Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dimapant
Con la premesse che:
- ho adesso la D 7000 ormai da alcune settimane, circa 700 scatti

- ho esperienza diretta di possesso di altri 3 corpi Nikon (D700 – D 300s – D90).


- ho provato la D 7000 veramente per bene, in una varietà di situazioni diverse d’illuminazione, di contrasto e di temperatura di colore, visto che c’era stato tutto un bel can can sollevato da varie fonti ed utenti, che questa fotocamera tendeva a sovraesporre

Da quanto da me constatato a far foto pratiche, niente prove scientifiche, solo foto fatte a giro in situazioni anche molto diverse, ma normalissime, quotidiane, la D 7000 espone bene, forse addirittura un po’ meno della mia D700, ma potrebbero essere tolleranze di realizzazione, comunque l’esposimetro, sia in Matrix che a prevalenza centrale (io non uso lo spot praticamente mai) funziona bene, tipo appunto quello della D 700, i corpi usati a far foto sono quei due e li uso nelle stesse occasioni, stesse condizioni.

La fotocamera, nel complesso, per quello che è, non è una professionale, è ottima, piccola e leggera ma ha praticamente tutto, compreso lo specchio che si alza per foto di paesaggio ed un AF di tutto rispetto.

L'immagine è eccellente, la migliore da me provata tra D 90, D 300s e Canon 7D.

Al circolo fotografico, l’ho consigliata ad un altro, che l’ha presa con il 16-85, ed anche la sua funziona perfettamente, andiamo a far foto assieme e porta stampe al circolo.

Torno a dire quello che ho sempre detto: sul web se ne leggono di tutti i colori e va tutto preso con le molle.

Saluti cordiali a Tutti e Buona Pasqua.

claudio-rossi
QUOTE(dimapant @ Apr 22 2011, 11:22 AM) *
Con la premesse che:
- ho adesso la D 7000 ormai da alcune settimane, circa 700 scatti

- ho esperienza diretta di possesso di altri 3 corpi Nikon (D700 – D 300s – D90).
- ho provato la D 7000 veramente per bene, in una varietà di situazioni diverse d’illuminazione, di contrasto e di temperatura di colore, visto che c’era stato tutto un bel can can sollevato da varie fonti ed utenti, che questa fotocamera tendeva a sovraesporre

Da quanto da me constatato a far foto pratiche, niente prove scientifiche, solo foto fatte a giro in situazioni anche molto diverse, ma normalissime, quotidiane, la D 7000 espone bene, forse addirittura un po’ meno della mia D700, ma potrebbero essere tolleranze di realizzazione, comunque l’esposimetro, sia in Matrix che a prevalenza centrale (io non uso lo spot praticamente mai) funziona bene, tipo appunto quello della D 700, i corpi usati a far foto sono quei due e li uso nelle stesse occasioni, stesse condizioni.

La fotocamera, nel complesso, per quello che è, non è una professionale, è ottima, piccola e leggera ma ha praticamente tutto, compreso lo specchio che si alza per foto di paesaggio ed un AF di tutto rispetto.

L'immagine è eccellente, la migliore da me provata tra D 90, D 300s e Canon 7D.

Al circolo fotografico, l’ho consigliata ad un altro, che l’ha presa con il 16-85, ed anche la sua funziona perfettamente, andiamo a far foto assieme e porta stampe al circolo.

Torno a dire quello che ho sempre detto: sul web se ne leggono di tutti i colori e va tutto preso con le molle.

Saluti cordiali a Tutti e Buona Pasqua.



Posso solo quotarti e aggiungo una cosa: durante i miei primi test della macchina in oggetto in manuale avevo avuto l'impressione che sovraesponesse, usandola in A o S lavora bene quindi: esponevo male io!!

