Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
tiellone
ciao ragazzi, ho una Opel Meriva di 5 anni che ci va un po stretta e starei valutando un cambio.
scremando qua e la avrei puntato queste 2 Francesine.

la vorrei prendere con 1 anno di vita, 1.6 Hdi con cambio manuale.
le avete mai provate? sapreste dirmi come vanno?
non sono appassionato di auto e seguo poco...
grazie
CVCPhoto
QUOTE(tiellone @ Apr 8 2011, 10:18 PM) *
ciao ragazzi, ho una Opel Meriva di 5 anni che ci va un po stretta e starei valutando un cambio.
scremando qua e la avrei puntato queste 2 Francesine.

la vorrei prendere con 1 anno di vita, 1.6 Hdi con cambio manuale.
le avete mai provate? sapreste dirmi come vanno?
non sono appassionato di auto e seguo poco...
grazie


Sinceramente non le conosco e non ho amici che le possiedono. Ti posso invece parlare molto bene della Ford S-Max che l'ha presa un amico da un anno e ci ha macinato sopra la bellezza di 70.000 chilometri senza nemmeno un problema. Monta gli stessi motori Peugeot/Citroen ma esteticamente credo sia più moderna. Poi come sempre va a gusti.

Carlo
0emanuele1
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 8 2011, 10:42 PM) *
Sinceramente non le conosco e non ho amici che le possiedono. Ti posso invece parlare molto bene della Ford S-Max che l'ha presa un amico da un anno e ci ha macinato sopra la bellezza di 70.000 chilometri senza nemmeno un problema. Monta gli stessi motori Peugeot/Citroen ma esteticamente credo sia più moderna. Poi come sempre va a gusti.

Carlo



la s-max da te citata mi pare vinse il premio(quando l'anno dopo la produzione) come miglior autovettura della sua categoria..

la 5008 però pure è una bella bestia,decisamente più accattivante come design..ma non so dirti quanto possa essere comoda

la smax ce l'ha mio zio e ci ho viaggiato da napoli a la spezia ed è stato abbastanza comodo ^^

poi dipende anche da cosa devi farci..se ci devi accompagnare i figli a scuola un pulmino volksvagen può andar bene messicano.gif
Enrico_Luzi
anche io sono in fissa per la c4 picasso ma so che deve uscire il nuovo modello.
-Clyde-
Il gruppo è lo stesso (PSA), penso anche telai e motori, a questo punto rimane un problema di design e allestimenti, a me attizza più la "leoncina", tra le due... smile.gif
0emanuele1
oh però la 5008 ha il tetto trasparente ^^

ah...anche la C4 O_o

uff non so se fossi in te tirerei la monetina..e poi prenderei la crossover 3008 xD

swimm
io quest'estate ho noleggiato un Multivan Volkswagen ci ho fatto 5000 km in 10 giorni su strade polacche infami e devo dire che mi ha impressionato è proprio una bestia,ma penso costi un pozzo di soldi.pochi fronzoli ma tanta tanta sostanza.ciao

Franco
tiellone
Questa mattina trafelato tra spesa e giri vari ho trovato il tempo di farmi un giro in Citroen e mi sono visto qualche macchina.
Ora ho le idee un po più chiare.
La C4 Picasso è 5 posti
La C4 Gran Picasso è sempre da 7 con gli ultimi 2 sedili a scomparsa nel fondo del pianale.
Lo spazio abbonda e complessivamente mi è sembrata molto comoda e rifinita. Mi sembra una macchina assemblata con cura.
Avrei puntato un paio di occasioni aziendali Citroen Italia a 17.9K e 18.6K
Sono entrambe Gran Picasso 1.6 HDI da 110cv Seduction la prima di Dic. 2009 con 28.000km, l'altra di Marzo 2010 con 24.000km

La prima è argento met con interni scuri, l'altra grigio scuro met con interni chiari (con le bimbe piccole diventerebbe uno schifo in 3 giorni).
Sfogliando le quotazioni dei giornali mi sembrano carette, ma rientrano nel mio target

La macchina esternamente mi fa impazzire, internamente è un pochino strana e ci sono delle cose che non mi piacciono.
Il centro del volante che non ruota darà fastidio o sarà comodo?
Quel parabrezza così grosso e curvato idem? Ho letto che di notte sdoppia le luci. Se fosse vero sarebbe un difetto non da poco.
La trumentazione al centro full digit mi fa venire l'orticaria (il contagiri è piccolissimo e tutto spostato a dx).
L'autoradio sembra quella che avevo nella Renault Supercinque nel 1990!

