Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
luca.vr
seguo il consiglio di Kurtz, parliamo di cose diverse, che ci facciano uscire dalla monotonia delle nuove DSLR....


IL TREPPIEDE

questo sicuramente è un accessorio a volte sottovalutato, comprese le teste di connessione alla fotocamera.

Vale la pena spendere tanto??

Perchè prendere teste a sfera???

voi cosa usate???
Franz
Ciao Luca,

per quanto sia stato redarguito per averlo preso e non sia il meglio del meglio, io personalmente mi trovo SPLENDIDAMENTE con il Manfrotto 190CL con testa 329 RC4 (a tre movimenti e non a sfera)
Tra l'altro ho anche un monopiede Manfrotto preso per quando voglio viaggiare più leggero

Sino ad ora nessuno dei due mi ha dato problemi... solo soddisfazioni: sono un giusto compromesso tra prezzo/peso/prestazioni

Franz
andreotto
Scusa Luca ma di discussioni sui cavalletti e teste se usi la funzione cerca ne trovi a centinaia
Buone foto a tutti andreotto
Fabio Pianigiani
Non è possibile .... blink.gif ..... mad.gif ....... rolleyes.gif ....... laugh.gif
luca.vr
lo so caro Andreotto, ma almeno parliamo di qualcosa di diverso, oppure alla fine parleremo anche qui di calcio.....

Luca Podda
Discussione fatta e rifatta, comunque sempre utile per cho deve ancora acquistare un treppiedi...

Sono dell'idea che spendere "tanto" non serve, e sono anche dell'idea che quello che ho appena scritto non è sempre vero... Poi tanto è relativo, dipende da quanti soldi hai...

Se hai i soldi per un Manfrotto in carbonio secondo te non ne apprezzi poi i benefici? io sono stato sul Monte Avic, con il mio Manfrotto 190Pro... Azzz.... se era in carbonio, magari l'avrei odiato di meno...

Sarebbe una discussione da 10.000 righe, ma non ho tempo...

Buona discussione,
Luca
andreotto
QUOTE(kurtz @ Sep 16 2005, 08:33 AM)
Non è possibile .... blink.gif ..... mad.gif ....... rolleyes.gif ....... laugh.gif
*


Il problema Kurtz è che se non scrivi in italiano la gente non ti capisce.................
comunque se fa piacere proseguiamo
Buone foto a tutti andreotto
luca.vr
NON vi dovete irrigidire, ma è un paio di settimane che non si parla altro :

Cxxxn contro Ninon, + o - rumore, sensori aps e 24x36.........basta.

Apettiamo che Nikon produca i nuovi prodotti e poi andremo a valutarli.......
stella.degli.angeli
io uso un treppiede preso dai "cinesi" ...... magari più in là, quando rientrano un po' le finanze comprerò qualcosa di decente !!! tongue.gif
andreotto
Non mi sono irrigidito affatto anzi e se continuiamo a risponderci parliamo di tutto fuorchè di cavalletti
Buone foto a tutti andreotto
Giuseppe78
QUOTE
io uso un treppiede preso dai "cinesi"


ANCH'IO !!! biggrin.gif

...e per l'uso che ne faccio non mi va strabene, ma strabenissimo.... wink.gif

Saluti e Buone Foto
G.
Fabio Pianigiani
QUOTE(luca.vr @ Sep 16 2005, 09:43 AM)
NON vi dovete irrigidire, ma è un paio di settimane che non si parla altro :..........


Irrigidire .....?
Ci mancherebbe ..... il Forum non è mio .... ed io sono un (modesto) Fotografo, imprestato alla moderazione di questo spazio.

Parlate di quel che più vi aggrada ...... magari dopo aver usato la funzione "cerca" ......!
ciro207
Per quanto mi riguarda... cavalletto ne ho uno abbastanza stabile di marca vattelapesca, ma con una testa molto "mobile"... quindi è praticamente inutile.

La testa purtroppo non è scindibile, altrimenti avrei cambiato solo quella.

Detto questo il cavalletto è un accessorio che non uso e al momento non mi serve. Quindi credo che sarà una delle ultime spese. Però voglio comprarlo una volta sola nella vita. Quindi credo che spendere tanto sia giustificato. Comprare ottiche da migliaia di euro e poi ritrovarsi il micromosso per poche centinaia mi pare da scemi.

