Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
veneluca
Salve, ho acquistato ieri usato un flash sb800 usato.
Premettendo che la mia esperienza nella fotografia è davvero minima, non capisco perchè se imposto ISO automatico sulla macchina, sul flash viene mostrato come ISO il limite massimo impostato. Magari non fa alcuna differenza nell'utilizzo e nella resa del flash... ditemi voi...
Grazie.
veneluca
Nessuno sa aiutarmi?
ffrabo
di questo problema se ne è già parlato nel forum, purtroppo sembra che le nuove entry level di Nikon hanno questo comportamento, quando si usa il flash con ISO automatico impostato.
Ho avuto una D3100 per poco tempo, ma si comportava allo stesso modo, quindi si è concluso che quando si usa il flash è meglio non usare Iso automatico.
veneluca
Ti ringrazio.

Potresti spiegarmi quel'è la differenza di funzionamento del flash se legge un iso più alto del reale? riduce la potenza rischiando una sottoesposizione?
Grazie.
ffrabo
QUOTE(veneluca @ Apr 19 2011, 12:38 PM) *
Ti ringrazio.

Potresti spiegarmi quel'è la differenza di funzionamento del flash se legge un iso più alto del reale? riduce la potenza rischiando una sottoesposizione?
Grazie.

Il flash si adegua agli iso della macchina e calibra sempre la giusta esposizione, il rischio di sottoesposizione si ha quando si usa il TTL-BL in ambienti poco illuminati, perchè il flash bilancia la sua luce con quella ambiente che è poca per cui sottoespone.
Quando uso il flash in interni imposto gli iso su 400/800 e il flash su TTL, il TTL-BL lo uso solo all'esterno per schiarire le ombre e bilanciare la luce del flash con quella esterna.
fotoMaurizioFRANZINI
non tutti i mali vengono per nuocere:
forse è bene non usare ISO AUTO ed iniziare a vedere e riconoscere la luce; impare ad impostare alcuni parametri manualmente.

Ciao, Maurizio
veneluca
ffrabo, perdonami, ma sono approdato da poco nel mondo della fotografia e da ancora meno all'uso del flash non incorporato... So appena che significa TTL, ma BL mi manca ancora... devo studiare...

Però non trovo risposta in quanto mi hai scritto... se lo uso in TTL con iso 800 sul flash e la macchina a 400 non cambia nulla, mentre se lo uso in TTL-BL sì?



Maurizio, probabilmente hai ragione, ma quali sono i vantaggi? Io personalmente decido se privilegiare la PDC, e scatto in priorità al diaframma, o, se necessito di tempi brevi, do priorità al tempo... La sensibilità l'ho sempre considerata una conseguenza della scelta precedente per evitare il mosso. Cosa cambia che la scelga io vedendo che il tempo è troppo lungo o lo faccia la macchina per me? L'unica cosa che manca alle nostre macchine è una diversificazione del tempo massimo prima di cambiare ISO in base alla lunghezza focale...

Poi il tasto per la compensazione dell'esposizione fa tutto il resto... Credo che per un neofita sia da privilegiare la composizione dell'imaggine, più che la qualità in sè della foto. Fare un'ottima foto dal punto di vista tecnico, ma senza un soggetto in una composizione di impatto, non vale un granchè... almeno per me...
fotoMaurizioFRANZINI
perfetto "veneluca"
in una foto ben fatta evi sempre controllare e gestire l'esposizione: quindii parametri sono 3 (ISO, DIAFRAMMA e TEMPI). e, in generale, si inizia ad impostare secondo l'ordine eccetto permutare gli ultimi due in caso di foto di azione.
poi con piccole variazioni, quadri il tutto.
gli ISO sono importanti al fine del rumore (dipende dalla camera che hai). primaavevo unaNIKON D200 e arrivavo max a 800 ISO; ora ho 2 NIKON D700 e posso saliredi più, avendo un diaframma più chiuso e, come dici esattamente tu, avere una pdf maggiore, come pure avere tempi più rapidi (pensa ad una foto di matrimonio, tempi lenti e la sposa sensibile alla luce flash che ti chiude gli occhi).
molto probabilmente, io uso il manuale, a volte la priorità di diaframma con i dovuti settaggi della camera, andandomi a pescare laluce in spot dove voglio, e non ho mai usato gli ISO AUTO (forse perché provengo dalla pellicola dia).
La riflessione che fai è giusta e convincente: forse impostando gli ISO tu, ed il resto in AUTO, però sapendo bene "come vede l'esposimetro il mondo" e facendo attenzione all'esposizione, otterai ottimi risultati.

