Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Sughero
Ragazzi,sapete se esiste l accessorio per la mia macchina che permette di mettere due batterie e di scattare anche in verticale tenendo il pulsante verso l alto,non so se mi sono spiegato bene,praticamente è un corpo in plastica che si attacca inferiormente al corpo della macchina e che ha spazio per 2 batterie e un pulsante rimandato?E qual è il suo codice se esiste??
grazie.gif grazie.gif
Luca Podda
Si esiste, non è originale NIKON e da quanto leggevo in questo ed altri Forum: NON NE VALE LA PENA...

una delle tante:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...atura+verticale


Ciao,
Luca
lucaoms
esiste -non nikon- ma se non sbaglio ha un cavetto (antiestetico e posticcio) da collegare esternamente.....non ha havuto molto successo.
non so se hanno fatto qualcosa di diverso nel frattempo...
ciao
lucaoms
ops qualcuno mi ha preceduto.........
uffa sei sempre IL SOLITO biggrin.gif
ciao
Sughero
Cavolo,la canon ce l ha,l ho visto proprio ieri....possibile che nikon non faccia niente di simile?!??!?!?!?!?!?!
Giuseppe Maio
Nikon,

prevede l'impugnatura verticale con ghiere e funzionalità di scatto sulle reflex di fascia intermedia tra le top che l'hanno di serie integrata nel corpo e le entry sulle quali si ritiene di importanza minore...

Giuseppe Maio
www.nital.it
chicco2
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 19 2005, 01:44 PM)
Nikon,

prevede l'impugnatura verticale con ghiere e funzionalità di scatto sulle reflex di fascia intermedia tra le top che l'hanno di serie integrata nel corpo e le entry sulle quali si ritiene di importanza minore...
*

Carissimo Sig. Maio, non è che la futura DXXX lo porta di serie...tipo D2X...
lo so, non ci può accennare nulla ma...se l'avesse...eh! Pollice.gif Pollice.gif

Saluti
Giuseppe Maio
QUOTE(chicco2 @ Sep 19 2005, 02:31 PM)
...non è che la futura DXXX lo porta di serie...tipo D2X...
lo so, non ci può accennare nulla ma...se l'avesse...eh!  Pollice.gif  Pollice.gif
*


Se legge con la massima attenzione il messaggio precedente,
troverà la risposta ricercata... dry.gif
La D100 è infatti un prodotto intermedio tra le top e le entry Pollice.gif

Giuseppe Maio
www.nital.it
maupelu
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 19 2005, 12:44 PM)
Nikon,

prevede l'impugnatura verticale con ghiere e funzionalità di scatto sulle reflex di fascia intermedia tra le top che l'hanno di serie integrata nel corpo e le entry sulle quali si ritiene di importanza minore...
*

Minore importanza??????????? Complimenti mamma nikon!!!
La nikon lo avrebbe dovuto realizzare e Noi la scelta ed il bisogno di comprarlo.
Saluti
Mauro
Daniele R.
QUOTE(maupelu @ Sep 20 2005, 10:01 AM)
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 19 2005, 12:44 PM)
Nikon,

prevede l'impugnatura verticale con ghiere e funzionalità di scatto sulle reflex di fascia intermedia tra le top che l'hanno di serie integrata nel corpo e le entry sulle quali si ritiene di importanza minore...
*

Minore importanza??????????? Complimenti mamma nikon!!!
La nikon lo avrebbe dovuto realizzare e Noi la scelta ed il bisogno di comprarlo.
Saluti
Mauro
*



E' una questione già trattata nei mesi scorsi, la D70 prima e ora anche la D50 vengono definite "entry level", per cui alcuni accorgimenti prettamente professionali non hanno una potenzialità commerciale da renderne effettiva la produzione. Tradotto potrebbe significare che sarebbe inutile sprecare energie progettuali su un'impugnatura che in pochi utilizzerebbero, ma ben più vantaggioso destinare queste energie per migliorare considerevolmente le fotocamere future.
maupelu
QUOTE(Daniele R. @ Sep 20 2005, 11:26 AM)
QUOTE(maupelu @ Sep 20 2005, 10:01 AM)
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 19 2005, 12:44 PM)
Nikon,

prevede l'impugnatura verticale con ghiere e funzionalità di scatto sulle reflex di fascia intermedia tra le top che l'hanno di serie integrata nel corpo e le entry sulle quali si ritiene di importanza minore...
*

