Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
F.Giuffra
Cari amici di questo grande forum, a cui io devo molto, alcuni frequentatori hanno richiesto una experience sul 200-400vr. Anche se io non sono all'altezza di un simile compito mi permetto di scrivere qualcosa nell'attesa che qualcuno più qualificato attui una opera più esaustiva.

Come si evince dalle caratteristiche tecniche che trovate nel sito Nital è un obiettivo estremamente pesante, ingombrante e costoso, e questo già fa capire il livello qualitativo.

La prima sorpresa è che non c'è il tappo copriobiettivo, sostituito da un grosso cappuccio morbido e da una lente protettiva in dotazione, da svitare solo nelle foto in contro sole.
Il paraluce non è filettato ma ha una vite per bloccarlo. È presente un grosso attacco per cavalletto con due fori filettati in modo da poterlo innestare col baricentro più avanti. Si trova su un collare rotante per poterlo usare ruotato di 90° o qualunque angolazione; non è facilmente removibile come quello, ad esempio del 70-200vr, ma almeno non è possibile perderlo.
Un selettore per il sistema VR a 3 posizioni: spento, acceso, attivo anche per l'uso su veicoli. Un tasto per memorizzare un punto di messa a fuoco. Vicino alla lente vi è un tasto programmabile tramite un selettore: blocco del fuoco, avvio o richiamo fuoco memorizzato. Si può zittire il segnale acustico di memorizzazione del fuoco.
Viene data in dotazione una borsa per portarlo a spasso, ma non può contenere altro, quindi ho dovuto prendere subito un bel Tamrac Expedition 8, che può accogliere praticamente tutta la mia attrezzatura… e così risparmio pure sulle spese della palestra. biggrin.gif biggrin.gif
Infine troviamo un limitatore di messa a fuoco da 6 metri, invece dei due minimi, all’infinito.

IL Vr permette di usarlo pure a mano libera, anche se il suo peso non consente di stare a lungo a puntare. Quando non ho il cavalletto spesso mi inginocchio e puntello il gomito sinistro sul ginocchio per scaricare il peso. Il suo peso e la sua lunghezza quando c'è vento mettono alla prova i cavalletti più leggeri, e in questo caso il Vr potrebbe rivelarsi utile.

Ho provato ad usarlo un poco con TeleConverter 2x e mi pareva che funzionasse tutto, ma per precauzione ho comprato il TC17.

Teoricamente non è un macro, ma un cannone simile che può mettere a fuoco già a due metri da delle soddisfazioni con gli insetti più timidi.

Difetti: a parte l'ineluttabile peso, ingombro e costo non saprei cosa trovare... è difficile da usare per i ritratti biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

F.Giuffra
Contiene i dati exif, fatta a 400 e ridimensionata, ma non croppata, tutta intera...
E poi un crop 100%.
F.Giuffra
Col tc 17, intera e un pezzettino a 1:1.

Certo è difficile valutare la qualità eccelsa di una simile ottica da delle foto compresse in jpg molto compresse per le esigenze del forum, ma è tanto per avere una idea delle possibilità.

smile.gif
@ssembl@tore
Magari me lo prestavi ieri dry.gif avrei fatto "impressioni di un dilettante a settembre a Venafro".
F.Giuffra
Una curiosità: quando si fanno foto con tele molto lunghi appaiono gli occhi rossi, nonostante che i flash Nikon siano disassati rispetto all’ottica, perché con le lunghe distanze ritornano ad essere praticamente in asse.

Con il mostro, se non si abbastanza lontani, è facile vedere lenti a contatto, otturazioni, denti cariati, ecc..
Giorgio Baruffi
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 18 2005, 08:46 PM)

Con il mostro, se non si abbastanza lontani, è facile vedere lenti a contatto, otturazioni, denti cariati, ecc..
*




e con questa scusa lo deduci dalle tasse!!! e bravo Giuffra!! laugh.gif laugh.gif

scherzo, bravo per la recensione... wink.gif
Rita PhotoAR
E' il mio sogno proibito (ma mi sono accontentata dell'80-400 VR) è un ottica decisamente PRO, vedi di sfruttarlo a dovere soprattutto nelle foto d'azione dove non sbaglia un colpo.
F.Giuffra
Viene data in dotazione pure una cinghia più grossa di quella della D2x, visto che lui è molto più pesante.