Oggi pomeriggio vedo di fare un giretto in Peugeot e mi vado a vedere il 5008.
Le nuove le scarto, siamo ben oltre i 24-25K e per il momento sono troppi.

gargasecca
QUOTE(tiellone @ Apr 9 2011, 02:59 PM) *
Questa mattina trafelato tra spesa e giri vari ho trovato il tempo di farmi un giro in Citroen e mi sono visto qualche macchina.
Ora ho le idee un po più chiare.
La C4 Picasso è 5 posti
La C4 Gran Picasso è sempre da 7 con gli ultimi 2 sedili a scomparsa nel fondo del pianale.
Lo spazio abbonda e complessivamente mi è sembrata molto comoda e rifinita. Mi sembra una macchina assemblata con cura.
Avrei puntato un paio di occasioni aziendali Citroen Italia a 17.9K e 18.6K
Sono entrambe Gran Picasso 1.6 HDI da 110cv Seduction la prima di Dic. 2009 con 28.000km, l'altra di Marzo 2010 con 24.000km

La prima è argento met con interni scuri, l'altra grigio scuro met con interni chiari (con le bimbe piccole diventerebbe uno schifo in 3 giorni).
Sfogliando le quotazioni dei giornali mi sembrano carette, ma rientrano nel mio target

La macchina esternamente mi fa impazzire, internamente è un pochino strana e ci sono delle cose che non mi piacciono.
Il centro del volante che non ruota darà fastidio o sarà comodo?
Quel parabrezza così grosso e curvato idem? Ho letto che di notte sdoppia le luci. Se fosse vero sarebbe un difetto non da poco.
La trumentazione al centro full digit mi fa venire l'orticaria (il contagiri è piccolissimo e tutto spostato a dx).
L'autoradio sembra quella che avevo nella Renault Supercinque nel 1990!

Oggi pomeriggio vedo di fare un giretto in Peugeot e mi vado a vedere il 5008.
Le nuove le scarto, siamo ben oltre i 24-25K e per il momento sono troppi.



Sceglierei quella da 18,6k....ha meno km e 1 anno di + (anche se sono 3 mesi...ma un domani considerano solo l'anno...capisci a me).
X il resto non mi soffermerei troppo...basta che sia un auto uscita bene...e che ti piaccia.
Prendendole dal concessionario...sul prezzo ci hanno caricato i 12 o 24 mesi di garanzia...quindi è normale che ti sembrano un po' "care".

Ps...ho in vendita anche la mia Meriva...ma x altre ragioni...lo spazio va bene...è che ho la possibilità di prendere un auto + "fresca" a poco do +...vediamo se va in porto...sennò la tengo altri 5 anni... tongue.gif
tiellone
Ciao Garga, sto leggendo un sacco di forum e mi sta venendo la pelle d'oca!
Sia di C4 che di 5008 ne dicono di cotte e di crude!

Sembra che la 5008 soffra di scricchiolii vari, di problemi ai freni ant (gente che ha cambiato più volte dischi pasticche e mozzi x vibrazioni in frenata) ecc.ecc.
Devo tenermi la Meriva e montarci un carrello???
gargasecca
QUOTE(tiellone @ Apr 9 2011, 04:24 PM) *
Ciao Garga, sto leggendo un sacco di forum e mi sta venendo la pelle d'oca!
Sia di C4 che di 5008 ne dicono di cotte e di crude!

Sembra che la 5008 soffra di scricchiolii vari, di problemi ai freni ant (gente che ha cambiato più volte dischi pasticche e mozzi x vibrazioni in frenata) ecc.ecc.
Devo tenermi la Meriva e montarci un carrello???



Guarda...prima della Meriva avevo la Laguna 1.9 DCI 120cv 6marce...quella 5* al crash test x capirci...in 89.000km non ti dico quello che le ho fatto sennò ti prende un colpo...a livello "monetario" mi è costata oltre al prezzo iniziale....5000€ x manutenerla-sistemarla in 4 anni e mezzo...data via x disperazione quando erano 20000km che non dava + noie...ormai era tornata "nuova"...ci credo che non rompeva +.

La Meriva intanto è "tedesca"...certo NON di 1° fascia...ma rispetto a Renault e Citroen...(in ufficio ho la Picasso 1° tipo 2.0 dci 90cv...con 230.000km...'na barella)...è + "tosta"...la mia domani fa 100mila km...gli ho fatto 4 tagliandi, 1 cambio gomme e 1 cambio pastiglie freni...stop.

Ora stò valutando se manutenerla (a livello straordinario)...oppure come ti dicevo con quello che ci devo spendere...+ la vendita...ci metto sopra altri 1500-2000€ ma riesco a prendere un auto + fresca con meno della metà dei km che ha la mia...ma ripeto...è un ipotesi...a patto di vendere la mia...vediamo.

Cmq..basta che metti il modello dell'auto su Google e vedi le problematiche che escono.

