Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ZioFrenk
salve a tutti. Ho già aperto in passato discussioni riguardo il mondo delle macro, ma sono ancora indeciso sull'acquisto. Spero di entrare più nello specifico e perdonate la mia ignoranza in materia di obiettivi ma ho da poco venduto la mia insoddisfacente p100 per passare alla decisamente più appagante D90.
Premetto che voglio aprire una discussione che non abbia pregiudizi su ottiche alternative quali sigma, tamron tokina etc... dato che qui non abbiamo una sola passione da soddisfare: certo per molti di noi sarà la più soddisfacente ma purtroppo ragazze a carico o ancora "meglio" moglie e figli non lasciano molto spazio di manovra!! tongue.gif

Cmq nelle precedenti discussioni mi sono convinto che l'acquisto di un sigma 150mm f2.8 Macro sia da valutare per diversi motivi:
- prezzo abbordabile (al limite!!) attorno ai 600 euro
- resa generale abbastanza soddisfacente
- chi ce l'ha ne ha sempre parlato molto bene, e vedendo qualche foto ho potuto apprezzarlo anch'io.

Non prendo in considerazione focali al di sotto dei 150mm per fare macro per il seguente motivo:
ho provato a fotografare una vespa col mio 18-105 in kit con la D90 e ho rimediato una bella puntura! cerotto.gif


Questa ulteriore discussione nasce da un dubbio che mi è sovvenuto guardando il 70-200 sempre della sigma F2.8 EX DG MACRO HSM II.

Pensavo: spendo 600 euro per un obiettivo adatto quasi esclusivamente per Macro e al più qualche primo piano o ne spendo 700 per un obiettivo che mi permette di spaziare dalla fotografia sportiva ai primi piani alle macro???

Purtroppo questo dilemma nasce sempre dal solito problema: I SORDI!!

Ho qualche dubbio sulla versatilità del 70-200 dovuta alla focale fissa a 2.8. E qui sfodero tutta la mia ignoranza, preparatevi: volevo sapere se ad essere fissa per ogni focale è l'apertura di diaframma minima a 2.8 o se è l'unica apertura disponibile per tutte.

Se vale la seconda(delle due stronzate) vi chiedo allora: ma ho tutta questa versatilità o sono comunque costretto ad un diaframma di 2.8? in questo caso forse non vale la pena sacrificare la maggiore qualità del 150mm a beneficio di una dubbia maggiore versatilità del 70-200...

Inoltre col 70-200 la qualità di una foto macro di quanto risulta superiore a questa
Clicca per vedere gli allegati
fatta con il mio 18-105 del kit??

Vi ringrazio


tribulation
mamma quanta carne al fuoco...

QUOTE(francviola85 @ Apr 3 2011, 12:29 PM) *
Cmq nelle precedenti discussioni mi sono convinto che l'acquisto di un sigma 150mm f2.8 Macro sia da valutare per diversi motivi:
- prezzo abbordabile (al limite!!) attorno ai 600 euro
- resa generale abbastanza soddisfacente
- chi ce l'ha ne ha sempre parlato molto bene, e vedendo qualche foto ho potuto apprezzarlo anch'io.

tutto abbastanza condivisibile


QUOTE(francviola85 @ Apr 3 2011, 12:29 PM) *
Non prendo in considerazione focali al di sotto dei 150mm per fare macro per il seguente motivo:
ho provato a fotografare una vespa col mio 18-105 in kit con la D90 e ho rimediato una bella puntura! cerotto.gif

ok, ma non credere di allontanarti chissa di quanto, non ho sottomano le tabelle ma parliamo di qualche cm


QUOTE(francviola85 @ Apr 3 2011, 12:29 PM) *
Questa ulteriore discussione nasce da un dubbio che mi è sovvenuto guardando il 70-200 sempre della sigma F2.8 EX DG MACRO HSM II.
Pensavo: spendo 600 euro per un obiettivo adatto quasi esclusivamente per Macro e al più qualche primo piano o ne spendo 700 per un obiettivo che mi permette di spaziare dalla fotografia sportiva ai primi piani alle macro???


il 70-200 non è un vero macro, va bene per il resto ma non è un macro.
se non sbagli il suo rapporto d'ingrandimento arriva a 1:3,5

QUOTE(francviola85 @ Apr 3 2011, 12:29 PM) *
Purtroppo questo dilemma nasce sempre dal solito problema: I SORDI!!


e vabbè... biggrin.gif


QUOTE(francviola85 @ Apr 3 2011, 12:29 PM) *
Ho qualche dubbio sulla versatilità del 70-200 dovuta alla focale fissa a 2.8. E qui sfodero tutta la mia ignoranza, preparatevi: volevo sapere se ad essere fissa per ogni focale è l'apertura di diaframma minima a 2.8 o se è l'unica apertura disponibile per tutte.


