Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Sergio Spavone
Secondo voi come sara' la D400? E quale sara' il futuro del formato DX,pensate che le aziende ci investiranno ancora?
Rinux.it
Secondo me sarà come una D(300+100)! biggrin.gif

Scusami ma mi è venuta di getto.

Ciao,
Rinux
1gikon
QUOTE(Sergio Spavone @ Apr 21 2011, 10:11 PM) *
Secondo voi come sara' la D400? E quale sara' il futuro del formato DX,pensate che le aziende ci investiranno ancora?

Il numero delle ottiche DX in circolazione, i vantaggi per la foto naturalistica e simili, giustifica senz' altro l'investimento.
Ribadisco il sistema Nikon è attualmente FX+DX+Pellicola resta compito del fotografo trarne il meglio a seconda delle situazioni.
Ciao
Sergio Spavone
QUOTE(1gikon @ Apr 21 2011, 11:09 PM) *
Il numero delle ottiche DX in circolazione, i vantaggi per la foto naturalistica e simili, giustifica senz' altro l'investimento.
Ribadisco il sistema Nikon è attualmente FX+DX+Pellicola resta compito del fotografo trarne il meglio a seconda delle situazioni.
Ciao

Scusate ma perche' si dice che con il dx si perde sui grandangoli? In sostanza ci sono anche ottiche dx grandangolari,certo non saranno al livello di quelle non dx ma se ne verra prodotta qualcuna pro anche per questo formato visti i vantaggi sui tele e'esagerato dire che sarebbe piu' versatile e economico il dx?
Oltretutto prima della maggiore diffusione dei sensori fx i piu' grandi professionisti hanno scattato in dx...
mko61
QUOTE(Sergio Spavone @ Apr 21 2011, 10:11 PM) *
Secondo voi come sara' la D400? E quale sara' il futuro del formato DX,pensate che le aziende ci investiranno ancora?


Sony ha da poco rilasciato una nuova generazione di sensori DX .... più di così ...

monteoro
Come sarà la D400 lo possono sapere solo i progettisti della Nikon.
Che il futuro del DX sia in pericolo è molto improbabile, altrimenti la Nikkor non avrebbe prodotto negli ultimi tempi obiettivi dedicati a questo settore.
Penso che alla fine dovremmo preoccuparci di ciò che c'è non di ciò che verrà.
Non è certo neanche che nel 2012, nonostante molti lo sostengano, finisca la nostra vita terrena, chissà se nell'al di là ci sarà qualche forum su cui scambiarci ancora opinioni?
Franco
1gikon
QUOTE(Sergio Spavone @ Apr 21 2011, 11:21 PM) *
Scusate ma perche' si dice che con il dx si perde sui grandangoli? In sostanza ci sono anche ottiche dx grandangolari,certo non saranno al livello di quelle non dx ma se ne verra prodotta qualcuna pro anche per questo formato visti i vantaggi sui tele e'esagerato dire che sarebbe piu' versatile e economico il dx?
Oltretutto prima della maggiore diffusione dei sensori fx i piu' grandi professionisti hanno scattato in dx...

A parte che la parola magica "grandangoli" non l'ho proprio "pronunciata" ma visto che lo hai fatto tu rispondo:
l' FX non e' solo "grandagoli" leggi ISO della D3s e risoluzione della D3x-leggi mirino luminoso e pulizia dei files anche a bassi ISO.
Il fattore di crop moltiplica l'angolo di campo non la focale (i 600 mm di un AFS f4 600 su D3x non sono la stessa cosa dei 600 mm "virtuali" di un 4000 su una D7000u7/D300)
I grandangoli:
Canon non riesce a fare su FF un 14 24 (io personalmente non l'ho mai provato sulle mie DX) figuriamoci se dovesse fare l' equivalente su DX(APS-C) e poi i nuovi fissi AFS (ma anche il "vecchio" AFD 85 1.4 ) senza FF varrebbero l'1.5 in meno.
Tante altre cose e poi parliamo dei "grandangoli" e della "ragion d'essere del DX".
Che poi con una D7000/D300 ed un 35 1.8 puoi fare "tutto" su questo sono daccordissimo.
Ciao
lucas67
Il futuro del formato DX?
Penso che alla fine il problema sia solo riconducibile al processo produttivo ed ai relativi costi. Qualora la tecnologia lo consentisse, a parità di prezzo tra formato DX e FX, chi andrebbe a scegliere il primo?

Si è parlato molto dei vantaggi del formato ridotto, ma è solo marketing! Il fattore crop, ad esempio, la presunta "magia" per cui moltiplico n volte un'ottica in modo da trasformare un obiettivo di media focale in un super teleobiettivo...: sorpresa! la focale non cambia, cambia solo l'angolo di campo dell'immagine ripresa, ovvero, in altre parole, abbiamo semplicemente ritagliato ed ingrandito il soggetto inquadrato e lo abbiamo fatto con un sensore i cui pixel sono più concentrati in rapporto alla superficie coperta in un sensore FX. In compenso abbiamo perso l'ampio angolo di campo dei grandangolari, se mi passate il pasticcio di parole messicano.gif.

Se la tecnologia si evolverà agli stessi ritmi del passato, non c'è futuro nel formato DX, a meno di non voler cambiare completamente tutto il sistema adeguando macchine ed obiettivi, come insegna il formato 4/3 e micro 4/3.

Vale il detto: più grande è meglio di più piccolo laugh.gif

Saluti
monteoro
per quanto riguarda i grandangoli su DX perdono parte della loro funzione in quanto si restringe l'angolo di campo ripreso.
Prendiamo ad esempio il 14-24 che è per FX, su sensore FX l'angolo di campo ripreso sarà di circa 114° mentre su DX sarà di circa 90°.

Se montassimo un 12-24 mm, ottimizzato per DX, su formato DX riprenderebbe un angolo di campo di circa 100° mentre su FX dovrebbe riprendere un angolo di circa 122°.
Ma essendo un obiettivo ottimizzato per DX proietterebbe sul sensore una immagine di 24x12 mm e quindi si avrebbe la vistosa "vignettatura" che altri non è che mancanza di luce sui bordi esterni del sensore FX.
A tale scopo sulle fotocamere FX si può operare il "crop" del sensore quando si montano ottiche ottimizzate per DX, ovvero sfruttarne solo la parte centrale colpita dalla luce.