Sulla Meriva puoi sempre mettere l'ovetto sul tetto...molti lo fanno...e poi...ti devi imparare a caricare l'auto... biggrin.gif ...io dentro c'ho messo di tutto.

Buona ricerca... rolleyes.gif
encelado
Ciao!
la scorsa estate ho scorrazzato per l'italia con una C4 gran picasso.. ne sono rimasto coltipo dalla spaziosità, comodità e guidabilità!! è una buona macchina.. e anche in 7 e sfruttabile (solo per peresone senza bagagli..)
la macchina ad oggi non ha avuto problemi..
la 5008 non la conosco quindi non faccio paragoni....

ma avendo auto tedesche... beh.. rolleyes.gif le differenze ci sono..
QUOTE(tiellone @ Apr 9 2011, 02:59 PM) *
La C4 Picasso è 5 posti
La C4 Gran Picasso è sempre da 7 con gli ultimi 2 sedili a scomparsa nel fondo del pianale.
Lo spazio abbonda e complessivamente mi è sembrata molto comoda e rifinita. Mi sembra una macchina assemblata con cura.

e lo è!!! per essere una francese la gran picasso è rifinita molto bene e a livello di spazio ma sopratutto di comodità è ottima..

Avrei puntato un paio di occasioni aziendali Citroen Italia a 17.9K e 18.6K
Sono entrambe Gran Picasso 1.6 HDI da 110cv Seduction la prima di Dic. 2009 con 28.000km, l'altra di Marzo 2010 con 24.000km

ho guidato la 1.6THP non è una scheggia.. ma ideale per questo tipo di vetture
la macchina era un usato full optional della concessionaria con pocchissimi chilometri


La prima è argento met con interni scuri, l'altra grigio scuro met con interni chiari (con le bimbe piccole diventerebbe uno schifo in 3 giorni).
Sfogliando le quotazioni dei giornali mi sembrano carette, ma rientrano nel mio target

La macchina esternamente mi fa impazzire, internamente è un pochino strana e ci sono delle cose che non mi piacciono.
Il centro del volante che non ruota darà fastidio o sarà comodo?
in realtà no! all'inizio lo pensavo anche io.. ma essendo fisso e ruotando solo la corona sai sempre dove sono i tasti del cruise control radio ecc ecc...

Quel parabrezza così grosso e curvato idem? Ho letto che di notte sdoppia le luci. Se fosse vero sarebbe un difetto non da poco.
non è vero.. non da fastido guidando sia in citta che in autostrada non ho notato queste cose..
La trumentazione al centro full digit mi fa venire l'orticaria (il contagiri è piccolissimo e tutto spostato a dx).
il contagiri non ti serve su una macchina cosi.. tongue.gif neanche io non amo i digitali ma dopo ti ci abitui..
L'autoradio sembra quella che avevo nella Renault Supercinque nel 1990!


scegliere una macchina è una cosa molto soggettiva.. ti consiglio di provarle entrambe bene e vedere cosi le differenze di abitabilità..
tiellone
Grazie ragazzi. Oggi pom ho girto parecchio ma il pom è stato infruttuoso. La 5008 non sono riuscito a vederla e non ho in mano uno straccio di preventivo. Si rimanda tutto a domani o più probabilmente al prossimo weekend.
permaloso
QUOTE(tiellone @ Apr 9 2011, 08:51 PM) *
Grazie ragazzi. Oggi pom ho girto parecchio ma il pom è stato infruttuoso. La 5008 non sono riuscito a vederla e non ho in mano uno straccio di preventivo. Si rimanda tutto a domani o più probabilmente al prossimo weekend.

io ho cambiato macchina il mese scorso e una delle candidate era proprio la 5008 messicano.gif
però alla fine ho scelto una hyundai ix35 il prezzo della cilindrata diesel di ingresso è praticamente il medesimo... la ragazza ha fatto circa 1100km per ora con un ottimo(almeno per me) consumo
tiellone
Devo andare a vederla anche se ero più orientato verso una monovolume.
Posso chiederti quanto hai speso e quale delle 2 versioni hai scelto?
Grazie

PS: Domani parto per una trasferta di lavoro e non vedo l'ora che passi sta settimana così vado a vederne altre.
Mi manca ancora la C-Max, la 5008 e poche altre. wink.gif
Mauro Villa
Ho letto le marche più disparate e mi è sorta una domanda, ma prodotti italiani? siamo così scarsi noi italiani nel nostro lavoro? grazie per gli eventuali chiarimenti.
marco.pesa
QUOTE(Mauro Villa @ Apr 11 2011, 07:09 AM) *
Ho letto le marche più disparate e mi è sorta una domanda, ma prodotti italiani? siamo così scarsi noi italiani nel nostro lavoro? grazie per gli eventuali chiarimenti.


