Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andreazinno
Ciao, ho letto un gran bene di questa lente, soprattutto alla luce del prezzo di acquisto.

Che ne dite ? Avendo un 12-24 ha senso sostituirlo al 18-70 del kit (che, comunque, mi terrei) ?

Un saluto.
Giallo
Sì.
Feci lo stesso, ma con la versione 2.8-4, di cui si è parlato parecchio nel forum, sempre in termini positivi.
La versione meno luminosa non l'ho mai provata, però. A mio avviso è un filo meno prestante, per abbinarlo all'eccellente 12-24.
Ma, ripeto, non lo conosco.
smile.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(Giallo @ Sep 14 2005, 12:17 PM)
Sì.
Feci lo stesso, ma con la versione 2.8-4, di cui si è parlato parecchio nel forum, sempre in termini positivi.
La versione meno luminosa non l'ho mai provata, però. A mio avviso è un filo meno prestante, per abbinarlo all'eccellente 12-24.
Ma, ripeto, non lo conosco.
smile.gif
*



Io ce l'ho abbinato comunque all'analogico (f80) e devo dire che è un gran bell'obbiettivo silenziosissimo nella messa a fuoco e soprattutto velocissimo e dalle foto che ho ricavato secondo me ne vale la pena.
Io l'ho preso usato e se lo dovessi trovare usato con 280 euro circa ti porti a casa una gran bell'ottica, anche se so che qualcuno dirà che il 2.8-4 è meglio ma costa molto di più blink.gif
andreazinno
QUOTE(Paolillo82 @ Sep 14 2005, 01:05 PM)
Io ce l'ho abbinato comunque all'analogico (f80) e devo dire che è un gran bell'obbiettivo silenziosissimo nella messa a fuoco e soprattutto velocissimo e dalle foto che ho ricavato secondo me ne vale la pena.
Io l'ho preso usato e se lo dovessi trovare usato con 280 euro circa ti porti a casa una gran bell'ottica, anche se so che qualcuno dirà che il 2.8-4 è meglio ma costa molto di più  blink.gif
*



Grazie per i feedback. Per la cronaca, da qualche parte (Ken Rockwell - del quale però non so valutare l'autorevolezza) ho letto che, paradossalmente, il 2.8-4 sarebbe un pelino inferiore huh.gif

Ciao.
Giallo
Ken è un grande amico di Gzadra: lui lancia i piattelli, e Gianni li fa a pezzi.
smile.gif
lucaoms
QUOTE(andreazinno @ Sep 14 2005, 01:13 PM)
QUOTE(Paolillo82 @ Sep 14 2005, 01:05 PM)
Io ce l'ho abbinato comunque all'analogico (f80) e devo dire che è un gran bell'obbiettivo silenziosissimo nella messa a fuoco e soprattutto velocissimo e dalle foto che ho ricavato secondo me ne vale la pena.
Io l'ho preso usato e se lo dovessi trovare usato con 280 euro circa ti porti a casa una gran bell'ottica, anche se so che qualcuno dirà che il 2.8-4 è meglio ma costa molto di più  blink.gif
*



Grazie per i feedback. Per la cronaca, da qualche parte (Ken Rockwell - del quale però non so valutare l'autorevolezza) ho letto che, paradossalmente, il 2.8-4 sarebbe un pelino inferiore huh.gif

Ciao.
*


ciao andrea io il vetro in quetione l'ho avuto e lo usato sia su f100 che su d100 (l'ho venduto per il 24-120)e in riferimento a qualita' prezzo è molto competitivo ,forse un po plasticoso come obbiettivo ma vale il prezzo!
Ps ken rockwell dichiara che l' AF 80-200 f2.8 è superiore a AF-S 80-200 f2.8 il che dice tutto sull'autorevolezza......
ciao
andreazinno
QUOTE(lucaoms @ Sep 14 2005, 01:33 PM)
QUOTE(andreazinno @ Sep 14 2005, 01:13 PM)
QUOTE(Paolillo82 @ Sep 14 2005, 01:05 PM)
Io ce l'ho abbinato comunque all'analogico (f80) e devo dire che è un gran bell'obbiettivo silenziosissimo nella messa a fuoco e soprattutto velocissimo e dalle foto che ho ricavato secondo me ne vale la pena.
Io l'ho preso usato e se lo dovessi trovare usato con 280 euro circa ti porti a casa una gran bell'ottica, anche se so che qualcuno dirà che il 2.8-4 è meglio ma costa molto di più  blink.gif
*