Ciao
Franco

Ibeibe
secondo me la futura "D400" non ci sara'...e se uscira' non sara' DX...
per come la vedo io la nuova generazione DX e' gia' stata chiusa con la D7000 e la D5100...
la prima e' un copro semiprofessionale a tutti gli effetti ed un perfetto secondo copro per un professionista...e' robusta,in magnesio,semitropicalizzata,piu' piccola della D300 ma ugualmente ergonomica ed ha tutti i controlli a portata di mano....mentre la seconda ha il medesimo sensore ma un corpo piu' compatto e piu' "entry" (un po com'e' stato in passato per D90 e D300)
detto questo,contando che monterebbe lo stesso sensore della D7000 e della D5100,dato che dubito che nikon abbia un nuovo sensore DX da usare esclusivamente per lei,una futura D400 cosa dovrebbe avere per giustificare la spesa superiore rispetto alla D7000???
e soprattutto chi la comprerebbe visto il prezzo attuale della D700 FX che per forza di cose andrebbe a combaciare col prezzo di questa eventuale uscita??

secondo me sarebbe un flop che nikon farebbe bene ad evitare...piuttosto una D400 la vedrei bene FX con un corpo simile a quello della D7000...perfetta per un amatore evoluto che cerca dimensioni contenute e prestazioni fullframe!!
questo si che sarebbe un colpaccio!!! rolleyes.gif
abyss
Sposto il thread nella sezione "sushi bar", visto che parliamo di un modello non presente a catalogo wink.gif .
Pino
Viandante immaginario
QUOTE(Ibeibe @ Apr 22 2011, 03:13 AM) *
secondo me la futura "D400" non ci sara'...e se uscira' non sara' DX...
per come la vedo io la nuova generazione DX e' gia' stata chiusa con la D7000 e la D5100...
la prima e' un copro semiprofessionale a tutti gli effetti ed un perfetto secondo copro per un professionista...e' robusta,in magnesio,semitropicalizzata,piu' piccola della D300 ma ugualmente ergonomica ed ha tutti i controlli a portata di mano....mentre la seconda ha il medesimo sensore ma un corpo piu' compatto e piu' "entry" (un po com'e' stato in passato per D90 e D300)
detto questo,contando che monterebbe lo stesso sensore della D7000 e della D5100,dato che dubito che nikon abbia un nuovo sensore DX da usare esclusivamente per lei,una futura D400 cosa dovrebbe avere per giustificare la spesa superiore rispetto alla D7000???
e soprattutto chi la comprerebbe visto il prezzo attuale della D700 FX che per forza di cose andrebbe a combaciare col prezzo di questa eventuale uscita??

secondo me sarebbe un flop che nikon farebbe bene ad evitare...piuttosto una D400 la vedrei bene FX con un corpo simile a quello della D7000...perfetta per un amatore evoluto che cerca dimensioni contenute e prestazioni fullframe!!
questo si che sarebbe un colpaccio!!! rolleyes.gif

Io credo che uscira' una d400 e il prezzo sara' intyorno ai 1700 1800euro il prezzo della d800 sara' comunque 2400 2500 in quanto a caratteristiche non credo che la d5100 si possa paragonare alla d90 e probabilmente la d400 avra' delle new entry di molto superiori alla d7000 tipo utilizzo di cf che per un prof.e' importante,un modulo af come la d7000 ma implementato sulla falsa riga della d300s,raffica 9/10 fps e soprattutto un piu' ampio buffer.
Poi un corpo da pro a tutti gli effetti con un ulteriore miglioramento dei comandi e magari la possibilita' di connessione alla rete che per un pro sarebbe un ottima cosa per inviare files alle varie agenzie.
Poi magari anche delle correzioni software rispetto all d7000...si ilmargine di miglioramento c'e' ancora per coprire quel segmento della d300s.
Infine non dimentichiamo che ormai da tempo si usano per i pc ma anche per la musica,i doppi processori che implementerebbero di molto le prestazioni.
Bracketing
QUOTE(Sergio Spavone @ Apr 21 2011, 11:21 PM) *
Scusate ma perche' si dice che con il dx si perde sui grandangoli?


Più che perdere sui grandangoli, per me il "dramma" è lo snaturamento delle ottiche dagli 85mm in giù.
Un 35mm messo su DX non è ne un 35 per l'angolo di campo che acquisisce e ne un 50 per quanto riguarda minima distanza di MaF e conseguente prospettiva. E' un ibrido che a me personalmente non piace. Fortunatamente sui tele (sopratutto spinti) le differenze diventano minime (aldilà dell'ingrandimento).
pgfranco
la D400??? mi auguro che abbia la macchina per il caffe il frigorifero incorporato ,la radiolina stereo il distributore di bevande,il forno per la pizza e magari ......... la zecca nazionale..... se è così vendo la d700 e me la compro .............. scherzo ovviamente biggrin.gif biggrin.gif
Ibeibe
QUOTE(Viandante immaginario @ Apr 22 2011, 11:25 AM) *
Io credo che uscira' una d400 e il prezzo sara' intyorno ai 1700 1800euro il prezzo della d800 sara' comunque 2400 2500 in quanto a caratteristiche non credo che la d5100 si possa paragonare alla d90 e probabilmente la d400 avra' delle new entry di molto superiori alla d7000 tipo utilizzo di cf che per un prof.e' importante,un modulo af come la d7000 ma implementato sulla falsa riga della d300s,raffica 9/10 fps e soprattutto un piu' ampio buffer.
Poi un corpo da pro a tutti gli effetti con un ulteriore miglioramento dei comandi e magari la possibilita' di connessione alla rete che per un pro sarebbe un ottima cosa per inviare files alle varie agenzie.
Poi magari anche delle correzioni software rispetto all d7000...si ilmargine di miglioramento c'e' ancora per coprire quel segmento della d300s.
Infine non dimentichiamo che ormai da tempo si usano per i pc ma anche per la musica,i doppi processori che implementerebbero di molto le prestazioni.


e' proprio quello il punto...chi sara' disposto a sborsare 1700/1800 euro per una eventuale D400 quando alla stessa cifra c'e pronta la D700 con l'SB900 in regalo?
poi i tempi sono cambiati...all'epoca della D300 (ed ancor di piu' della D200) i professionisti che si affidavano al DX erano ancora molti...al giorno d'oggi le cose sono cambiate...e per un amatore avanzato la D7000 va piu' che bene!

magari mi sbaglio ma ripeto che per come la vedo io nikon non uscira' con una professionale DX....piu' probabilmente uscira' con una semipro' FX che,oltre ad aprire un nuovo settore sul mercato,risquoterebbe sicuramente piu' successo!
luca.bossi
secondo me la D400 sarà ancora DX o almeno me lo auguro.

I vantaggi del DX rispetto al FX ci sono così come gli svantaggi.
Macro-fotografia - foto-naturalistica.
uno a favore:
sensore + piccolo = maggiore PDC o tempi di scatto più rapidi.
uno contro:
maggior rumore ad iso elevati.

credo che il digitale rispetto alla pellicola oggi abbia anche questo vantagio, la scelta delle dimensioni del supporto sensibile, che fino a poco tempo fa, era standardizzato al 35 mm della pellicola. lasciamo perdere il medio formato ecc.