Minore importanza??????????? Complimenti mamma nikon!!!
La nikon lo avrebbe dovuto realizzare e Noi la scelta ed il bisogno di comprarlo.
Saluti
Mauro
*



E' una questione già trattata nei mesi scorsi, la D70 prima e ora anche la D50 vengono definite "entry level", per cui alcuni accorgimenti prettamente professionali non hanno una potenzialità commerciale da renderne effettiva la produzione. Tradotto potrebbe significare che sarebbe inutile sprecare energie progettuali su un'impugnatura che in pochi utilizzerebbero, ma ben più vantaggioso destinare queste energie per migliorare considerevolmente le fotocamere future.
*


Non credo nell'enorme spreco di energie per proggettarlo e comunque non si sprecano mai energie per migliorare un prodotto (secondo il tuo discorso e il messaggio della pubblicità della d70s, la stessa non avrebbe senso).
Non credo neanche che sarebbero in pochi ad utilizzarlo.... anzi è vero il contrario. (non nascondiamoci).
Non credo che la D70 sia da considerarsi "entry level" fino a questo punto (non buttiamo così in basso un prodotto eccellente).
La verità è che all'uscita della D70, la D100 aveva ancora margine di vendita e non c'era una D200 pronta. Quindi la nikon ha dovuto "togliere" qualcosa di fisico alla D70 per colmare l'avanzata tecnologia che troviamo nella D70 (vedi il color matrix 1005, sincro x a 1/500, tempo di scatto minimo 1/8000, migliore risoluzione monitor, velocità di scatto). Se la mettiamo su questo punto allora sono d'accordo con voi.
A proposito di D200, mi aspetto molto da Nikon (questa volta con N grande), che sia una una grande macchina come lo è e lo è stata la D100 rispetto alla eos D10 come lo è stata la D70 rispetto alla 300/350.
Sono sicuro che non farà mai il sensore pieno (Vedi EOS D5 intrigante... ma canon), ma almeno spero che ci darà una bella manciata di mpx (almeno 4) in più.
Saluti
Mauro
Daniele R.
parliamoci chiaro:

A cosa serve un'impugnaturasulla D70? A contenere delle batterie? Allo scopo di portare il pulsante di scatto sulla posizione verticale? Di migliorarne la maneggevolezza?

L'autonomia della D70, ma anche della D100, è molto generosa, per cui avere un'autonomia maggiore in un'impugnatura, francamente mi sembrano soldi sprecati, preferisco procurarmi una seconda batteria che sostituirò al momento opportuno.

La posizione verticale, serve effettivamente a chi fa largo uso della fotocamera, e per chi fa largo uso, intendo i professionisti che eseguono delle raffiche continuative sempre nella medesima posizione, perchè se faccio una serie di scatti intervallati tra orizzontali e verticali, mi diviene più scomodo continuare a cambiare la posizione della mano da vericale a orizzontale. I professionisti, non acquistano una D70 per fare certi servizi, ma non perchè la macchina non prevede l'impugnatura, ma perchè hanno bisogno di caratteristiche differenti da tale modello.

Non credo che la D70 senza un'impugnatura verticale si impugni male, anzi.....

A questo punto di quali di queste tre ipotesi un amatore non può effettivamente fare a meno?

Ai posteri l'ardua sentenza.
Franz
Sono d'accordo con Daniele...
La D70 si impugna molto bene già così: a differenza della F80 che invece con l'mb-16 diventa perfetta ("cade" benino in mano da sola, ma col battery è davvero uno spettacolo), la D70 ha un'ergonomia a mio avviso già completa per la sua fascia di appartenenza. Altre esigenze richiedono altre macchine (vedi D2X o D2Hs... a breve, si spera, D200 - o D90 che sia)

Naturalmente IMHO

Franz
maupelu
QUOTE(Daniele R. @ Sep 20 2005, 01:30 PM)
parliamoci chiaro:

A cosa serve un'impugnaturasulla D70? A contenere delle batterie? Allo scopo di portare il pulsante di scatto sulla posizione verticale? Di migliorarne la maneggevolezza?