Grazie per i feedback. Per la cronaca, da qualche parte (Ken Rockwell - del quale però non so valutare l'autorevolezza) ho letto che, paradossalmente, il 2.8-4 sarebbe un pelino inferiore huh.gif

Ciao.
*


ciao andrea io il vetro in quetione l'ho avuto e lo usato sia su f100 che su d100 (l'ho venduto per il 24-120)e in riferimento a qualita' prezzo è molto competitivo ,forse un po plasticoso come obbiettivo ma vale il prezzo!
Ps ken rockwell dichiara che l' AF 80-200 f2.8 è superiore a AF-S 80-200 f2.8 il che dice tutto sull'autorevolezza......
ciao
*




Ciao Luca, il 24-120 VR è un'altra delle eventualità alle quali stavo pensando e, visto che tu hai fatto il passaggio, mi chiedevo se l'alternativa 24-120 fosse preferibile. Personalmente avere un range di focali più ampio mi fa molto piacere ma, sul 24-120 VR, ho letto opinioni contrastanti (anche di molto). Mi ha colpito, in ogni caso, una bella recensione fatta su SoloNikon.

Che ne dici ?

A presto.
Giallo
Non sono Luca, ma non posso dir che bene del VR 24-120.
Tanti dicono che è peggiore del 17-35/2.8, e anche del 28-70/2.8, per non parlare del 70-200/2.8.
Tutto verissimo, e mi stupirei del contrario.
Ma rimane un obiettivo dalla resa più che buona, adatto ad un uso spigliato e veloce, avvalorato nella pratica dalla presenza dello stabilizzatore.
Non sempre il soggetto ha tempo di attendere che tu innesti l'obiettivo migliore del corredo per quello scopo; e spesso non ha nemmeno il tempo che tu posizioni il cavalletto e regoli manualmente tempi e diaframmi o la comp exp.
Quando queste condizioni ci sono, uso le ottiche fisse o gli zoom di qualità che possiedo, la lettura spot e tutti gli accorgimenti del buon manuale.

Ma per girovagare leggero e fotografare situazioni al volo, non penso ci sia di meglio. Anche i 2 24-85, usati a mano libera in situazioni di luce ambiente non ottimale, rischiano il mosso. E non mi stanto di ripetere (un po' sì...) che è meglio una foto ferma ottenuta con un obiettivo buono, di una foto mossa ottenuta con un obiettivo eccezionale.
Ti posto uno scatto al volo; non tanto per la qualità tecnica, ma perchè...be' se lo capisci, capisci anche il senso del 24-120; un secondo prima stavo fotografando i capitelli a focale 24, poi ho visto la scena, ho ruotato la ghiera e ho colto quell'attimo.

smile.gif
andreazinno
QUOTE(Giallo @ Sep 14 2005, 03:20 PM)
Non sono Luca, ma non posso dir che bene del VR 24-120.
Tanti dicono che è peggiore del 17-35/2.8, e anche del 28-70/2.8, per non parlare del 70-200/2.8.
Tutto verissimo, e mi stupirei del contrario.
Ma rimane un obiettivo dalla resa più che buona, adatto ad un uso spigliato e veloce, avvalorato nella pratica dalla presenza dello stabilizzatore.
Non sempre il soggetto ha tempo di attendere che tu innesti l'obiettivo migliore del corredo per quello scopo; e spesso non ha nemmeno il tempo che tu posizioni il cavalletto e regoli manualmente tempi e diaframmi o la comp exp.
Quando queste condizioni ci sono, uso le ottiche fisse o gli zoom di qualità che possiedo, la lettura spot e tutti gli accorgimenti del buon manuale.