Luca
GiulianoPhoto
QUOTE(Ibeibe @ Apr 22 2011, 02:44 PM) *
e' proprio quello il punto...chi sara' disposto a sborsare 1700/1800 euro per una eventuale D400 quando alla stessa cifra c'e pronta la D700 con l'SB900 in regalo?
poi i tempi sono cambiati...all'epoca della D300 (ed ancor di piu' della D200) i professionisti che si affidavano al DX erano ancora molti...al giorno d'oggi le cose sono cambiate...e per un amatore avanzato la D7000 va piu' che bene!

magari mi sbaglio ma ripeto che per come la vedo io nikon non uscira' con una professionale DX....piu' probabilmente uscira' con una semipro' FX che,oltre ad aprire un nuovo settore sul mercato,risquoterebbe sicuramente piu' successo!


Se la D400 avrà sensore D7000 migliorato daq 16mpx, corpo D300, Video FHD, 8fps, nuovo AF potrebbe essere una scelta molto più azzeccata per i professionisti dello sport che hanno bisogno di mm, altro che vetusta D700 a prezzo record.....

Oppure come secondo corpo professionale sportivo/naturalistico affiancato da una D3X per lo studio per esempio.

Il DX è tutt'altro che morto e in futuro ne vedremo delle belle, secondo me nikon DEVE presentare una D400 per essere competitiva anche in questo formato..la D7000 pur bella che sia nasce con l'aspirazione consumer rolleyes.gif
Marco Senn
Non credo uscirà una D400 simil D300 con il sensore della D7000. Sarebbe un non sense commerciale. Una delle due sarebbe di troppo dato. Le due possibili alternative sono una D400 con un sensore ben più grande e performante (la concorrenza fa il 18MP da secoli) oppure, cosa credo attesa da molti professionisti, una professionale vera con il sensore attuale un pò rivisto ed un corpo tipo D2. Il corpo già c'è, quello della D2, basta cambiare qualche alloggiamento.
Il DX e le ottiche DX avranno sempre un futuro dato che tutti i brand continuano a proporre macchina in fascia bassa DX. Certamente è possibile che escano nuove ottiche pro DX ma, specialmente sui grandangoli, non vedo che vero mercato potrebbe avere un ipotetico 8-16/2.8 DX pro alternativo al 14-24 FX magari posizionato sullo stesso prezzo... a meno che appunto non esca una vera professionale.
banzai85
QUOTE(Ibeibe @ Apr 22 2011, 02:44 PM) *
e' proprio quello il punto...chi sara' disposto a sborsare 1700/1800 euro per una eventuale D400 quando alla stessa cifra c'e pronta la D700 con l'SB900 in regalo?

Su questo credo in Nikon non siano abbastanza scemi da tagliarsi una fetta di mercato da soli...se e quando uscirà la 400 sarà in concomitanza con la 800, con la conseguente scomparsa di 300 e 700 e quindi col ricollocamento di tutti i segmenti...e sicuramente i flash non li regalerà nessuno, dato che la promozione è già adesso in scadenza...
Ibeibe
la mia e' una considerazione personale...poi magari mi sbaglio...ma almenoche' nikon non abbia un sensore tipo un 18mp (cosa che ritengo difficile dato la recente uscita e l'ottima qualita' dell'ultimo sensore) da dedicare esclusivamente alla D400 la vedo dura che la azzardino...
anche perche' tra le ultime ottiche uscite piu' o meno recentemente non ho visto nulla che possa definirsi professionale in DX e parecchi buoni compromessi in FX (i 2 F4 e speriamo anche in un futuro tele,il 28-300..) quindi...piu' che pensare ad un copro pro' stile D3 in DX sarei piu' propenso a credere (e mi augurerei anche) nel'uscita di una Semipro' dalle dimensioni e dai pesi contenuti FX!
Marco (Kintaro70)
Escluderei un sensore ad hoc 18mpxl per nikon, visto che nel DX le uscite Sony e Nikon sono legate a filo doppio.
Bracketing
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 22 2011, 09:24 PM) *
Escluderei un sensore ad hoc 18mpxl per nikon, visto che nel DX le uscite Sony e Nikon sono legate a filo doppio.


Allora si dovranno ingegnare per bene, per poter distaccare a dovere la futura ammiraglia DX dalla D7000...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Bracketing @ Apr 22 2011, 09:31 PM) *
Allora si dovranno ingegnare per bene, per poter distaccare a dovere la futura ammiraglia DX dalla D7000...


Secondo me basterebbe una reflex all'altezza (o superiore) della 1DMk4 di Canon (con sensore APSC, non serve APSH).
Marco Senn
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 22 2011, 09:39 PM) *
Secondo me basterebbe una reflex all'altezza (o superiore) della 1DMk4 di Canon (con sensore APSC, non serve APSH).


Mica bau bau micio micio....
Franco_
Ho sempre pensato che il formato DX fosse destinato a lunga vita (Canon ha addirittura tre formati wink.gif ).
Come sarà la D400 non lo so, magari sbaglio ma sono portato a credere che sarà una evoluzione della D2x... penso anche che la D400 uscirà prima della D800... Ecco, ho azzardato due previsioni, ma al bar ci sta, basta bere un bicchiere di troppo laugh.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Senn @ Apr 22 2011, 09:50 PM) *
Mica bau bau micio micio....



Bisogna pur motivare qualcuno ad abbandonare le certezze di una D7000 per avere qualcosa in più, ovviamente sotto i 3-4000 euro non la si prenderebbe, ma per i fotografi sportivi e naturalisti sarebbe un must.

Esattamente come la 1DMk4
Marco Senn
Alla fine quello che dicevo io... una D7000 forse con qualche pixel in più nel corpo della D2, schermino da 3 pollici e mezzo, AF ed esposimetro della D4. La vera pro DX dopo la D2...
GiulianoPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Apr 22 2011, 09:50 PM) *
Mica bau bau micio micio....



AHAHAHA

mica intendevi il gatto di Kintaro??? biggrin.gif

Comunque la tecnologia galoppa e a breve avremo delle succulente risposte!!! smile.gif
Felicione
riporto in alto la discussione perchè nel negozio online che si trova sul Monte Titano, in elenco tra le reflex digitali ITA (a pagina 4) hanno inserito D400, D800 e D4!!!

alla faccia del gossip! messicano.gif
Franco_
Se non ricordo male l'inserimento risale a diversi giorni fa... non so se dopo è stato rimosso e poi reinserito.


Ho controllato, è la stessa insersione di diversi giorni fa che fa riferimento a Nikon Rumors...