Ciao

Claudio
Hammerheart
Solo sul web? La recensione di Fotografare indica tra i "difetti" proprio la sovraesposizione...e non mi ricordo se Foto Cult dica la stessa cosa.
Il web è tutto e contrario di tutto, la stampa specializzata non dovrebbe...sopratutto quella di una certa fama...
1gikon
Ciao Dimapant,
prima di tutto buongiorno auguri affettuosi di Buona Pasqua.
Per fortuna il web c'è.
Ognuno dice la sua:anche io,anche Tu.
I ragazzi di Cameralabs te li sei dimenticati anche loro pensano (vedono) che la D7000 ha un suo modo di intepretare l'esposizione.
Da quello che vedo io sulla mia (giusto per fare scopa con i tuoi corpi io ho anche D40-D60-D300-D700-F100-F75 per rimanere in casa Nikon) "succederebbe" questo:
- le macchine non sovraespongono, siamo noi a fare foto sovraesposte.
- in situazioni di sensibile contrasto per non bruciare i bianchi e recuperarne il dettaglio io "devo" correggere la mia D7000 da 2/3 di stop in condizioni di contrasto, da 1 a 2 stop in situazioni di contrasto medio-alto ed infine in situazioni di contrasto elevato con meno di 2 stop non se ne parla neanche.
- adesso chiamiamola "propensione a prediligere il dettaglio delle ombre" o "tendenza a bruciare i bianchi" fatto sta che le segnalazioni di "alte luci", se non compensi in maniera "robusta", fioccano come la neve (del resto chi è abituato a gestire la situazione su D700 sa bene di cosa stiamo parlando.
- In situazioni di contrasto non eccessivo (fin quando non si corre il rischio di bruciare i bianchi) questo tipo di sensibilità produce risultati fantastici, superata quella soglia..... "kaput", bisogna andare a spendere al mercatino della compensazione..e ti dico..con decisione e senza badare a spese.
Insomma questi pixels del matrix o ne sono 1000 o ne diventano 2000 non "valgono" (per fortuna) un buon fotografo.
- ho l'impressione che cio' dipenda più dalla elevata sensibilità del sensore che dal Matrix (intendo il rapporto fra i due il modo di interpretarne le risposte reali un po come quando si deve capire come rende quella pellicola o l'altra).

Colgo l' occasione per sottolineare che nella valutazione delle "performance" ad alti ISO della D7000 (molto distanti da quelle della D3/D7000 fatta salva la pace della D3s sicuramente di più di quanto non lo siano rispetto a quelle della D300/D90/D300s) è necessario tener presente che anche con il settaggio NR su alti ISO su OFF la D7000 già da 800 ISO in su, applica a piene mani (forse direttamente sul sensore in modo diciamo "semi-hardware") le correzioni antirumore con perdita notevolissima di dettaglio "anche se nessuno lo ha pregato per farlo" anche quanto gli si chiede solo il raw.
Cio' premesso (con annessa micro-delusione ma nessuno è perfetto) la D7000 mi piace molto, bella DSLR, ed ognuno ne faccia l'uso che ne ritiene più opportuno (pro-semipro-superpro-enthusiast-amatoriale-beginner-FOTOGRAFO DELLA DOMENICA).
Baci e abbracci aTE, a Voi ed a tutto il web che per fortuna non è sempre e solo "cattivo e stupido".
claudio
Vi ringrazio moltissimo di quello che avete detto sulla d 7000. Grazie ancora.

Buona domenica e buana Pasqua atutti voi.
Giacomo.terra
La D7000 è una gran macchina, ma grande, ha i suoi limiti e i suoi pregi ma la consiglio assolutamente per il fotoamatore evoluto!!!
1gikon
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 24 2011, 10:06 AM) *
La D7000 è una gran macchina, ma grande, ha i suoi limiti e i suoi pregi ma la consiglio assolutamente per il fotoamatore evoluto!!!

Per dovere di cronaca...nessuno ha mai affermato il contrario...!!! dry.gif
Ciao Giacomo.
Enrico_Luzi
è sempre lo stesso discorso.
si deve per forza trovare il pelo nell'uovo...a parte le gran pippe mentali di taluni!
Hammerheart
QUOTE(1gikon @ Apr 24 2011, 08:09 AM) *
molto distanti da quelle della D3/D7000


D700 immagino...
1gikon
QUOTE(Hammerheart @ Apr 24 2011, 10:18 AM) *
D700 immagino...

Ovvio!
Grazie
Hammerheart
QUOTE(1gikon @ Apr 24 2011, 07:56 PM) *
Ovvio!
Grazie


Non era per puntualizzare...è che altrimenti vado in palla io!
messicano.gif messicano.gif messicano.gif
simonespe
io non sò se si possa chiamare "propensione a prediligere il dettaglio delle ombre" ....ma tant'è...

il suddetto dettaglio è veramente notevole in questa macchina....a dimostrazione di una gamma dinamica impensabile fino a poco tempo fa....

la D7000 già da 800 ISO in su applica un notevole NR?

sicuramente.....