è fissa su tutta la focale l'apertura MASSIMA del diaframma, che è inversamente proporzionale al numeretto. minore è il numero, maggiore sarà l'apertura massima.
ovviamente è possibile utilizzare l'obiettivo con aperture minori (4-5.6-8 e così via)


QUOTE(francviola85 @ Apr 3 2011, 12:29 PM) *
Se vale la seconda(delle due stronzate) vi chiedo allora: ma ho tutta questa versatilità o sono comunque costretto ad un diaframma di 2.8? in questo caso forse non vale la pena sacrificare la maggiore qualità del 150mm a beneficio di una dubbia maggiore versatilità del 70-200...


vedi sopra


QUOTE(francviola85 @ Apr 3 2011, 12:29 PM) *
Inoltre col 70-200 la qualità di una foto macro di quanto risulta superiore a questa
fatta con il mio 18-105 del kit??


non lo so, non conoscendo le lenti in questione

QUOTE(francviola85 @ Apr 3 2011, 12:29 PM) *
Vi ringrazio


di nulla, la cassa è di là --->

wink.gif
ZioFrenk
QUOTE(tribulation @ Apr 3 2011, 12:41 PM) *
mamma quanta carne al fuoco...
tutto abbastanza condivisibile
ok, ma non credere di allontanarti chissa di quanto, non ho sottomano le tabelle ma parliamo di qualche cm
il 70-200 non è un vero macro, va bene per il resto ma non è un macro.
se non sbagli il suo rapporto d'ingrandimento arriva a 1:3,5
e vabbè... biggrin.gif
è fissa su tutta la focale l'apertura MASSIMA del diaframma, che è inversamente proporzionale al numeretto. minore è il numero, maggiore sarà l'apertura massima.
ovviamente è possibile utilizzare l'obiettivo con aperture minori (4-5.6-8 e così via)
vedi sopra
non lo so, non conoscendo le lenti in questione
di nulla, la cassa è di là --->

wink.gif



scusate c'è un errore di battitura: intendevo che l'apertura MASSIMA è fissa a 2.8. comunque è vero, col il 150 mi allontano di soli 5-6 cm ma spero siano quanto bastano a far stare più tranquilla la vespa. Purtroppo un 180 non stabilizzato non mi permette di fare macro a mano libera che forse con un 150 in una bella giornata soleggiata mi è ancora ancora concesso di provare a fare.

[il 70-200 non è un vero macro, va bene per il resto ma non è un macro.
se non sbagli il suo rapporto d'ingrandimento arriva a 1:3,5]

può aiutarmi il fattore di moltiplicazione di 1,5 visto che sto usando una D90 o non c'entra nulla??



larsenio
QUOTE(francviola85 @ Apr 3 2011, 12:29 PM) *
..
Non prendo in considerazione focali al di sotto dei 150mm per fare macro per il seguente motivo:
ho provato a fotografare una vespa col mio 18-105 in kit con la D90 e ho rimediato una bella puntura! cerotto.gif
Questa ulteriore discussione nasce da un dubbio che mi è sovvenuto guardando il 70-200 sempre della sigma F2.8 EX DG MACRO HSM II.
..
Inoltre col 70-200 la qualità di una foto macro di quanto risulta superiore a questa
Clicca per vedere gli allegati
fatta con il mio 18-105 del kit??

Vi ringrazio

mmm c'è un pò di confusione in ciò che hai scritto, una focale da 150 di un'ottica macro non ha nulla a che vedere con un 18/105 tantomeno uno zoom 70/200 ha niente a che vedere con una foto sempre fatta macro. La foto che hai messo non è una macro ma una zoommata, la macro semmai sarebbe nel distinguere nitidamente i pistilli del fiore eo il polline in esso presente ma quella è solo una zoommata secondo me.
Un 90mm macro è più che sufficiente per fare foto a insetti eo fiori sugli stessi, riesci a maneggiarlo tranquillamente avendo anche una buona distanza, il 150 è migliore ovvio, stai più lontano dal soggetto e ovviamente hai ancor più bisogno di un monopiede o treppiede per fare foto poiché avrai molte più vibrazioni e tempi ancor più minori di scatto.
robermaga
Il 150 Sigma è un vero macro e pure un ottimo macro, ideale su Dx per insetti compresi quelli "pericolosi". Più oltre c'è il 200 Nikkor ma costa un occhio. E poi devi tenere presente che la macro con ottiche lunghe e con gli insetti, non è uno scherzo, presuppone una buona conoscenza e della trecnica e possibimente delle caratteristiche della fauna che vai a fotografare. Se uno ha un vero interesse deve documentarsi bene a priori, per non fare spese inutili...poi, liberi tutti di comportarsi come uno vuole.
Ma non disdegnerei di andare su ottiche anche più corte e risparmiose, perchè la macro ha molte sfaccettature e non ci sono solo insetti pericolosi, e il micromondo della natura è pieno di sorprese fotografiche.
Per esempio, queste modeste foto sono fatte col mio micro Nikkor AF D 60 tutte a mano libera (che un azzardo).