Ciao, Maurizio.
fotoMaurizioFRANZINI
i-TTL in sensore deputato a leggere la luce necessaria per l'emissione di luce flash, si concentra solo ed esclusivamente sul soggetto che hai messo a fuoco;
impostando il MATRIX, una media pesata su tutta la scena: soggetto (maggior peso) + altre zone della composizione (non facendo la media, ma dando "peso" diverso alle varie zone inquadrate, il sensore deputato all'esposizione flash tiene anche conto delle altre zone (luce ambiente etc.), il flash si posizione in i-TTL BL (BL per bilancia)

Ciao, Maurizio.
fotoMaurizioFRANZINI
dimenticavo: la NIKON D5000, ha una solo ghiera, la stessapertempi e diaframma e quindi differente allle NIKON con doppia ghiera, che facilitadi molto l'uso manuale dell'esposizione.

Sul concetto: prima la composizione e poi la tecinca sono pienamente d'accordo. Farò un corso di fotografia qui in Colombia ad un collegio (poveri allievi!!!) proprio iniziando dalla composizione.
veneluca
Grazie Maurizio,
credi ci sia differenza nell'esporre spot o matrix ed eventulamente regolare poi l'esposizione con l'apposita compensazione? parlo del "senza flash", perchè credo che col flash cambi, ma devo ancora capirlo... una cosa per volta...

Alla fine l'esposizione non è altro che un bilanciamento dei 3 parametri di cui sopra, come dicevamo. Se espongo a spot e mi risulta lo sfondo scuro o troppo chiaro, non devo fare altro che cambiare l'esposizione con l'apposito tasto... se fisso il diaframma, e la foto mi viene sovraesposta per come calcola la macchina, io riduco l'espisizione con la compensazione, quindi la macchina mi ridurrà il tempo e, se scende sotto il tempo limite impostato, mi abbasserà anche l'iso, sbaglio?

Detto questo, normalmente espongo matrix, ma gestisco come ho scritto sopra.

Grazie.
Luca
fotoMaurizioFRANZINI
può funzonare.

io uso un altro metodo. uso il flash pensando che il flash non esiste: quindi espongo sull'ambiente e avendo il flash in i-TTL lui pensa a bilanciare la luce necessaria sul soggetto, anche con una piccola sottoesposizione. il sistema flash NIKON è favoloso per il bilanciamento della luce flash.
veneluca
Fisicamente come fai? scatti a flash spento, vedi l'esposizione, la regoli e poi riscatti col flash in TTL?
fotoMaurizioFRANZINI
esposizione in manuale, su luce ambiente e poi il flash fa la parte sua. non ho bisogno di spegnere il flash.
fai delle provi e vedi che funziona.
pensaanche quando hai un controluce: esposizionesu luce ambiente alle spalle (pensi come se il flash non esiste) e poi il flash NIKON bilancia e fornisce al soggetto la luce che manca.
Così si usaanche il flash in manuale, in esterni, con flash da studio. luce ambiente, anceh sottoesposta e il flash illumina il soggetto per la quantità che tu chiedi.

Ciao.
veneluca
ok, grazie, in effetti ho letto che il bello del TTL, è che la macchina espone come se il flash non esistesse, poi regola il flash per migliorare l'illuminazione dell'imaggine.

Però alla fine non ho avuto risposta se il flash che lavora impostato a 800 iso mentre la macchina è a 200 possa creare degli errori.

Grazie.

Luca
fotoMaurizioFRANZINI
"Però alla fine non ho avuto risposta se il flash che lavora impostato a 800 iso mentre la macchina è a 200 possa creare degli errori."

non capisco perché devi avere queste impostazioni diverse tra flash e camera.
se lavori in i-TTL (BL) imposti la camera e tutto funziona bene.

non intendo quando dici "il flash è impostato a 800 ISO". la camera comunica con il flash e gli fornisce i parametri di lavoro.

