Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
marco.cassar

Buongiorno domenica ero al mare e volevo scattare delle foto alla mia ragazza in riva al mare ed in forte controluce...in considerazione che anche chiudendo di molto il diaframma i tempi di scatto rimaneva comunque molto elevati oltre al sincro-flash della mia D90 ho usato la funziona FP.

Tale funzione permette di usare tempi di scatto veloci, ma depotenzia proporzionalmente anche l'intensita' del lampo; in effetti in alcune foto il lampo flash non era sufficiente ad illuminare il soggetto in controluce.

Io procedevo bloccando l'esposizione (Program) sullo sfondo con il tasto dedicato e mettendo a fuoco sul soggetto principale.

Per ovviare a questo inconveniente potrei invece usare il blocco FV e poi esporre correttamente l'immagine ricomponendo....ma in considerazione che il matrix verra' influenzato dal punto di messa a fuoco (soggetto in ombra) rischierei di bruciare comunque le alte luci sullo sfondo..esatto fin qui credo..wink.gif

Pero' potrei utilizzare la funzione GN del mio SB-800 e cioe' escludendo il iTTL in modo tale che l'intensita' del lampo verra' solo influenzata dalla distanza del soggetto???

Spero di essere stato abbastanza chiaro. Saluti.
decarolisalfredo
Bravo! Ma non ho capito la domada! Io personalmente evito situazioni simili e specialmente orari intorno al mezzogioro (ora solare).
Oppure inquadro solo il soggetto e solo lui, così del cielo o sabbia se ne vede poca e non mi importa se è bruciata, al massimo piccole parti in postproduzione (gli u-point sono una manna).

Con l'FP la cosa va bene fino ad 1/500 di secondo o giù di li.

Comunque per non avere il cielo sovraesposto, smplicemente evito di mettermi in quella condizione, posso benissimo scattare con altra inquadratura.
Gianluca_GE
La tua è una situazione classica che spesso si cerca appositamente.
Se cerchi in rete con "overpower the sunlight" o "crosslighting" trovi molto materiale.

Sostanzialmente si tratta di sovraesporre la luce del sole di alcuni stop.

Per farlo servono flash potenti e/o poter chiudere il diaframma (ma non troppo) ed usare tempi veloci.
La funzione FP non è il massimo poichè depotenzia il flash.

In tali situazioni si lavora quasi sempre in manuale. I nuovi radiotrigger della PW (flextt5 e mini tt1) potrebbero aiutarti ad abbassare il sincro wink.gif

Ciao

Gianluca
ang84
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 200.3 KB

Intendi una cosa così?
decarolisalfredo
QUOTE(Gianluca_GE @ Apr 6 2011, 06:57 PM) *
In tali situazioni si lavora quasi sempre in manuale. I nuovi radiotrigger della PW (flextt5 e mini tt1) potrebbero aiutarti ad abbassare il sincro wink.gif

Ciao

Gianluca

Interressanti questi radio trigger, ma cosa intendi per abbassare il sincro, avere un sincro più lento o uno più veloce, perchè per averlo più veloce si devono comportare come l' FP, quindi non cambierebbe molto.
meialex1
Ciao.....

Se è questo il risultato che cerchi Ti consiglio.....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 582.3 KB

Impostazioni DSLR in "M"
Il diaframma molto chiuso e iso bassi, più che puoi
In questa situazione il flash era anch'esso in "M" con potenza alta, ora non ricordo, ma col digitale posso controllare e correggere...... ehehehe.

Non ricordo il sincro usato, ma non dovrei essere andato sopra al sincro macchina o se ci sono andato non oltre il 400simo.

Grandangolo........ vicino al soggetto e via......
Se invece usi un tele allora la questione cambia. Lavora con un flash in remoto che sia vicino ai soggetti-o, se poi i PW il gioco si fa più semplice, comandi tutto dalla DSLR.

Un saluto
Gianluca_GE
Alfredo,
I Pw possono utlizzare la funzione i-ttl/CLS nikon in wireless compreso l'FP che come ben sai ha come conseguenza una diminuzione della potenza del flash poichè emette una serie di lampi in rapida sequenza.

Oltre a questo hanno una funzione che si chiama Hypersync (vedi anche sul sito del produttore) che consente con qualsiasi flash di utilizzare tempi sincro più rapidi di quello della DSLR

Per maggior chiarimentoti riporto di seguito uno stralcio della risposta che PW mi ha inviato in una mail in proposito
Each flash and camera combination will perform differently in
HyperSync. You're exactly right in how HyperSync works - it's
a combination of a long flash duration, combined with knowing when the
camera's shutter is going to fire before it actually does. Longer
flash durations will offer better performance for this reason!