L'autonomia della D70, ma anche della D100, è molto generosa, per cui avere un'autonomia maggiore in un'impugnatura, francamente mi sembrano soldi sprecati, preferisco procurarmi una seconda batteria che sostituirò al momento opportuno.

La posizione verticale, serve effettivamente a chi fa largo uso della fotocamera, e per chi fa largo uso, intendo i professionisti che eseguono delle raffiche continuative sempre nella medesima posizione, perchè se faccio una serie di scatti intervallati tra orizzontali e verticali, mi diviene più scomodo continuare a cambiare la posizione della mano da vericale a orizzontale. I professionisti, non acquistano una D70 per fare certi servizi, ma non perchè la macchina non prevede l'impugnatura, ma perchè hanno bisogno di caratteristiche differenti da tale modello.

Non credo che la D70 senza un'impugnatura verticale si impugni male, anzi.....

A questo punto di quali di queste tre ipotesi un amatore non può effettivamente fare a meno?

Ai posteri l'ardua sentenza.
*


Dimmi... ma tu davvero pensi che la D100 e la D70 siano così lontani?
Le stesse domande che mi fai per la D70 te le potrei rigirare per la D100.
Capisco che dobbiamo difendere nikon ma non aggrappiamoci agli specchi.
La risposta è nel mio precedente messaggio.
Prova ad applicare il tuo discorso alle fotocamere nikon analogiche e guarda che cambia tutto.
Daniele R.
QUOTE(maupelu @ Sep 20 2005, 03:11 PM)
Dimmi... ma tu davvero pensi che la D100 e la D70 siano così lontani?
Le stesse domande che mi fai per la D70 te le potrei rigirare per la D100.
Capisco che dobbiamo difendere nikon ma non aggrappiamoci agli specchi.
La risposta è nel mio precedente messaggio.
Prova ad applicare il tuo discorso alle fotocamere nikon analogiche e guarda che cambia tutto.
*



Te lo dico, perchè forse non lo sai, ma possiedo ben tre corpi D100, scatto la bellezza di un migliaio di foto la settimana e non mi sono mai sognato di acquistare un'impugnatura per una fotocamera, se non fosse perchè mi dava la possibilità di utilizzare batterie stilo piuttosto che quelle al litio (vedi F80 o F100). Per cui credo che le tue rimostranze vadano ripensate con un pò di logica e non solo guardando se stessi o i propri interessi/gusti.
Giuseppe Maio
QUOTE(maupelu @ Sep 20 2005, 02:11 PM)
Dimmi... ma tu davvero pensi che la D100 e la D70 siano così lontani?
*


Caro Mauro,

ostinarsi sull'argomento non giova a nessuno.
Io capisco che sarebbe stato meglio poterne disporre piuttosto che no anche se con i dati di vendita alla mano devo dare ragione a Nikon. In digitale Nikon mantiene preferibilmente una logica analoga a quella usata in pellicola e le fotocamere a pellicola che dispongono dell'impugnatura con funzioni di scatto sono infatti paragonabili alla fascia D100 ed ovviamente alla sua evoluzione generazionale che non mancherà di stupire.
Come in pellicola Nikon sviluppa un prodotto tenendo ben in mente la categoria di destinazione. La D70 non è considerata da Nikon una professionale e quindi su questa non l'ha prevista aggiungendo, al contrario, diverse potenzialità qualitative e firmware. Certo, con ciò nessuno dice che la D70 non è all'altezza qualitativa ed io assieme a migliaia di utenti sosteniamo ciò ogni giorno.