Eccovi la foto del tutto, cappuccio compreso.

giannizadra
Un bel lavoro, Fabrizio, e anche le foto mi sembrano buone. Pollice.gif
In un paio sei, coi tempi, al limite del micromosso. Giusto che tu abbia fiducia nel VR, ma impugna saldamente e non chiedergli troppo.
Hai di che divertirti a lungo: gran bella bestia.

PS. Il paraluce è asportabile, ma non montarlo sul 10,5 Dx... rolleyes.gif
F.Giuffra
Con 12Mpix è facile vedersi spuntare micromosso e sfuocato.

Non ho il 10.5 dx, per ora...

...posso tentare di innestare il paraluce del 200-400vr sulla mia CoolPix? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
giannizadra
Viste le masse in gioco, puoi tentare di innestare la Coolpix nel paraluce del 200-400... biggrin.gif
Scherzi a parte, ho visto cose buone, e ne sono contento. Pollice.gif
-missing
OK. Ora posta qualcosa d'altro. Sei parco come un genovese. smile.gif
georgevich
Auguri per il cannone....belle foto e bravo per il tuo lavoro....
Vladimir.

P.S: Fabrizio con tale arma ci vuole anche un buon cavaletto, una buona testa
ed un buon attacco.....
carmelo68
Ciao Giuffra

complimenti...ne hai fatto di strada da quando mi chiedevi notizie sull'80-400

Saluti
Carmelo

P.S. Vladi...a proposito di teste...
gongolo
Se il cavalletto in dotazione dà segni di "cedimento" con il vento..io non azzarderei oltre e prenderei in considerazione una spesa maggiore, ove fosse possibile od inizierei a raimolare spiccioli a tal scopo...

Prudenza e salvaguardia per un'ottica meritevole e complimenti dell'acquisto, nonchè del lavoro effettuato.

Francesco
F.Giuffra
Volendo proprio essere completi ci sarebbe da segnalare il porta filtro.
Anche se sulla gigantesca lente frontale c’è un vetro di protezione removibile, i filtri vanno inseriti in uno slot posteriore, c’è un porta filtri sfilabile. All’interno c’era una lente neutra da 52mm. Sospettando ogni lente aggiungesse una perdita di qualità ero tentato di toglierla, ma temevo che, essendoci stata messa dai progettatori, rimuoverla facesse ancora più danno. Alla fine lo ho sostituita con un filtro L37C Nikon che dovrebbe proteggere pure dagli Uv.

In teoria all’interno si potrebbe mettere qualunque filtro da 52mm, ma temo che, essendo all’interno, non sia facile ruotare un polarizzatore per valutarne l’effetto mentre ruota.
F.Giuffra
Con focali così spinte, se non c’è tantissima luce, il problema è fare una foto senza rumore (100 iso), nitida (diaframmi chiusi) e ferme (tempi rapidi).

Però è facile catturare immagini di sesso… biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
giannizadra
Sempre meglio, Fabrizio. Pollice.gif
Il filtro ND nel portafiltri a cassetto sta a confermare che nel caso del 200-400 (come in altri lunghi tele) lo schema ottico è calcolato in funzione del filtro, e quindi è bene montarne sempre uno.
Il vetro anteriore, invece, è necessario perché la lente frontale è ED, e quindi più sensibile agli eventuali danneggiamenti.
Quando un elemento di protezione serve davvero, mamma Nikon la prevede nella dotazione.. wink.gif
lucaoms
bella descrizione........b ella besta il vetro......
compliments....
luca
Giallo
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 18 2005, 07:36 PM)
Contiene i dati exif, fatta a 400 e ridimensionata, ma non croppata, tutta intera...
E poi un crop 100%.
*



E' mossa.
smile.gif
lucaoms
QUOTE(Giallo @ Sep 19 2005, 10:30 AM)
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 18 2005, 07:36 PM)
Contiene i dati exif, fatta a 400 e ridimensionata, ma non croppata, tutta intera...
E poi un crop 100%.
*



E' mossa.
smile.gif
*


concordo..
ci va un cavalletto all'altezza dell'ottica e della macchina.....
ciao
F.Giuffra
Ho un Manfrotto 055pro con testa 322Rc2.

