/1,4 che è splendido, quindi questa nuova uscita non mi interessa. smile.gif

Il mio sogno è una FX con il corpo della D7000 con una risoluzione sui 16/20 mpx e mirino 100%

Fondamentalmente le ottiche che mancano sono sempre le solite 3 : 70-200 AFS f/4, 80-400 AFS VR, 400 AFS f/5,6 VR

A mio gusto ci aggiungerei un 12-24 FX f/5,6 simil sigma magari a diaframma fisso e un 35 AFS f/2 che non costi un rene e sia compatto.
Ripolini
QUOTE(Franco_ @ Apr 27 2011, 08:52 AM) *
Il mio intervento non mira a difendere Nikon, anzi... voglio solo dire che dopo quello che è successo ci sarà da aspettare ancora di più dry.gif

Sì Franco, ma il mio intervento evidenzia che se Nikon avesse voluto fare quelle ottiche, le avrebbe fatte già 2 o 3 anni fa. Temo che non abbiano alcuna intenzione di allargare la gamma di ottiche con i prodotti da me indicati. Il tempo di attesa quindi tende all'infinito ....
Se qualcuno più sveglio di me potesse spiegarci a cosa serva un nuovo 50/1,8G gliene sarei grato.
Per far fare i ritratti a chi ha una DSLR amatoriale su cui il 50/1.8 AFD non lavora in AF ? blink.gif
Per fare macro con i tubi di costruttori terzi (Kenko) ? unsure.gif
Non capisco, ma deve essere un mio limite.
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Apr 27 2011, 09:15 AM) *
Sì Franco, ma il mio intervento evidenzia che se Nikon avesse voluto fare quelle ottiche, le avrebbe fatte già 2 o 3 anni fa. Temo che non abbiano alcuna intenzione di allargare la gamma di ottiche con i prodotti da me indicati. Il tempo di attesa quindi tende all'infinito ....
Se qualcuno più sveglio di me potesse spiegarci a cosa serva un nuovo 50/1,8G gliene sarei grato.
Per far fare i ritratti a chi ha una DSLR amatoriale su cui il 50/1.8 AFD non lavora in AF ? blink.gif
Per fare macro con i tubi di costruttori terzi (Kenko) ? unsure.gif
Non capisco, ma deve essere un mio limite.


E se fosse per darla in kit con la futura D800 abbassando così il costo di circa 200 euro rispetto al kit con f/1.4? messicano.gif

Mah... le supposizioni possono essere tantissime, ma credo che la più azzeccata sia la tua, visto che prima o poi gli AF-D usciranno di produzione e che forse nel giro di qualche anno le uniche fotocamere motorizzate saranno le FX.

Carlo
cuomonat
Secondo me trattasi di normale aggiornamento, ancorché tardivo. Ottiche con motore interno fanno gola ai possessori di entry-level.

D'altronde, prima o poi, toglieranno il motore AF anche dalle dsrl di fascia superiore...
robermaga
QUOTE(cuomonat @ Apr 27 2011, 09:27 AM) *
........
D'altronde, prima o poi, toglieranno il motore AF anche dalle dsrl di fascia superiore...

Se fosse così lo giudicherei quasi un tradimento....

No. io credo che risponda piuttosto a questo (cito Ripolni):
Per far fare i ritratti a chi ha una DSLR amatoriale su cui il 50/1.8 AFD non lavora in AF ?
Ci sono un sacco di amatori con le entry che dopo averla presa con lo zoometto sono alla ricerca esasperata di un fisso, confidando in chissà quale miracolo. Guardate il successo del 35 1,8.
Credo che anche questo sul mercato sarà fra i 150 e i 200, pura plastica, grande nitidezza e molti difetti correggibili in pp o direttamente in macchina.

Mi verrebbe da dire: è il mercato, bellezza......però è deludente.

Ciao
Roberto
bieci
Come previsto presentato uffcialmente con disponibilità intorno al 16 giugno... prezzo da giocattolo in USA 219$... andiamo bene insomma...
Ripolini
QUOTE(bieci @ Apr 27 2011, 11:22 AM) *
... prezzo da giocattolo ...

Quindi lente asferica ibrida vetro-plastica, I presume ...
fabtoc
QUOTE(Ripolini @ Apr 26 2011, 10:03 PM) *
Non credo che il recente terribile evento sismico abbia qualcosa a che fare con il fatto che (fonte: Thom Hogan):
- sono 33 mesi che si aspetta un 80-400 AFS VR,
- sono 35 mesi che si aspetta un 300/4 AFS VR,
- sono 35 mesi che si aspetta un 400/5.6 AFS VR,
- [...]
- sono più di 145 mesi che si auspica la produzione di tubi di prolunga AF.
-[...]


Non si può non sottoscrivere, sia pure con rammarico.
In particolare, chi ama la foto naturalistica, non può non avvertire la tentazione, con questi tempi d'attesa, di rivolgersi altrove.

------------------
Isola.gif
Ripolini
QUOTE(fabtoc @ Apr 27 2011, 02:17 PM) *
In particolare, chi ama la foto naturalistica, non può non avvertire la tentazione, con questi tempi d'attesa, di rivolgersi altrove.

A quanto ricordo di aver visto in un altro Forum, col tuo 300/4 AFS si riescono ancora a fare belle cose!
wink.gif
Certo, con il VR le possibilità di ripresa aumenterebbero ....
fabtoc
QUOTE(Ripolini @ Apr 27 2011, 04:44 PM) *
A quanto ricordo di aver visto in un altro Forum, col tuo 300/4 AFS si riescono ancora a fare belle cose!
wink.gif
Certo, con il VR le possibilità di ripresa aumenterebbero ....


Grazie, Ripolini, troppo buono.
Pollice.gif

----------------
Isola.gif
Bracketing
QUOTE(Ripolini @ Apr 27 2011, 09:15 AM) *
Per far fare i ritratti a chi ha una DSLR amatoriale su cui il 50/1.8 AFD non lavora in AF ? blink.gif


Esatto. Sai quanti ne vendono in più rispetto all'AFD? (che prevedo uscirà di scena ben presto..).

Pur non interessandomi di fotografia naturalistica, non posso che quotare il tuo discorso sulle ottiche "mancanti".

Da parte mia le uniche mancanze che avverto sono un 50mm f/1.2 AFS professionale e un 180 f/2.8 VR AFS.
manuel.valeria
A me onestamente avendo una D90 la focale equivalente 75mm fa molta gola... tocca aspettare le prove sul campo e le opinioni di chi lo acquisterà

Manuel

Ripolini
QUOTE(manuel.valeria @ Apr 27 2011, 06:59 PM) *
A me onestamente avendo una D90 la focale equivalente 75mm fa molta gola...

E perché fino ad ora non hai comprato nessun 50/1.8 (AFD) o 50/1.4 (AFD o AFS) ?????
FZFZ
Chiudo , essendoci già diverse discussioni sull'argomento


Federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.