L'impugnatura serve quindi per ottenere lo scatto verticale ed una più grossa impugnatura per coloro che hanno mani "grosse" o comunque preferiscono una presa più estesa. Apprezzo l'eventuale possibilità di alimentazioni diverse più che l'autonomia oggi al di sopra di quasi qualunque esigenza. Non sono invece d'accordo sul fatto che l'impugnatura conferisca stabilità assoluta su un corpo già ben bilanciato. La stabilità è infatti conferita da un'insieme di cose che partono dalla "massa" della costruzione del corpo, dalla tipologia del box specchio e varie ammortizzazioni di otturatore e specchi. Ma non ultima anche la salda presa conferita da materiali morbidi associati ad un pulsante di scatto con spostamento controllato. L'obiettivo poi... fa il resto.

Non me ne voglia, diciamo quasi la stessa cosa ma discutere retroattivamente sul sarebbe meglio se... non aiuta nessuno. La D70 a listino da molto tempo ha ben descritti quali possono essere gli accessori di sistema supportati e Nikon mai ha parlato dell'impugnatura.

Giuseppe Maio
www.nital.it
andreazinno
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 20 2005, 02:34 PM)
QUOTE(maupelu @ Sep 20 2005, 02:11 PM)
Dimmi... ma tu davvero pensi che la D100 e la D70 siano così lontani?
*


Caro Mauro,

ostinarsi sull'argomento non giova a nessuno.
Io capisco che sarebbe stato meglio poterne disporre piuttosto che no anche se con i dati di vendita alla mano devo dare ragione a Nikon. In digitale Nikon mantiene la ....

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Credo che la risposta sia nella considerazione (da condividere o meno, ma sicuramente da prenderne atto), che un'azienda ragiona in ottica imprenditoriale (ritorno dell'investimeno, ecc..) mentre chi compra i suoi prodotti vorrebbe semplicemente avere a disposizione il maggior numero possibili di scelte/opzioni (in altre parole, ragiona in ottica singola e personale).

Temo abbia poco senso cercare di capire chi ha ragione, per il semplice fatto che ce l'hanno entrambi.

L'unico giudice ultimo è il mercato....

Un saluto.
lucaoms
QUOTE(andreazinno @ Sep 20 2005, 02:56 PM)
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 20 2005, 02:34 PM)
QUOTE(maupelu @ Sep 20 2005, 02:11 PM)
Dimmi... ma tu davvero pensi che la D100 e la D70 siano così lontani?
*


Caro Mauro,

ostinarsi sull'argomento non giova a nessuno.
Io capisco che sarebbe stato meglio poterne disporre piuttosto che no anche se con i dati di vendita alla mano devo dare ragione a Nikon. In digitale Nikon mantiene la ....

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Credo che la risposta sia nella considerazione (da condividere o meno, ma sicuramente da prenderne atto), che un'azienda ragiona in ottica imprenditoriale (ritorno dell'investimeno, ecc..) mentre chi compra i suoi prodotti vorrebbe semplicemente avere a disposizione il maggior numero possibili di scelte/opzioni (in altre parole, ragiona in ottica singola e personale).

Temo abbia poco senso cercare di capire chi ha ragione, per il semplice fatto che ce l'hanno entrambi.

L'unico giudice ultimo è il mercato....

Un saluto.
*


pensiero pienamente condiviso!
maupelu
[


"Caro Mauro, ostinarsi sull'argomento non giova a nessuno."
(Specialmente a Nikon) sono d'accordo con lei.

In digitale Nikon mantiene preferibilmente una logica analoga a quella usata in pellicola e le fotocamere a pellicola che dispongono dell'impugnatura con funzioni di scatto sono infatti paragonabili alla fascia D100 ed ovviamente alla sua evoluzione generazionale che non mancherà di stupire.

F65-MB17
F75-MB18
F80-MB16
Ing. Maio non credevo che erano corpi professionali.
Sul sito è anche specificato cosa è professionale e cosa no
.


"La stabilità è infatti conferita da un'insieme di cose che partono dalla "massa" della costruzione del corpo, dalla tipologia del box specchio e varie ammortizzazioni di otturatore e specchi. Ma non ultima anche la salda presa conferita da materiali morbidi associati ad un pulsante di scatto con spostamento controllato."

Non sono d'accordo con lei. La stabilità che intendo io è la distribuzione del peso in mano, con un ottica montata. Ma quì siamo sul personale.