Ciao, Maurizio.
veneluca
il fatto è che se metto gli iso in automatico, sul flash appare il massimo valore di iso limite impostato sulla camera, anche se non è quello che sta utilizzando in quel momento... Se io imposto il limite a 1600 iso e la camera in quel momento usa 400, sul flash mi appare comunqeu 1600. Mi chiedo se questo influenzi la coorretta regolazione e funzionamento del flash o porti a degli errori di potenza del lampo.
fotoMaurizioFRANZINI
Non ho la NIKON D5000, né l'ho mai usata. Ho 3 flash SB800.

ho solo copiato il link, senza leggere l'articolo, potrebbe interessarti:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...amp;#entry97404

Personalmente non uso la funzione ISO AUTOMATICO: non la considero una impostazione giusta. La NIKON D700 ha tantissimi automatismi, ma ne uso così pochi. Mi ritenfo un primitivo e vivendo qui in Colombia, direi indigeno. Alle persone cui ho fatto un corso di fotografia digitale non ho mai consigliato questa funzione. Con un piccolissima pratica, penso che il cervello umano, funzioni meglio degli automatismi. E se usiamo gli automatismi, dobbiamo sempre gestire e comandarli. E' la camera che deve fare quello che io voglio e la foto che io ho pensato, non io quello che vuole la camera. questo che dico, traduce in parole molto semplici il concetto di "vedere fotograficamente".
Ad esempio esiste la funzione "slow sincro" ma non la uso mai: ottengo lo stesso in manuale, rapidamente e con risultati migliori.

Ecco perchè ti ho fatto la domanda, ancor prima di usare gli automatismi, se conosci bene "come la camera fotografica, o meglio l'esposimetro vede il mondo".

Un mio amico ha la NIKON D5000, sabato rientro in Italia fino la 17 di maggio e, se ho tempo, faccio la prova. Di più non so dirti. può essere che la NIKON D5000, camera semplice abbia questo tipo di inconveniente, quandosi usano ISO AUTO.

Ciao, Maurizio.
fotoMaurizioFRANZINI
oltre il piccolo problema tecnico con ISO AUTO, io percepisco un problema di "pensare il controllo dell'esposizione".
utilizzare la priorità di diaframmi, poi scatto ed eventualmente uso la sovra-sotto esposizione e poi scatto di nuovo, mi sembra una cosa macchinosa e forse è meglio lavorare un MANUALE, o meglio, saper usar bene la esposizione a priorità di diaframmi, congiuntamente ad a quel piccolo tasto (non so se è presente sulla NIKON D5000) chesi chiama "blocco dell'esposizione".
un concetto base della footgrafia è: VEDO, PENSO, ATTUO e non vedo, scatto, poi vedo il display e forse regolo.

Quindi, prima uno "osserva" (saper fotografare è saper osservare) la scena, si fa un'idea delle "luminanze" della stessa e dei contrasti di colore, e misura l'esposizione sul punto o zona (ecco perché uso lo "spot" e "semispot" e non in generale il "matrix"), blocca l'esposizione e scatta.

Ad esempio, NIKON D700, quando faccio una serie di foto ad una modella, posso usare priorità di diframma, misura spot o semispot sovraespongo intenzionalmente la esposizione, e cambio impostazione al tasto di scatto: ogni volta che lo premo si blocca anche l'esposizione (praticamente metto a fuoco sull'occhio che mi interessa e simultaneamente blocco l'esposizione debitamente e precedentemente starata al valore che io chiedo. così facendo evito di premere il tasto blocco esposizione.
Sarei curioso sa sapere come scatti una parete bianca o nera.
veneluca
ho letto "Understanding exposure" di Bryan Peterson...

dato che l'esposimetro legge tutto standardizzato come un grigio neutro che riflette al 18% circa, il bianco riflette molto di più ed il nero molto di meno... quindi circa 1 stop in più per le scene di bianco assoluto e circa 1 stop in meno per il nero... ma non vedo cosa cambi se, scattando in M e decidendo un diframma fisso, cambi io il tempo da 1/100 a 1/200s, oppure prema il tasto di compensazione dell'esposizione e la macchina mi metta 1 stop in meno, regolando l'ISO di conseguenza... Ergo, sapendo a priori questo concetto e conoscendo la mia macchina, se scatto a tutto bianco, regolerò a priori l'esposizione a +1... Scattare delle foto con esposzione errata con una DSLR, significa che non si ha ben capito cosa si ha in mano, dato che a differenza della pellicola, si vede subito cosa si è prodotto...

Ho scattato per un determinato periodo in manuale, dopo aver letto il libro, per l'appunto, che ritengo illuminante, ma poi ho trovato più semplice scattare come ho spiegato sopra, concentrandomi sulla composizione... D'altronde a che servono le macchine digitali altrimenti? è inutile cercare macchine con 15000 funzioni che poi preferiamo non usare.
Per me le uniche funzioni utili di una macchina digitale, sono appunto le regolazioni di compensazioni di esposizione e flash. Tutte le altre funzioni sono un di più, ma non ci daranno mai delle foto migliori, se non siamo noi a comporre in modo ottimale.