P.S. Certo che la D800 che hanno inserito fa veramente pena blink.gif
Franco_
Scommetto che si tratta solo di un espediente per catturare l'attenzione di qualche "ansioso" fotoamatore laugh.gif .
Al di la di qualche informazione sulla D400 ripresa da nikonrumors (peraltro piuttosto inverosimile) non c'è assolutamente nulla...
Felicione
La foto della D800 se non vado errato saranno 3 anni che gira.
Invece, parlando del sito, devo evidenziare una cosa. Ho fatto un giro nell'usato ed ho trovato l'inserzione di un Nikkor 800mm (neanche sapevo l'esistenza di tale ottica) e sono andato su google per cercare discussioni, caratteristiche ed altro sull'ottica in questione.
Uno dei primi link che mi ha messo in evidenza era un mercatino dove un tizio vende tale ottica, cosa strana è che il testo riportato su questo post è lo stesso (identico, con nome e telefono del venditore) dell'annuncio del noto sito... la cosa ancora più strana è che il messaggio è del 2006!!!
E' un bel pò di tempo che non faccio acquisti da loro, ma onestamente queste cose mi dicono di rivolgermi altrove... dry.gif
neomeso.lese
QUOTE(luca.bossi @ Apr 22 2011, 03:05 PM) *
secondo me la D400 sarà ancora DX o almeno me lo auguro.

I vantaggi del DX rispetto al FX ci sono così come gli svantaggi.
Macro-fotografia - foto-naturalistica.
uno a favore:
sensore + piccolo = maggiore PDC o tempi di scatto più rapidi.

Luca


Maggiore pdc si, ma non credo sia un vantaggio.
Tempi di scatto piu` rapidi no, e questo é decisamente uno svantaggio.
Ricominciamo :-)
Vantaggi oltre al fattore 1,5 di moltiplicazione ?
..............
rolleyes.gif
neomeso.lese
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 22 2011, 03:11 PM) *
Se la D400 avra`.... altro che vetusta D700 a prezzo record...


Non sapevo nulla di questa mia vena gerontofila... messicano.gif
Amo la mia vecchietta, e non la cambierei con nessuna nuova sgallettata coperta da lifting, perché sotto il fondotinta c'é qualcosa di ben piu` importante che fa la differenza
davidebaroni
QUOTE(neomeso.lese @ Apr 27 2011, 05:52 PM) *
Maggiore pdc si, ma non credo sia un vantaggio.
Tempi di scatto piu` rapidi no, e questo é decisamente uno svantaggio.
Ricominciamo :-)
Vantaggi oltre al fattore 1,5 di moltiplicazione ?
..............
rolleyes.gif

Beh, onestamente, non è che sia poi proprio pochissimo... dipende da che foto fai.
Io uso molto i tele, pur non facendo fotografia sportiva o naturalistica. E il fatto che, in termini di angolo di campo, il mio 80-200 mi vada ad equivalere a un 120-300 f/2.8 non mi fa affatto schifo... visti i costi, gli ingombri e i pesi che dovrei sostenere per avere la stessa cosa su FX. smile.gif
A parità di focali, inoltre, gli obiettivi per DX possono essere più piccoli e leggeri... mi vengono in mente le dimensioni (ad esempio) del Sigma 12-24 (FX) vs quelle del Nikkor 12-24 (DX). La differenza c'é e si vede tutta... smile.gif
La questione "il DX penalizza i grandangolari", pur "vera" ad un certo livello, non lo è invece ad un altro: il banale 18-70, ad esempio, fa onestamente il suo lavoro, ed equivale (sempre come angolo di campo) a un 27-105, che (a pari qualità), peserebbe e costerebbe e ingombrerebbe di più... credo. smile.gif
E poi, non credo si riuscirebbe a fare una reflex FX delle dimensioni della D3100... messicano.gif
Ma magari sono io che non sono informato, e mi sbaglio.
Ciao,
Davide
GiulianoPhoto
QUOTE(neomeso.lese @ Apr 27 2011, 05:59 PM) *
Non sapevo nulla di questa mia vena gerontofila... messicano.gif
Amo la mia vecchietta, e non la cambierei con nessuna nuova sgallettata coperta da lifting, perché sotto il fondotinta c'é qualcosa di ben piu` importante che fa la differenza


Sottolineavo il fatto che un professionista sportivo preferirebbe una D400 con le features che ho citato a 1800 euro piuttosto che una D700 a 2000euro con un sensore di progettazione 2006 (D3) oltre al fatto della moltiplicazione vantaggiosa nei tele rolleyes.gif

.....non ci sono dubbi e in futuro il formato sarà tutt'altro che morto e ampiamente utilizzato dai professionisti...

Saluti.
FZFZ
QUOTE(lucas67 @ Apr 21 2011, 11:58 PM) *
Il futuro del formato DX?
Penso che alla fine il problema sia solo riconducibile al processo produttivo ed ai relativi costi. Qualora la tecnologia lo consentisse, a parità di prezzo tra formato DX e FX, chi andrebbe a scegliere il primo?

Si è parlato molto dei vantaggi del formato ridotto, ma è solo marketing! Il fattore crop, ad esempio, la presunta "magia" per cui moltiplico n volte un'ottica in modo da trasformare un obiettivo di media focale in un super teleobiettivo...: sorpresa! la focale non cambia, cambia solo l'angolo di campo dell'immagine ripresa, ovvero, in altre parole, abbiamo semplicemente ritagliato ed ingrandito il soggetto inquadrato e lo abbiamo fatto con un sensore i cui pixel sono più concentrati in rapporto alla superficie coperta in un sensore FX. In compenso abbiamo perso l'ampio angolo di campo dei grandangolari, se mi passate il pasticcio di parole messicano.gif.

Se la tecnologia si evolverà agli stessi ritmi del passato, non c'è futuro nel formato DX, a meno di non voler cambiare completamente tutto il sistema adeguando macchine ed obiettivi, come insegna il formato 4/3 e micro 4/3.

Vale il detto: più grande è meglio di più piccolo laugh.gif

Saluti


Non sono assolutamente d'accordo
Il detto "più grande è meglio" è la tipica filosofia americana che porta ad aberrazioni allucinanti
Come i motori "small block" (5700 cc V8 che devono trotterellare entro i 96 km\h , pena la galera, altro che patente a punti, consumando 6 km\l...)