ma per quello che vedo io...lo fa in maniera impeccabile e poco invasiva....per un risultato eccellente mano a mano che si sale wink.gif









micki.cen83
QUOTE(1gikon @ Apr 24 2011, 08:09 AM) *
Ciao Dimapant,
prima di tutto buongiorno auguri affettuosi di Buona Pasqua.
Per fortuna il web c'è.
Ognuno dice la sua:anche io,anche Tu.
I ragazzi di Cameralabs te li sei dimenticati anche loro pensano (vedono) che la D7000 ha un suo modo di intepretare l'esposizione.
Da quello che vedo io sulla mia (giusto per fare scopa con i tuoi corpi io ho anche D40-D60-D300-D700-F100-F75 per rimanere in casa Nikon) "succederebbe" questo:
- le macchine non sovraespongono, siamo noi a fare foto sovraesposte.
- in situazioni di sensibile contrasto per non bruciare i bianchi e recuperarne il dettaglio io "devo" correggere la mia D7000 da 2/3 di stop in condizioni di contrasto, da 1 a 2 stop in situazioni di contrasto medio-alto ed infine in situazioni di contrasto elevato con meno di 2 stop non se ne parla neanche.
- adesso chiamiamola "propensione a prediligere il dettaglio delle ombre" o "tendenza a bruciare i bianchi" fatto sta che le segnalazioni di "alte luci", se non compensi in maniera "robusta", fioccano come la neve (del resto chi è abituato a gestire la situazione su D700 sa bene di cosa stiamo parlando.
- In situazioni di contrasto non eccessivo (fin quando non si corre il rischio di bruciare i bianchi) questo tipo di sensibilità produce risultati fantastici, superata quella soglia..... "kaput", bisogna andare a spendere al mercatino della compensazione..e ti dico..con decisione e senza badare a spese.
Insomma questi pixels del matrix o ne sono 1000 o ne diventano 2000 non "valgono" (per fortuna) un buon fotografo.
- ho l'impressione che cio' dipenda più dalla elevata sensibilità del sensore che dal Matrix (intendo il rapporto fra i due il modo di interpretarne le risposte reali un po come quando si deve capire come rende quella pellicola o l'altra).

Colgo l' occasione per sottolineare che nella valutazione delle "performance" ad alti ISO della D7000 (molto distanti da quelle della D3/D7000 fatta salva la pace della D3s sicuramente di più di quanto non lo siano rispetto a quelle della D300/D90/D300s) è necessario tener presente che anche con il settaggio NR su alti ISO su OFF la D7000 già da 800 ISO in su, applica a piene mani (forse direttamente sul sensore in modo diciamo "semi-hardware") le correzioni antirumore con perdita notevolissima di dettaglio "anche se nessuno lo ha pregato per farlo" anche quanto gli si chiede solo il raw.
Cio' premesso (con annessa micro-delusione ma nessuno è perfetto) la D7000 mi piace molto, bella DSLR, ed ognuno ne faccia l'uso che ne ritiene più opportuno (pro-semipro-superpro-enthusiast-amatoriale-beginner-FOTOGRAFO DELLA DOMENICA).
Baci e abbracci aTE, a Voi ed a tutto il web che per fortuna non è sempre e solo "cattivo e stupido".



Io però sono sempre più convinto di essere un nuovo possessore della Nikon d7000 nonostante le numerose critiche...Prenderò la D7000 a maggio.E sarò come un bambino nel paese dei balocchi...Io ho una D40X e penso che sarà uno stupendo upgrade! rolleyes.gif
Non vedo l'ora!

Buone foto!
Michele
edate7
Non voglio entrare nel merito della D7000: non ce l'ho, non la conosco, ma ho avuto, prima della D3, la D200 e la D2X. Mi è venuta spontanea una considerazione: da D200 a D2x (ho comprato prima la D200) c'è un abisso: la D200 aveva una esposizione "conservativa", da "fotografo della Domenica" (senza offesa per nessuno), un pò sbilanciata a favore delle alte luci; la D2X, come la D3, non perdona niente, la D2X comunque non sbagliava un colpo, la D3, dopo l'aggiornamento del firmware all'ultima versione, è semplicemente perfetta.
Allora: può darsi che la sovraespozione (ammesso che ci sia) della D7000 sia voluta, proprio perchè è destinata ad una utenza meno propensa a sobbarcarsi ore di PP per recuperare le ombre magari di una moderna (e cioè chiusa, satura e contrastata) ottica? L'esposizione perfetta della D3 mi costringe, qualche volta, a lavorare di PP per aprire le ombre dei miei contrastatissimi obiettivi "N", altrimenti troppo chiuse.
La mia è solo una ipotesi, mi piacerebbe sentire le vostre idee al proposito.
Ciao!
scardix
QUOTE(edate7 @ Apr 24 2011, 08:22 PM) *
......della D7000 sia voluta, proprio perchè è destinata ad una utenza meno propensa a sobbarcarsi ore di PP per recuperare le ombre magari di una moderna (e cioè chiusa, satura e contrastata) ottica?
La mia è solo una ipotesi, mi piacerebbe sentire le vostre idee al proposito.
Ciao!


