Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
mausgual
ciao a tutti ,

Utilizzo ilflash Sb900 con la Nikon D60 che è sprovvista della funzione blocco FV per il flash .

come posso ovviare a questa "mancanza" ?? c'è qualche "alternativa" ?!?!


grazie mille
decarolisalfredo
E' tutto il pomeriggio che ci penso, ma non mi viene niente in mente, almeno per qualche cosa che operi come il blocco FV.

Alternative? Dovrei vedere caso per caso, magari non decentrando troppo il soggetto e cose del genere.



nonnoGG
Buongiorno...

Ritengo che, per supplire alla mancanza del blocco FV sulla D60, l'unica alternativa valida per esporre correttamente un soggetto principale decentrato sia quella di utilizzare la misurazione esposimetrica spot su uno dei tre punti di MAF, ovviamente selezionando quello appropriato. wink.gif

Diversamente, tempo permettendo (scena/azione ripetibile), compensazione luce flash o esposizione manuale... smile.gif

Non mi permetto di suggerire valutazioni relative all'acquisto di una fotocamera più impegnativa, ma dal momento che si reputa necessaria la presenza della funzione FV, sicuramente il fotografo la merita! rolleyes.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
marcgast92
io non mai usato il blocco FV di preciso a cosa serve? e in che genere di situazioni ( a grandi linee si intende )
decarolisalfredo
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 6 2011, 01:54 PM) *
io non mai usato il blocco FV di preciso a cosa serve? e in che genere di situazioni ( a grandi linee si intende )

E' sul libretto d'istruzioni, comunque serve con soggetti decentrati. Tu misuri sul soggetto attivando il blocco FV, scatti e partono lampi di monitoraggio e lampo, ma non scatta la macchina, i dati del lampo vengono memorizzati, quindi puoi inquadrare di nuovo tenendo il soggetto decentreto e scattare definitivamente e il lampo del flash sarà quello memorizzato.

In questo modo è come se la misurazione del TTL flash sia quella su il soggetto decentrato e non al centro della scena.

Stranamente, visto che uso il flash di giorno e di notte quasi sempre, non l'ho mai usato.
marcgast92
e la differenza di usare la misurazione spot allora?
decarolisalfredo
L' emissione della luce flash viene calcolata con i prelampi di monitoraggio che partono un attimo prima del lampo vero e propio.

Se tu hai ricomposto l'immagine i prelampi misurerebbero al centro del fotogramma dove il soggetto non c'è più.

In questa modalità invece si misurerebbe sul soggetto e si memorizza l'emissione del lampo e poi dopo aver rinquadrato, il flash emetterà la quantità di luce memorizzata in precedenza sul soggetto.

E' inutile misurare in spot, in prevalenza al centro o in Matrix prima, visto che poi hai una inquadratura diversa e dovresti tornare a misurare di nuovo prima di scattare.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.