Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
RobMcFrey
Sto vagliando vari obiettivi perchè necessito di un grandagolo, specialmente per paesaggi, ma non mi farebbe schifo usarlo anche in altre situazioni (sagre, ritratti creativi etc..)
Ero partito con l'11-16 2.8 tokina.. ma poi la corta escursione e la presenza di molte ac mi ha fatto demordere... Stavo pensando anche al 12-24 sempre tokina (versione II) perchè ha un range focale che me lo farebbe (penso) tenere appiccicato alla D90 in molte situazioni...
D'altra parte grazie al plasticone 18-105 da 18 in su comunque sono coperto... e in situazioni di reportage (sagre appunto) a meno di fare primi piani non mi fa rimpiangere niente.. certo se avesse un po più di qualità e luminosità non mi farebbe schifo... per quello più in la contavo di cambiarlo con qualcosa di più luminoso e qualitativo tipo 24-70 (sigma.. il nikon è inarrivabile) o 24-85 (nikkor).. questo duo (12-24 + 24-etc..) sarebbe una bell'accoppiata penso...

Ora però mi è sorto il dubbio.. e se prendess l'8-16 sigma? affiancato al 18-105 + qualche fisso (tipo il 28 afd e il 50ino, che già possiedo) mi farebbe ottenere una super flessibilità...
Insomma quegli 8mm fanno tanta gola...
Ciò che mi frena è che ho paura di Sigma... qualcuno sa di esperienze negative con questo 8-16 ? So che Sigma è un terno al lotto, ma con questo nuovo obiettivo in paritcolare, come si comporta?
Il 10-24 nikkor sarebbe l'ideale forse... però il prezzo troppo elevato e l'impossibilità di trovarlo usato mi fa demordere dal suo acquisto...

Grazie di aver letto il mio sproloquio, aspetto le vostre considerazioni !
larsenio
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 12 2011, 11:57 AM) *
Sto vagliando vari obiettivi perchè necessito di un grandagolo, specialmente per paesaggi, ma non mi farebbe schifo usarlo anche in altre situazioni (sagre, ritratti creativi etc..)
Ero partito con l'11-16 2.8 tokina.. ma poi la corta escursione e la presenza di molte ac mi ha fatto demordere... Stavo pensando anche al 12-24 sempre tokina (versione II) perchè ha un range focale che me lo farebbe (penso) tenere appiccicato alla D90 in molte situazioni...
D'altra parte grazie al plasticone 18-105 da 18 in su comunque sono coperto... e in situazioni di reportage (sagre appunto) a meno di fare primi piani non mi fa rimpiangere niente.. certo se avesse un po più di qualità e luminosità non mi farebbe schifo... per quello più in la contavo di cambiarlo con qualcosa di più luminoso e qualitativo tipo 24-70 (sigma.. il nikon è inarrivabile) o 24-85 (nikkor).. questo duo (12-24 + 24-etc..) sarebbe una bell'accoppiata penso...

Ora però mi è sorto il dubbio.. e se prendess l'8-16 sigma? affiancato al 18-105 + qualche fisso (tipo il 28 afd e il 50ino, che già possiedo) mi farebbe ottenere una super flessibilità...
Insomma quegli 8mm fanno tanta gola...
Ciò che mi frena è che ho paura di Sigma... qualcuno sa di esperienze negative con questo 8-16 ? So che Sigma è un terno al lotto, ma con questo nuovo obiettivo in paritcolare, come si comporta?
Il 10-24 nikkor sarebbe l'ideale forse... però il prezzo troppo elevato e l'impossibilità di trovarlo usato mi fa demordere dal suo acquisto...

Grazie di aver letto il mio sproloquio, aspetto le vostre considerazioni !

aberrazioni cromatiche sul 11/16? Dove? Ad oggi è l'unica ottica di fascia bassa decente e paragonabile ad ottiche ben più blasonate, più che ac dovresti vedere il pf ma anche qui parliamo di fumo.
Il 18/105 è un "plasticotto" per cercare un eufemismo a confronto, una buona ottica potrebbe essere il 16/85 (solo usata) e qui davvero quei 2mm fanno molta differenza oltre al VR di ultima generazione.
Il Sigma 8/16 non è per qualità, ma per cercare la distorsione e l'elevato angolo di campo - se cerchi qualità non cerchi il Sigma a questi gradi..
Io farei Tokina 11/16 - 16/85VR e 70/300 VR. Se vuoi 8mm il Samyang che dicono essere migliore del Sigma 8/16.
larsenio
questo è un 16mm 640 iso 1/10s f8 a mano liberaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 90.8 KB smile.gif
busher
il 2.8 dell'11-16 fa tanta gola...

e poi se hai già il 28 e il 50, mi sembra perfetto.






larsenio
QUOTE(larsenio @ Apr 12 2011, 12:10 PM) *
questo è un 16mm 640 iso 1/10s f8 a mano libera ..