...perdonami, ma tu con l'affermazione "chiusa, satura e contrastata" ti riferisci all'ottica o alla D7000??
Io sono convinto che la D7000 sia una semi-pro, niente a che vedere con D2X, D3 o futura D400(o come si chiamerà) che secondo me sarà la nuova professionale Nikon aps-c!
Ma il discorso della nuova resa del sensore più saturo e contrastato (che a me nn piace affatto!) credo che vada al di la del fatto che la D7000 sia un corpo dedicato ad un pubblico semi-pro (o della domenica)!
Credo che dipenda dai mpx in più o forze è una nuova strada che Nikon ha deciso di intaprendere...ma nn credo che qs sia dedicata solo ad un pubblico amatoriale,anzi secondo me tutti i nuovi corpi avranno qs caratteristiche....un pò come fa Canon che che anche sui suoi corpi pro sforna file molto simili a quelli della D7000...
Forze è il caso di abituarsi.....

p.s. le mie sono riflessioni di un povero "amatore/principiante"...nn infierite vi prego rolleyes.gif
gocrigo
salve tutti, io sto riflettendo per l'acquisto della D7000 che affiancherei alla D700 e il mio cruccio è il rumore ad alti iso...3200!
secondo voi è meglio che cerchi una D700 usata?
grazie
micki.cen83
QUOTE(scardix @ Apr 25 2011, 10:38 AM) *
...perdonami, ma tu con l'affermazione "chiusa, satura e contrastata" ti riferisci all'ottica o alla D7000??
Io sono convinto che la D7000 sia una semi-pro, niente a che vedere con D2X, D3 o futura D400(o come si chiamerà) che secondo me sarà la nuova professionale Nikon aps-c!
Ma il discorso della nuova resa del sensore più saturo e contrastato (che a me nn piace affatto!) credo che vada al di la del fatto che la D7000 sia un corpo dedicato ad un pubblico semi-pro (o della domenica)!
Credo che dipenda dai mpx in più o forze è una nuova strada che Nikon ha deciso di intaprendere...ma nn credo che qs sia dedicata solo ad un pubblico amatoriale,anzi secondo me tutti i nuovi corpi avranno qs caratteristiche....un pò come fa Canon che che anche sui suoi corpi pro sforna file molto simili a quelli della D7000...
Forze è il caso di abituarsi.....

p.s. le mie sono riflessioni di un povero "amatore/principiante"...nn infierite vi prego rolleyes.gif



Io ho parlato anche con vari fotografi e ci sono molti anche professionisti che hanno cambiato la D300S per cambiarla con la D7000.Anche giornalisti la usano.La D7000 è una buona macchina e che molti professionisti usano.Magari come secondo corpo.Non la ritengo così di basso livello.Certo,le prossime macchine che usciranno saranno migliorie della D7000 e le ammiraglie sono altro pianeta...
Hammerheart
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 25 2011, 01:20 PM) *
Io ho parlato anche con vari fotografi e ci sono molti anche professionisti che hanno cambiato la D300S per cambiarla con la D7000.Anche giornalisti la usano.La D7000 è una buona macchina e che molti professionisti usano.Magari come secondo corpo.Non la ritengo così di basso livello.Certo,le prossime macchine che usciranno saranno migliorie della D7000 e le ammiraglie sono altro pianeta...


Le prossime saranno migliori delle precedenti, ammiraglie e non...penso sia una prerogativa del progresso tecnologico!

Però, secondo me, c'è una grossa differenza tra la fotografia di reportage e quella da studio...i giornalisti potrebbero usare qualsiasi apparecchio, per loro conta catturare il momento, scattare nel posto giusto al momento giusto...ne conosco uno, pare sia molto famoso a livello internazionale, che quando gli ho chiesto quale digitale usasse mi ha guardato male...penso che non la usasse proprio! messicano.gif

micki.cen83
QUOTE(Hammerheart @ Apr 25 2011, 01:38 PM) *
Le prossime saranno migliori delle precedenti, ammiraglie e non...penso sia una prerogativa del progresso tecnologico!