Proprio perché la tecnologia avanza oggi abbiamo sensori dx che si avvicinano alle performance dei primi sensori FX

m4\3 che si avvicinano agli APS-C (ed hanno raggiunto gli APS-C di vecchia generazione)

Prima o poi la corsa dovrà fermarsi, perché, in fondo , arrivare a 500 fps o a 500.000 ISO o a 100 mp NON SERVE A NULLA , se non ad uno spreco assoluto di risorse

Stesso discorso per la risoluzione
Più si andrà avanti più ci sarà bisogno di RAW in formato ridotto (gli sraw di canon)
Perché macchine da 20 e più mp non servono a NULLA nella stragrande maggioranza dei casi , anzi sono deleteri per molti professionisti che devono scattare moltissimo e pubblicare su riviste che , chiaramente , non possono essere dei 100X150 cm....


L'unico vantaggio dell'FX rimarrà la gestione della pdc
Ma come già mostrato dal m4\3 i sensori più piccoli facilitano la costruzione di lenti estremamente luminose (esempio: l'eccellente Voigtlander 25 f0.95) che compensano anche questo aspetto

Perché allora devo tenermi una macchina più grossa , lenti abnormi e costi superiori?
Forse sarà l'FX a non avere senso pratico (provocazione ma neanche troppo)

Specie man mano che l'evoluzione tecnologica consentirà ai sensori APS-C quel che fino ad oggi era consentito solo alla D3s, D3X, etc, etc

Specie considerando che l'FX è tutt'altro che perfetto (minor copertura delle aree del sistema AF , ad esempio , fattore crop che a parità di risoluzione può far comodo , minori dimensioni , lenti che vengono sfruttate solo nella zona centrale , etc, etc)


Federico
manuel.valeria
Sinceramente spero che la facciano uscire il prima possibile cosi da metterla sulla lista di nozze quest'altr'anno con sulle spalle già un anno di vita...

messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Manuel
neomeso.lese
QUOTE(FZFZ @ Apr 27 2011, 08:09 PM) *
Non sono assolutamente d'accordo
Il detto "più grande è meglio" è la tipica filosofia americana che porta ad aberrazioni allucinanti
Come i motori "small block" (5700 cc V8 che devono trotterellare entro i 96 km\h , pena la galera, altro che patente a punti, consumando 6 km\l...)

Proprio perché la tecnologia avanza oggi abbiamo sensori dx che si avvicinano alle performance dei primi sensori FX

m4\3 che si avvicinano agli APS-C (ed hanno raggiunto gli APS-C di vecchia generazione)

Prima o poi la corsa dovrà fermarsi, perché, in fondo , arrivare a 500 fps o a 500.000 ISO o a 100 mp NON SERVE A NULLA , se non ad uno spreco assoluto di risorse

Stesso discorso per la risoluzione
Più si andrà avanti più ci sarà bisogno di RAW in formato ridotto (gli sraw di canon)
Perché macchine da 20 e più mp non servono a NULLA nella stragrande maggioranza dei casi , anzi sono deleteri per molti professionisti che devono scattare moltissimo e pubblicare su riviste che , chiaramente , non possono essere dei 100X150 cm....
L'unico vantaggio dell'FX rimarrà la gestione della pdc
Ma come già mostrato dal m4\3 i sensori più piccoli facilitano la costruzione di lenti estremamente luminose (esempio: l'eccellente Voigtlander 25 f0.95) che compensano anche questo aspetto

Perché allora devo tenermi una macchina più grossa , lenti abnormi e costi superiori?
Forse sarà l'FX a non avere senso pratico (provocazione ma neanche troppo)

Specie man mano che l'evoluzione tecnologica consentirà ai sensori APS-C quel che fino ad oggi era consentito solo alla D3s, D3X, etc, etc

Specie considerando che l'FX è tutt'altro che perfetto (minor copertura delle aree del sistema AF , ad esempio , fattore crop che a parità di risoluzione può far comodo , minori dimensioni , lenti che vengono sfruttate solo nella zona centrale , etc, etc)
Federico


Non entro nel merito delle disquisizioni da te elencate perché non credo di avere la competenza per poterlo fare.

Voglio soffermarmi solo su una cosa.
In diversi settori, la "maggiore dimensione" é ancora la carta vincente che puo` fare la differenza.
La bose potra` smazzarsi per anni al fine di miniaturizzare sempre di piu` i suoi sistemi audio, ma ,per quanto perfetti, questi non potranno mai eguagliare la resa dei "canonici" altoparlanti di generose dimensioni.
Lo spostamento d'aria necessario te lo garantisce il classico "woofer", e nessun microchip potra` mai sostituirsi ad esso.

Ci sono fattori fisici che non si possono eludere.
Cosi` come la qualita` ottica sara` sempre maggiore con obiettivi e lenti di maggiori dimensioni. É la luce che deve passarci attraverso, e la fisica non si inganna con i transistor.

La stessa cosa dicasi per i sensori. Sensori piu` grandi=pixel piu` grandi=migliore rapporto segnale disturbo+maggiore gamma dinamica.
C'é poco da fare...

E poi non capisco perché, come é giusto auspicarsi un miglioramento tecnologico per i sensori aps-c, altrettanto non si possa fare con i sensori 35 mm...
Se avanza la tecnologia avanza per tutti, o no?

E le maggiori dimensioni saranno ancora il fattore determinante per la qualita` delle fotografie ottenute

G
davidebaroni
QUOTE(neomeso.lese @ Apr 27 2011, 09:57 PM) *
(...cut...)
E le maggiori dimensioni saranno ancora il fattore determinante per la qualita` delle fotografie ottenute

G

No! smile.gif
Il fattore determinante per la qualità delle fotografie resterà, sì, lo stesso.
Ma è il "manico"... rolleyes.gif
messicano.gif

Ciao,
Davide
FZFZ
QUOTE(neomeso.lese @ Apr 27 2011, 09:57 PM) *
Non entro nel merito delle disquisizioni da te elencate perché non credo di avere la competenza per poterlo fare.

Voglio soffermarmi solo su una cosa.
In diversi settori, la "maggiore dimensione" é ancora la carta vincente che puo` fare la differenza.
La bose potra` smazzarsi per anni al fine di miniaturizzare sempre di piu` i suoi sistemi audio, ma ,per quanto perfetti, questi non potranno mai eguagliare la resa dei "canonici" altoparlanti di generose dimensioni.
Lo spostamento d'aria necessario te lo garantisce il classico "woofer", e nessun microchip potra` mai sostituirsi ad esso.

Ci sono fattori fisici che non si possono eludere.
Cosi` come la qualita` ottica sara` sempre maggiore con obiettivi e lenti di maggiori dimensioni. É la luce che deve passarci attraverso, e la fisica non si inganna con i transistor.

La stessa cosa dicasi per i sensori. Sensori piu` grandi=pixel piu` grandi=migliore rapporto segnale disturbo+maggiore gamma dinamica.
C'é poco da fare...