L'uso che farei del cavalletto sarebbe soprattutto naturalista laugh.gif
Quindi vorrei avere qualcosa non per forza leggero, ma stabile, immobile e soprattutto facile da aprire, chiudere, agganciare macchina o ottica.
L'utilizzo che ne farei sarebbe almeno dal 70.200 duplicato in su. Nei miei progetti c'è un supertele dipendentemente dalle mie finanze future

300 2.8Vr moltiplicato
400 2.8
500 4
600 4

Il mio cavalletto deve sopportare quanto sopra in ogni condizione e senza compromessi....

Quando avrò bisogno inoltre credo ci sarà una persona che vorrò contattare. La sua competenza a riguardo non ha limiti. Perchè ha esperienza da vendere, mentre la maggior parte di noi può al massimo averne provati 2-3-4. laugh.gif

Indovinate di chi parlo?! laugh.gif laugh.gif
luca.vr
QUOTE(ciro207 @ Sep 16 2005, 09:51 AM)
Però voglio comprarlo una volta sola nella vita. Quindi credo che spendere tanto sia giustificato. Comprare ottiche da migliaia di euro e poi ritrovarsi il micromosso per poche centinaia mi pare da scemi.

*




Esatto, vale la pena spendere un sacco di euroni per le ottiche e poi risparmiare su un centinaio di euro......

andreotto
Ciro qualche sospetto ce l'ho laugh.gif laugh.gif
Io personalmente trovo utile in molte occasioni il mini treppiede della Manfrotto nello zaino occupa pochissimo spazio e lo porto sempre con me
Buone foto a tutti andreotto
ciro207
Concordo anche io ho un mini treppiede rivelatosi molto utile in tante occasione. Sempre in zaino...
andreotto
Ciro azz ma perchè non posso venire a Venafro ti avrei conosciuto molto volentieri di persona perchè sinceramente ti ammiro
Buone foto a tutti andreotto
Fabio Pianigiani
" Non ci sono più le mezze stagioni ...."
Carlo79
..." e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata"...

user posted image


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
andreotto
Carlo hai usato un cavalletto scarso si nota del micromosso blink.gif
Buone foto a tutti andreotto
Carlo79
QUOTE(andreotto @ Sep 16 2005, 10:15 AM)
Carlo hai usato un cavalletto scarso si nota del micromosso blink.gif
Buone foto a tutti andreotto
*



non è micromosso, ma rumore, ero a 1600 iso! laugh.gif

A parte gli scherzi... Dal primo giorno in cui mi sono interessato all'acquisto di un treppiede ho appreso dal forum che è importante farla una sola volta la spesa! Prima ho comprato un manfrotto 190d con testa 484rc2, tutto perfetto anche se la testa non era proprio il massimo della stabilità! Ho venduto il tutto qualche mese fa perchè mi servivano un pò di liquidi laugh.gif Intanto ho preso un monopiede manfrotto 676b digi, veloce e leggero, al quale ho abbinato una testa 482rc2, ma lo trovo poco comodo il monopiede con la testa!
15 giorni fa mi è stato regalato da un amico fotografo un manfrotto 055b pro nero con testa 141 rc, un'altra storia in termini di solidità, ma anche un'altra storia in termini di peso, ingombro e praticità! Ti devi armare un'oretta prima se vuoi fà nà foto col cavalletto! laugh.gif
nuvolarossa
QUOTE(Giuseppe78 @ Sep 16 2005, 09:48 AM)
QUOTE
io uso un treppiede preso dai "cinesi"