"Non me ne voglia,"

Non me ne voglia Lei a me per questa replica, ma evidentemente amo Nikon soprattutto per le sue ottiche.

"discutere retroattivamente sul sarebbe meglio se... non aiuta nessuno."

Aiuta a nikon a costruire prodotti fantastici che Noi professionisti e fotoamatori compriamo, paghiamo,ci lavoriamo e non per ultimo rimaniamo fedeli

Nessuno ha mai sostenuto che nikon non lo abbia detto, sono d'accordo con lei.
Il discorso cambia con D70s.
Saluti
Giuseppe Maio
QUOTE(maupelu @ Sep 20 2005, 04:18 PM)

Saluti
*

Vedo che non ha capito lo spirito e ciò mi rammarica soprattutto per come vive la situazione. Scrivere in rosso ha certamente giovato la Sua causa.
Come giustamente detto da molti è il mercato a dare ragione o torto a certe scelte logiche e noi non possiamo che esserne testimoni.

Chiedo scusa per il tempo che Le ho fatto perdere che cercherò in futuro di dedicare ad argomenti più costruttivi.

Giuseppe Maio
www.nital.it
maupelu
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 20 2005, 04:34 PM)
QUOTE(maupelu @ Sep 20 2005, 04:18 PM)

Saluti
*

Vedo che non ha capito lo spirito e ciò mi rammarica soprattutto per come vive la situazione. Scrivere in rosso ha certamente giovato la Sua causa.
Come giustamente detto da molti è il mercato a dare ragione o torto a certe scelte logiche e noi non possiamo che esserne testimoni.

Chiedo scusa per il tempo che Le ho fatto perdere che cercherò in futuro di dedicare ad argomenti più costruttivi.
*


Complimenti abbiamo capito.
marcelus
ma è così difficile accettare il fatto che la d70 non abbia l'impugnatura verticale???
a me piacerebbe da impazzire averla, ma non c'è..e allora facciamocene una ragione!!!
nemmeno la mia c3 ha 6 ruote motrici e il ribaltabile, ma non credo l'abbiano costruita x farci un'autocarro.

ps: la d70 è vecchia, è ora di cambiarla.....non ricordo se ho finito di pagarla però!!!
FZFZ
QUOTE
Non credo neanche che sarebbero in pochi ad utilizzarlo.... anzi è vero il contrario

Sarei curioso di leggere la tua analisi statistica su cui basi questo...io non l'avrei mai comprato per esempio...
QUOTE
Capisco che dobbiamo difendere nikon ma non aggrappiamoci agli specchi

Davvero?
Devo difendere Nikon?
E da chi?
E poi a quali specchi?
QUOTE
Dimmi... ma tu davvero pensi che la D100 e la D70 siano così lontani?
Le stesse domande che mi fai per la D70 te le potrei rigirare per la D100

Si ma intanto non hai risposto a Daniele riguardo l'utilità dell'impugnatura verticale...Non sia mai che devi proprio cambiare batteria e ti perdi l'attimo alla Bresson?
QUOTE
Caro Mauro, ostinarsi sull'argomento non giova a nessuno."
(Specialmente a Nikon) sono d'accordo con lei.

Perchè non giova a Nikon?
Spiegamelo che sono tanto curioso....
QUOTE
Complimenti abbiamo capito.

Complimenti per l'eleganza....

Buona impugnatura obliqua Maupelu!

Ciao!

Federico.
Marco Negri
QUOTE(maupelu @ Sep 20 2005, 05:47 PM)
Complimenti abbiamo capito.
*




hmmm.gif hmmm.gif

Che eleganza!!!

I miei più sentiti complimenti. blink.gif
Giallo
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 20 2005, 02:34 PM)
QUOTE(maupelu @ Sep 20 2005, 02:11 PM)
Dimmi... ma tu davvero pensi che la D100 e la D70 siano così lontani?
*


...alla fascia D100 ed ovviamente alla sua evoluzione generazionale che non mancherà di stupire.
*



WOW!
non vedo l'ora...
smile.gif
Giallo
Signor MaluPelu, quando ha scritto "noi professionisti" ho inteso che ella intraprenda la nobile arte della fotografia ottenendone altresì un corrispettivo economico.