Mi sa che di italiane ci sono solo il QUBO e il Nuovo Doblò....
Paolo66
Parere del tutto personale:

con gli usati aziendali andrei molto cauto, spesso vengono usati con poco riguardo soprattutto per la manutenzione.

Sulla Grand Picasso vedo un po' meglio il 2.0hdi, peccato sia solo con il cambio elettro-pilotato. Il 1.6hdi è un buon motore, in piano se la cava anche egregiamente avendo una sorta di overboost che ne incrementa un filo la coppia per qualche istante. In salita, se viaggi spesso carico, è un po' in affanno ma, se non hai fretta...

Conosco diverse personae con la 7 posti e, nel complesso, a parte qualche noia, ne sono rimasti abbastanza soddisfatti.

Al volante occorre fare un po' l'abitudine, ma non crea alcuna difficoltà. Col tempo possono manifestare qualche scricchiolìo di troppo.

La 5008 non la conosco, probabilmente è rifinita un po' meglio della Citroen ma, a livello di qualità globale non credo si diffrenzino molto, appartenendo allo stesso gruppo ed avendo molte componenti comuni.

Delle nuove C-max ho letto ottimi pareri, mi lasciano dubbiosi solo alcuni dettagli, tipo il servosterzo elettro-idraulico, ed il fatto che sia una vettura molto recente e, come consuetudine consolidata, si porterà dietro la solita miriade di piccole noie (ricordo l'infinità di aggiornamenti software che fece un amico sulla c-max prima edizione, per ovviare alle irregolrità di funzionamento del motore).

L'S-max? l'hanno risolto il problema di dispersione che provocava il decesso della batteria dopo un paio di giorni di inattività? Ho letto che ha assillato molti utenti...
Paolo66
QUOTE(Mauro Villa @ Apr 11 2011, 07:09 AM) *
Ho letto le marche più disparate e mi è sorta una domanda, ma prodotti italiani? siamo così scarsi noi italiani nel nostro lavoro? grazie per gli eventuali chiarimenti.


Quando l'obiettivo era progettare e realizzare auto, le marche italiane erano all'avanguardia sotto tantissimi aspetti. Molte "cosucce" che ora utilizzano tutte le vetture di qualsiasi marca, hanno avuto origine su auto italiane, od almeno da menti italiane.

Ora non è più lo stesso, e si vede...
gargasecca
QUOTE(Mauro Villa @ Apr 11 2011, 07:09 AM) *
Ho letto le marche più disparate e mi è sorta una domanda, ma prodotti italiani? siamo così scarsi noi italiani nel nostro lavoro? grazie per gli eventuali chiarimenti.



Se posso dire la mia...personalmente i marchi italiani non li prendo neppure in considerazione...sia per un utilitaria...sia per una un pochino + "grossa"...anche xchè alcune auto costano come o + della concorrenza.

@Paolo66

Le auto "aziendali" o a noleggio...hanno un bello storico con tutta la manutenzione fatta...almeno quelle che abbiamo preso da Avis,EuropCar, e le nostre...con tanto di fatture ecc.
Mi dirai che magari hanno parecchi km o le hanno trattate con "poco" riguardo essendo appunto a nolegigo...ma x la manutenzione secondo me non ci sono problemi.
grazie.gif
lamb
Io ho una Grand Picasso da quasi 3 anni (anche se ci ho fatto pochi km) e trovo che il 1.6 HDI sia leggermente sottodimensionato, forse perchè provenivo da una Skoda 1.9 TDI. La macchina è comoda e spaziosa anche se le sospensioni sono un po' troppo morbide per i miei gusti... Le plastiche sono così così, col tempo scricchiolano un po' però temo che altre non siano molto diverse... Anche a me la strumentazione non fa impazzire mentre l'unica cosa che trovo manchi all'autoradio è una porta USB...
Paolo66
QUOTE(gargasecca @ Apr 11 2011, 11:51 AM) *
Se posso dire la mia...personalmente i marchi italiani non li prendo neppure in considerazione...sia per un utilitaria...sia per una un pochino + "grossa"...anche xchè alcune auto costano come o + della concorrenza.

@Paolo66

Le auto "aziendali" o a noleggio...hanno un bello storico con tutta la manutenzione fatta...almeno quelle che abbiamo preso da Avis,EuropCar, e le nostre...con tanto di fatture ecc.
Mi dirai che magari hanno parecchi km o le hanno trattate con "poco" riguardo essendo appunto a nolegigo...ma x la manutenzione secondo me non ci sono problemi.
grazie.gif


Sono trattate con meno riguardo, ed usano meno "riguardo" anche alla manutenzione.