Però, secondo me, c'è una grossa differenza tra la fotografia di reportage e quella da studio...i giornalisti potrebbero usare qualsiasi apparecchio, per loro conta catturare il momento, scattare nel posto giusto al momento giusto...ne conosco uno, pare sia molto famoso a livello internazionale, che quando gli ho chiesto quale digitale usasse mi ha guardato male...penso che non la usasse proprio! messicano.gif



E cosa usava?Sono curioso!
Si,intendevo dire quello!Progresso tecnologico! rolleyes.gif
Però so che fotografi professionisti usano la D7000.Magari come secondo corpo certo.Però non penso che la D7000 sia una macchina fotografica da fotografo della domenica come detto.Certo,qualsiasi macchina fotografica,possa essere usata da fotografi della domenica:dipende sempre da come la si usa.Vedo spesso persone con reflex da più di 1000 euro che la usano con tutti gli automatismi possibili (D300S,D700 e persino D3X ). (E li mi piange il cuore a sapere le potenzialità di quella reflex che viene usata male:forse la mia è anche invidia verso questi )
Però dipende da come si usa la propria reflex.Certo mettere tutto in automatico una reflex,non è di certo il modo migliore per usarla o imparare la fotografia.
Hammerheart
Non saprei, non ho fatto in tempo a chiederglielo...ma se lo incontro di nuovo m'informo!
Non credo che edate7 intendesse "offendere" la beneamata D7000...forse si riferisce al fatto che i professionisti usano apparecchi professionali proprio perchè li hanno a disposizione...che le differenze siano abissali è normale ed anche giusto!
micki.cen83
QUOTE(Hammerheart @ Apr 25 2011, 02:46 PM) *
Non saprei, non ho fatto in tempo a chiederglielo...ma se lo incontro di nuovo m'informo!
Non credo che edate7 intendesse "offendere" la beneamata D7000...forse si riferisce al fatto che i professionisti usano apparecchi professionali proprio perchè li hanno a disposizione...che le differenze siano abissali è normale ed anche giusto!



Quello si!Hai ragione!Purtroppo mi piange il cuore,anche per invidia,vedere le ammiraglie di casa Nikon usate da persone che non sanno fare foto con le reflex!Spero al più presto di divenire possessore della D7000,ma quasi quasi ci sono! rolleyes.gif
Grazie mille.Sono curioso perchè c'è sempre da imparare dai grandi!
Grazie mille.
Enrico_Luzi
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 25 2011, 05:17 PM) *
Quello si!Hai ragione!Purtroppo mi piange il cuore,anche per invidia,vedere le ammiraglie di casa Nikon usate da persone che non sanno fare foto con le reflex!Spero al più presto di divenire possessore della D7000,ma quasi quasi ci sono! rolleyes.gif
Grazie mille.Sono curioso perchè c'è sempre da imparare dai grandi!
Grazie mille.


io direi anche con le compatte smile.gif
pes084k1
QUOTE(dimapant @ Apr 22 2011, 11:22 AM) *
Con la premesse che:
- ho adesso la D 7000 ormai da alcune settimane, circa 700 scatti

- ho esperienza diretta di possesso di altri 3 corpi Nikon (D700 – D 300s – D90).
- ho provato la D 7000 veramente per bene, in una varietà di situazioni diverse d’illuminazione, di contrasto e di temperatura di colore, visto che c’era stato tutto un bel can can sollevato da varie fonti ed utenti, che questa fotocamera tendeva a sovraesporre

Da quanto da me constatato a far foto pratiche, niente prove scientifiche, solo foto fatte a giro in situazioni anche molto diverse, ma normalissime, quotidiane, la D 7000 espone bene, forse addirittura un po’ meno della mia D700, ma potrebbero essere tolleranze di realizzazione, comunque l’esposimetro, sia in Matrix che a prevalenza centrale (io non uso lo spot praticamente mai) funziona bene, tipo appunto quello della D 700, i corpi usati a far foto sono quei due e li uso nelle stesse occasioni, stesse condizioni.

La fotocamera, nel complesso, per quello che è, non è una professionale, è ottima, piccola e leggera ma ha praticamente tutto, compreso lo specchio che si alza per foto di paesaggio ed un AF di tutto rispetto.

L'immagine è eccellente, la migliore da me provata tra D 90, D 300s e Canon 7D.

