Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alberto Zuppechin
Qualcuno sa dirmi se è in procinto di uscire e quanto costerà indicativamente??

Inoltre:
Dopo aver letto a lungo i vari post e volendo rinnovare il mio parco macchina e ottica avrei optato per :

AF-S 12-24 -2,8 dx
35-70 2,8
AF-80-400 VR 4,5-5,6 (se non c'è il 200-400)
Micro 105 mm 2,8
Duplicatore forse non Nikon

da usare su:

D2H da acquistare

Possiedo già:

FM3A
801S
Nikkor 28-85 3,5-4,5
Sigma 75-300
Nikkor 50 f1,8

Non ho optato su ottiche AF-S per evitare di non poterle utilizzare sulle due macchine analogiche.

Qualcuno ha da darmi dei consigli su come ritoccare ?

Le foto che faccio di norma spaziano dalle macro alle naturalistiche compresi paesaggi e avvenimenti sportivi

Grazie

Alberto

My Photo net Page


Francoval
Il 200-400 c'è. Ma lo sai quanto costa? Ti consiglio di leggerti questa discussione
fotocaccia
e, se ti affidi alla funzione "cerca" troverai moltre altre informazioni in merito.
Comunque ritengo il tuo corredo ideale appropriato. Unico neo quell'80-400 che proprio non mi da affidamento.
Ciao
rolleyes.gif
Clik102
Scusa, ma il 12-24 DX pensi di poterlo usare su macchine analogiche ! ? ! E' un DX, ricorda !!!

Mi sembrerebbe comunque assurdo, visto che possiedi già un certo corredo, non acquistare obiettivi moderni, solo per mantenere la compativilità, e montarli poi su una D2H, specialmente per foto sportive !

Per il tele, segui il consiglio di Franco ...... e troverai una serie di discussioni in proposito.
S&A
AF-S 200-400 VR .............sbrodolo.............sigh......che spettacolo!
se te lo puoi permettere non ha paragoni con 80-400 VR
Clik102
Cero che non ha paragoni ...... è una vera bomba ..... anche se il 80-400 mantiene l'indiscutibile primato (se non erro) di essere stata la prima ottica VR della NIKKON !!!!!
andreotto
Io ti consiglierei un 300 f2.8 se sei disposto a spendere cifre tipo i 7/8 mila euro che costa il 200 400 vr.
Se devi fotografare in condizioni non ottimali di luce la differenza si sente sopratutto se fotografi soggetti in movimento.
Tieni comunque presente il peso e l' ingombro delle due ottiche, non sono proprio maneggevoli !
Alberto Zuppechin
Grazie a tutti per i consigli.
No non sono disposto a spendere quelle cifre per un obiettivo. Lo faccio per hobby, non per lavoro!!!!
Ho chiesto info sul 200-400 in quanto in Nital, circa 1 mese fa, non mi hanno saputo dire ne quando usciva ne quanto sarebbe costato.
Il 70-200 VR era anche nei miei pensieri ma avendo già un 75-300, seppur di qualità molto inferiore, pensavo che il 200-400 potesse essere un buon obiettivo a completamento del corredo ma non pensavo con un prezzo così alto.

Rispondendo a Giancarlo:
lo so che il 12-24 è ad uso esclusivo digitale ma era l'unica ottica che avevo previsto di quel genere.

Per quanto riguarda l'80-400 VR io ho fatto un ragionamento che no so se sia giusto:

Il VR permette di effettuare riprese con 3 stop inferiori (Dice Nikon)
quindi un soggetto può essere fotografato, ad esempio, con un tempo di 1/125 a f2,8 o a 1/30 a f5,6 giusto?

La foto fatta con l'80-400 VR a 1/30 dovrebbe avere lo stesso risultato finale come se fosse fatta con un obiettivo normale (non VR) a 1/125 sempre logicamente con diaframma 5,6

Profondità di campo a parte, ho sbagliato qualcosa nel mio ragionamento?

Se dovessi comunque optare per un 70-200 VR sono obbligato ad utilizzare un duplicatore originale?
Qualche rivenditore mi ha detto che con MC7 Kenko si mantengono gli automatismi. Non è vero?

Grazie ancora a chi mi potrà rispondere

maurofla
QUOTE (ik1zjd@inwind.it @ Mar 13 2004, 09:41 PM)
La foto fatta con l'80-400 VR a 1/30 dovrebbe avere lo stesso risultato finale come se fosse fatta con un obiettivo normale (non VR) a 1/125 sempre logicamente con diaframma 5,6

Profondità di campo a parte, ho sbagliato qualcosa nel mio ragionamento?


ciao alberto
cosiderà pero che il vr stabilizza la tua mano ....ma non ferma il soggetto! sad.gif
x foto sportive o in generale con soggetti in movimento è comunque preferibile un f2.8 poi se ha il vr è ancora meglio!! ....io sognio il 70-200 f2.8 vr con un duplicatore 1.4x o 2x ma x ora non posso permettermelo!!
cioa Mauro
Francoval
Lo credevo anche io e, in teoria, non dovrebbero esserci problemi. Ma mi hanno voluto dire che quell'obiettivo, il 70-200vr, pretende il duplicatore originale pena il rischio di dover focheggiare a mano.
andreotto
Io uso il duplicatore 2x originale con il 70/200 vr , ho provato anche un sigma 1.4x ma la messa a fuoco risultava meno precisa e veloce, cosa fondamentale nelle foto sportive.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.