L'assistenza a cui mi rivolgevo tempo fa faceva manutenzione anche per vetture a noleggio e flotte aziendali, avendo "soggiornato" presso l'officina numerose volte, a causa di una noia abbastanza insistente, notato una certa...minore cura. Essendo un tecnico, certe cose mi balzano subito all'occhio.
La documentazione sono sicurissimo che sarà sempre in perfetta regola, credo siano obbligati.

Magari non sono tutte così e ci sarranno anche le officine che si espimeranno oltre misura nonostante i contratti tiratissimi a cui sono soggette ma, per puro scrupolo, io non mi fido, sono un po' "strano" smile.gif

Così come ho smesso di fidarmi a prendere modelli di nuovissima immissione nel mercato, spesso le officine non hanno nemmeno direttive su come risolvere i problemi. Per esperienza vissuta personalmente!

Preferisco dirigermi su veicoli ormai già collaudati, magari sui fine serie con cui si può anche strappare un extra sconto o godere di promozioni interessanti.

Ad oggi, da quel che so, il sistema di antiparticolato ad ossido di cerio, usato sui motori PSA (ma solo montatu su vetture PSA, Le Ford dal 2009 usano un DPF tradizionale) risulta essere uno dei più efficienti per quanto riguarda le rigenerazioni. Anche il Renault Dci ed il Toyota che, su alcune motorizzazioni, usano un 5° iniettore direttamente sul filtro, che permette le rigenerazioni anche a basse velocità e riduce il rischio di diluizione dell'olio motore.

Altro piccolo consiglio: fai attenzione alla misura delle ruote. Provenendo da una vettura con pneumatici di dimensioni normali, può essere uno shock trovarsi a cambiare un treno di 225 su cerchio da 17"

gargasecca
QUOTE(Paolo66 @ Apr 11 2011, 02:17 PM) *
Sono trattate con meno riguardo, ed usano meno "riguardo" anche alla manutenzione.

L'assistenza a cui mi rivolgevo tempo fa faceva manutenzione anche per vetture a noleggio e flotte aziendali, avendo "soggiornato" presso l'officina numerose volte, a causa di una noia abbastanza insistente, notato una certa...minore cura. Essendo un tecnico, certe cose mi balzano subito all'occhio.
La documentazione sono sicurissimo che sarà sempre in perfetta regola, credo siano obbligati.

Magari non sono tutte così e ci sarranno anche le officine che si espimeranno oltre misura nonostante i contratti tiratissimi a cui sono soggette ma, per puro scrupolo, io non mi fido, sono un po' "strano" smile.gif

Così come ho smesso di fidarmi a prendere modelli di nuovissima immissione nel mercato, spesso le officine non hanno nemmeno direttive su come risolvere i problemi. Per esperienza vissuta personalmente!

Preferisco dirigermi su veicoli ormai già collaudati, magari sui fine serie con cui si può anche strappare un extra sconto o godere di promozioni interessanti.

Ad oggi, da quel che so, il sistema di antiparticolato ad ossido di cerio, usato sui motori PSA (ma solo montatu su vetture PSA, Le Ford dal 2009 usano un DPF tradizionale) risulta essere uno dei più efficienti per quanto riguarda le rigenerazioni. Anche il Renault Dci ed il Toyota che, su alcune motorizzazioni, usano un 5° iniettore direttamente sul filtro, che permette le rigenerazioni anche a basse velocità e riduce il rischio di diluizione dell'olio motore.

Altro piccolo consiglio: fai attenzione alla misura delle ruote. Provenendo da una vettura con pneumatici di dimensioni normali, può essere uno shock trovarsi a cambiare un treno di 225 su cerchio da 17"


Le ho pagate 150€ l'una montate...moltiplicato x 4 sono 600€...si in effetti sono costosette...cmq ripeto...sui noleggi...ci tengono anche i colleghi ad avere sotto le (_|_) una macchina efficente...ogni 20-25mila tagliando ordinario...poi quando si è a "scdenza" si fanno quelli straordinari...idem per le auto di proprietà...poi certo ci sono sempre i "furbi" e/o le officine che fanno finta di fare il lavoro...ma non è l'unico campo.
grazie.gif

amab
Ciao Tiellone, hai MP direttamente da FordItalia ...

rolleyes.gif

Ciao
Alessandro
tiellone
Grazie per i consigli ragazzi.
Ora sono in Sicilia x lavoro, ma per il weekend ho grandi progetti. biggrin.gif

Devo vedere assolutamente le Ford e questa benedetta 5008.
Come giustamente mi avete indicato devo appurare che tipo di filtro antiparticolato montano, e sopratutto a che prezzi si trovano queste di fine serie.
Ho letto che ci sono un vagone di Croma Sw in saldo, ma dovrei convincere la moglie a cambiare tipologia di auto.
Ormai siamo abituati al monovolume ed alla seduta alta.