La prima con flash on camera, l'insetto sarà 2 o 3 mm.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 155 KB

Questa invece è da un po più lontano
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 593.1 KB

E questi sono particolari di fiori
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 358 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 316.1 KB

Buone foto
Roberto
murfil
secondo me, solo tu puoi decidere se ti conviene prendere un vero e proprio macro, come il 150 sigma oppure se prendere uno zoom tele come il sigma citato.. perchè ovviamente dipende dai tuoi interessi. Io, tra i due, preferirei il 150 perchè è comunque più nitido anche a 2,8 e perchè mi interessa più la macro che la foto sportiva. Inoltre, non so se hai mai visto il 70-200 2,8 peso e dimensioni sono notevoli. Farci delle macro a mano libera è alquanto difficoltoso (secondo me).. peraltro come già detto non sarebbe un vero macro (nel senso letterale del termine) in quanto non arriva al RR di 1:2.
).
per darti un'idea delle dimensioni del 70-200 f2,8:IPB Immagine Ingrandimento full detail : 226.6 KB

per darti un idea di quello che puoi ottenere con un RR 1:3 questa è fatta con il 18-50 f2,8 macro, che appunto raggiungeva il RR 1:3 a 50mm alla minima distanza. Il RR non c'entra con la focale.. un 1:1 sarà 1:1 sia con un 60 che con un 200.. cambierà solo la distanza di minima messa a fuoco (e di lavoro) e lo stacco del soggetto dallo sfondo (che sarà maggiore quanto maggiore è la focale


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.9 MB

se sei cosi indeciso sulla macro puoi cercare qualcosa di usato e meno costoso: un 105 micro afd (non vr) per esempio costa sulle 300.. e potresti affiancargli un 70-300 vr (sempre usato) se ti serve il tele..
se invece la tua priorità è la foto sportiva: beh allora vai di sigma 70-200 f2,8, che peso a parte, è comunque ottimo per quello scopo.
ZioFrenk
QUOTE(murfil @ Apr 4 2011, 09:18 AM) *
secondo me, solo tu puoi decidere se ti conviene prendere un vero e proprio macro, come il 150 sigma oppure se prendere uno zoom tele come il sigma citato.. perchè ovviamente dipende dai tuoi interessi. Io, tra i due, preferirei il 150 perchè è comunque più nitido anche a 2,8 e perchè mi interessa più la macro che la foto sportiva. Inoltre, non so se hai mai visto il 70-200 2,8 peso e dimensioni sono notevoli. Farci delle macro a mano libera è alquanto difficoltoso (secondo me).. peraltro come già detto non sarebbe un vero macro (nel senso letterale del termine) in quanto non arriva al RR di 1:2.
).
per darti un'idea delle dimensioni del 70-200 f2,8: Ingrandimento full detail : 226.6 KB

per darti un idea di quello che puoi ottenere con un RR 1:3 questa è fatta con il 18-50 f2,8 macro, che appunto raggiungeva il RR 1:3 a 50mm alla minima distanza. Il RR non c'entra con la focale.. un 1:1 sarà 1:1 sia con un 60 che con un 200.. cambierà solo la distanza di minima messa a fuoco (e di lavoro) e lo stacco del soggetto dallo sfondo (che sarà maggiore quanto maggiore è la focale


Ingrandimento full detail : 2.9 MB

se sei cosi indeciso sulla macro puoi cercare qualcosa di usato e meno costoso: un 105 micro afd (non vr) per esempio costa sulle 300.. e potresti affiancargli un 70-300 vr (sempre usato) se ti serve il tele..
se invece la tua priorità è la foto sportiva: beh allora vai di sigma 70-200 f2,8, che peso a parte, è comunque ottimo per quello scopo.



Innanzi tutto grazie per i consigli Murfil e Robermaga! Quoto appieno il consiglio di documentarmi sulla macrofotografia, è cosa molto giusta!!

Il nikkor suggeritomi da Murfil lo prendo molto in considerazione.

Scusate se lo ripeto: il RR 1:3,5 del sigma 70-200 non varia se lo uso su una fotocamera con sensore DX come la mia D90? Ottengo un qualche tipo di miglioramento del rapporto o è una str..ata mia?

