Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
mausgual
ciao , quando uso il fash SB900 e il flash fa il lampo alla massima potenza , ti segnala la foto sotto esposta con 3 lampeggi della sipia rossa pronto flash e del simbolo flash on camera .

in contemporanea sul display ti dice di quanti " step" è sottoesposta , per esempio - 1,7


come devo intervenire per correggere ? si posso ad eseempio allungare tempo di scatto ...ma di "quanto" ??? questo MENO 1,7 dove lo devo usare ?

grazie
monteoro
Direi che più che agire sul tempo bisognerebbe agire sul diaframma o avvicinare il flash al soggetto.
Agendo sul diaframma basta aprirlo di 1,7 EV, ad esempio se hai un diaframma impostato ad f/5.6 devi aprirlo ad f/4.5, se lo hai a f/8 devi aprirlo a f/6.4.

Se invece vuoi tenere il diaframma fisso devi spostare il flash calcolando in base al diaframma ed il numero guida la distanza giusta dello stesso dal soggetto.

Ciao
Franco
decarolisalfredo
Ma le foto come ti vengono, sottoesposte? Se si forse sei troppo lontano, comunque quello che ti ha detto Monteoro è perfetto.

Nota: non si dice "step" che significa passo, ma "Stop"
_Lucky_
QUOTE(mausgual @ Apr 7 2011, 03:42 PM) *
ciao , quando uso il fash SB900 e il flash fa il lampo alla massima potenza , ti segnala la foto sotto esposta con 3 lampeggi della sipia rossa pronto flash e del simbolo flash on camera .
in contemporanea sul display ti dice di quanti " step" è sottoesposta , per esempio - 1,7
come devo intervenire per correggere ? si posso ad eseempio allungare tempo di scatto ...ma di "quanto" ??? questo MENO 1,7 dove lo devo usare ?



se il flash scatta alla sua massima potenza ma non riesce ad illuminare sufficientemente la scena, significa che la luce prodotta dal flash e' troppo poca..... per cui:
- aumenti gli iso
- avvicini il flash
- usi un sistema di flash piu' potenti
- aggiungi altra luce alla scena.......
monteoro
QUOTE(monteoro @ Apr 7 2011, 05:06 PM) *
Direi che più che agire sul tempo bisognerebbe agire sul diaframma o avvicinare il flash al soggetto.
Agendo sul diaframma basta aprirlo di 1,7 EV, ad esempio se hai un diaframma impostato ad f/5.6 devi aprirlo ad f/3.2, se lo hai a f/8 devi aprirlo a f/4.5.

Se invece vuoi tenere il diaframma fisso devi spostare il flash calcolando in base al diaframma ed il numero guida la distanza giusta dello stesso dal soggetto.

Ciao
Franco


mi accorgo che nel mio post precedente avevo scritto una inesattezza, ho corretto in rosso, i valori precedentemente postati erano relativi a 0,7 EV
Franco
marco.cassar
QUOTE(monteoro @ Apr 7 2011, 05:06 PM) *
Direi che più che agire sul tempo bisognerebbe agire sul diaframma o avvicinare il flash al soggetto.
Agendo sul diaframma basta aprirlo di 1,7 EV, ad esempio se hai un diaframma impostato ad f/5.6 devi aprirlo ad f/4.5, se lo hai a f/8 devi aprirlo a f/6.4.

Se invece vuoi tenere il diaframma fisso devi spostare il flash calcolando in base al diaframma ed il numero guida la distanza giusta dello stesso dal soggetto.

Ciao
Franco


C'e' una formuletta matematica per calcolare usando il flash in Manuale quale sia la giusta potenza da impostare?? In base alle variabili Iso, distanza e diaframma...sto' dicendo un assurdo forse
monteoro
certo che c'è

f=NG*I/d

f=diaframma
NG= Numero guida
I=fattore sensibilità ISO (1 a 100 ISO 1,4 a 200 - 2 a 400 - 2.8 a 800 - 4 a 1600)
d=distanza di ripresa


Ovviamente da questa formula si può calcolare il numero guida
NG= d*f/I

Siccome il NG varia a seconda della posizione della parabola del flash si potrà cercare poi nella tabella che dovrebbe essere presente nei manuali la potenza giusta da selezionare sul flash.

Ciao
Franco
marco.cassar
QUOTE(monteoro @ Apr 8 2011, 12:29 PM) *
certo che c'è

f=NG*I/d

f=diaframma
NG= Numero guida
I=fattore sensibilità ISO (1 a 100 ISO 1,4 a 200 - 2 a 400 - 2.8 a 800 - 4 a 1600)
d=distanza di ripresa


Ovviamente da questa formula si può calcolare il numero guida
NG= d*f/I

Siccome il NG varia a seconda della posizione della parabola del flash si potrà cercare poi nella tabella che dovrebbe essere presente nei manuali la potenza giusta da selezionare sul flash.

Ciao
Franco


Grazie Franco.....!!! Sai in alcuni casi ritengo di dover bypassare il TTL e lavorare con il flash in Manuale....mi stampo la formuletta.....grazie ancora.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.