I gommoni non sono un problema, le giro spesso e conosco un gommista di Pomezia che fa ottimi prezzi. wink.gif
tiellone
Ragazzi mi sa che ho perso la testa per la C4.
Più passa il tempo e più ne vedo in giro (sarà che ora ci faccio caso).
Nel weekend purtroppo non ho avuto modo di girare, ma la caccia è aperta. Devo solo trovare quella giusta.
Intanto mi sto muovendo per dar via la mia...
paolo.dok
Un saluto a tutti. Vorrei anch'io fare una proposta: Seat Altea XL.
Dico Seat perchè ce l'ho da poco più di un anno ed ho percorso circa 81.000 chilometri.
Economica (sia come consumi che come manutenzione); spaziosa, silenziosa e molto gratificante (sembra di stare in un'Audi - ho avuto anche questa).
In un recente passato ho avuto sia Ford Galaxy TDI che Mazda 5. Della prima sono stato pienamente soddisfatto, ma l'assistenza l'ho dovuta fatta presso officine Volkswagen (in Ford non ne capivano nullasoprattutto sotto l'aspetto elettronico).
La seconda l'ho data via per disperazione dopo nemmeno tre anni perchè, a mio personalissimo parere, è una pessima autovettura (la peggiore che abbia mai avuto) e l'assistenza (nel mio caso sempre Ford) era un muro di gomma e non riconosceva i difetti ed i vari malfunzionamenti (nonostante una "virtuale" garanzia di 5 anni a chilometri illimitati - all'acquisto ero stato allettato proprio da questo) - vedi DPF in primis e le infinite lamentele in internet.
Prima di acquistare l'Altea avevo preso in considerazione la Gran Picasso, molto molto bella, ma ho desistito perchè le Peugeot/Citroen diesel hanno il FAP, piuttosto cagionevole a detta di un paio di conoscenti rappresentanti. Però non è detto che per un utilizzo normale (20.000/25.000 km. annui) non vadano benissimo.

Saluti Paolo

P.S. Mia sorella ha una Picasso a benzina da 8 anni e ne è soddisfattissima (mai un problema).
davidebaroni
Paolo, spero tu stia scherzando riguardo al FAP... smile.gif
Io ho una C5 prima serie, del 2002, con ormai 200.000 km sul groppone... diesel FAP, naturalmente. E non solo non ho MAI avuto un solo problema, ma ho ancora marmitta catalitica originale e il FAP è stato rigenerato una sola volta, verso i 145.000 km, più che altro per scrupolo. smile.gif
In cosa sarebbero "cagionevoli" i FAP delle Citroen? Oltre che ai vigili urbani, naturalmente, visto che la mia (Euro3) proprio in forza del suo FAP gira tranquillamente anche con i blocchi del traffico e quindi non possono multarmi per questo... e oltre alle reti di assistenza, che visto che non danno problemi non incassano con le riparazioni? messicano.gif
Sono pronto a scommettere che il paio di conoscenti/rappresentanti "rappresentavano" qualche altra marca, oppure non sapevano di cosa parlassero... biggrin.gif
Personalmente, se avessi l'esigenza di cambiare macchina (e non ce l'ho, come probabilmente non ce l'avrò per altri 200.000 chilometri almeno...), mi rivolgerei di nuovo a Citroen. smile.gif
Ciao,
Davide
paolo.dok
Ciao twinsouls,
sicuramente hai ragione, io mi sono basato su quanto dettomi da due miei colleghi di lavoro che non sono rimasti soddisfatti, ma probabilmente sono stati particolarmente sfortunati.
Non era mia intenzione parlar male di Citroen o Peugeot; tieni presente che mia moglie ha una Peugeot 107 e ne è felicissima.

Saluti Paolo
davidebaroni
Ma figurati, Paolo, ci mancherebbe, mai pensato che tu volessi "parlar male di Peugeot/Citroen". smile.gif
Ma, avendo una esperienza diretta che va in direzione "ostinata e contraria" rispetto a ciò che dicevano i tuoi colleghi, mi sono sentito in dovere di condividerla. smile.gif
In passato ho avuto diverse altre auto del gruppo PSA, anche se tutte molto "piccole": una 205 (rimasta alla mia prima moglie quando divorziammo, e lei la usò fino a circa 250.000 km...), poi una Citroen AX (regalata quando aveva 145.000 km, e ancora riprendeva da 40 Km/h in V^ senza battere in testa e faceva 10.000 km senza rabbocchi d'olio... messicano.gif ), e ora la C5, che (almeno come motorizzazione e meccanica) è più o meno della stessa "fascia" delle auto di cui si parlava nel topic. E, certo, sono ben consapevole che non tutte le auto nascono uguali e potrei essere stato assistito dal mio Santo protettore, San Fattore C, però, statisticamente... biggrin.gif
Un saluto anche a te,
Ciao,
Davide
tiellone
Ma le auto del gruppo PSA che tipo di FAP utilizzano?
Ho letto di un 5° iniettore ma se non ricordo male si parlava di made in jap.