ANCH'IO !!! biggrin.gif

...e per l'uso che ne faccio non mi va strabene, ma strabenissimo.... wink.gif

Saluti e Buone Foto
G.
*



Eccoli, i soliti che vogliono risparmiare e poi si trovano male!!!!
Come si fa a comprare certe robe dai cinesi.... MOlto meglio i polacchi!!!! laugh.gif
Il mio, preso sulle bancarelle dei polacchi, è in alluminio ed ha anche la livella a bolla blink.gif ... Mi sembra costasse una trentina di milalire, ma non ricordo...
Lo avrò usato si e no tre volte....
Poi ne ho un altro piccolissimo con le zampe snodabili, quello lì è cinese, che è sempre nella borsa ed uso nei rari autoscatti proprio per non appoggiare la macchina per terra...
cuomonat
Sono anni che medito sull'acquisto del cavalletto, ma all'ultimo momento ci ripenso sempre. Nei cataloghi si fa riferimento a varie misure, altezza chiuso - aperto, portata massima, mentre sono convinto che nell'utilizzo pratico contano anche le misure del fotografo il rapporto peso/lunghezza dell'attrezzatura. La tentazione è di abbondare nelle misure ma nasce il problema del peso e dell'ingombro, anche, delle manopole delle teste 3D. Immaginate le variabili di forze che gravano sull'intero sistema quando si usano telezoom non IF, un esempio per tutti: Nikkor AF 80/400 VR 4/5.6.
Se non vi dispiace partiamo da questo esempio: fotografo di media corporatura
(1.70 mt X 75 kg) ed attrezzatura composta da D50 + l'ottica citata sopra, senza attivare il VR. Soggetti sia statici che in movimento. Rimanendo in casa Manfrotto per motivi di reperibilità e di favorevole rapporto Q/P quale abbinamento cavalletto/testa potrebbe consigliare chi avendone esperienza diretta volesse gentilmente intervenire?
davidebaroni
Cavalletto, eh? hmmm.gif

Personalmente ho ancora il mio vecchio cavalletto, che uso (forse) 2 volte all'anno. E' leggero, resistente (me lo sono portato, inutilmente, anche in escursioni non esattamente "per famiglie"), e abbastanza stabile per quello che ci faccio io. E' un Heiwa HS-306B, preso usato 15 anni fa e pagato una cicca... biggrin.gif

Ok, è una ciofeca. Ma per quale motivo avrei dovuto spendere una mezza fortuna (relativamente alle mie tasche) per un Manfrotto da 3 tonnellate con innesto per il Saturn3 e stabilizzazione giroscopica a blocco termonucleare in grado di tenere immobile una portaerei se poi ci faccio 2 foto all'anno, e quasi sempre sforzandomi? rolleyes.gif biggrin.gif laugh.gif

Insomma, secondo me dipende anche da come e quanto prevedi di usarlo, il cavalletto.... Come tutto il resto! wink.gif

O mi sbaglio? smile.gif
stella.degli.angeli
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 16 2005, 09:41 AM)

Eccoli, i soliti che vogliono risparmiare e poi si trovano male!!!!
Come si fa a comprare certe robe dai cinesi.... MOlto meglio i polacchi!!!!  laugh.gif
Il mio, preso sulle bancarelle dei polacchi, è in alluminio ed ha anche la livella a bolla  blink.gif ...
*



anche il mio ha la livella a bolla e l'ho pagato 12 euros !! biggrin.gif

però è vero, c'è sempre da imparare dai liguri !!!! laugh.gif

scherzo ovviamente !!
nikk
Al mio cavalletto, essendo io mantovano texano.gif , ho dovuto fargli inicidere un numero di matricola e registrarlo presso la Questura...... biggrin.gif

E una volta l'anno devo recarmi al poligono di tiro e dimostrarne maestria nell'utilizzo, pena ritiro del porto d'armi..... ph34r.gif messicano.gif tongue.gif



A parte gli scherzi, io uso un Hama in alluminio, per le poche volte che lo uso.
Mi trovo bene. Ha anche le bolle huh.gif blink.gif biggrin.gif
Il tipo di fotografie che faccio non mi ha ancora fatto sentire l'esigenza di qualcosa di più titanico. wink.gif
ciro207
QUOTE(twinsouls @ Sep 16 2005, 11:18 AM)
Insomma, secondo me dipende anche da come e quanto prevedi di usarlo, il cavalletto.... Come tutto il resto! wink.gif
*


Sono d'accordo al 100% con te...

Ma... biggrin.gif .. C'è sempre un ma. A te quelle due volte che usi il cavalletto evidentemente puoi permetterti di azzardare lo scatto. Magari chi fa macro fotografia anche una volta l'anno vuole che quello scatto sia perfetto!