Al circolo fotografico, l’ho consigliata ad un altro, che l’ha presa con il 16-85, ed anche la sua funziona perfettamente, andiamo a far foto assieme e porta stampe al circolo.

Torno a dire quello che ho sempre detto: sul web se ne leggono di tutti i colori e va tutto preso con le molle.

Saluti cordiali a Tutti e Buona Pasqua.


Quando ho provato la D7000, non ho notato alcun problema di sovraesposizione, almeno non più di quanto ottengo con la D700 (i costruttori tendono a poggiare sempre a destra l'istogramma e talvolta qualche colore satura e occore sottoesporre di 1-2/3 EV per salvare l'informazione): è un altro dei problemi degli psicotici che girano su Internet.

A presto

Elio
micki.cen83
QUOTE(Horuseye @ Apr 25 2011, 06:07 PM) *
io direi anche con le compatte smile.gif



Ahahahahaha!Be,dai le compattine possiamo lasciargliele a coloro che non s'intendono di fotografia!
Io con le compattine non vado bene a fare foto!Sto antipatico a loro!Mi vengono sempre brutte foto! rolleyes.gif Devo dire io alla macchina fotografica come fare le foto!Mi vengono foto migliori! messicano.gif

Buone foto!Buona serata!

Michele
edate7
QUOTE(scardix @ Apr 25 2011, 10:38 AM) *
...perdonami, ma tu con l'affermazione "chiusa, satura e contrastata" ti riferisci all'ottica o alla D7000??


Mi riferisco alle ottiche. Inoltre, avendo letto il prosieguo della discussione, ribadisco che non è affatto mia intenzione denigrare la D7000, che ritengo anzi un notevole passo avanti rispetto la pur ottima D90. Intendo dire, come afferma anche Elio, che le moderne reflex semi-pro, specie se possono essere prerogativa di un pubblico non disposto a fare molta PP, espongono per l'istogramma "a destra", cioè per le luci, sovraesponendo un pizzico, che so, 1/2, 2/3 di diaframma, dando subito "una bella foto". Non intendo, ribadisco, nè denigrare la D7000 nè offendere coloro che la possiedono. Dire che una reflex "espone facile" non significa buttarla via, anzi, in certi casi, potrebbe essere una dote...
Ciao!
zUorro
QUOTE(edate7 @ Apr 26 2011, 12:06 AM) *
Mi riferisco alle ottiche. Inoltre, avendo letto il prosieguo della discussione, ribadisco che non è affatto mia intenzione denigrare la D7000, che ritengo anzi un notevole passo avanti rispetto la pur ottima D90. Intendo dire, come afferma anche Elio, che le moderne reflex semi-pro, specie se possono essere prerogativa di un pubblico non disposto a fare molta PP, espongono per l'istogramma "a destra", cioè per le luci, sovraesponendo un pizzico, che so, 1/2, 2/3 di diaframma, dando subito "una bella foto". Non intendo, ribadisco, nè denigrare la D7000 nè offendere coloro che la possiedono. Dire che una reflex "espone facile" non significa buttarla via, anzi, in certi casi, potrebbe essere una dote...
Ciao!


interessante.
Io possiedo la 300, e trovo sempre necessario sovraesporre un pelo, un terzo, anche 2 terzi di stop in taluni casi, pensi possa dipendere da una questione come quella che citi?
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ Apr 24 2011, 08:22 PM) *
Non voglio entrare nel merito della D7000: non ce l'ho, non la conosco, ma ho avuto, prima della D3, la D200 e la D2X. Mi è venuta spontanea una considerazione: da D200 a D2x (ho comprato prima la D200) c'è un abisso: la D200 aveva una esposizione "conservativa", da "fotografo della Domenica" (senza offesa per nessuno), un pò sbilanciata a favore delle alte luci; la D2X, come la D3, non perdona niente, la D2X comunque non sbagliava un colpo, la D3, dopo l'aggiornamento del firmware all'ultima versione, è semplicemente perfetta.
Allora: può darsi che la sovraespozione (ammesso che ci sia) della D7000 sia voluta, proprio perchè è destinata ad una utenza meno propensa a sobbarcarsi ore di PP per recuperare le ombre magari di una moderna (e cioè chiusa, satura e contrastata) ottica? L'esposizione perfetta della D3 mi costringe, qualche volta, a lavorare di PP per aprire le ombre dei miei contrastatissimi obiettivi "N", altrimenti troppo chiuse.
La mia è solo una ipotesi, mi piacerebbe sentire le vostre idee al proposito.
Ciao!


