Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
EadWard
ciao a tutti ...

mi stavo dilettando nella stampa di un biglietto da visita e ho guardato pure i siti internet con servizio di stampa. quello che mi sembra più interessante, mi chiede il file in CMYK. così ho creato questa immagine in CMYK con photoshop ..

poi provando a stampare in casa, mi viene totalmente diverso!! in particolare sembra molto più scuro.

mi chiedevo: ma se il monitor è RGB e il documento è CMYK.. io cosa vedo?! per fare sti lavori si usano monitor CMYK?
rickyjungle
QUOTE(EadWard @ Apr 2 2011, 03:19 PM) *
ciao a tutti ...

mi stavo dilettando nella stampa di un biglietto da visita e ho guardato pure i siti internet con servizio di stampa. quello che mi sembra più interessante, mi chiede il file in CMYK. così ho creato questa immagine in CMYK con photoshop ..

poi provando a stampare in casa, mi viene totalmente diverso!! in particolare sembra molto più scuro.

mi chiedevo: ma se il monitor è RGB e il documento è CMYK.. io cosa vedo?! per fare sti lavori si usano monitor CMYK?



La cosa è un pò più complessa....

Provo a fare un bignamino, usando anche termini non correttissimi per cercare di spiegarmi...

I monitor lavorano in RGB (Red Green Blu) che sono i colori della luce, la stampa lavora in CMYK (Ciano Magenta Giallo Nero, che si identifica con il K per non confonderlo con la B di rgb)...

E' impossibile stampare in RGB ed è impossibile avere un monitor in CMYK.
Quando la macchina foto crea un file, lo crea in RGB, perché cattura la luce... ma se lo stampi, per avere una trasposizione perfetta, avresti bisogno di calibrare, monitor, stampante e crearti un profilo colore...

A video, lavorando in RGB troverai i colori molto più luminosi, sempre per il motivo che lavori con la luce... se in photoshop converti in CMYK, i colori li troverai più "smorti", questo perché a quel punto non ragioni più con la luce ma con gli inchiostri, e con gli inchiostri è impossibile ottenere i risultati che ti da la luce...

Quindi quando uno stampatore ti chiede un file CMYK lo fa per il semplice fatto che sono i 4 colori (esclusi tutti i pantoni e affini) che si usano per stampare... se la conversione la fai tu, ti accorgi del cambiamento e ne sei consapevole... se lo facessero loro ti ritroveresti un risultato diverso e ti arrabbieresti...
Poi gli stampatori, hanno dei sistemi "automatizzati" che si chiamano workflow, che una volta inserito il file dalla testa, arriva alla coda e poi viene stampato, se in questo tragitto, il file non rispetta tutti i parametri che lo stampatore ha creato per poter ottenere il risultato stabilito, il file viene bloccato e scartato...

Quindi, direi che se non hai almeno una mezza idea di come potrebbe venire stampato, non ti resta che fare una prova e vedere che risultato hai tra il tuo monitor e quello che ti ha fatto lo stampatore, e poi dalla volta dopo ti adegui il file prima...


Poi in realtà il discorso è ancora più complesso, ma credo di aver incasinato abbastanza, per ora...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.