Ma per girovagare leggero e fotografare situazioni al volo, non penso ci sia di meglio. Anche i 2 24-85, usati a mano libera in situazioni di luce ambiente non ottimale, rischiano il mosso. E non mi stanto di ripetere (un po' sì...) che è meglio una foto ferma ottenuta con un obiettivo buono, di una foto mossa ottenuta con un obiettivo eccezionale.
Ti posto uno scatto al volo; non tanto per la qualità tecnica, ma perchè...be' se lo capisci, capisci anche il senso del 24-120; un secondo prima stavo fotografando i capitelli a focale 24, poi ho visto la scena, ho ruotato la ghiera e ho colto quell'attimo.

smile.gif
*




Molto bello il contrasto sulle luci !

Devo dire che più dello stabilizzatore mi convince il fatto di avere un range di focali buono per tutte le stagioni (sapessi quante volte mi sono arrabiato perchè non avevo la focale giusta per cogliere un soggetto interessante).

'Sto 24-120 VR mi tenta sempre di più....

Un saluto.
Giallo
A 24?
smile.gif
andreazinno
QUOTE(Giallo @ Sep 14 2005, 04:02 PM)
A 24?
smile.gif
*



Ho ceduto alla tentazione è questa mattina ho preso il 24-120 VR nuovo (complice anche una ottima valutazione dell'usato dato in permuta - se volete dettagli in merito scrivetemi privatamente).

Ho avuto solo il tempo di registrarlo sul sito e questo weekend, spero, ci farò un giro. Seguiranno le mie impressioni (per quello che valgono).

Ciao a tutti.
gabrieleD70
Andrea, mi dispiace... sono arrivato tardi.... huh.gif

Comunque 2 o 3 cosette le dico, per quel che conta ormai.
Io ho avuto il 24-85/3.5-4.5 AFS e lo comprai per la F80 dove mi regalò splendide dia. Sulla D70 mi ha convinto poco. Lo cambiai per il 24-120 vr anch'io. Ma quando esco veloce e voglio range focali, non me la sentivo di aver dietro il 12-24 e il 24-120.... quindi ho aptato (dopo molti mesi di utilizzo, per carità!) per il 18-70 con il quale mi ci trovo molto bene.

Comunque buon acquisto e buone foto. cool.gif

Ciao


Gabriele

PS mi spiace solo che così posto e così in ritardo, il mio post ha la necessità dal "cavolo a merenda", ma tant'è..... huh.gif
andreazinno
QUOTE(gabrieleD70 @ Sep 16 2005, 02:34 PM)
Andrea, mi dispiace... sono arrivato tardi.... huh.gif

Comunque 2 o 3 cosette le dico, per quel che conta ormai.
Io ho avuto il 24-85/3.5-4.5 AFS e lo comprai per la F80 dove mi regalò splendide dia. Sulla D70 mi ha convinto poco. Lo cambiai per il 24-120 vr anch'io. Ma quando esco veloce e voglio range focali, non me la sentivo di aver dietro il 12-24 e il 24-120.... quindi ho aptato (dopo molti mesi di utilizzo, per carità!) per il 18-70 con il quale mi ci trovo molto bene.

Comunque buon acquisto e buone foto. cool.gif

Ciao


Gabriele

PS mi spiace solo che così posto e così in ritardo, il mio post ha la necessità dal "cavolo a merenda", ma tant'è..... huh.gif
*




Gabriele, non dispiacerti, è meglio un suggerimento in ritardo che nessun suggerimento !

Anch'io ho rimuginato fino all'ultimo, poi mi sono convinto essenzialmente per il fatto che, per i soggetti che mi piace fotografare, o utilizzo un grandangolare spinto, oppure focali medio-lunghe, tant'e che spesso giravo con il 70-300 solo per usarlo sulle focali 80-120 (o giu' di li).

Un saluto.
giannizadra
QUOTE(andreazinno @ Sep 14 2005, 02:13 PM)

Grazie per i feedback. Per la cronaca, da qualche parte (Ken Rockwell - del quale però non so valutare l'autorevolezza) ho letto che, paradossalmente, il 2.8-4 sarebbe un pelino inferiore  huh.gif

*




Non ascoltare Giallo: Ken Rockwell è una stella polare.
Basta saperlo interpretare: ha scritto che il 2,8-4 è inferiore ? Va letto al contrario.
Infatti è migliore, e se proprio dovessi, prenderei quello...
Ma non aspettarti molto di più del 18-70, luminosità a parte.
ludofox
QUOTE(andreazinno @ Sep 14 2005, 01:04 PM)
Ciao, ho letto un gran bene di questa lente, soprattutto alla luce del prezzo di acquisto.