Nel frattempo però una ricerca mi porta qui e quello che leggo non mi piace...
http://blog.citroen.it/2010/05/tecnica-fap-vs-dpf/

In quella macchina ci girerà mia moglie con le 2 piccoline.
La Meriva in corsa non si spegne. huh.gif

Paolo66
QUOTE(tiellone @ Apr 19 2011, 07:13 PM) *
Ma le auto del gruppo PSA che tipo di FAP utilizzano?
Ho letto di un 5° iniettore ma se non ricordo male si parlava di made in jap.

Nel frattempo però una ricerca mi porta qui e quello che leggo non mi piace...
http://blog.citroen.it/2010/05/tecnica-fap-vs-dpf/

In quella macchina ci girerà mia moglie con le 2 piccoline.
La Meriva in corsa non si spegne. huh.gif


Allora: le macchine PSA (ossia Peugeot e Citroen) utilizzano un sistema denominato FAP (semplcemente perchè l'hanno battezzato così prima loro, tutti gli altri sono DPF) che prevede l'aggiunta di una specie di "additivo" (Ossido di cerio, detto cerina), che funziona grossomodo come un aggregatore delle polveri abbassandone il punto di incendiabilità, favorendo la rigenerazione a temperature un po' più bassa che non nei sistemi tradizionali. L'aggiunta avviene automaticamente ogni volta che si effettua un rifornimento, in base alla quantità immessa (per cui si consiglia di fare ogni volta il pieno e di quantità rilevante, non i 10 euro per volta...). Il rabbocco dell'additivo avviene nel normale ciclo di manutenzione, comunque dovrebbe durare sui 100.000km se no oltre.

Il gruppo PSA è stato fra i primi ad utilizzare un sistema per filtrare il particolato su vetture di serie, è stato fra i primi ad in contrare i problemi, è stato fra i primi a risolverli mentre gli altri ancora arrancavano. Motori PSA vengono usati anche su altre vetture come Ford, Volvo, acc... ma alcuni, come Ford, hanno eliminato il sistema ad additivo convertendolo in sistema tradizionale DPF.

Il 5° iniettore è impiegato su alcune versioni dei motori Renault ed alcune Toyota, e risolve in parte a due problematiche dovute alle post-iniezioni che permettono l'innalzamento della temperatura dei gas di scarico:
1-limitando le post-iniezioni in camera di combustione si riduce il problema dei trafilamenti di gasolio nella coppa dell'olio, con conseguente diluizione e possibili rotture del gruppo sovralimentazione (avvenuto in molti casi su motori Mazda).
2-permette la rigenerazione anche a basse velocità (questo o garantisco personalmente, possedendo una Espace 2.0dci), rendendola meno problematica nelle condizioni di normale utilizzo.

Attenzione però ad una cosa: tutti i dispositivi richiedono un certo tempo per effettuare la rigenerazione, in genere dai 10 ai 20 minuti, periodo nel quale il motore dev'essere funzionate ed in temperatura (quindi per almeno una mezz'oretta dall'accensione allo spegnimento). In caso si utlizzi l'auto per brevissimi e ripetuti spostamenti, soprattutto in ambito urbano, è molto probabile incontrare problemi, nel tempo. In questi casi è sempre meglio rivolgersi a vetture a abenzina od a doppia alimentazione.
davidebaroni
QUOTE(tiellone @ Apr 19 2011, 07:13 PM) *
Ma le auto del gruppo PSA che tipo di FAP utilizzano?
Ho letto di un 5° iniettore ma se non ricordo male si parlava di made in jap.

Nel frattempo però una ricerca mi porta qui e quello che leggo non mi piace...
http://blog.citroen.it/2010/05/tecnica-fap-vs-dpf/

In quella macchina ci girerà mia moglie con le 2 piccoline.
La Meriva in corsa non si spegne.