Insomma: tante idee... per fortuna tutte diverse e meno monotone delle Nikon Reflex wink.gif
giannizadra
Ragazzi, i casi sono due:
1) o si decide che il treppiede non ci serve ( blink.gif ) e allora non si compra;
2) o si decide che serve, nel qual caso lo si acquista stabile, con una testa precisa nei movimenti e dal bloccaggio perfetto.
Meglio le braccia che un treppiede ballerino.
Personalmente, considero il treppiede la prima cosa da procurarsi dopo la fotocamera e il primo obiettivo.
Non solo per i notturni, ma per i diaframmi chiusi e il tutto-a-fuoco, per l'effetto-movimento, per la ricerca della max. nitidezza, perfino per il réportage, quando si decide di scegliere lo sfondo e aspettare il soggetto.
Tengo treppiede e monopiede stabilmente nel bagagliaio dell'auto. E il "Manfrottino" sempre in borsa.
Giorgio Baruffi
e io, leggendo il titolo, che pensavo si parlasse finalmente di Lego...

m'è andata male...

laugh.gif laugh.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2005, 11:46 AM)
Meglio le braccia che un treppiede ballerino.


L a p i d a r i o ..... come sempre ...... guru.gif
nuvolarossa
QUOTE
Tengo treppiede e monopiede stabilmente nel bagagliaio dell'auto


Hai ragione, non si sa mai dovessi incontrare per caso Sua Maestà l'innominabile... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Attenzione se ti ferma la stradale!!!
giannizadra
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 16 2005, 12:03 PM)
QUOTE
Tengo treppiede e monopiede stabilmente nel bagagliaio dell'auto


Hai ragione, non si sa mai dovessi incontrare per caso Sua Maestà l'innominabile... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Attenzione se ti ferma la stradale!!!
*



C'è anche il triangolo.. biggrin.gif
luca.vr
QUOTE(ciro207 @ Sep 16 2005, 11:39 AM)
Sono d'accordo al 100% con te...

Insomma: tante idee... per fortuna tutte diverse e meno monotone delle Nikon Reflex  wink.gif
*




grande ciro Pollice.gif Pollice.gif , hai capito l'introduzione della mia discussione!!
gabrieleD70
Mah, io il cavalletto lo uso un po' a periodi. Dipende da quanta voglia ho di fare foto in quel momento. Se parto per fare foto, sicuramente me lo porto, viceversa se porto soltanto la macchina dietro perché non si sa mai, lascio tutto il resto a casa (a volte ho lasciato anche le schede di memoria mad.gif , ...azz..!!).
Chiaro, quando esco con i tele il monopiede lo porto dietro comunque, quantomeno lo tengo in macchina. Il monopiede lo trovo veramente fantastico specie quando faccio fotografia sportiva con l'80-200 e le condizioni meteo non sono il massimo. Mi permette di spostarmi rapidamente da una postazione all'altra ed essere sempre pronto allo scatto.
Anch'io ho il manfrottino (parlate del mini-treppiedi ??) che tengo sembre nella borsa o, addirittura, nel marsupio o in tasca se esco con la compatta.
Cavalletto e monopiede sono ugualmente Manfrotto, non mi ricordo le sigle comunque il cavalletto è quello che va bene anche per macro e still-life, cioè quello che, volendo, si scoscia e si può montare la fotocamera a capo di sotto.
Ho due teste: quella a sfera sempre sul monop. e quella a Joystick sempre sul cavalletto.
Credo di aver detto tutto.

Buone foto e buonissima luce..... cool.gif


Gabriele
BrunoCi
Ciao,
vi racconto la mia "storia", perchè penso possa essere utile a molti principianti come me.

Un paio di mesi fa, quasi per sfizio, ho acquistato un 190PRO con testa a 3 movimenti 141RC. So bene che non è il top dei cavalletti, ma è quello più "serio" che potevo permettermi. Ero stufo del mio cavalletto economico, con il quale componevo l'inquadratura, stringevo la testa, toglievo le mani e...zac...la fotocamera si abbassava! Fulmine.gif

L'intenzione era di usarlo per le lunghe esposizioni o per qualche macro. Invece è successo che da allora non riesco più a scattare a mano libera. Anche con il grandangolare in pieno giorno! E' stato come cambiare in un colpo solo tutte le mie ottiche: nitidezza che nelle mie foto non avevo mai visto. Foto ben incise anche usando l'obiettivo del kit D70, che credevo (a torto) una ciofeca. ohmy.gif

Ora, per evitare di portarmi sempre dietro il peso del cavalletto, sto valutando seriamente l'idea di acquistare un monopiede, che potrebbe essere il giusto compromesso tra stabilità ed ingombro.