Ecco perchè avere un sincro più rapido con flash in manuale ti può essere di aiuto (indispensabile?) in queste situazioni. Questo anche per evitare gli effetti negativi di un diaframma altrimenti troppo chiuso.

Ciao
Gianluca
sindrome73
QUOTE(meialex1 @ Apr 7 2011, 12:22 AM) *
Ciao.....

Se è questo il risultato che cerchi Ti consiglio.....

Ingrandimento full detail : 582.3 KB

Impostazioni DSLR in "M"
Il diaframma molto chiuso e iso bassi, più che puoi
In questa situazione il flash era anch'esso in "M" con potenza alta, ora non ricordo, ma col digitale posso controllare e correggere...... ehehehe.

Non ricordo il sincro usato, ma non dovrei essere andato sopra al sincro macchina o se ci sono andato non oltre il 400simo.

Grandangolo........ vicino al soggetto e via......
Se invece usi un tele allora la questione cambia. Lavora con un flash in remoto che sia vicino ai soggetti-o, se poi i PW il gioco si fa più semplice, comandi tutto dalla DSLR.

Un saluto

Chiedo scusa, ma andare con la macchina in M e flash in M, mi consente giustamente di impostare tempi più rapidi del tempo di sincro, ma andare oltre il tempo di sincro, non comporta il problema che solo una parte dei soggetti in primo piano sara esposta dal luce del flash??
marco.cassar
QUOTE(ang84 @ Apr 6 2011, 08:41 PM) *
Intendi una cosa così?


Si, ma in questo casa per i miei gusti il soggetto e' ancora troppo pocoilluminato.

La mia domanda verteva sulle modalita' operative da usare in considerazione che usarlo in TTL FP non produce il risultato da me voluto.

La fotografia degli sposi e' un ottimo esempio.

Dalle mie conoscenze potrei procedere in questi 3 modi:

1. Blocco FV sul soggetto...ricompongo e gestico l'esposizione in manuale;
2. Blocco esposizione sullo sfondo...ricompongo e scatto, ma cosi' facendo utilizzo sicuramente tempi troppo rapidi per il flash e non mi illumina sufficientemente il soggetto;
3. Lavoro completamento in manuale sia DSLR sia flash come consigliatomi, ma dovrei fare varie prove per determinare la potenza flash necessaria e sufficiente.

Ho visto la funzione GN del mio flash SB-800 che da quello che ho capito regola la potenza del flash in base alla distanza del soggetto; tramite questa funzione potrei bloccare l'esposizione sullo sfondo, mettere a fuoco il soggetto spostando il punto di messa a fuoco e scattare....cosi' facendo dovrebbe venire ben esposto il soggetto in primo piano??

P.S. Il blocco FV compie una lettura esposimetrica oppure si regola automaticamente solo in base alla distanza? Perche' alcuni dicono che per usare il blocco flash sarebbe preferibile settare l'esposimetro della DSLR in lettura Spot?

Grazie.

Immagine di esempio non mia:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 192.8 KB
zUorro
QUOTE(meialex1 @ Apr 7 2011, 12:22 AM) *
Ciao.....

Se è questo il risultato che cerchi Ti consiglio.....

Ingrandimento full detail : 582.3 KB

Impostazioni DSLR in "M"
Il diaframma molto chiuso e iso bassi, più che puoi
In questa situazione il flash era anch'esso in "M" con potenza alta, ora non ricordo, ma col digitale posso controllare e correggere...... ehehehe.

Non ricordo il sincro usato, ma non dovrei essere andato sopra al sincro macchina o se ci sono andato non oltre il 400simo.

Grandangolo........ vicino al soggetto e via......
Se invece usi un tele allora la questione cambia. Lavora con un flash in remoto che sia vicino ai soggetti-o, se poi i PW il gioco si fa più semplice, comandi tutto dalla DSLR.

Un saluto


Beh, questa è la risposta^^ cosa aggiungere.
meialex1
QUOTE(sindrome73 @ Apr 7 2011, 08:15 AM) *
Chiedo scusa, ma andare con la macchina in M e flash in M, mi consente giustamente di impostare tempi più rapidi del tempo di sincro, ma andare oltre il tempo di sincro, non comporta il problema che solo una parte dei soggetti in primo piano sara esposta dal luce del flash??


