Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
AldoGermano
Ho una D300, e la coppia 16-85 70-300 di cui sono soddisfatto.
Con il tempo ho acquistato alcuni fissi, 35 f/2 50 f/1.4, 85 f/1.8 e 180 f/2.8.
L'idea è quella di affiancare dei fissi luminosi agli zoom, anche per prepararmi ad un futuro passaggio al pieno formato.
I miei fissi, usati su dx, sono obiettivi che vanno dal normale al tele, mi mancherebbe un grandangolo per completare la serie.
Dopo varie riflessioni, pur consapevole che il 16-85 sulla D300 può sostituire un 18 o un 20mm fisso, mi sono fatto tentare dall'occasione di un 20 mm usato ad un prezzo ragionevole.
Oggi l'ho ritirato in prova e devo decidere se acquistarlo.
Sul 20ino ho letto molte discussioni, ero preparato ad una certa morbidezza agli angoli che credevo limitata all'uso su fx, ma quando ho fatto un confronto con il mio 16-85 mi sono scoraggiato.
L'esemplare che ho in prova, oltre a mostrare una maggior deformazione a barilotto rispetto allo zoom, evidenzia una morbidezza agli angoli a tutta apertura a dir poco imbarazzante. Comincia a riprendersi solo chiudendo il diaframma verso f/8.
L'unico vantaggio rispetto al 16-85 sarebbe uno stop di luminosità massima (ma se devo diaframmare per acquistare nitidezza che me ne faccio??) ed il fatto che è un obiettivo adatto al pieno formato.
Ora mi chiedo, sono incappato in un esemplare difettoso o questo è il comportamento normale del 20 mm?
Esteticamente è molto ben tenuto, le lenti sembrano immacolate, anche se dal numero di matricola ho dedotto che non è molto recente. Inoltre ho notato che una delle tre vitine sulla baionetta è di un colore più scuro delle altre due e questo mi fa pensare ad un qualche intervento di riparazione.
Sto cercando consigli, che faccio, lo riporto indietro? Posso sperare di trovare un 20 mm più nitido di questo? O mi metto il cuore in pace e sul lato grandangolo uso solo lo zoom??

Marco (Kintaro70)
Ho avuto il 20mm sia in versione AF che AFD e ti garantisco che fino a f5.6 è morbido agli angoli. molto meglio il 18mm AFD sotto questo punto di vista:
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...;resetFilters=1

edate7
A me non sembra così morbido agli angoli: forse poco nitido, ma solo a TA. Questa è una foto su D3, col 20mm a tutta apertura:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 630 KB

Questa è un'altra, ma non ricordo i parametri di scatto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 9.9 MB

Ciao
AldoGermano
Io mi aspettavo che l'uso su una fotocamera dx, con il relativo crop, attenuasse questa morbidezza agli angoli, invece l'esemplare che ho in prova risulta nettamente inferiore al pur buono 16-85 che no è certo una lente pro.

Ciao Edate7, avevo già visto quete foto nel club del 20ino, e rivedendole mi convinco che sia un problema dell'esempalre che sto provando.
Marco (Kintaro70)
Difficile giudicare la nitidezza agli angoli su una foto dove gli angoli giacciono fuori dalla zona di fuoco (vedi galleria).
AldoGermano
Ho fatto solo una prova veloce riprendendo le piastrelle della cucina e cercando di tenere la macchina in bolla su cavalletto, ma sinceramente mi aspettavo di meglio, ora vedo se non ho cancellato le foto magari le posto.
AldoGermano
Sono due crop agli angoli, questo è il 20 mm ad f/4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 326.8 KB

e questo il 16-85 sempre ad f/4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 413.4 KB

entrambe le foto fatte su cavalletto con autoscatto, quindi la morbidezza del 20 non è imputabile a micromosso.
Marco (Kintaro70)
La cosa non mi stupisce, è la stessa impressione che ho avuto io fino a f5.6
AldoGermano
Credo che lo riporterò indietro.
Se non posso sperare in un 20 più nitido, trovare un 18 a prezzi umani sarà dura!

Comunque in questa prova casereccia il 16-85 contro un fisso fa la sua figura!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(AldoGermano @ Apr 1 2011, 11:21 PM) *
Credo che lo riporterò indietro.
Se non posso sperare in un 20 più nitido, trovare un 18 a prezzi umani sarà dura!

Comunque in questa prova casereccia il 16-85 contro un fisso fa la sua figura!



Dipende cosa intendi per prezzi umani ...
nonnoGG
Credo che la resa del nostro 20/2.8 AF-D risenta della densità di pixel.

Su D70 e D700 (densità quasi identica) è semplicemente favoloso, come mostrano anche le foto di edate7, mentre su D300 (densità doppia della D700/D3) si ammorbidisce paurosamente, tanto da farmi spesso preferire il crop DX della D700 alle foto scattate con la D300. mad.gif

Naturalmente su pellicola era spettacolare... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(nonnoGG @ Apr 1 2011, 11:25 PM) *
...

