Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
inzeo
salve,
non so se questo è il forum adatto, avrei delle domande sul copyright da mettere sul mio sito amatoriale fotografico, è legale mettere la scritta copyright © + il nome dell'autore oppure bisogna registrarsi prima a qualche ente? so che questo non è sufficiente a chi eventualmente vorrebbe prendere qualche immagine, ma volevo sapere se si poteva almeno scriverlo.
Grazie
Luigi.
ges
Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit = "Dove la legge ha voluto ha detto, dove non ha voluto ha taciuto"

La legge italiana non menziona nè il termine nè il simbolo di Copyright ©, ma non parla neanche di "registrazioni" o di "firme" o altro, ma all'art. 6, della legge 633/41 (come modificata ed integrata dal DPR n. 19/79, dal D.lgs n. 154/97 e dalla legge n. 248/2000) dispone: Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale.

Pertanto, nel momento in cui il fotografo realizza le proprie immagini è pienamente titolare di tutti i diritti, economici e morali.

Puoi benissimo adoperare il simbolo Copyright © sulle tue foto e proteggerle da eventuale uso altrui indesiderato, il problema a volte ricorre nel provare che le foto siano proprie, quindi si consiglia di conservare i "negativi" (ora i file RAW).

Se vuoi puoi approfondire l'argomento QUI
49luciano
QUOTE(ges @ Apr 26 2011, 01:02 AM) *
Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit = "Dove la legge ha voluto ha detto, dove non ha voluto ha taciuto"

La legge italiana non menziona nè il termine nè il simbolo di Copyright ©, ma non parla neanche di "registrazioni" o di "firme" o altro, ma all'art. 6, della legge 633/41 (come modificata ed integrata dal DPR n. 19/79, dal D.lgs n. 154/97 e dalla legge n. 248/2000) dispone: Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale.

Pertanto, nel momento in cui il fotografo realizza le proprie immagini è pienamente titolare di tutti i diritti, economici e morali.

Puoi benissimo adoperare il simbolo Copyright © sulle tue foto e proteggerle da eventuale uso altrui indesiderato, il problema a volte ricorre nel provare che le foto siano proprie, quindi si consiglia di conservare i "negativi" (ora i file RAW).

Se vuoi puoi approfondire l'argomento QUI


E' buona norma tenere sempre il file originale, sia esso NEF (consigliabile) ma anche un semplice jpg, ovviamente si deve fare in modo che sia un file che non lasci dubbi sulla sua autenticità, quindi se si hanno timori che l'immagine possa venire "rubata" il file archiviato dovrà essere necessariamente non ritagliato e nemmeno lavorato, risulterà più grande come risoluzione pixel x pixel, e in caso di contestazione sarà la controparte a dover dimostrarne la provenienza.
Per i reportage/matrimoni/cerimonie particolari, quindi immagini in serie, consiglio un bel DVD auto spedito per posta raccomandata e busta mantenuta chiusa fino all'eventuale bisogno dove verrà aperta solo in sede giudiziale. (farà fede il timbro postale)
La scritta Copyright © sulle foto, non è assolutamente un sicuro divieto alla copiatura, ma è un ottimo avvertimento e di conseguenza un deterrente a utilizzare l'immagine, quindi chi "ruberà" l'immagine saprà già in partenza che potrebbe esserci la possibilità di una eventuale richiesta di indennizzo.
Comunque, le persone serie, se vogliono una immagine, ti contattano, devi fare in modo di farti trovare......
Maurizio Rossi
La tua richiesta non soddisfa i requisiti minimi per questa sezione
percui la sposto in una sezione più consona...

Primo P.--->Sushi B.
peppedam
gli altri ti hanno risposto in maniera più che esaustiva, aggiungo soltanto di inserire il tuo nome e cognome negli exif del file raw e conservarne il file originale.
Solo così potrai far valere il tuo diritto di proprietà esclusiva sull'immagine e chiaramente in caso di un eventuale controversia davanti al giudice ti sarà facile dimostrare la fondatezza della tua pretesa.
Giuseppe
inzeo
QUOTE(peppedam @ Apr 26 2011, 11:04 AM) *
gli altri ti hanno risposto in maniera più che esaustiva, aggiungo soltanto di inserire il tuo nome e cognome negli exif del file raw e conservarne il file originale.
Solo così potrai far valere il tuo diritto di proprietà esclusiva sull'immagine e chiaramente in caso di un eventuale controversia davanti al giudice ti sarà facile dimostrare la fondatezza della tua pretesa.
Giuseppe