E poi non capisco perché, come é giusto auspicarsi un miglioramento tecnologico per i sensori aps-c, altrettanto non si possa fare con i sensori 35 mm...
Se avanza la tecnologia avanza per tutti, o no?

E le maggiori dimensioni saranno ancora il fattore determinante per la qualita` delle fotografie ottenute

G


Il punto è leggermente diverso
Cioè...mettiamo che il differenziale tra APS-C ed FX si attesti sui due stop di rapporto segnale\rumore , gamma dinamica, etc

Una volta che l'APS-C copre 15 EV di gamma dinamica, una volta che l'APS-C arriverà a 102.400 ISO puliti...il fatto che l'FX arrivi a 410.000 ISO puliti e 17 EV circa.....a cosa servirà?
La differenza a quel punto sarà trascurabile , nel reale uso della macchina
Cioè il punto è che il differenziale tra i due formati, nel fotografare , sarà sempre meno significativo all'atto pratico (che è l'unica cosa che conta, secondo me) man mano che i limiti si sposteranno in avanti

A quel punto per avere nuovamente differenze significative (all'atto pratico) bisognerà salire ulteriormente di formato...ma francamente mi pare una corsa con pochissimo senso

Nei miei ultimi due anni di attività professionale ho scattato, con la D3 , una sola volta a 12.800 ISO
Ed ho stampato con bella soddisfazione del cliente un bel b&n fine art 33 x 48 cm
Francamente...pensare "solo" ai 102.400 ISO della D3s....mi fa un po' ridere
Ed io faccio tanta ma proprio tanta fotografia in luce ambiente
Amo particolarmente la street , specie in notturna....
Nonostante ciò non riesco ad immaginare che senso possano avere le risoluzioni o le sensibilità di oggi

Basta molto ma molto ma molto meno per potersi togliere enormi soddisfazioni

Il discorso delle dimensioni delle ottiche è solo parzialmente vero
Dipende anche dal tipo di macchina...
Pensa ai Leica M....

Buone foto

Federico


gapanarello
QUOTE
secondo me la futura \"D400\" non ci sara\'...e se uscira\' non sara\' DX... per come la vedo io la nuova generazione DX e\' gia\' stata chiusa con la D7000 e la D5100... la prima e\' un copro semiprofessionale a tutti gli effetti ed un perfetto secondo copro per un professionista...e\' robusta,in magnesio,semitropicalizzata,piu\' piccola della D300 ma ugualmente ergonomica ed ha tutti i controlli a portata di mano....mentre la seconda ha il medesimo sensore ma un corpo piu\' compatto e piu\' \"entry\" (un po com\'e\' stato in passato per D90 e D300) detto questo,contando che monterebbe lo stesso sensore della D7000 e della D5100,dato che dubito che nikon abbia un nuovo sensore DX da usare esclusivamente per lei,una futura D400 cosa dovrebbe avere per giustificare la spesa superiore rispetto alla D7000??? e soprattutto chi la comprerebbe visto il prezzo attuale della D700 FX che per forza di cose andrebbe a combaciare col prezzo di questa eventuale uscita?? secondo me sarebbe un flop che nikon farebbe bene ad evitare...piuttosto una D400 la vedrei bene FX con un corpo simile a quello della D7000...perfetta per un amatore evoluto che cerca dimensioni contenute e prestazioni fullframe!! questo si che sarebbe un colpaccio!!! rolleyes.gif\" border=\"0\" alt=\"rolleyes.gif\" />
GIUSTISSIMO!! Cmq nn credo che Nikon cesserà di produrre le DX..ma cm già detto qst è puro marketing...
Mauro Villa
QUOTE(twinsouls @ Apr 27 2011, 11:27 PM) *
No! smile.gif
Il fattore determinante per la qualità delle fotografie resterà, sì, lo stesso.
Ma è il "manico"... rolleyes.gif
messicano.gif

Ciao,
Davide


Questa è da scrivere a lettere cubitali sulla home page di qualsiasi forum di fotografia.

Tempo fà la Nital mi ha omaggiato di un calendario con immagini strepitose con tanto di descrizione dell'autore e attrezzatura usata, mi sono letteralmente vergognato, erano quasi tutte fatte con i tanto disprezzati obiettivi da kit, 18-70 18-200 ecc. ecc.
neomeso.lese
QUOTE(twinsouls @ Apr 27 2011, 11:27 PM) *
No! smile.gif
Il fattore determinante per la qualità delle fotografie resterà, sì, lo stesso.
Ma è il "manico"... rolleyes.gif
messicano.gif

Ciao,
Davide


Verissimo messicano.gif
neomeso.lese
QUOTE(FZFZ @ Apr 28 2011, 12:31 AM) *
Il punto è leggermente diverso
Cioè...mettiamo che il differenziale tra APS-C ed FX si attesti sui due stop di rapporto segnale\rumore , gamma dinamica, etc

Una volta che l'APS-C copre 15 EV di gamma dinamica, una volta che l'APS-C arriverà a 102.400 ISO puliti...il fatto che l'FX arrivi a 410.000 ISO puliti e 17 EV circa.....a cosa servirà?
La differenza a quel punto sarà trascurabile , nel reale uso della macchina
Cioè il punto è che il differenziale tra i due formati, nel fotografare , sarà sempre meno significativo all'atto pratico (che è l'unica cosa che conta, secondo me) man mano che i limiti si sposteranno in avanti

A quel punto per avere nuovamente differenze significative (all'atto pratico) bisognerà salire ulteriormente di formato...ma francamente mi pare una corsa con pochissimo senso

Nei miei ultimi due anni di attività professionale ho scattato, con la D3 , una sola volta a 12.800 ISO
Ed ho stampato con bella soddisfazione del cliente un bel b&n fine art 33 x 48 cm
Francamente...pensare "solo" ai 102.400 ISO della D3s....mi fa un po' ridere
Ed io faccio tanta ma proprio tanta fotografia in luce ambiente
Amo particolarmente la street , specie in notturna....
Nonostante ciò non riesco ad immaginare che senso possano avere le risoluzioni o le sensibilità di oggi

Basta molto ma molto ma molto meno per potersi togliere enormi soddisfazioni

Il discorso delle dimensioni delle ottiche è solo parzialmente vero
Dipende anche dal tipo di macchina...
Pensa ai Leica M....