intendevo 16mm dell'16/85VR wink.gif
Giorgio Marinelli
Ho il sigma 8/16 ormai da diversi mesi e ne sono molto soddisfatto. Non ho fatto prove o confronti con altri obiettivi pero' le immagini che fornisce mi soddisfano pienamente, non ho notato difetti particolari. Un po' di vignettatura ma credo fisiologica per la focale e ottima anche la risoluzione, specialmente chiudendo un po' il diaframma. La costruzione e' ottima, ghiere fluide e senza giochi.
La prospettiva a focale 8 mm (equivalente 12) e' strepitosa. Ho avuto diversi obiettivi Sigma e, effettivamente qualcuno non era qualitativamente a posto (confrontato con altro uguale di amici) ma questo mi sembra ottimo, anche se non e' proprio a buon mercato. Il Samyang 8 f.3,5 che qualcuno ha nominato non e' confrontabile in quanto si tratta di fish-eye, anche se e' un ottimo obiettivo sia meccanicamente che otticamente.
Saluti
enrico lasio
Io ho avuto l'8-16 Sigma per sei mesi per sostituirlo con il Tokina 11-16 f2.8.
Il Sigma ha di bello la nitidezza molto alta al centro ma ridotta ai bordi soprattutto alle focali da 8 a12mm per l'elevata distorsione che non si riesce a correggere.
Da 14 a 16 va molto bene. Difficilmente si riesce ad usarlo a mano libera
Perché l'ho cambiato? fondamentalmente per l'impossibilità di montare filtri e perché ho visto in prova la resa del Tokina. Nitido con un'eccellente qualità ai bordi anche a TA.
Per quanto riguarda l'aberrazione cromatica del Tokina, è vero c'è, ma solo in forti controluce. Ma non devi preoccupartene perché correggibile con Capture NX2.
Ti posso dire che ne sono soddisfatto e che non lo cambierei con nessun altro widezoom.
Altro vantaggio: puoi usarlo a 15mm su FF senza vignettature e va alla grande!

ciao
Enrico
RobMcFrey
devo esser sincero che alla fine l'8-16 lo scarto per l' impossibilità di montare filtri.. e poi perchè sigma non mi ispira mai tanta fiducia...

rimangono in gara l'11-16 e il 12-24.. il primo mi fa gola per quel mm in meno.. la nitidezza e il 2.8 di apertura.. l'altro però ha un range focale che me lo farebbe usare tanto anche in reportage ...

boh boh sono davvero indeciso anche perchè non saprei poi che altri obiettivi affiancare...


1) 11-16 + 18-105 + 28 + 50
2) 11-16 + 17-50 + 50
3) 12-24 + 24-85 + 50
4) 12-24 + 24-70 (sigma) + 50

il 16-85 per quel che ho visto non lo trovo tanto diverso dal 18-105.. quei 2mm di differenza non mi fanno tanta impressione.. il vr ok è di seconda generazione.. ma rimane un obiettivo buio...

sono indeciso.. tanto .. troppo :\
larsenio
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 12 2011, 08:05 PM) *
..
il 16-85 per quel che ho visto non lo trovo tanto diverso dal 18-105.. quei 2mm di differenza non mi fanno tanta impressione.. il vr ok è di seconda generazione.. ma rimane un obiettivo buio...

sono indeciso.. tanto .. troppo :\

emm non credo che tu abbia mai usato un VR, scattare a valori tipo 1/5 di secondo è imparagonabile a nessun diaframma luminoso, guadagni quanti, 4 stop? Bé con il f2.8 diaframmato a f8 è inutile ciò e quindi avrai grossi problemi wink.gif
I 2 mm lato grandangolo fanno molto, non poco.

La foto esposta sopra è fatta a f8, con nessuna ottica senza cavalletto puoi scattare a f8 senza VR biggrin.gif
RobMcFrey
QUOTE(larsenio @ Apr 12 2011, 08:40 PM) *
emm non credo che tu abbia mai usato un VR, scattare a valori tipo 1/5 di secondo è imparagonabile a nessun diaframma luminoso, guadagni quanti, 4 stop? Bé con il f2.8 diaframmato a f8 è inutile ciò e quindi avrai grossi problemi wink.gif
I 2 mm lato grandangolo fanno molto, non poco.

La foto esposta sopra è fatta a f8, con nessuna ottica senza cavalletto puoi scattare a f8 senza VR biggrin.gif


io ho il 18-105.. e il vr l'ho usato di conseguenza.. ma sinceramente io scatto molto spesso soggetti in movimento e quindi avere la possibilità di scattare con tempi tipo 1\5 non mi interessa tanto... preferisco non avere lo stabilizzatore ma avere più luminosità...
larsenio
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 12 2011, 08:45 PM) *
io ho il 18-105.. e il vr l'ho usato di conseguenza.. ma sinceramente io scatto molto spesso soggetti in movimento e quindi avere la possibilità di scattare con tempi tipo 1\5 non mi interessa tanto... preferisco non avere lo stabilizzatore ma avere più luminosità...

se hai bisogno di sfocato ok smile.gif
il VR serve se fai interni più che altro.
RobMcFrey
QUOTE(larsenio @ Apr 12 2011, 09:34 PM) *
se hai bisogno di sfocato ok smile.gif
il VR serve se fai interni più che altro.



penso di aver deciso :S

prendo 12-24... a cui affiancherò il 35 f\2 e il 50 f\1.8... e tengo il 18-105 come tutto fare...

sopra ho il 70-210.. che più in la sostituirò con qualcosa di più massiccio

che ne dite di questa soluzione?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.