Grazie ancora!

LucaZan8
Ciao,

io ho il 70-200 2.8 sigma. come già detto da Murfil, quest'ottica è molto buona, anche se ha un'ingombro ed un peso non indifferente, se non sbaglio siamo nell'ordine del 1.5 Kg solo di ottica, quindi se hai intenzione di fotografare a mano libera valuta anche questo fattore.
Magari in questo caso sarebbe meglio il 105 che è stabilizzato oppure quello che hai già citato il 150 Sigma OS
Luca

QUOTE(murfil @ Apr 4 2011, 09:18 AM) *
secondo me, solo tu puoi decidere se ti conviene prendere un vero e proprio macro, come il 150 sigma oppure se prendere uno zoom tele come il sigma citato.. perchè ovviamente dipende dai tuoi interessi. Io, tra i due, preferirei il 150 perchè è comunque più nitido anche a 2,8 e perchè mi interessa più la macro che la foto sportiva. Inoltre, non so se hai mai visto il 70-200 2,8 peso e dimensioni sono notevoli. Farci delle macro a mano libera è alquanto difficoltoso (secondo me).. peraltro come già detto non sarebbe un vero macro (nel senso letterale del termine) in quanto non arriva al RR di 1:2.
).
per darti un'idea delle dimensioni del 70-200 f2,8: Ingrandimento full detail : 226.6 KB

per darti un idea di quello che puoi ottenere con un RR 1:3 questa è fatta con il 18-50 f2,8 macro, che appunto raggiungeva il RR 1:3 a 50mm alla minima distanza. Il RR non c'entra con la focale.. un 1:1 sarà 1:1 sia con un 60 che con un 200.. cambierà solo la distanza di minima messa a fuoco (e di lavoro) e lo stacco del soggetto dallo sfondo (che sarà maggiore quanto maggiore è la focale


Ingrandimento full detail : 2.9 MB

se sei cosi indeciso sulla macro puoi cercare qualcosa di usato e meno costoso: un 105 micro afd (non vr) per esempio costa sulle 300.. e potresti affiancargli un 70-300 vr (sempre usato) se ti serve il tele..
se invece la tua priorità è la foto sportiva: beh allora vai di sigma 70-200 f2,8, che peso a parte, è comunque ottimo per quello scopo.



Bella foto... le mie due passioni...foto e moto... immagino tu sia all'isola di man... messicano.gif

p.s. scusate per l'OT
Pelush
QUOTE(LucaZan8 @ Apr 4 2011, 01:47 PM) *
Ciao,

io ho il 70-200 2.8 sigma. come già detto da Murfil, quest'ottica è molto buona, anche se ha un'ingombro ed un peso non indifferente, se non sbaglio siamo nell'ordine del 1.5 Kg solo di ottica, quindi se hai intenzione di fotografare a mano libera valuta anche questo fattore.
Magari in questo caso sarebbe meglio il 105 che è stabilizzato oppure quello che hai già citato il 150 Sigma OS
Luca
Bella foto... le mie due passioni...foto e moto... immagino tu sia all'isola di man... messicano.gif

p.s. scusate per l'OT



Se vuoi restare su Sigma ti consiglio il 105 EX stabilizzato, è uno nei migliori obiattivi al mondo per questo genere di foto, alternativa, se lu trovi usato, nuovo non conviene, l'88 o il 105 della Zeiss.
Nikon ha due obiettivi a focale fissa macro tipo il 60mm , che, pur costando cari, sono spaziali!
murfil
QUOTE(LucaZan8 @ Apr 4 2011, 01:47 PM) *
Ciao,

io ho il 70-200 2.8 sigma. come già detto da Murfil, quest'ottica è molto buona, anche se ha un'ingombro ed un peso non indifferente, se non sbaglio siamo nell'ordine del 1.5 Kg solo di ottica, quindi se hai intenzione di fotografare a mano libera valuta anche questo fattore.
Magari in questo caso sarebbe meglio il 105 che è stabilizzato oppure quello che hai già citato il 150 Sigma OS
Luca
Bella foto... le mie due passioni...foto e moto... immagino tu sia all'isola di man... messicano.gif

p.s. scusate per l'OT



mode OT ON: in quella foto si wink.gif era l'anno che ci siamo stati in moto partendo dalla Sardegna.. dove abito smile.gif .. purtroppo c'abbiamo (io e marito) un po la "fissa" e dal 2006 che ci andiamo tutti gli anni tongue.gif quest'anno andremo con auto e passeggino al seguito biggrin.gif
mode OT off
Giacomo.B
Essendo le ottiche in questione, obiettivi NON Nikkor...sposto al Bar smile.gif

Saluti

Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.