Dal modo volutamente provocatorio e polemico con cui si esprime e risponde a chi cerca di darle la propria opinione, così come dai problemi che Lei sembra avere nella valutazione di un attrezzo che per definizione della stessa Nikon non è "professionale", penso che, come professionista, dovrebbe curare maggiormente la Sua, di immagine, e non quella della Nikon.

Le dirò, anche a me avrebbe fatto piacere la presenza di un'impugnatura opzionale, sia perchè ho le mani piuttosto grandi, sia perchè un'alimentazione a pile stilo ricaricabili mi avrebbe fatto piacere.
Ma mi fermo lì: dico che mi sarebbe piaciuta, punto e basta, non passo il mio tempo a recriminare su ciò che Nikon avrebbe dovuto fare.

Nonostante sapessi benissimo che tale accessorio non è disponibile, ho fatto i miei conti e ho deciso di acquistare lo stesso la D70 e poi la D70s.
Ho l'umiltà di supporre che il marketing di Nikon ne sappia qualcosina più di me, e l'onestà intellettuale di non rinfacciare ad un prodotto non professionale il fatto - appunto - di non esserlo.
Non mi sembra ci voglia molto per arrivare a queste vette di buon senso: se il prodotto non mi avesse comunque convinto, non l'avrei nemmeno comperato.

Se Lei è talmente colmo di livore da rispondere in quel modo a chi gentilmente, senza averne alcun obbligo, le dà il proprio parere, tra l'altro assai più autorevole, forse il suo problema non si esaurirebbe nemmeno se esistesse il battery pack della D70.

Ossequi.

smile.gif



Davide_C
A prescindere dall’utile/inutile io vorrei solo dire che è un accessorio che si sa che non esiste dal primo momento in cui si sceglie di acquistare una D70/D70s.
Come per un’automobile per la quale non è previsto, ad esempio, il climatizzatore sulla versione base… se non c’è non c’è, è descritto a catalogo, nulla è tenuto nascosto.
Idem per Nikon. A catalogo non è riportata l’impugnatura verticale tra gli accessori.

Anche a me personalmente piacerebbe (sulla F65 ce l’ho), ma è così e non resta che accettarlo o… ricorrere ad altri accrocchi.

Io comunque la D70s l’ho acquistata da poco lo stesso. La volevo e mi piaceva da matti per tutto… non mi sono soffermato ad un aggiuntivo che, comunque, non mi impedisce di utilizzare in pieno la macchina in questione.

Era solo la mia opinione.
Davide.
sv650ale
mi sembra assurdo controbbattere su un accessorio...
e poi con colui che forse conosce meglio di tutti la D70?!?!?!

per me, nuovo del forum, sembra già tanto che un tecnico
della Nikon, cioè la persona che ha scritto il libro (fotografia digiltale) dedicato alla mia "belva" (D70s), qualora ne avessi bisogno, risponde esaurientemente, come è successo a questo post, ad una mia domanda, richiesta o delucidazione...

tutto il resto è noia... dry.gif

grande Maio e grande Nikon grazie.gif guru.gif
Davide_C
QUOTE(sv650ale @ Sep 21 2005, 08:41 AM)
mi sembra assurdo controbbattere su un accessorio...
e poi con colui che forse conosce meglio di tutti la D70?!?!?!

per me, nuovo del forum, sembra già tanto che un tecnico
della Nikon, cioè la persona che ha scritto il libro (fotografia digiltale) dedicato alla mia "belva" (D70s), qualora ne avessi bisogno, risponde esaurientemente, come è successo a questo post, ad una mia domanda, richiesta o delucidazione...

tutto il resto è noia... dry.gif

grande Maio e grande Nikon  grazie.gif  guru.gif
*



Pollice.gif Pollice.gif
andreazinno
QUOTE(sv650ale @ Sep 21 2005, 08:41 AM)
mi sembra assurdo controbbattere su un accessorio...
e poi con colui che forse conosce meglio di tutti la D70?!?!?!