Grazie per le risposte esaurienti di tutti, grazie ancora.
Luigi.
lorenzobix
QUOTE(peppedam @ Apr 26 2011, 11:04 AM) *
gli altri ti hanno risposto in maniera più che esaustiva, aggiungo soltanto di inserire il tuo nome e cognome negli exif del file raw e conservarne il file originale.
Solo così potrai far valere il tuo diritto di proprietà esclusiva sull'immagine e chiaramente in caso di un eventuale controversia davanti al giudice ti sarà facile dimostrare la fondatezza della tua pretesa.
Giuseppe

esatto, studio in una scuola professionale di fotografia a roma, all'interno di un triennale; una scuola appunto dove insegnandoci tutto quello che si deve sapere per diventare professionisti, quello del copyright è un argomento più che trattato.
le cose che devi fare sono:
1) compilare i campi nei dati exif relativi alle informazioni sull'autore dell'opera e conservare sempre i raw( e quindi scattare in raw)
2) quando si cedono le proprie immagini a qualcuno, quando ci viene dato un lavoro, esigere sempre che all'interno del contratto siano ben specificati gli utilizzi delle proprie immagini e l'incedibilità a terzi a meno che questi non siano messi in contatto con l'autore o a meno che non sia specificato da subito un ritorno economico o di "pubblicità" (se ad esempio l'immagine viene utilizzata da un nome importante in qualsivoglia campo) per esso. se il contratto non esiste e si è pagati a nero (spessissimo ahimè!) si deve sempre pretendere una dichiarazione scritta e firmata da ambedue le parti che specifichino i limiti di utilizzo delle foto, anche se si tratta di una copertura legale assai debole, è sempre meglio di lasciare mano libera a chiunque.
3) se usate per dei siti web le immagini si possono proteggere con sicurezza assoluta solo in un modo: la scritta relativa al copyright deve essere ripetuta più volte su parti diverse dell'immagine, o comunque deve essere talmente grande che anche se il file viene copiato, risulti inutilizzabile. Alcuni metodi di creazione di siti permettono anche di impedire il "copia-incolla" delle immagini, ma assai di rado queste impostazioni servono realmente a qualcosa.
Vincenzo Ianniciello
...a titolo di mera curiosità: come si blocca le proprie foto pubblicate sul proprio sito????...
lorenzobix
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Apr 27 2011, 07:11 PM) *
...a titolo di mera curiosità: come si blocca le proprie foto pubblicate sul proprio sito????...

eh, questo non posso dirtelo io, sarebbe una domanda da fare a un creatore di siti web. il mio sito lo sta costruendo la mia fidanzata che appunto questo fa di lavoro, posso chiedere a lei per avere una risposta esaustiva, ma ci addentriamo dentro linguaggi informatici oscuri ai più. per quello che ricordo, solo alcuni linguaggi di propgrammazione permettono di applicare questo blocco, che poi volendo dirla tutta non è una garznzia: basta fare uno screenshot ed ecco che viene aggrato. anche per questo in molti scelgono la strada di sacrificare l'estetica riempiendo le foto di scritte di copyright o con varie barre in diagonale in trasparenza...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(lorenzobix @ Apr 27 2011, 09:44 PM) *
eh, questo non posso dirtelo io, sarebbe una domanda da fare a un creatore di siti web. il mio sito lo sta costruendo la mia fidanzata che appunto questo fa di lavoro, posso chiedere a lei per avere una risposta esaustiva, ma ci addentriamo dentro linguaggi informatici oscuri ai più. per quello che ricordo, solo alcuni linguaggi di propgrammazione permettono di applicare questo blocco, che poi volendo dirla tutta non è una garznzia: basta fare uno screenshot ed ecco che viene aggrato. anche per questo in molti scelgono la strada di sacrificare l'estetica riempiendo le foto di scritte di copyright o con varie barre in diagonale in trasparenza...


...sia chiaro, non sono uno che specula su un proprio hobby...anzi, ad esser sincero, se qualcuno fosse interessato a qualche mia foto ne sarei lusingato e non avrei alcun problema a dargliela...
...sarebbe bello però sapere chi e quanti stimano la tua espressione chiedendoti una copia del file...
...se la tua fidanzata ci vuole svelare il segreto sarà ben accetto :-)...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.