Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Giobattista
Ho acquistato una Nikon D3100 con obiettivo 18-105 VR in kit. Non so se dipenda da una sorta di aberrazione dovuta ai miei occhiali di tipo progressivo, ma mi capita di vedere le foto scattate tramite mirino tutte leggermente inclinate come se tenessi la fotocamera stessa inclinata, sul suo asse ottico, verso sinistra. Non ho idea da cosa dipenda e come correggere questo inconveniente che equivale, in sostanza, al tipico fastidio di un quadro storto appeso alla parete. Mi sembra di aver notato, nella fotocamera in esame, l'assenza della possibilità dell'uso del reticolo nel mirino, presente solo utilizzando l'inquadratura sul monitor. Potrà apparire un inconveniente abbastanza singolare, ma è un problema che, nella sua costanza, m'infastidisce e vorrei risolvere. Preciso che, avendo usato altre fotocamere digitali compatte, è la prima volta che lo noto. Ringrazio chiunque possa essermi d'aiuto.
Distinti saluti
monteoro
E' il "male" delle reflex prive di griglia nel mirino.
Ma anche il male di inclinare leggermente la fotocamera al momento dello scatto.
Usa i bordi del mirino per allineare l'orizzonte in modo che non sia pendente, abbi cura di non inclinare la fotocamera al momento dello scatto.
Franco
pb86
Io ho la D3000 e non penso che il mirino della D3100 sia diverso dalla mia...
Nella mia il reticolo c'è e l'ho attivato nel menù impostazioni, opzioni mirino, reticolo mirino, on. Però è anche vero che la mia non ha il live view...
Alla prima accensione non era attivo quindi magari a te basta attivarlo...
Giobattista
[quote name='monteoro' date='Apr 18 2011, 03:10 PM' post='2430231']
E' il "male" delle reflex prive di griglia nel mirino.
Ma anche il male di inclinare leggermente la fotocamera al momento dello scatto.
Usa i bordi del mirino per allineare l'orizzonte in modo che non sia pendente, abbi cura di non inclinare la fotocamera al momento dello scatto.
Franco
[/quote
Giobattista
Per le foto inclinate ho provato ad allineare il bordo del mirino ad un riferimento esterno, ma con scarsi risultati. Per quanto riguarda il disallineamento al momento dello scatto, dovrebbe verificarsi,
teoricamente, il contrario. Premendo sul pulsante di scatto si dovrebbe abbassare la fotocamera dal lato destro, invece a mè risultano le foto come se tenessi la macchina inclinata sul lato sx. Per il reticolo nel mirino mi confermate che nella D3100 non esiste !!!!
Grazie per le risposte.
pb86
QUOTE
Per le foto inclinate ho provato ad allineare il bordo del mirino ad un riferimento esterno, ma con scarsi risultati. Per quanto riguarda il disallineamento al momento dello scatto, dovrebbe verificarsi,
teoricamente, il contrario. Premendo sul pulsante di scatto si dovrebbe abbassare la fotocamera dal lato destro, invece a mè risultano le foto come se tenessi la macchina inclinata sul lato sx. Per il reticolo nel mirino mi confermate che nella D3100 non esiste !!!!
Grazie per le risposte.


Hai provato a controllare sotto la voce del menù che ti ho citato?
Giobattista
Mi scuso per il ritardo della risposta. Ho provato a verificare tutte le impostazioni della D3100 per quanto riguarda il reticolo del mirino. Non esiste nulla di nulla. Se c'era nella D3000 non capisco proprio perchè non l'abbiano lasciato. Va bene che c'è l'opportunità del Live View ma il suo uso deve essere sempre una scelta visto che il consumo di batteria sarà senz'altro maggiore. Un risparmio?
Mi adatto perchè non condivido assolutamente.
Cerpe
usa il live view
monteoro
QUOTE(Giobattista @ Apr 18 2011, 09:25 PM) *
Per le foto inclinate ho provato ad allineare il bordo del mirino ad un riferimento esterno, ma con scarsi risultati. Per quanto riguarda il disallineamento al momento dello scatto, dovrebbe verificarsi,
teoricamente, il contrario. Premendo sul pulsante di scatto si dovrebbe abbassare la fotocamera dal lato destro, invece a mè risultano le foto come se tenessi la macchina inclinata sul lato sx. Per il reticolo nel mirino mi confermate che nella D3100 non esiste !!!!
Grazie per le risposte.


Se hai l'orizzonte pendente a sinistra è perchè la fotocamera era inclinata a destra al momento dello scatto, quindi in visualizzazione l'orizzonte avrà la parte alta a destra e la parte più bassa a sinistra.
ciao
Franco
Giobattista
QUOTE(monteoro @ Apr 20 2011, 12:33 AM) *
Se hai l'orizzonte pendente a sinistra è perchè la fotocamera era inclinata a destra al momento dello scatto, quindi in visualizzazione l'orizzonte avrà la parte alta a destra e la parte più bassa a sinistra.
ciao
Franco

Allora, le mie foto hanno il bordo superiore inclinato dalla parte dx. La foto di una colonna dovrebbe riprodurre la stessa il piu' possibile verticale invece, nella foto, appare inclinata verso dx come se avessi ripreso tenendo la fotocamera inclinata sulla sx dell'asse ottico.
Giobattista
QUOTE(Giobattista @ Apr 20 2011, 01:01 AM) *
Allora, le mie foto hanno il bordo superiore inclinato dalla parte dx. La foto di una colonna dovrebbe riprodurre la stessa il piu' possibile verticale invece, nella foto, appare inclinata verso dx come se avessi ripreso tenendo la fotocamera inclinata sulla sx dell'asse ottico.