Quoto in pieno. Pollice.gif

Carlo
1gikon
A me da l'impressione di una macchina sportiva (estrema sensibilità del sensore e nuovo matrix a 2016 pixels): in alcune situazioni (esterni soleggiati su soggetti chiari-scene molto contrastate) appena tocchi l'accelleratore (o meglio non tiri un po' il freno della compensazione):
SGOMMA!!! messicano.gif
Per il resto si guida che à una meraviglia!
Attenzione ho scoperto che con il flash in TTL è tutto a posto!
Sarà che il database del nuovo Matrix debba essere integrato?
Sarà che tiene conto di "troppi fattori" messa a fuoco ect.
Comunque poco male :
se la conosci la compensi, se la conosci non ti brucia i bianchi! messicano.gif
Ciao
scardix
QUOTE(edate7 @ Apr 26 2011, 12:06 AM) *
Mi riferisco alle ottiche. Inoltre, avendo letto il prosieguo della discussione, ribadisco che non è affatto mia intenzione denigrare la D7000, che ritengo anzi un notevole passo avanti rispetto la pur ottima D90. Intendo dire, come afferma anche Elio, che le moderne reflex semi-pro, specie se possono essere prerogativa di un pubblico non disposto a fare molta PP, espongono per l'istogramma "a destra", cioè per le luci, sovraesponendo un pizzico, che so, 1/2, 2/3 di diaframma, dando subito "una bella foto". Non intendo, ribadisco, nè denigrare la D7000 nè offendere coloro che la possiedono. Dire che una reflex "espone facile" non significa buttarla via, anzi, in certi casi, potrebbe essere una dote...
Ciao!



...grazie del chiarimento, nn avevo proprio capito a cosa ti riferivi!
Lungi da me denigrare la d7000, l'ho comprata cerotto.gif cerotto.gif ...però per ora nn ne sono soddifatto al 100%, ma devo anche dire la verità ancora nn l'ho spremuta come ho fatto con la mia vecchia d90, quindi rimando il mio giudizio definitivo più avanti!!
Certo che con le tue affermazioni mi è venuta una gran vogia di provare una Pro(D3 o similari)...
Alla prossima...
floriana76
QUOTE(dimapant @ Apr 22 2011, 11:22 AM) *
Con la premesse che:
- ho adesso la D 7000 ormai da alcune settimane, circa 700 scatti

- ho esperienza diretta di possesso di altri 3 corpi Nikon (D700 – D 300s – D90).
- ho provato la D 7000 veramente per bene, in una varietà di situazioni diverse d’illuminazione, di contrasto e di temperatura di colore, visto che c’era stato tutto un bel can can sollevato da varie fonti ed utenti, che questa fotocamera tendeva a sovraesporre

Da quanto da me constatato a far foto pratiche, niente prove scientifiche, solo foto fatte a giro in situazioni anche molto diverse, ma normalissime, quotidiane, la D 7000 espone bene, forse addirittura un po’ meno della mia D700, ma potrebbero essere tolleranze di realizzazione, comunque l’esposimetro, sia in Matrix che a prevalenza centrale (io non uso lo spot praticamente mai) funziona bene, tipo appunto quello della D 700, i corpi usati a far foto sono quei due e li uso nelle stesse occasioni, stesse condizioni.

La fotocamera, nel complesso, per quello che è, non è una professionale, è ottima, piccola e leggera ma ha praticamente tutto, compreso lo specchio che si alza per foto di paesaggio ed un AF di tutto rispetto.

L'immagine è eccellente, la migliore da me provata tra D 90, D 300s e Canon 7D.

Al circolo fotografico, l’ho consigliata ad un altro, che l’ha presa con il 16-85, ed anche la sua funziona perfettamente, andiamo a far foto assieme e porta stampe al circolo.

Torno a dire quello che ho sempre detto: sul web se ne leggono di tutti i colori e va tutto preso con le molle.