Non andrebbe bene neppure se lo zavorrassi? Quale sostituto suggerite? E io che pensavo di prenderne uno in fibra più leggero...

hmmm.gif
F.Giuffra
...e se usassi usassi il flash anche di giorno, in conformità con le nuove disposizioni europee del codice della strada? biggrin.gif

Magari con i soggetti non troppo lontani migliorerebbe il micromosso e la profondità di campo senza andare sugli iso alti, che alla D2x non piacciono troppo.
Mauro Villa
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 19 2005, 11:47 AM)
Ho un Manfrotto 055pro con testa 322Rc2.

Non andrebbe bene neppure se lo zavorrassi? Quale sostituto suggerite? E io che pensavo di prenderne uno in fibra più leggero...

hmmm.gif
*



Fabrizio i cavalletti in carbonio sono più leggeri ma più resistenti alle vibrazioni di quelli in alluminio. Nel tuo caso lo 055 và bene e la testa che è debole molto alta
e regge solo 2,5 kg. tra 200-400 e D2x sei abbondantemente fuori peso, se non vuoi spendere molto prova ad usare una delle nuone teste Manfrotto idrauliche a sfera di cui non ricordo la sigla (finiscono con 68) o con uan Novoflex Ball5 e poi se è il caso un Gitzo 1227 o 1348. Puoi zavorrare il cavalletto ma nel tuo caso è la testa da sostituire.
F.Giuffra
In che sito le trovo?

Ho una 460Mg Manfrotto, non a sfera, potrebbe reggere?

Grazie ancora.
georgevich
Mauro sta parlando della 468 ultima nata, idraulica, che non ti consiglio perchè avendola provata con la stessa ottica e con altri tele ha la tendenza ad abbassarsi
se non chiudi molto la frizione. Quello di Mauro e un buon consiglio una Ball5 da comprarsi direttamente in germania o una Burzynski accoppiate con una attacco rapido FOBA Balso o con un Q=base Novoflex. Per il cavaletto indicherei un Gitzo 1348 carbon. Lo 055 è costruito in alluminio...ricotto...famoso per amplificare le vibrazioni.
Se necessiti di altre informazioni lieto di poterle dare.
Vladimir.
giannizadra
[quote=mauro 54,Sep 19 2005, 12:38 PM]
[quote=F.Giuffra,Sep 19 2005, 11:47 AM]Ho un Manfrotto 055pro con testa 322Rc2.

Puoi zavorrare il cavalletto ma nel tuo caso è la testa da sostituire.
*

[/quote]


La diagnosi di Mauro è perfetta:

nel tuo caso è la testa da sostituire. wink.gif
Quella del treppiede, naturalmente. smile.gif
lucaoms
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 19 2005, 10:47 AM)
Ho un Manfrotto 055pro con testa 322Rc2.

Non andrebbe bene neppure se lo zavorrassi? Quale sostituto suggerite? E io che pensavo di prenderne uno in fibra più leggero...

hmmm.gif
*


penso che da qui a un mese potremo (con Vlad) offrirti un' alternativa molto piu che valida ai trepiedi oggi in commercio......
ma di piu per ora non ti posso dire (confidential information)
confermo comunque che la testa da te usat è un po leggerina....
ciao
F.Giuffra
Ho montato la 460Mg Manfrotto e ho fatto qualche prova, anche se ora c'è molta luce, è un poco nuvolo ma è presto, ovvio che di sera il problema si acuisce e il cavalletto deve essere perfetto.

LucaOms, dicci qualcosina, parli di cavalletto o di teste? Nel caso parlassi solo di tripode senza testa intanto me ne cerco una degna senza aspettare.

Certo dopo aver provato una sfera una testa quella con tre viti è di una noia mortale...
lucaoms
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 19 2005, 02:27 PM)
Ho montato la 460Mg Manfrotto e ho fatto qualche prova, anche se ora c'è molta luce, è un poco nuvolo ma è presto, ovvio che di sera il problema si acuisce e il cavalletto deve essere perfetto.

LucaOms, dicci qualcosina, parli di cavalletto o di teste? Nel caso parlassi solo di tripode senza testa intanto me ne cerco una degna senza aspettare.

Certo dopo aver provato una sfera una testa quella con tre viti è di una noia mortale...
*


si comincia con il tripode.........e poi forse...
oesse
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 18 2005, 08:35 PM)

Come si evince dalle caratteristiche tecniche che trovate nel sito Nital è un obiettivo estremamente  pesante, ingombrante e costoso, e questo già fa capire il livello qualitativo.