Credo sia inutile rincorrere megapixel ed ottiche super nitide senza prendere in considerazione l'uso di un cavalletto. Le caratteristiche ed il prezzo, poi, credo siano fattori che ognuno di noi valuta in modo diverso.

Ciao,
Bruno.
Marco Cocceio Nerva


anche il mio ha la livella a bolla e l'ho pagato 12 euros !! biggrin.gif

però è vero, c'è sempre da imparare dai liguri !!!! laugh.gif

scherzo ovviamente !!
*

[/quote]

Ei ieri ho comprato un cavalletto in alluminio da un amico del bangladesh, 15 euro con "bolla" smile.gif
ciro207
QUOTE(Brunoci @ Sep 16 2005, 01:28 PM)
...non riesco più a scattare a mano libera. Anche con il grandangolare in pieno giorno! E' stato come cambiare in un colpo solo tutte le mie ottiche: nitidezza che nelle mie foto non avevo mai visto. Foto ben incise anche usando l'obiettivo del kit D70, che credevo (a torto) una ciofeca. ohmy.gif
*


Be' allora c'è qualche problema di tremarella! laugh.gif biggrin.gif Insomma se scatti in tempi di sicurezza devi proprio essere in corsa per avere foto mosse. Il micromosso pure è abbastanza facile da evitare sempre in tempi di sicurezza.
cuomonat
[quote=ciro207,Sep 16 2005, 11:39 AM]
...Insomma: tante idee... per fortuna tutte diverse e meno monotone delle Nikon Reflex wink.gif

Siamo sicuri? hmmm.gif
BrunoCi
QUOTE(ciro207 @ Sep 16 2005, 12:33 PM)
Be' allora c'è qualche problema di tremarella!  laugh.gif  biggrin.gif Insomma se scatti in tempi di sicurezza devi proprio essere in corsa per avere foto mosse. Il micromosso pure è abbastanza facile da evitare sempre in tempi di sicurezza.
*


Beh, in effetti la fermezza delle mani non è il mio punto forte...meno male che non faccio il chirurgo! laugh.gif
Sì, con i tempi di sicurezza la cosa migliora, ma la mia sensazione è che non sia la stessa cosa. E' forse solo una questione psicologica, lo ammetto, ma c'è anche un altro fattore: spesso, per rispettare i tempi di sicurezza, mi trovavo ad usare diaframmi troppo aperti, con conseguente riduzione della pdc. A volte, in certe foto di paesaggio, dovevo scegliere se avere nitido il primo piano o lo sfondo, mentre oggi riesco ad averli entrambi. Se confronto le mie foto recenti con quelle più vecchie, noto che la qualità complessiva delle immagini è migliorata...o almeno, lasciatemelo credere! tongue.gif

Bruno.
gabrieleD70
Domanda al volo, sciocca e banale, ma tantìè...

Con il cavalletto scatti tu o usi ritardo o telecomando?

Gabriele
nikk
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2005, 10:46 AM)
Ragazzi, i casi sono due:
1) o si decide che il treppiede non ci serve ( blink.gif ) e allora non si compra;
2) o si decide che serve, nel qual caso lo si acquista stabile, con una testa precisa nei movimenti e dal bloccaggio perfetto.
*