Buone foto

Federico


Il tuo discorso non fa una piega, e i miei interventi non erano certo dovuti ad una preannunciazione di scomparsa dei sensori aps-c

Pero`, siccome mi piace provocare messicano.gif , in base a cio` che hai elegantemente dimostrato, si potrebbe comunque ipotizzare una fine prematura per il dx :-)

Con il miglioramento sensibile della miniaturizzazione e tecnologia fotografica, per ottenere foto di reportage o street valide, converrebbe ancora portarsi dietro un'attrezzatura reflex, con relativa borsa carica di lenti?
O bastera` dotarsi di un'ottima compatta, che nel frattempo avra` raggiunto la qualita` delle aps-c di oggi, da tenere comodamente in tasca e da sfoderare solo nel momento del bisogno ?
Anche per quello che riguarda l'ottica superzoom sempre piu` performante...
In fin dei conti capita gia` oggi di vedere delle bellissime foto-reportage scattate con compattine da 200 euro. Anche i cellulari hanno fatto passi da gigante, ho un n8 e posso dire senza timore di smentita che, a parte lo zoom ottico, ho la stessa identica qualita` su cui potevo contare con la compatta della panasonic da me usata cinque anni fa ...

Magari arriveremo a fotografare con la retina come ipotizzato dal film minority report, chi lo sa?...

A quel punto le reflex saranno ad esclusivo appannaggio dei fotografi da studio, dove dimensioni e peso non sono poi cosi` fondamentali ;-)
FZFZ
QUOTE(neomeso.lese @ Apr 28 2011, 09:29 AM) *
Il tuo discorso non fa una piega, e i miei interventi non erano certo dovuti ad una preannunciazione di scomparsa dei sensori aps-c

Pero`, siccome mi piace provocare messicano.gif , in base a cio` che hai elegantemente dimostrato, si potrebbe comunque ipotizzare una fine prematura per il dx :-)

Con il miglioramento sensibile della miniaturizzazione e tecnologia fotografica, per ottenere foto di reportage o street valide, converrebbe ancora portarsi dietro un'attrezzatura reflex, con relativa borsa carica di lenti?
O bastera` dotarsi di un'ottima compatta, che nel frattempo avra` raggiunto la qualita` delle aps-c di oggi, da tenere comodamente in tasca e da sfoderare solo nel momento del bisogno ?
Anche per quello che riguarda l'ottica superzoom sempre piu` performante...
In fin dei conti capita gia` oggi di vedere delle bellissime foto-reportage scattate con compattine da 200 euro. Anche i cellulari hanno fatto passi da gigante, ho un n8 e posso dire senza timore di smentita che, a parte lo zoom ottico, ho la stessa identica qualita` su cui potevo contare con la compatta della panasonic da me usata cinque anni fa ...

Magari arriveremo a fotografare con la retina come ipotizzato dal film minority report, chi lo sa?...

A quel punto le reflex saranno ad esclusivo appannaggio dei fotografi da studio, dove dimensioni e peso non sono poi cosi` fondamentali ;-)



Con me sfondi una porta aperta!
Sono diversi anni che utilizzo la reflex , per la street , solo saltuariamente

Di norma utilizzo esclusivamente compatte
Trovo che la discrezione sia fondamentale in questo ambito
Per cui le dimensioni, il rumore , la visibilità delle DSLR penso siano solo deleteri

Utilizzo da anni diverse compatte , m4\3 ed ultimamente X100 Fujifilm e Ricoh GXR (la prima è una compatta con mirino ottico e sensore APS-C la seconda un sistema APS-C a lenti e sensori intercambiabili) e trovo che consentano enormi possibilità in più rispetto ad una reflex

L'ottica superzoom , specie per la street , non serve a nulla
Ne gli ultragrandangolari , ne i tele sono adatti a questo tipo di linguaggio

Il kit tipico del m4\3 che uso è equivalente a 28-40-90 mm , tre fissi davvero molto piccoli (il 90 è il Leica Macro Elmarit che arriva al RR di 1:1 , quindi c'è anche un vero macro spinto)

Ma al di la di me, che conto poco , di autori di grande spessore che scattano con compatte , ce ne sono parecchi

Basti pensare ad Alex Majoli (Magnum Photos)
Scusa se è poco.... wink.gif

Difficile, comunque, fare previsioni che vadano oltre i pochi anni in la...
Auspico comunque un ridimensionamento di lenti, macchine e sensori
Difatti per i miei progetti personali è estremamente raro che utilizzi la D3 o la D7000
Molto molto spesso uso il sistema m4\3 che ha una qualità ampiamente sufficiente a quasi qualsiasi mia esigenza

Da questo punto di vista auspico che l'APS-C continui a vivere , assieme a formati anche leggermente più piccoli e...prosperare , anche in forme meno ingombranti , meno invasive delle classiche reflex

Buone foto

Federico
neomeso.lese
QUOTE(FZFZ @ Apr 28 2011, 03:21 PM) *
Con me sfondi una porta aperta!
Sono diversi anni che utilizzo la reflex , per la street , solo saltuariamente

Di norma utilizzo esclusivamente compatte
Trovo che la discrezione sia fondamentale in questo ambito
Per cui le dimensioni, il rumore , la visibilità delle DSLR penso siano solo deleteri

Utilizzo da anni diverse compatte , m4\3 ed ultimamente X100 Fujifilm e Ricoh GXR (la prima è una compatta con mirino ottico e sensore APS-C la seconda un sistema APS-C a lenti e sensori intercambiabili) e trovo che consentano enormi possibilità in più rispetto ad una reflex

L'ottica superzoom , specie per la street , non serve a nulla
Ne gli ultragrandangolari , ne i tele sono adatti a questo tipo di linguaggio

Il kit tipico del m4\3 che uso è equivalente a 28-40-90 mm , tre fissi davvero molto piccoli (il 90 è il Leica Macro Elmarit che arriva al RR di 1:1 , quindi c'è anche un vero macro spinto)

Ma al di la di me, che conto poco , di autori di grande spessore che scattano con compatte , ce ne sono parecchi

Basti pensare ad Alex Majoli (Magnum Photos)
Scusa se è poco.... wink.gif

Difficile, comunque, fare previsioni che vadano oltre i pochi anni in la...
Auspico comunque un ridimensionamento di lenti, macchine e sensori
Difatti per i miei progetti personali è estremamente raro che utilizzi la D3 o la D7000
Molto molto spesso uso il sistema m4\3 che ha una qualità ampiamente sufficiente a quasi qualsiasi mia esigenza

Da questo punto di vista auspico che l'APS-C continui a vivere , assieme a formati anche leggermente più piccoli e...prosperare , anche in forme meno ingombranti , meno invasive delle classiche reflex

Buone foto

Federico


Per superzoom intendevo un unico obiettivo con il quale coprire la quasi totalita` delle ottiche base.
E comunque ti capitera` di dover immortalare due ragazzi che si baciano con passione su di un ponte coperto dalla nebbia distante cinquanta metri da te... Un tele potrebbe servire... :-))
Il tuo parco ottiche per il m4/3 ti obbliga comunqe a dover armeggiare per avere la giusta visione, perdendo tempo prezioso nel caso di una scena improvvisa.
Non sarebbe meglio un unico vetro per coprire da 28 a 90? Esiste per il m4/3 ?

