Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
michele.lanzi
sono passato da qualche mese da una D60 ad una D300S
che mi regala enormi soddisfazioni.

mi lascia perplesso solo per una cosa:
possiedo un tamron SP AF60mm F/2.0 Di II LD [IF] Macro 1:1
che sulla D60 mi lasciava sfruttare la piena apertura 2.0
sulla D300s sul display non mi segnala mai un'apertura superiore a 2.2.

perchè?
un passo indietro?

...tra l'altro la differenza mi pare che si noti abbastanza quando lo uso per macro (molto meno per i ritratti), ma forse è solo suggestione..
marcgast92
mmmh hai provato a pulire i contatti e oliare la levetta del diaframma?
mauro d60
Ciao Michele,
Scusa l'OT, ma vorrei sapere come ti trovavi col 60mm tamron insieme alla d60 (macchina che ho io). In particolare mi interessa sapere la velocità di messa a fuoco: è paragonabile agli af-s nikkor, oppure come quasi tutti i Macro sono lenti come lumache? Insomma, oltre alla funzione macro in manual-focus, ci può scappare anche qualche ritratto al mio bimbo che muove i primi e imprevedibili passi mettendo in crisi l'AF??
Scusa ancora per la risposta non inerente alla tua domanda, ma questo è un obiettivo che mi interessa molto, ma che pochissimi hanno! Grazie. Ciao,
Mauro
sarogriso
QUOTE(michele.lanzi @ Apr 4 2011, 12:13 PM) *
...tra l'altro la differenza mi pare che si noti abbastanza quando lo uso per macro (molto meno per i ritratti), ma forse è solo suggestione..


Malfunzionamento a parte,forse pure improbabile,es: pure con l'AF-S 60 2.8 la camera segna valori diversi,pure oltre la minima apertura,fatto che non succede meccanicamente nell'ottica,ma è solo un valore relativo, a parte questo riprendere a 1:1 su dx a F/2 o F/2.2 la trovo duretta,perfino con i francobolli.

saro
michele.lanzi
@ mauro d60: l'autofocus è fulmineo anche con la d60. è un obiettivo ottimo.

@ sarogriso:quindi non mi preoccupo..il diaframma è tutto aperto ma il display segnala un po' quello che gli pare.
non faccio macro di francobolli, ma principalmente fiori e insetti. con F/2 riesco a tenere a fuoco solo gli occhi di una mosca e sfuocare il resto, oppure a riprendere un'ape su un fiore sfuocando la maggior parte del fiore.
lavoro a mano libera e ammetto che spesso va a fortuna, ma come effetto a me piace.
e ho la mano ferma.

@ Marco.Guasta: fatto, ma se va come dice sarogriso in teoria è tutto a posto...a meno che altri non mi diano altre possibili spiegazioni.
mauro d60
Grazie Michele!
Con la tua risposta mi hai tolto l'ultimo dubbio sulla bontà di questo obiettivo. Carcavo una lente usabile in più situazioni e questa fa al caso mio: luminosa, motorizzata e con una lunghezza focale adatta alle mie esigenze...e pazienza se non si può usare su fx, io non riuscirò mai a fare il grande salto!
Se ti va, mi potresti segnalare altri pregi e difetti? Senza fretta... grazie!
Ciao,
Mauro
michele.lanzi
QUOTE(mauro d60 @ Apr 5 2011, 07:21 AM) *
Se ti va, mi potresti segnalare altri pregi e difetti? Senza fretta... grazie!
Ciao,
Mauro



francamente.
di difetti non ne ho trovati.

se proprio devo sforzarmi...
ha una lettura dei colori molto particolare. se per caso uso nelle stesse condizioni il mio altro tamron (18-270) il 60mm è più freddo, mentre il 18-270 sposta tutto sul giallo.
se li uso nella stessa "sessione" per avere foto coerenti devo correggere i colori in PP.
(ma, se usato da solo il problema non si pone)

altro difettuccio: nelle macro a insetti costringe ad avvicinarsi abbastanza..disturbando a volte l'insetto.
che se ne va.
e addio foto.
per il ritratto invece è perfetto: ti tiene abbastanza vicino al soggetto da farlo sentire coinvolto (non devi stare a 6 metri per fare un primo piano!!), ma abbastanza lontano da non invadere i suoi spazi.

leggero
non eccessivamente lungo
consente una impugnatura sicura (non "in punta di dita")
autofocus fulmineo
ghiera per il fuoco manuale grande, comoda e morbida (non si fa mai fatica, ma fa abbastanza attrito da consentire una regolazione "di fino")
è così luminoso da sopportare benissimo un filtro polarizzatore.


poi, personalmente, mi sento un po' limitato dal fuoco fisso: difficilmente quando esco con la macchina so già cosa fotograferò e l'ottica fissa limita un po' le possibilità creative.
(me per questo il 18-270 è il massimo...libertà assoluta!!)

beh, per fare un esempio: ti allego una foto fatta con il 60mm usato con la d60

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 141.3 KB

michele.lanzi
oppure una specie di ritratto.

fatto "a caso" (niente live view) con la macchina appoggiata al tavolo per non farmi notare..
qui però ho usato la d300s

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 395.6 KB





mauro d60
Grazie Michele!
Interessante la tua recensione e le foto: mi piace tanto lo sfocato. Lo prenoto appena posso questo obiettivo!
Ciao,
Mauro
a.mignard
Dirò un ovvietà : ma ti da f2,2 anche se metti a fuoco all'infinito?

Sono molto interessato da questa lente... io ho un 105 sigma per la macro ed è da un po di tempo che sto pensando anche a questo tamron.
Se hai altre foto di macro con insetti le potresti postare?
Sono curioso!!!

Grazie

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.