per me, nuovo del forum, sembra già tanto che un tecnico
della Nikon, cioè la persona che ha scritto il libro (fotografia digiltale) dedicato alla mia "belva" (D70s), qualora ne avessi bisogno, risponde esaurientemente, come è successo a questo post, ad una mia domanda, richiesta o delucidazione...

tutto il resto è noia... dry.gif

grande Maio e grande Nikon  grazie.gif  guru.gif
*



Scusate, non per fare il Pierino della situazione, ma quì stiamo discutendo di qualcosa di profondamento soggettivo, l'utilità o meno del grip verticale, e non di qualcosa che, al contrario, possa essere dimostrato essere vero o falso.

In altre parole, il contributo dell'Ing. Maio (che non finirò mai di ringraziare per i contributi che da al forum) e, come dicevo in precedenza, un punto di vista personale (ovviamente autorevole) ed aziendale (Nital), per cui in tutta franchezza, non vedo il senso di affermazioni come "e poi con colui che forse conosce meglio di tutti la D70?!?!?!". La conoscenza per quanto profonda della macchina nulla ha a che vedere con il fatto che un accessorio possa o non possa essere di utilità.

Ha invece importanza per le scelte aziendali che Nikon ha fatto per essa, ma quì rischio di ripetere quello che ho già detto nel mio precedente intervento, per cui mi fermo.

Un saluto.
sv650ale
QUOTE(andreazinno @ Sep 21 2005, 09:18 AM)
QUOTE(sv650ale @ Sep 21 2005, 08:41 AM)
mi sembra assurdo controbbattere su un accessorio...
e poi con colui che forse conosce meglio di tutti la D70?!?!?!

per me, nuovo del forum, sembra già tanto che un tecnico
della Nikon, cioè la persona che ha scritto il libro (fotografia digiltale) dedicato alla mia "belva" (D70s), qualora ne avessi bisogno, risponde esaurientemente, come è successo a questo post, ad una mia domanda, richiesta o delucidazione...

tutto il resto è noia... dry.gif

grande Maio e grande Nikon  grazie.gif  guru.gif
*



Scusate, non per fare il Pierino della situazione, ma quì stiamo discutendo di qualcosa di profondamento soggettivo, l'utilità o meno del grip verticale, e non di qualcosa che, al contrario, possa essere dimostrato essere vero o falso.

In altre parole, il contributo dell'Ing. Maio (che non finirò mai di ringraziare per i contributi che da al forum) e, come dicevo in precedenza, un punto di vista personale (ovviamente autorevole) ed aziendale (Nital), per cui in tutta franchezza, non vedo il senso di affermazioni come "e poi con colui che forse conosce meglio di tutti la D70?!?!?!". La conoscenza per quanto profonda della macchina nulla ha a che vedere con il fatto che un accessorio possa o non possa essere di utilità.

Ha invece importanza per le scelte aziendali che Nikon ha fatto per essa, ma quì rischio di ripetere quello che ho già detto nel mio precedente intervento, per cui mi fermo.

Un saluto.
*



ciao andreazinno,
mi riferivo specificamente ad una parte del discorso che si è fatto...
e cioè alla valutazione come professionale, semi o entry della D70 assieme all'utilità di una eventuale impugnatura senza ghiere e pulsanti...
comunque quella che ho scritto è solo e semplicemente la mia opinione...

ciao e buoni scatti smile.gif
maxcosta
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 19 2005, 12:44 PM)
Nikon,

prevede l'impugnatura verticale con ghiere e funzionalità di scatto sulle reflex di fascia intermedia tra le top che l'hanno di serie integrata nel corpo e le entry sulle quali si ritiene di importanza minore...

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Non voglio assolutamente gettare benzina sul fuoco, anzi...
Ma mi sembra però di leggere un'inesattezza, infatti sul catalogo nikon esistono impugnature verticali con Battery Pack per:
8700-Coolpix
8800-Coolpix
8400-Coolpix
5000-Coolpix
5700-Coolpix

... e non mi sembrano esattamente...reflex di fascia intermedia tra le top che l'hanno di serie integrata nel corpo e le entry sulle quali si ritiene di importanza minore...mi sembrano piuttosto compatte...