Anche io ho fatto dello street (naturalmente in maniera molto piu` modesta, viste le mie qualita`) con la compatta questa estate nel salento. E, se in alcuni casi il risultato mi ha soddisfatto, in altri la mancanza della mia bambina si é sentita tutta.

Poi capitano anche giornate come quelle dello scorso ponte di pasqua dove il tempo infido, con conseguente luce pessima, e il mio umore sottoterra, mi impediscono di trovare uno scatto decente anche con una ipotetica hassy.
In questo caso il sistema "reflex" mi ha dato comunque una grossa mano: 1,4 fisso su fx e raccolta di soli particolari.
Qualcosina nell'astuccio della compact sono riuscito a portarlo a casa lo stesso, nonostante tutti i fattori contrari ;-)

buone foto a te
Giacomo
FZFZ
QUOTE(neomeso.lese @ Apr 28 2011, 03:46 PM) *
Per superzoom intendevo un unico obiettivo con il quale coprire la quasi totalita` delle ottiche base.
E comunque ti capitera` di dover immortalare due ragazzi che si baciano con passione su di un ponte coperto dalla nebbia distante cinquanta metri da te... Un tele potrebbe servire... :-))
Il tuo parco ottiche per il m4/3 ti obbliga comunqe a dover armeggiare per avere la giusta visione, perdendo tempo prezioso nel caso di una scena improvvisa.
Non sarebbe meglio un unico vetro per coprire da 28 a 90? Esiste per il m4/3 ?

Anche io ho fatto dello street (naturalmente in maniera molto piu` modesta, viste le mie qualita`) con la compatta questa estate nel salento. E, se in alcuni casi il risultato mi ha soddisfatto, in altri la mancanza della mia bambina si é sentita tutta.

Poi capitano anche giornate come quelle dello scorso ponte di pasqua dove il tempo infido, con conseguente luce pessima, e il mio umore sottoterra, mi impediscono di trovare uno scatto decente anche con una ipotetica hassy.
In questo caso il sistema "reflex" mi ha dato comunque una grossa mano: 1,4 fisso su fx e raccolta di soli particolari.
Qualcosina nell'astuccio della compact sono riuscito a portarlo a casa lo stesso, nonostante tutti i fattori contrari ;-)

buone foto a te
Giacomo


In realtà sono abituato a cambiare ottica , anche rapidamente
Utilizzo quasi solamente fissi e francamente non ci sono state molte occasioni in cui ho rimpianto uno zoom , anzi....naturalmente è una questione personale... wink.gif

Nel caso mi servisse un tele vero su m4\3 utilizzo un adattatore Nikon su cui monto il 100 f2,0 Zeiss Makro (che diventa un 200 mm come angolo di campo)

Dovrebbe essere in uscita un 12-50 (24-100) f2.5-3.3 per m4\3 , un paio di mesi e dovremmo esserci

Al momento ci si ferma ai classici 28-90 kit (di buona fattura per la verità, in particolare il Panasonic ma anche l'ultimo Olympus ) e poi si comincia con i tele veri , anche di buona qualità , come zoom

Oppure ci sono gli ultragrandangolari (7-14 f4 e 9-18...il primo ottimo il secondo molto molto buono)

Il m4\3 consente anche gestioni di pdc critiche
La lente che possiedo ed amo di più per questo sistema è il Voigtlander 25 f0.95
Straordinaria, davvero straordinaria

Ciao!

Federico
Alan Slade
QUOTE(Ibeibe @ Apr 22 2011, 02:44 PM) *
e' proprio quello il punto...chi sara' disposto a sborsare 1700/1800 euro per una eventuale D400 quando alla stessa cifra c'e pronta la D700 con l'SB900 in regalo?

Io. Io sarò disposto. Non mi frega un fico secco del formato FX e ancora meno mi frega della D700, che sarà una gran macchina, ma a me non piace.
Per il momento sto raccogliendo i soldi per il nuovo 50-150 2.8 stabilizzato di casa Sigma, ma il mio prossimo passo sarà passare dalla D90 alla D400.
mofise
QUOTE(Alan Slade @ Apr 28 2011, 06:42 PM) *
Io. Io sarò disposto. Non mi frega un fico secco del formato FX e ancora meno mi frega della D700, che sarà una gran macchina, ma a me non piace.
Per il momento sto raccogliendo i soldi per il nuovo 50-150 2.8 stabilizzato di casa Sigma, ma il mio prossimo passo sarà passare dalla D90 alla D400.

Mah...Hai mai provato a scattare a 6400 iso con una d3 o con una d700?
Per me cambieresti idea....
Non ho mai visto tutti 'sti lati positivi del formato piccolo.
Unica considerazione veramente appropriata è quella che fa FZFZ sulle dimensioni del sistema , ma io ,più che l'impossibilità di produrre Full Frame piccole e discrete , ci vedo proprio lo scarso interesse a investire su un settore (mirrorless full frame/pro) che rimarrebbe appannaggio dei pochi appassionati in circolazione.
Riguardo alle ottiche la differenza netta è sul m4/3... tra dx e fx non vedo queste enormi differenze di dimensioni, che ci sono per carità, ma non tali da spostare l'eventuale scelta d'acquisto...
PEr esempio....il 17-55 2.8 , lo zoom normale/pro per dx, è tutt'altro che piccolo e discreto...
VAdo controcorrente anche sui tele...
E' vero...con il formato dx il fattore crop con i tele è molto utile, ma se è vero che spesso con i tele spinti/soggetti in movimento i tempi rapidi sono un must, avere la possibilità di scattare a 6400 iso con quei risultati fantastici di una d3s, lo vedo come un enorme vantaggio che bilancia al 100% il discorso fattore/crop del dx.
Riassumendo...
Vorrei vedere se esistesse una Full Frame economica a 6/700 euro, con lo stesso sensore della d3s su un corpo "base" tipo d5100, quanti comprerebbero l'equivalente dx....
Se parliamo di REFLEX il formato dx sopravvive soltanto perchè copre la fascia più economica della gamma. Nel momento in cui un sensore FX venisse montato su una reflex entry level , anche se questo per ora è ovviamente impossibile date le miriadi di ottiche dx in circolazione, il formato dx rimarrebbe un formato specialistico per i pochi fotografi, anche professionisti , che ci vedono piccoli vantaggi del fattore crop , ma per il resto perderebbe totalmente il confronto.
Ovviamente questo ragionamento vale ALLO STATO ATTUALE DELLE COSE, ragionando sui file attualmente prodotti dai sensori dx/fx attuali.
Quello che avverrà tra 5 anni chi lo può sapere?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.