Che ne dite ? Avendo un 12-24 ha senso sostituirlo al 18-70 del kit (che, comunque, mi terrei) ?

Un saluto.
*



L'ho avuto per un paio di mesi. E l'ho sostituito con un bel Sigma! ohmy.gif (il 24-70/2.8)
Non avevo a quel tempo, la montagna di euro per prendermi il 28-70 Nikon e mi serviva quel range.
Ottica dignitosa sotto tutti i punti di vista, ma la luminosità.... dry.gif

Il 24-85/2.8-4, è migliore (a detta di tutti) ma anche in quel caso la luminosità massima l'avresti alla focale dove meno serve, come tutti gli zoom ad apertura variabile del resto.

In sostanza, non te lo consiglio. Utilizza il tuo 18-70 che più o meno ....siamo lì.
E se senti l'esigenza di cambiare ...cambia, ma migliorando sensibilmente la qualità.
Il che non vuol dire per forza il 28-70 Nikon. wink.gif

Ken Rockwell non è mica quel simpaticone che dichiara il 17-35/2.8 inferiore al 18-35/3.5-4.5? blink.gif .......Ma forse mi sbaglio.
georgevich
Il 24-85/2.8-4 e sicuramente migliore....di fatti nasce da quello che tu hai indicato
ed ha avuto numerosi miglioramenti....lo preferisco al 24-120.
raffaele tedesco
Sostituisci il 18-70 solo con un obiettivo di qualità veramente superiore (come il 28-70 Nikn per es.).
andreazinno
Innanzitutto grazie a tutti per i suggerimenti, alcuni dei quali, ahimè, arrivati a giochi fatti (il 24-120 VR l'ho comunque acquistato).

Quello che mi ha convinto, alla fine, è stata l'ampia disponibilità di focali, soprattutto le alte, che è il motivo primo per cui il 18-70 mi stava un po' stretto. Certo, sono consapevole che otticamente ho qualcosa comparabile al 18-70, ma questo ovviamente lo sapevo da subito.

La lente è un pò lenta ? Pazienza c'è il VR che mi da una mano quando c'è poca luce.

Potevo aspettare e prendere il 28-70/2.8 ? Certo, però parliamo di una lente che costa 3 volte tanto e:

- avrei dovuto mettere da parte un gruzzoletto ed aspettare più tempo e, in ogni caso, avrei solo migliorato la qualità ottica ma non risolto il problema iniziale: più focali

- mi piace la fotografia ma non ancora al punto da spendere quasi 2.000 euro per un obiettivo. Non si tratta di spesa in assoluto, ma di spesa relativa all'interesse che si ha per una cosa/hobby

- sarà per distorsione professionale, ma quando compro qualcosa cerco di pensare al ritorno dell'investimento che, se non preso in considerazione, avrebbe come conseguenza quella che tutti noi avessimo sempre e comunque il meglio di tutto (oggi chiunque potrebbe vendersi una punto e comprarsi una mercedes SL 500 pagando rate per 20 anni; se nessuno o quais lo fa ci sarà pure un motivo...).

Un saluto a tutti.
georgevich
Sicuramente wink.gif rolleyes.gif
Giallo
QUOTE(andreazinno @ Sep 17 2005, 06:33 AM)
Innanzitutto grazie a tutti per i suggerimenti, alcuni dei quali, ahimè, arrivati a giochi fatti (il 24-120 VR l'ho comunque acquistato).
*



Andrea, hai fatto benissimo a comprarlo.

I motivi te li ho già scritti, e gli esempi te li ho già postati.

Per quel che hai scritto che ti serviva, vedrai che andrà più che bene.

C'è però un solo modo per scoprire se è vero: visto che ora ce l'hai, usalo...

Buona luce...

smile.gif

gabrieleD70
Pollice.gif
Il vostro ragionamento non fa una piega. Ognuno è bene che usi le focali che meglio gli si confanno e di cui più sente la necessità.

Comunque, quando realizzeranno un 17-300/2.8 AFs e magari anche in versione VR, perché no?, vendo la macchina e me lo ipoteco!!!! laugh.gif

Buone foto.
Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.