Come spiegato egregiamente nell'articolo da te linkato, il FAP usato da Citroen e Peugeot è migliore e più efficiente del sistema utilizzato da tutti gli altri... e l'ultima generazione di FAP lo é ancora di più.
Per quel che riguarda il problema dello spegnimento in corsa, sulla mia auto non l'ho MAI riscontrato, nemmeno durante le fasi di rigenerazione (sì, capita che si percepiscano, ma niente di che, bisogna stare abbastanza attenti o trovarsi in condizioni di utilizzo particolari per accorgersene).
Consiglierei di prendere i "commenti" ai blog con ampio beneficio d'inventario... spesso, anche se non sempre, è un po' come con i post riguardo alle varie macchine fotografiche: problemi su problemi, che poi si rivelano essere dovuti a qualche tipo di... totale incompetenza del fotografo rolleyes.gif . E poi è certamente vero che qualche auto dà qualche problema... ma sulla massa di quelle auto in circolazione, la percentuale è ridicolmente bassa. smile.gif
Insomma, tu dici "la Meriva in corsa non si spegne", e io, sulla base della mia esperienza personale, potrei rispondere "nemmeno la C5!", eppure potremmo trovare in giro per i blog persone a cui si spegne la Meriva ed altre a cui si spegne la C5. messicano.gif
Ah, per inciso... tra i nostri (miei e di mia moglie) conoscenti, ce ne sono diversi che hanno auto diesel del gruppo PSA, fra cui anche un paio di C4 e un paio di Picasso (Xsara e appunto C4). Nessuno di loro ha mai avuto problemi... tranne quelli di ordinario uso e manutenzione che è normale e lecito attendersi. smile.gif
Se può servirti...
Ah, i motori PSA sono forse un po' più lenti di quelli della concorrenza... in compenso durano molto, e consumano poco (la mia C5, prima serie e quindi ampiamente superata in questo dalle attuali verisoni del motore, fa in uso misto una media di quasi 16 km/l, ed è un 2.2l turbodiesel da una tonnellata e mezza...). Beh, è vero che il consumo dipende molto dal... piede, ma per darti un'idea. smile.gif
Ciao,
Davide
gargasecca
Ma se ti sei trovato bene con la Meriva...io andrei a guardare la Zafira... rolleyes.gif
tiellone
Grazie ragazzi, siete sempre molto informati e chiari nelle vostre spiegazioni.
A dire il vero mia moglie fa un percorso abbastanza breve (Ciampino-Laurentina per chi è di Roma, in entrambi i casi in zona Gra non troppo dentro) ma il tempo medio varia dai 30 ai 45 minuti.
Se questo non fosse necessario per la rigenerazione sarebbe un problema in effetti.

Dovrei prendermi io la briga di farci il giro del Gra tutti i sabati mattina??? Un pò come dire vado a farmi una corsetta e torno. laugh.gif

Vediamo... intando continuo a leggere.
Anzi domani vado a Milano con la Famiglia, quindi proverò a girare anche li. wink.gif
davidebaroni
QUOTE(tiellone @ Apr 20 2011, 06:10 PM) *
Grazie ragazzi, siete sempre molto informati e chiari nelle vostre spiegazioni.
A dire il vero mia moglie fa un percorso abbastanza breve (Ciampino-Laurentina per chi è di Roma, in entrambi i casi in zona Gra non troppo dentro) ma il tempo medio varia dai 30 ai 45 minuti.
Se questo non fosse necessario per la rigenerazione sarebbe un problema in effetti.

Dovrei prendermi io la briga di farci il giro del Gra tutti i sabati mattina??? Un pò come dire vado a farmi una corsetta e torno. laugh.gif

Vediamo... intando continuo a leggere.
Anzi domani vado a Milano con la Famiglia, quindi proverò a girare anche li. wink.gif

Tranquillo, come ti ho detto della C5 faccio un "uso misto", che vuol dire che faccio un sacco di città e collina, oltre a più o meno altrettanta autostrada/extraurbano/tangenziale. Nel tempo che dici la macchina e la marmitta vanno in temperatura anche al Polo... rolleyes.gif
E, per quel che mi ricordo, le rigenerazioni durano MOLTO meno... smile.gif
tiellone
Forse mi sto facendo solo troppo pippementali.
gargasecca
QUOTE(tiellone @ Apr 23 2011, 03:21 PM) *
Forse mi sto facendo solo troppo pippementali.



Io ho venduto la Meriva...mercoledì prendo la sostituta... wink.gif
tiellone
QUOTE(gargasecca @ Apr 23 2011, 04:27 PM) *
Io ho venduto la Meriva...mercoledì prendo la sostituta... wink.gif

Grande! Se posso attraverso quale canale?
Io ora sono a Milano ma al mio ritorno vorrei iniziare a pubblicare qualche annuncio.
Pensavo a P.portese, Subito e Baya annunci
gargasecca
QUOTE(tiellone @ Apr 27 2011, 10:02 AM) *
Grande! Se posso attraverso quale canale?
Io ora sono a Milano ma al mio ritorno vorrei iniziare a pubblicare qualche annuncio.
Pensavo a P.portese, Subito e Baya annunci



Venduta su PortaPortese in 1 mese e 1/2...secondo me la persona che l' ha presa ha fatto un' affare.
Se vuoi ne possiamo parlare in pvt.
Oggi ho preso la sostituta..."touring"... rolleyes.gif
tiellone
Inviato MP. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.