Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
pablomares
Ciao a tutti, l'altro giorno metre sfogliavo una rivista di fotografia ho letto questa frase:,...."il flash deve essere sincronizzato sulla seconda tendina". Potete spiegarmi cosa vuol dire?

Grazie
Lutz!
QUOTE(pablomares @ Apr 13 2011, 03:56 PM) *
Ciao a tutti, l'altro giorno metre sfogliavo una rivista di fotografia ho letto questa frase:,...."il flash deve essere sincronizzato sulla seconda tendina". Potete spiegarmi cosa vuol dire?

Grazie


Vuol dire che in quel caso particolare, (probabilmente per ottenere l-effeto della foto di cui stavano parlando) il flash deve scattare poco prima che si chiuda la seconda tendina.
Gli otturatori delle Reflex si chiamano Focal Plane, e son costituiti da due saracinesche. La prima si apre, e la seconda si chiude, inseguendo la prima. Finito lo scatto, le saracinesce, attaccate, tornano alla posizione di partenza. Se tra l'apertura della prima e la chiusura della seconda passa del tempo, si dice che le tendine sono in modalita' SYNC Flash, ovvero e' possibile scattare un lampo flash perche tutto il sensore e' aperto. Se invece la seconda inizia a chiudesi mentre la prima si sta ancora muovendo, sei sui tempi veloci, e li, il flash classico non puo esser usato.

Siccome il flash e' molto breve, puoi scegliere quando, rispetto al moviemnto della prima e della seconda saracinesca, puo scattare.
In modo normale la sequenza e' questa:
APRO PRIMA TENDINA, SCATTO FLASH.........................passa del tempo............ CHIUDO LA SECONDA.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 13.7 KB

Nel caso del flash sulla SECONDA tendina la sequenza e' questa:

APRO PRIMA TENDINA, ..........passa del tempo............. SCATTO FLASH, CHIUDO LA SECONDA TENDINA.

L'effetto si nota in caso di soggetti in movimento illuminati sia da luce ambiente che da luce flash. Il flash sulla seconda tendina congela l'azione "mossa" al suo termine, mentre se scattasse alla prima, avresti il flash illuminato all'inizio dell'azione dal flash e poi mosso.


Davide-S
IPB Immagine
Flash sulla prima tendina.


IPB Immagine
Flash sulla seconda tendina.


Nel primo caso il flash viene emesso ad inizio scatto e provoca un effetto un po' innaturale nel caso di oggetti in movimento.
Nel secondo caso il flash viene emesso alla fine dello scatto, con un effetto più naturale.
pablomares
Grazie a tutti per l'esauriente spiegazione,..una cosa, come faccio a provarlo su una nikon D300 (usando il flash incorporato, come si fà?
Antonio Canetti
metti il flash in rear e un tempo lento quanto basta, un po' di prove e otterrai dei risultati.


Antonio
Davide-S
QUOTE(pablomares @ Apr 14 2011, 12:19 AM) *
Grazie a tutti per l'esauriente spiegazione,..una cosa, come faccio a provarlo su una nikon D300 (usando il flash incorporato, come si fà?

Se intendi come impostare il flash sulla seconda tendina, lo trovi scritto nel manuale.

Una volta impostato devi solo decidere il tempo (ovviamente lento affinchè l'effetto sia visibile).

Per esplorare questa tecnica è buono partire dal movimento di un'auto, ma poi si può applicare a tutto.
Rinux.it
QUOTE(Lutz! @ Apr 13 2011, 05:36 PM) *
Se tra l'apertura della prima e la chiusura della seconda passa del tempo, si dice che le tendine sono in modalita' SYNC Flash, ovvero e' possibile scattare un lampo flash perche tutto il sensore e' aperto.


Sua "Maestà" ( guru.gif ) mi perdoni se un suo umile allievo si permette di precisare:

il flash settato in modalità Sync fa partire il suo velocissimo lampo nel momento preciso in cui la prima tendina (quella che scopre il sensore alla luce) termina la sua corsa e la seconda (quella che, invece, copre il sensore alla luce) inizia la propria.


Giusto? wink.gif

Ciao,
Rinux
Lutz!
QUOTE(Rinux.it @ Apr 14 2011, 02:51 PM) *
Sua "Maestà" ( guru.gif ) mi perdoni se un suo umile allievo si permette di precisare:

il flash settato in modalità Sync fa partire il suo velocissimo lampo nel momento preciso in cui la prima tendina (quella che scopre il sensore alla luce) termina la sua corsa e la seconda (quella che, invece, copre il sensore alla luce) inizia la propria.


Giusto? wink.gif

Ciao,
Rinux


Non sono certo la Sua Maesta' della fotografia :-) Penso abbiamo detto la stessa cosa, in particolare, trovo piu corretta la mia formulaizone per il fatto che tra il lampo flash e la chiusura seconda tendina puo passare una marea di tempo. Il tempo SYNC e' il tempo piu rapido in cui abbiamo tutto il sensore esposto, tempi piu brevi abbiamo il movimento SINCRONO delle tendine. Tra il flash sulla prima tendina e la chiusura della seconda puo passare una marea di tempo, o tra l'apertura della prima e il flash puo passare una marea di tempo se siamo in modalita' REAR.
La tua "e" nella frase fa pensare che il movimento della prima e della seconda tendina debba esser in qualche modo consecutivi in tempi rapidi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.