Scusami, ma l'inizio della mia frase che cita "il bordo superiore della foto inclinato" non è proprio corretto. Tieni presente l'esempio della colonna che è piu' chiaro. Infatti ho fatto di recente una foto ad un colonnato di una chiesa e le colonne appaiono tutte inclinate (insieme a tutto il resto, ovviamente) a dx.
Ciao
Gianni
alex_renzy15
se questo problema ti preme tanto fai qualche scatto mirato: fotografa oggetti con linee geometriche orizzontali e verticali x avere diversi punti di riferimento,inoltre prova a scattare prima a mano e poi su treppiede(magari fattelo prestare) oppure poggiala su un tavolo dentro casa, e vedi se c'è differenza....non so se ho capito bene,il problema lo noti in fase di scatto o quando visualizzi gli scatti su lcd o schermo?


facci sapere come va con le prove....sembra banale ma all'inizio se nn ci si è abituati è facile sbagliare la presa e ottenere foto inclinate....io tutt'ora uso sempre il reticolo....non mi da fastidio e mi risparmia di dover raddrizzare qualche foto in PP
Giobattista
QUOTE(alex_renzy15 @ Apr 20 2011, 02:21 AM) *
se questo problema ti preme tanto fai qualche scatto mirato: fotografa oggetti con linee geometriche orizzontali e verticali x avere diversi punti di riferimento,inoltre prova a scattare prima a mano e poi su treppiede(magari fattelo prestare) oppure poggiala su un tavolo dentro casa, e vedi se c'è differenza....non so se ho capito bene,il problema lo noti in fase di scatto o quando visualizzi gli scatti su lcd o schermo?
facci sapere come va con le prove....sembra banale ma all'inizio se nn ci si è abituati è facile sbagliare la presa e ottenere foto inclinate....io tutt'ora uso sempre il reticolo....non mi da fastidio e mi risparmia di dover raddrizzare qualche foto in PP

Puoi giurarci che faccio delle prove mirate per verificare se è un mio difetto di scatto. Finchè non verifico e non per la troppa fiducia in mè stesso, mi rimane il timore (forse infondato e lo spero...!) che sia un difetto della fotocamera. Tu mi hai detto che usi sempre il reticolo, ma che fotocamera hai? Hai forse la possibilità di averlo nel mirino? A mè il difetto si evidenzia quando verifico le foto scattate tramite il display. Quando poi le scarico al PC la cosa è ovviamente piu' evidente. Il mio percorso, giusto o sbagliato, è stato finora questo. La fotocamera la posseggo da nemmeno un mese e, finora, non ho scattato molte foto. Ho usato per qualche anno una compatta Canon provvista di mirino ottico e le foto, senza l'uso di nessun reticolo, non mi hanno mai dato tale problema. Ciao e grazie
Giobattista
QUOTE(Giobattista @ Apr 20 2011, 06:50 PM) *
Puoi giurarci che faccio delle prove mirate per verificare se è un mio difetto di scatto. Finchè non verifico e non per la troppa fiducia in mè stesso, mi rimane il timore (forse infondato e lo spero...!) che sia un difetto della fotocamera. Tu mi hai detto che usi sempre il reticolo, ma che fotocamera hai? Hai forse la possibilità di averlo nel mirino? A mè il difetto si evidenzia quando verifico le foto scattate tramite il display. Quando poi le scarico al PC la cosa è ovviamente piu' evidente. Il mio percorso, giusto o sbagliato, è stato finora questo. La fotocamera la posseggo da nemmeno un mese e, finora, non ho scattato molte foto. Ho usato per qualche anno una compatta Canon provvista di mirino ottico e le foto, senza l'uso di nessun reticolo, non mi hanno mai dato tale problema. Ciao e grazie

AGGIORNAMENTO. Provata. Appurato che è la fotocamera che ritrae storto. Contattata assistenza Nikon alla quale devo spedire il tutto per verifica sensore. Magari capita una su qualche migliaio, ma l'ho beccata io !!! Pazienza. Tutto è bene ciò che si risolve in bene. Grazie a tutti.
fabco77
QUOTE(Giobattista @ Apr 19 2011, 11:10 PM) *
Mi scuso per il ritardo della risposta. Ho provato a verificare tutte le impostazioni della D3100 per quanto riguarda il reticolo del mirino. Non esiste nulla di nulla. Se c'era nella D3000 non capisco proprio perchè non l'abbiano lasciato. Va bene che c'è l'opportunità del Live View ma il suo uso deve essere sempre una scelta visto che il consumo di batteria sarà senz'altro maggiore. Un risparmio?
Mi adatto perchè non condivido assolutamente.



QUOTE(Giobattista @ Apr 21 2011, 12:57 PM) *
AGGIORNAMENTO. Provata. Appurato che è la fotocamera che ritrae storto. Contattata assistenza Nikon alla quale devo spedire il tutto per verifica sensore. Magari capita una su qualche migliaio, ma l'ho beccata io !!! Pazienza. Tutto è bene ciò che si risolve in bene. Grazie a tutti.


Bene, la aggiusteranno allora. Per il resto, la D3100 mi pare non abbia il reticolo come la D3000. Perchè l'abbiano tolto non saprei.
Giobattista
QUOTE(fabco77 @ Apr 21 2011, 05:21 PM) *
Bene, la aggiusteranno allora. Per il resto, la D3100 mi pare non abbia il reticolo come la D3000. Perchè l'abbiano tolto non saprei.

Confermo, non ha reticolo nel mirino (contrariamente alla D3000). Non dico che non saprei il perchè, bensì, non lo capisco proprio e non lo voglio capire. Sono le tipiche scelte aziendali senza senso delle quali non vorrei mai sentire le motivazioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.