Personalmente imposto tutto in "M" in quanto la grande scuola Hasselblad (pellicola) fatta prima dell'avvento del digitale mi ha insegnato a leggere un pò la luce con gli occhi e sapermi regolare di conseguenza. Ma puoi usare benissimo la DSLR in priorità "A" o "S" impostanto tu i valori e poi compensando.
Il Flash in "M" lo setto perchè solo così riesco a dare la giusta dose di luce "addosso" ai soggetti.
Andare oltre il tempo sincro della DSLR se si setta la modalità FP (DSLR che lo consentono) non crea più l'effetto "nero tendina" sullo scatto. L'unica cosa a cui bisogna stare attenti è che scattando in modalità FP diminuisce la potenza del flsah perchè l FP non è altro che un insieme di flashate in sequenza.
Accortezze da usare ? avvicinare il più possibile il flash al soggetto..........

Un saluto
Kio
Io, nella mia piccola(issima) esperienza, per fare foto in controluce con il sole in campo e con il flash mi sono comportato come spiega Alessandro. Utilizzando un sb600 mi sono trovato bene, anche perchè scattando con il grandangolo a distanza ravvicinata la potenza del flash è più che sufficiente.

Solo che chiudendo molto il diaframma mi ritrovo vistosi flare e riflessi sulle foto, prima pensavo che fosse colpa del 12-24 tokina, poi ho provato anche con il 16-85 sapendo che va meglio in controluce... ma comunque ci sono e danno fastidio.

@Alessandro tu come hai foto nella foto con gli sposi? C'erano flare? Li hai tolti in pp?

Andrea.
Gianluca_GE
I flare sono collegati alla chiusura del diaframma. Per tenerlo più aperto devi diminuire il sincro di scatto. Alcuni utilizzano anche i filtri ND che però oltre a ridurre la luce ambiente riducono anche quella flash....

L'Hasselblad,se non ricordo male, ha infatti il sincro di 1/500" ed è quindi avvantaggiata in questo genere di foto.

La potenza del flash è ugualmente importante ma si può sopperire a questo, in parte, avvicinando il flash al soggetto.

Flash sempre rigorosamente in manuale biggrin.gif


Gianluca
meialex1
@Andrea

Gianluca Ti ha detto bene.... oltre a questo cerco di stare molto attento alla mia posizione rispetto al sole e se c'è non riesco del tutto la PP viene in aiuto.

Ciao

P.S.

Gianluca...... Sempre in "M".... ahahaha con l'hasselblad avevo il 60, metz, e lì di luce..... quanta ne avevo !!!

Gianluca_GE
@Alessandro

........mai provato i ranger quadra? 400ws portatilissimi? biggrin.gif

Gianluca
meialex1
Ciao

@ Gianluca.....

Quelli mi mancano........ rolleyes.gif forse un mio amico ha l'intenzione di acquistare tutto il kit con comander e..... sono curioso.

Avevo tutti flash metz, due 60 e tre 45...... Poi mi sono alleggerito la vita con la serie SB.

Gianluca_GE
@Alessandro
I ranger quadra sono veramente validi.....se eri a tiro te li facevo provare wink.gif
...anche i quantum QF T5DR non sono male, circa 150ws e sono anche compatibili con il sistema Nikon.

Ciao

Gianluca

ang84
QUOTE(marcox076 @ Apr 7 2011, 08:42 AM) *
Si, ma in questo casa per i miei gusti il soggetto e' ancora troppo pocoilluminato.

La mia domanda verteva sulle modalita' operative da usare in considerazione che usarlo in TTL FP non produce il risultato da me voluto.

La fotografia degli sposi e' un ottimo esempio.

Dalle mie conoscenze potrei procedere in questi 3 modi:

1. Blocco FV sul soggetto...ricompongo e gestico l'esposizione in manuale;
2. Blocco esposizione sullo sfondo...ricompongo e scatto, ma cosi' facendo utilizzo sicuramente tempi troppo rapidi per il flash e non mi illumina sufficientemente il soggetto;
3. Lavoro completamento in manuale sia DSLR sia flash come consigliatomi, ma dovrei fare varie prove per determinare la potenza flash necessaria e sufficiente.

Ho visto la funzione GN del mio flash SB-800 che da quello che ho capito regola la potenza del flash in base alla distanza del soggetto; tramite questa funzione potrei bloccare l'esposizione sullo sfondo, mettere a fuoco il soggetto spostando il punto di messa a fuoco e scattare....cosi' facendo dovrebbe venire ben esposto il soggetto in primo piano??

P.S. Il blocco FV compie una lettura esposimetrica oppure si regola automaticamente solo in base alla distanza? Perche' alcuni dicono che per usare il blocco flash sarebbe preferibile settare l'esposimetro della DSLR in lettura Spot?

Grazie.

Immagine di esempio non mia:
Ingrandimento full detail : 192.8 KB


Son dell'idea che la luce flash debba integrarsi con quella ambientale. Al tramonto con sole basso, non trovo opportuno schiarire eccessivamente le persone...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.