Un saluto
Max.

FZFZ
Maxcosta non mi risulta che la d70 abbia un'autonomia operativa paragonabile ad una qualunque delle pur ottime compatte da te citate....
Ed è ovvio che la produzione di un'impugnatura verticale sia dettata da un suo possibile vantaggio concreto e non per avere la macchina più grossa...( cosa che tra l'altro non sopporto, a meno di necessità...)
Quindi se per le compatte da te citate c'è un effettivo possibile bisogno per una d70 mi sembra non sia così indispensabile...

Tant'è che l'impugnatura verticale anche sulla F6 è a pagamento ,che tanto amatoriale non mi sembra....
Tanto per rispondere a chi afferma che sul versante chimico le cose funzionino in modo differente...

Ciao!

Buone foto!

Federico.
Giuseppe Maio
QUOTE(maxcosta @ Sep 21 2005, 04:08 PM)
...Non voglio assolutamente gettare benzina sul fuoco, anzi...
*


Grazie per l'osservazione preziosa.
In futuro scriverò DSLR facendo maggiore attenzione nel distinguere le reflex ad ottica intercambiabile oggetto di questa discussione e sezione forum dalle reflex "compatte".

Giuseppe Maio
www.nital.it
sergiobutta
Vorrei aggiungere un'osservazione. Avete tutti parlato di comodità con riferimento all'impugnatura, ed avete fatto riferimento a soluzioni di terze parti cinesi a "buon mercato" ma di scarsissima qualità. Ma ipotizzando una soluzione Nikon e vedendo il costo dell'impugnatura della D100 (con ghiere, pulsanti, alimentazioni variegate e registrazione vocale) ho trovato € 380,00. Non voglio sostituimi a lui, ma forse, si spiega così l'arcano della distinzione in fasce fatta. Siete veramente convinti che in molti avrebbero acquistato un'impugnatura verticale al 20-40% del costo del corpo macchina? E non parliamo della D50 ... Evidentemente, un'impugnatura ben fatta con funzioni di scatto e ghiere ha il suo costo, ed esperti di mercato possono anche aver valutato le scarse possibilità di vendita.
DiegoParamati
Oramai non c'è, Nikon non l'ha pubblicizzata, quindi non vedo a che pro aver da ridire sulla loro scelta.
A me farebbe comodo soprattutto per appoggiare meglio il mignolo ma sto bene come sto.
Per quanto riguarda Sergio volevo far notare che anche le impugnature di F100 ed F6 sono mooolto più care di quelle di F75/65. Dipende da quali funzionalità si aggiungono:con scatto e una ghiera non credo avrebbe avuto lo stesso prezzo di quella della D100.
Ma oramai siamo arrivati a chiacchiere da bar, quindi perchè non ci spostiamo????
Diego
andreafoschi
ma e' davvero cosi' difficile fotografare senza impugnatura verticale?

ho usato per anni una f801s (che per chi non la conosce non ha impugnatura verticale, ne' mi risulta fosse disponibile come accessorio) e non ho subito lesioni fisiche o psicologiche per questo... (forse...)

per carita', e' comoda, ma trovo che piu' dell'impugnatura verticale sulla d70, sia comodo uno schiavetto che ti porta il corredo fotografico...
e non mi pare che ci siano discussioni sul perche' la nikon non lo mette a corredo del 600 f4...

andrea
ludofox
Spostiamoci al bar. wink.gif
giacomo_1982
Salve a tutti,
ormai da tempo possiedo una nikon D70...
girando su internet ho visto che a circa 120euro è possibile acquistare una impugnatura verticale per D70 nella quale si possono inserire due batterie dedicate (oppure 6 stilo AA) e nella quale + presente un pulsante di scatto verticale collegato alla macchina tramite IR...
qualcuno sa consigliarmi se questo accessorio è conveniente e se, soprattutto, funziona bene???
Grazie
Luigi P.
Se dai un'occhiata qui forse troverai qualche consiglio e qualche risposta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.