Gianni, non capisco una cosa unsure.gif : se io metto una macchina fotografica normale (come peso) corredata con un obiettivo sempre normale come dimensioni e peso, una volta che stringo le gallette, utilizzo il telecomando o lo scatto a filo, perchè dovrei avere problemi, anche se non è un costosissimo Manfrotto?
Non penso che un cavalletto più economico continui ad avere vibrazioni ed oscillazioni anche dopo qualche secondo che l'ho appoggiato in terra blink.gif unsure.gif ........ se poi mi dici che deve sostenere alcuni chilogrammi tra corpo ed ottica, il discorso cambia. Ma solo riguardo la robustezza, non per eventuali oscillazioni continue ed indesiderate.
Ma per normali fotografie fatte da normali fotoamatori, penso che, senza alimentare il mercato clandestino di cinesi e polacchi, un buon treppiede da 50 - 70 euro comprato alla Auchan, sia una soluzione più che valida per il 95% degli utilizzatori..... wink.gif
Franz
Oscilla e vibra anche un "costosissimo" Manfrotto in alluminio... figurati un "ndokoiokoio"
Fidati, la differenza c'è eccome wink.gif

Franz
Giorgio Baruffi
beh, io il mio Posso (per chi se la ricorda), pagato a suo tempo l'equivalente dei 60 euro di oggi, con la D70 e semplicemente il 18-70 (che non ho più) non potevo fare fotografie notturne, lo scatto, col telecomado, lo faceva vibrare il giusto per il micromosso, fastidiosissimo... difatti è in garage a prendere la polvere...
giannizadra
QUOTE(nikk @ Sep 16 2005, 03:00 PM)
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2005, 10:46 AM)
Ragazzi, i casi sono due:
1) o si decide che il treppiede non ci serve ( blink.gif ) e allora non si compra;
2) o si decide che serve, nel qual caso lo si acquista stabile, con una testa precisa nei movimenti e dal bloccaggio perfetto.
*




Gianni, non capisco una cosa unsure.gif : se io metto una macchina fotografica normale (come peso) corredata con un obiettivo sempre normale come dimensioni e peso, una volta che stringo le gallette, utilizzo il telecomando o lo scatto a filo, perchè dovrei avere problemi, anche se non è un costosissimo Manfrotto?
Non penso che un cavalletto più economico continui ad avere vibrazioni ed oscillazioni anche dopo qualche secondo che l'ho appoggiato in terra blink.gif unsure.gif ........ se poi mi dici che deve sostenere alcuni chilogrammi tra corpo ed ottica, il discorso cambia. Ma solo riguardo la robustezza, non per eventuali oscillazioni continue ed indesiderate.
Ma per normali fotografie fatte da normali fotoamatori, penso che, senza alimentare il mercato clandestino di cinesi e polacchi, un buon treppiede da 50 - 70 euro comprato alla Auchan, sia una soluzione più che valida per il 95% degli utilizzatori..... wink.gif
*



Quando scatti (anche con telecomando) si muovono le tendine dell'otturatore, se non lo hai bloccato in alto si alza lo specchio, e ancor prima, con testa e treppiedi non solido, la macchina si sposta, l'inquadratura si abbassa, se c'è vento può cadere tutto, il micro-macro mosso è in agguato... credi a me.
RobyMi1
QUOTE(giannizadra @ Sep 16 2005, 10:46 AM)
Ragazzi, i casi sono due:
1) o si decide che il treppiede non ci serve ( blink.gif ) e allora non si compra;
2) o si decide che serve, nel qual caso lo si acquista stabile, con una testa precisa nei movimenti e dal bloccaggio perfetto.
Meglio le braccia che un treppiede ballerino.
Personalmente, considero il treppiede la prima cosa da procurarsi dopo la fotocamera e il primo obiettivo.
Non solo per i notturni, ma per i diaframmi chiusi e il tutto-a-fuoco, per l'effetto-movimento, per la ricerca della max. nitidezza, perfino per il réportage, quando si decide di scegliere lo sfondo e aspettare il soggetto.
Tengo treppiede e monopiede stabilmente nel bagagliaio dell'auto. E il "Manfrottino" sempre in borsa.
*



Ciao,

Se posso esprimere anche la mia opinione trovo estremamente condivisibili le considerazioni di giannizadra; inoltre per coloro che utilizzano o pensano di poter utilizzare, ma anche per coloro che non trovano utile o non hanno mai usato il treppiede consiglio di leggere "il treppiede l'elogio della lentezza" su nadir.it.
Personalmente utilizzo appena posso un manfrotto 055 con testa a tre movimenti (che una volta fatta l'abitudine è ragionevolmente veloce da sistemare) e un monopiede sempre manfrotto per i casi di emergenza. Il tutto mi è costato meno di un'ottica media usata.

