Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
vizziniweb
Ho da poco comprato il flash di cui sopra (direte: e allora?).
Bello strumento, solo ora mi rendo conto di quanto sia "indispensabile", mi accorgo però che richiede notevoli studi e tante prove. Cambia completamente la tecnica di fotografare e di interpretare la luce. Questa settimana, su richiesta, farò delle foto ad un matrimonio di amici, consigli? Non vorrei deluderli............
F.T.
Ciao,
darti dei consigli sull'uso di un flash in poche righe non è cosa da poco...
Posso dirti che se sei completamente nuovo alla cosa gli automatismi fanno molto, certo non è il massimo dal controllo della luce (quasi nullo direi) ma almeno porti le foto a casa.
Hai dimenticato di dirci con quale macchina scatterai le tue foto e come pensi di regolare il sistema.

Resto in attesa di chiarimenti

Ciao
vizziniweb
Non ti sbagli, sono stato troppo breve. Ho una d70s, e vorrei evitare gli automatismi perchè nelle diverse prove fatte hanno prodotto risultati mediocri. Mi aiuto con la sotto/sovra esposizione del flash e scatto con la macchina in manuale. Vorrei conoscere che differenza c'è tra sovra/sotto esporre il flash dalla ghiera della d70 e fare la stessa cosa dai tasti del flash...
Vorrei sottolineare che le foto per il matrimonio saranno senza molte pretese solo per accompagnare, magari in modo inisuale, quelle "ufficiali". Grazie per l'interesse. Ciao biggrin.gif
F.T.
Ciao,
ti consiglio di fare diverse prove in manuale per capire come gestire al meglio la luce flash.
La sotto e la sovra esposizione puoi comadarla comodamente dalla macchina senza alcuna differenza dal flash ma ricorda che se fai la doppia correzione sia sul flash che sulla macchina i parametri si sommano algebricamente con risultati diversi da quelli previsti.

Ciao
vizziniweb
grazie.gif 1000.
"Mi allenerò".......
photoflavio
Il primo e veloce (vista l'ora tarda) consiglio derivante dagli ultimi due matrimoni cui recentemente sono stato invitato: nelle foto con la sposa (in interni) ho dovuto sovraesporre leggermente perchè il bianco del vestito tendeva ad ingannare la lettura e le foto con il flash risultavano un pochetto sottoesposte.

Ciao e buone foto Pollice.gif
Flavio

F.T.
Ciao photoflavio,
a mio avviso è meglio una leggera sottoesposizione anche con la luce flash, meglio evitare (per eccesso di zelo) la sovraesposizione visto gli effetti deleteri che ha sulle fotografie digitali, altra storia se adoperi la pellicola come tu saprai meglio di me.

Un saluto.
photoflavio
In linea generale il tuo ragionamento fila, ed infatti se bruci alcune zone... ciao ciao, non le recuperi più, mentre le zone sottoesposte si riescono a recuperare (accettando un po' di rumore). Nella maggior parte dei miei scatti infatti sottoespongo leggermente (il -0.3 è praticamente fisso sulla mia fotocamera).

Con il flash 'con sposa' nel mirino blink.gif tutto cambia...

Gli scatti cui mi riferivo sono, nella mia personale esperienza, inquadrature a campo abbastanza largo (tipico gruppo con sposi e quattro testimoni ai lati più un po' di spazio ai lati - interno chiesa - scena abbastanza scura) con la sposa che occupa la zona centrale del fotogramma. In tutti gli scatti effettuati nelle ultime occasioni ho dovuto lottare con la sottoesposizione. Sovraesponendo un pochetto (mai oltre uno stop) tutto ok.
Magari con l'esperienza capirò di aver sbagliato qualche altra cosa, ma per le situazioni verificate fino ad ora mi è sempre successo quanto sopra descritto.

Ciao,
Flavio

PS: magari qualche esperto di matrimonio saprà dare qualche dritta.

F.T.
Ciao photoflavio,
la cosa importante è essere soddisfatti del risultato finale indipendentemente dalla logica, non credo sia una questione di errori quanto di trovarsi bene nell'operare certe scelte.

Buone foto.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.