*



tutto giusto tranne questa affermazione. Chi ha una canon FF sa che e' pesante, ingombrante, costosissima ma sa anche che il livello ....
wink.gif

.oesse.
Evil_Jin
okkio .oesse che se ti sente padrino tongue.gif !!
auguri per l'acquisto f.giuffra Pollice.gif
F.Giuffra
QUOTE(oesse @ Sep 19 2005, 05:08 PM)
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 18 2005, 08:35 PM)

Come si evince dalle caratteristiche tecniche che trovate nel sito Nital è un obiettivo estremamente  pesante, ingombrante e costoso, e questo già fa capire il livello qualitativo.

*



tutto giusto tranne questa affermazione. Chi ha una canon FF sa che e' pesante, ingombrante, costosissima ma sa anche che il livello ....
wink.gif

.oesse.
*



Nikon fa anche ottimi obiettivi che costano poco... quando li fa costosi e pesanti significa solo che la qualità è esagerata.

Gli altri marchi non li conosco, la mia religione me lo vieta biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Rita PhotoAR
A volte ci vuole anche allenamento,pensa che uso la d1x con 80-400VR e non è certo leggera...se fai conto anche che la circonferenza del mio bicipite sarà di 10cm... biggrin.gif ;scherzi a parte vedrai che all'inizio farai foto un pò mosse ma poi ti "stabilizzerai" le braccia e lì avrai ottimi risultati. Per la caccia fotografica il treppiede significa perdere scatti importanti ed essere limitati nelle inquadrature,io non uso niente,tutto a mano libera.
F.Giuffra
Il mio braccio va bene, sono decenni che faccio un minimo di ginnastica con i pesi (forse mi sentivo che un giorno avrei avuto un obiettivo degno), ma il problema è che la D2x è spietata, la sua risoluzione, quando vista a monitor ingrandita a 1:1, fa apparire tutto, micro mosso, micro sfuocato, è come una stampa gigantesca.

Comunque sono sicuro che a mano libera, col Vr, sia più divertente, e le miei modeste capacità non possono che migliorare, ma per le foto importanti un buon cavalletto, con la testa a sfera ben dimensionata, aiuta parecchio, specie quando bisogna stare appostati ad aspettare un evento pronti a scattare col cannone puntato... e il 200-400vr non è solo pesante, ma è pure lungo, e quindi fa un braccio di leva tremendo, e dopo poco qualunque bicipite comincia a perdere fermezza.

Grazie del consiglio e dell'incoraggiamento, fanno sempr piacere entrambi.

smile.gif
raffaele tedesco
Non più tardi di un paio di mesi fa avevo detto che il 200-400 VR era una spesa che per le mie esigenze non valeva la pena di fare, ma ora mi state facendo venire una voglia insopprimibile di andarlo a comprare. Cosi non vale, ahi quanto mi costate!!! biggrin.gif
Rita PhotoAR
Tuttora su una cf da 1gb con l'80% le foto sono mosse o sfuocate,le focali impegnative si fanno sentire con la qualità,è molto + difficile usare un 400 da un 50mm,nonostante riesca anche a sbagliare fuoco anche con quello ph34r.gif
giannizadra
QUOTE([giada] @ Sep 19 2005, 09:26 PM)
A volte ci vuole anche allenamento,pensa che uso la d1x con 80-400VR e non è certo leggera...se fai conto anche che la circonferenza del mio bicipite sarà di 10cm... biggrin.gif ;scherzi a parte vedrai che all'inizio farai foto un pò mosse ma poi ti "stabilizzerai" le braccia e lì avrai ottimi risultati. Per la caccia fotografica il treppiede significa perdere scatti importanti ed essere limitati nelle inquadrature,io non uso niente,tutto a mano libera.
*