Roberto
BrunoCi
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 16 2005, 01:47 PM)
Domanda al volo, sciocca e banale, ma tantìè...

Con il cavalletto scatti tu o usi ritardo o telecomando?

Gabriele
*



Io uso il telecomando (l'ho acquistato proprio insieme al cavalletto).
Lo trovo molto comodo, perchè ti permette di allontarti un po' dalla macchina e scattare senza essere lì davanti (utile ad esempio se aspetti che la classica farfalla si appoggi sul fiore che stai puntando).

L'alternativa è quella di usare l'autoscatto, ma ha due controindicazioni:
1. Dopo ogni scatto devi re-impostarlo
2. Il minimo è un ritardo allo scatto di due secondi. Non sempre è utile, e in macro, ad esempio, l'insetto potrebbe essere già volato via.

Ciao,
Bruno.
andreotto
Ma non manca l' intervento di qualcuno in questa discussione? forse perchè in sushi il contatore non avanza? hmmm.gif hmmm.gif
Buone foto a tutti andreotto
-missing
Confermo e quoto Andreotto.
giannizadra
QUOTE(andreotto @ Sep 16 2005, 10:43 PM)
Ma non manca l' intervento di qualcuno in questa discussione? forse perchè in sushi il contatore non avanza? hmmm.gif  hmmm.gif
Buone foto a tutti andreotto
*



Non pensar male, Andreotto: contascatti bloccato, scheda riempita. rolleyes.gif
georgevich
Stavo leggendo questo 3d e leggevo le risposte....Gianni ha ragione quando dice che bisogna fare una scelta. Se serve, il cavaletto acquistatelo se non serve evitate. Il cavaletto è un accessorio che non è da meno ad una ottica ottica o corpo
come lo sono le teste ed il sistema di aggancio....non posso ne voglio discutere sulla qualita di cavaletti, Cinesi, Polachi od altro. Penso che voi tutti sappiate come la penso....posso dirvi questo piu è semplice e geniale la meccanica di un treppiede
meglio è...il materiale anche...gran parte di quelli in alluminio sono costruiti in alluminio ricotto che è un ricettacolo di microvibrazioni e antenna da frequenze terrestri. Pi è larga la base di attacco delle gambe piu stabilita potremmo avere
le colonne evitiamole se non strettamente necessarie e possibilmente con una chiusura su la totalita della circonferenza e non su di un punto solo. Tutto il resto viene di conseguenza.....Il discorso è vasto e complesso ma il piu delle volte viene relegato ad un semplice sostegno...un accessorio di poco conto. Scusatemi ma
ne ho parlato o cercato di farvi parte delle mie esperienze...e sono stato tacciuto
per una questione meramente economica....quindi fermo restando che ognuno
si compri quello che vuole, perchè....ognuno sa e conosce i propri problemi economici....non sono di quelli che proporrano un acquisto economico perchè non ha senso.....Provate a vedere da vicino un Gitzo od un Sachtler, provatelo e capirete cosa vuol dire avere della stabilita, della qualità e della sicurezza. E un mondo a se stante composto da diversi elementi...interessatevi a questi elementi
provateli e vi renderete conto che non è una mera accozaglia di accessori messi assieme tanto per tener su le nostre fotocamere...provate a trovare un attaco rapido per un 80-200 che ha sul suo piedino corto una sola vite di fissaggio.....
in giro non ce ne sono....mi sono messo di buzzo buono a farne uno apposito e credetemi la musica cambia....e le testine snodate tipo la 232 che portsano solo 2,2 kg....in questi giorni ne stiamo realizando una che con un meccanismo molto semplice avra un carico di rottura di 18 kg...ma queste sono banalità e stupidagini
vanno molto meglio tre tubi messi assieme tipo un meccano traballante con delle teste con frizioni dure o inesistenti....quindi se vogliamo parlare di cose serie dando l'importanzache rivestono i sistemi di sostentamento...bene io sono presente se vogliamo parlare di un surrogato...non ci sto perchè non ha senso...
e non è per una questione di contattore....
Un caro saluto a tutti.
Vladimir.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.