Una foto è bella perchè è ben composta, che sia scattata con un telefonino o con una macchina da 5000 euro...
fotoMaurizioFRANZINI
perfetto.
anche se la parete bianca o nera si trovano rispettivamente a +2 e -2.
comunque il ragionamento è giusto.
Alla fine il tempo che ci metti a pensare in Manuale o a priorità di diaframmi con l'aggiunta (e questo richiede tempo) ogni volta della correzione sotto/sopra dell'esposizione è lo stesso.
Dato che il ragionamento che fai è giusto, non capisco l'uso degli ISO AUTO. Tutto qui.

E' una questione di abitudine: la NIKON è stata disegnata da Giugiaro, indice su tasto di scatto, medio su ghiera diaframmi e pollice su ghiera tempi. MANUALE. per me è più facile così.

perché, scattando giustamente come dici tu, devi sempre giocare con le dita a regolare sovra e sotto esposizione. oppure in priorità di diaframmi e blocco dell'esposizione: medio tasto di scatto, indice tasto +- esposizione e pollice tasto blocco esposizione AE-L AF-L.
Se il soggetto è sempre lo stesso, come nell'esempio che ho fatto prima, allora si risparmia tempo con la doppia funzione della NIKON D700 tasto scatto/blocco esposizione.

Alla fine devi sempre pensare alla esposizione e con un pò di esperienza, così come tu l'hai fatta in manuale, arrivi sempre al risultato.

Ciao, Maurizio.
veneluca
Ok Maurizio, proverò ad usarla in manuale usando la combinazione di dita come dici tu...

Tornando al flash, ho fatto l'aggiornamento del firmware della camera ed ora il flash legge l'iso corretto anche in ISO automatico.

Però mi domando (purtroppo non smetto mai di farmi domande...) usando in TTL, la macchina espone come se il flash non ci fosse e poi il flash regola la potenza per ottimizzare la scena. In questo modo non si ha alcun vantaggio sugli iso, rimangono gli stessi utilizzando o meno il flash... per poter usare iso più bassi devo usare il flash in manuale o comunque, in questo modo, verrebbe un pessimo risultato perchè la luce del flash sarbbe dominante sulla luce ambientale?
fotoMaurizioFRANZINI
anche a priorità di diaframmi i risultati sono buoni: hai ben chiaro il concetto dell'esposizione e quindi ragioni bene!!!
pensa solo un attimo prima, senza camera, e poi componi e otterai ottimi risultati.

Ottimo l'aggiornamento!!!

bisogna, intanto, verificare il minimo di tempo con il flash, la NIKON D700, permette di variarlo.
non so nemmeno se la tua D5000, consente un min. e max. per ISO AUTO, se così fosse, allora puoi usarlo tranquillamente, perché gestisci sempre tu, apriori, l'effetto ed il rumore (una sorta di "manuale evoluto controllato"). Grazie a Te, proverò anch'io questa impostazione.

ho già scritto: le domande non sono mai banali: sono le risposte che sono imbarazzanti. Abbi dubbi!!!

in TTL, il flash si preoccupa solo di fornire la luce flash addizionale necessaria al soggetto che hai messo a fuoco.
esposizione, manuale o a priorità di diaframmi, con l'accoppiata i-TTL è molto buona.

Fai una prova anche con priorità di tempi, e "slow sincro", la camera in generale provvederà a dimuniure il tempo e recuperare la luce ambiente. poi se fotografi persone può essere essere utile la funzione "slow sincro REAR".

Ciao, Maurizio
veneluca
http://www.moosepeterson.com/techtips/flash.html

ho letto questo interesante tutorial, che mi ha decisamente "illuminato"...

Grazie, ora faccio un po' di prove in manuale...
fotoMaurizioFRANZINI
purtroppo è scritto in inglese e lo mastico poco. già faccio fatica con lo spagnolo qui in Colombia.

Visto che non hai problemi con l'inglese, per le tue riflessioni, puoi scrivermi a: dioniso2000@libero.it
così possiamo fare alcune considerazioni insieme. da domani fino al 17 di maggio sono in Italia e userò poco internet.

Ciao, Buon lavoro e Buona Pasqua a Tutti,
Maurizio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.