In impieghi dinamici il treppiede, Giada, è in effetti talvolta un impedimento.
Non tanto in caccia fotografica (appostamenti) , quanto nella fotografia sportiva e in genere in luoghi affollati.
Tuttavia, anche per avere un'inquadratura "ferma" e non affidata al caso e alle ondulazioni delle braccia, con un simile bestione e in genere oltre i 300mm l'uso di un monopiede (almeno) lo ritengo pressoché obbligato.
E non solo per l'età...
raffaele tedesco
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
raffaele tedesco
Concordo con Gianni sull'uso fortemente consigliato di un treppiede o, almeno, di un monopiede. Devo dire, però, che io amo molto scattare a mano libera anche con focali lunghe e faccio un po' di fatica a piegarmi all'uso di supporti vari. Ho cominciato a rassegnarmi proprio quando ho acquistato la D2x, che da grandi soddisfazioni, ma non perdona niente. Prima ero considerato uno con la mano ferma ai limiti delle possibilità umane. La D2x mi ha riportato sulla terra!
F.Giuffra
Comunque quando c'è un bel sole, senza nubi, un buon Vr Nikon, anche senza cavalletto, nonostante la zampona da principiante, nonostante la severità della D2x, si possono fare degli scatti non proprio da mal di mare...

Proviamo a 400...
F.Giuffra
...e adesso sempre più difficile, col Tc17 Nikon, prima la foto intera ridimensionata e poi un crop 1:1, come prima, sempre a mano libera.

Peccato solo che abito lontano da Gianni, mi sarebbe piacuto fare qualche prova con una mano come la sua al posto della mia zampa biggrin.gif
giannizadra
L'unica persona che conosco che non ha bisogno né di VR, né di monopiede, e fino a 1/2 sec. (con 200mm), nemmeno di treppiede, è Daniele (Rdfoto).
Vederlo scattare, e poi controllare a monitor i suoi scatti, è un'esperienza allucinante.. wink.gif
F.Giuffra
Lo so, ci sarebbe un trucco, passare a 400 iso, ma allora ci vorrebbe una D2hs...
raffaele tedesco
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 20 2005, 08:03 PM)
Lo so, ci sarebbe un trucco, passare a 400 iso, ma allora ci vorrebbe una D2hs...
*



E dai che a 400 iso il rumore della D2x è ancora basso.
ciro207
400iso ancora decisamente gestibili. Soprattutto su 12Mp.
raffaele tedesco
QUOTE(giannizadra @ Sep 20 2005, 07:40 PM)
L'unica persona che conosco che non ha bisogno né di VR, né di monopiede, e fino a 1/2 sec. (con 200mm), nemmeno di treppiede, è Daniele (Rdfoto).
Vederlo scattare, e poi controllare a monitor i suoi scatti, è un'esperienza allucinante.. wink.gif
*



Fino a quando non ho cominciato a usare la D2x, credevo di saperlo fare anche io. La fine di quest'illusione mi da piuttosto sui nervi mad.gif

Mi sa che farò ore di esercizio!!!
intercable
Complimenti davvero!!

più passa il tempo e più mi rendo conto di essere ignorante.

mi chiedo:

riuscirò un giorno ad acquisire i fondamenti tecnici per scegliere un ottica piuttosto che un'altra?
e soprattutto vale la pena spendere così tanti soldi per l'attrezzatura prima di acquisire gli stessi?

praticamente ho iniziato a fotografare "domani"
ho una D70s con 18/70, sb800, MD 2Gb, CF 256Mb, 2 batterie, ho appena comprato una borsa credo decente consigliatami da Franco Cappellari "MORGAN"
Lowepro "Nova 5 AW" e sto per ricevere a giorni ( non vedo l'ora) 70/200Vr.

una barca di soldi per le mie tasche, e non riesco ad ottenere foto che mi realizzino, che in qualche modo mi rendano soddisfatto dell'attrezzatura ma soprattutto della mia scelta, del soggetto che io ho fotografato, nel modo e l'istante in cui l'ho fotografato.

vi prego rinquoratemi, ditemi che basta fare pratica perchè sono pienamente scoraggiato.


un salutone a tutti

Ermanno
morgan
QUOTE(giannizadra @ Sep 20 2005, 08:40 PM)
L'unica persona che conosco che non ha bisogno né di VR, né di monopiede, e fino a 1/2 sec. (con 200mm), nemmeno di treppiede, è Daniele (Rdfoto).
Vederlo scattare, e poi controllare a monitor i suoi scatti, è un'esperienza allucinante.. wink.gif
*


A Daniele aggiungerei Andreotto....è un tutt'uno con il suo 400mm!!! wink.gif

Franco
andreotto
Ciao Ermanno mai scoraggiarsi tra gli esempi dalle foto postate e sopratutto scatta man mano che conoscerai la macchina più tempo e occhio avrai per le inquadrature.
Buone foto a tutti andreotto
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.