Saluti cordiali a Tutti e Buona Pasqua.


ciao scusa mi sono un po persa no ho capito bene le differenze ad alti i so tra d7000 e d300s....potresti sintetizzarmelo x favore? e visto che hai provato anche la d300s l autofocus in condizioni di scarsa luce come puo essere un concerto all aperto ..??( lle luci non smepre sono adeguate. cambiano continuamente ma soprattutto a volt ei musicisti sono poco illuminati e si muovono parecchio..seguirli non è seplice a volte l autofocus si inceppa)....
enrico_79
QUOTE(dimapant @ Apr 22 2011, 11:22 AM) *
Con la premesse che:
- ho adesso la D 7000 ormai da alcune settimane, circa 700 scatti

- ho esperienza diretta di possesso di altri 3 corpi Nikon (D700 – D 300s – D90).
- ho provato la D 7000 veramente per bene, in una varietà di situazioni diverse d’illuminazione, di contrasto e di temperatura di colore, visto che c’era stato tutto un bel can can sollevato da varie fonti ed utenti, che questa fotocamera tendeva a sovraesporre

Da quanto da me constatato a far foto pratiche, niente prove scientifiche, solo foto fatte a giro in situazioni anche molto diverse, ma normalissime, quotidiane, la D 7000 espone bene, forse addirittura un po’ meno della mia D700, ma potrebbero essere tolleranze di realizzazione, comunque l’esposimetro, sia in Matrix che a prevalenza centrale (io non uso lo spot praticamente mai) funziona bene, tipo appunto quello della D 700, i corpi usati a far foto sono quei due e li uso nelle stesse occasioni, stesse condizioni.

La fotocamera, nel complesso, per quello che è, non è una professionale, è ottima, piccola e leggera ma ha praticamente tutto, compreso lo specchio che si alza per foto di paesaggio ed un AF di tutto rispetto.

L'immagine è eccellente, la migliore da me provata tra D 90, D 300s e Canon 7D.

Al circolo fotografico, l’ho consigliata ad un altro, che l’ha presa con il 16-85, ed anche la sua funziona perfettamente, andiamo a far foto assieme e porta stampe al circolo.

Torno a dire quello che ho sempre detto: sul web se ne leggono di tutti i colori e va tutto preso con le molle.

Saluti cordiali a Tutti e Buona Pasqua.


Hai proprio ragione, per quanto riguarda la d300 invece spesso è necessario sovraesporre wink.gif
Paolo66
QUOTE(edate7 @ Apr 24 2011, 08:22 PM) *
Non voglio entrare nel merito della D7000: non ce l'ho, non la conosco, ma ho avuto, prima della D3, la D200 e la D2X. Mi è venuta spontanea una considerazione: da D200 a D2x (ho comprato prima la D200) c'è un abisso: la D200 aveva una esposizione "conservativa", da "fotografo della Domenica" (senza offesa per nessuno), un pò sbilanciata a favore delle alte luci; la D2X, come la D3, non perdona niente, la D2X comunque non sbagliava un colpo, la D3, dopo l'aggiornamento del firmware all'ultima versione, è semplicemente perfetta.
Allora: può darsi che la sovraespozione (ammesso che ci sia) della D7000 sia voluta, proprio perchè è destinata ad una utenza meno propensa a sobbarcarsi ore di PP per recuperare le ombre magari di una moderna (e cioè chiusa, satura e contrastata) ottica? L'esposizione perfetta della D3 mi costringe, qualche volta, a lavorare di PP per aprire le ombre dei miei contrastatissimi obiettivi "N", altrimenti troppo chiuse.
La mia è solo una ipotesi, mi piacerebbe sentire le vostre idee al proposito.
Ciao!


Che Flash! Per un momento ho pensato di rileggere uno di quegli innumerevoli post sulla sovraesposizione del matrix della D80! messicano.gif
Lutz!
Caro Dimapant, mi fa piacere che tu abbia verificato cio di cui ero pienamente convinto. Che tutte queste storie su sovra sotto esposizione son bufale colossali lanciate da chi di fotografia non ne mastica o dalla concorrenza.
CVCPhoto
QUOTE(Lutz! @ Jul 13 2011, 05:10 PM) *
Caro Dimapant, mi fa piacere che tu abbia verificato cio di cui ero pienamente convinto. Che tutte queste storie su sovra sotto esposizione son bufale colossali lanciate da chi di fotografia non ne mastica o dalla concorrenza.


Una macchina tende a sovraesporre o per contro a sottoesporre, quando il fotografo sbaglia ad esporre, altrimenti, a meno di non essere così sfortunati di avere un esemplare difettoso, se l'esposizione viene eseguita correttamente, la macchina non sbaglia MAI. Dalla D40 alla D3X.

Che ricordi con la pellicola, quando sbagliare esposizione era un vero costo e la scarsissima possibilità di recuperare lo scatto, soprattutto lavorando con le DIA.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.