Naturalmente su pellicola era spettacolare... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



Confermo e sottoscrivo ... ma purtroppo la tendenza a sensori sempre più densi, tende a far tramontare questo mito.
edate7
Avevo postato, qualche tempo fa, delle foto a confronto tra 20mm e 14-24, a varie aperture, con particolare attenzione ai bordi, da cui il 20mm non ne usciva affatto male; ma non trovo, con le funzioni di ricerca, la discussione. Il titolo era qualcosa come "14-24 vs 20mm", ma non la trovo.
Se vi interessa, cercatela e linkatela pure qui.
Ciao!
Marco (Kintaro70)
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...l=20mm&st=0
AldoGermano
QUOTE(nonnoGG @ Apr 1 2011, 11:25 PM) *
Credo che la resa del nostro 20/2.8 AF-D risenta della densità di pixel.
...Naturalmente su pellicola era spettacolare... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Magari è l'esemplare che sto provando che è difettoso, ed il mito può resistere comunque hmmm.gif
robermaga
Io ho avuto la stessa tua impressione col 24 f2,8 AFD e in misura minore col 28 su D200. Il 16-85 è nettamente più nitido. Penso che il discorso densità dei pixel sia quello giusto, ma ho letto pure qualcosa sui raggi obliqui espressi dai grandangolari (sui bordi) dove il sensore DX in particolare, si comporta diversamente dalla pellicola. Ma non ricordo bene questa cosa.
Un dato di fatto è che su DX si comporta meglio il nuovo AFS 35 1,8 del vecchio AF D 35 2.

Ciao
Roberto
AldoGermano
A questo punto , se la resa del 20 è questa, sono molto indeciso.
L'ho trovato ad un prezzo molto buono, da un lato vorrei tenerlo perchè è molto piccolo e leggero
e potrei usarlo in qualche uscita di soli fissi, dall'altro temo che non lo userei molto se lo tirengo inferiore al 16-85.
Mi piacerebbe averlo anche per completare la serie dei fissi......mah hmmm.gif
Se almeno fossi certo che un domani su un'eventuale fx si comporterà meglio....
Bracketing
Io ne ho avuti due, uno per qualche mese su D700 e uno in prova per qualche giorno su D3s.
Niente da fare, ai bordi è così.
E' un'ottica comoda e pratica, a diaframmi chiusi si comporta già meglio ma purtroppo non è il massimo della nitidezza in generale. In pellicola faceva la sua bella figura, ma come altre ottiche su questi sensori non viene affatto valorizzato.
Dalle foto che ho visto in questo thread mi pare che la resa tra DX e FX se non è uguale poco ci manca.


QUOTE(robermaga @ Apr 2 2011, 12:11 AM) *
Io ho avuto la stessa tua impressione col 24 f2,8 AFD e in misura minore col 28 su D200. Il 16-85 è nettamente più nitido. Penso che il discorso densità dei pixel sia quello giusto, ma ho letto pure qualcosa sui raggi obliqui espressi dai grandangolari (sui bordi) dove il sensore DX in particolare, si comporta diversamente dalla pellicola. Ma non ricordo bene questa cosa.
Un dato di fatto è che su DX si comporta meglio il nuovo AFS 35 1,8 del vecchio AF D 35 2.

Ciao
Roberto


Concordo su tutto, 24 e 28 hanno infatti una resa similare al 20, forse poco meglio.
L'unico è il 28 f/1.4 AFD che, da quel che ho visto, mantiene la sua fama anche su digitale. E vorrei ben vedere...!

Inizialmente avevo dei dubbi, pensavo a esemplari sfortunati, ma dopo due 20mm e dopo aver visto anche 24 e 28 su FX, tutti con una resa molto similare ai bordi, mi sono convinto che non c'era nessun difetto... troppe coincidenze.
Poi ben felice che qualcuno mi dimostri il contrario.
maurizio angelin
QUOTE(Bracketing @ Apr 2 2011, 07:10 AM) *
....Inizialmente avevo dei dubbi, pensavo a esemplari sfortunati, ma dopo due 20mm e dopo aver visto anche 24 e 28 su FX, tutti con una resa molto similare ai bordi, mi sono convinto che non c'era nessun difetto... troppe coincidenze.
Poi ben felice che qualcuno mi dimostri il contrario.


Fa sempre piacere quando qualcuno condivide, avendoli provati, opinioni espresse un anno addietro:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1993273

Non più tardi di ieri ho avuto modo di riapprezzare la favolosa "portabilità" del ventino ma osservando i bordi degli scatti a f2,8 non posso che confermare la mia precedente analisi.
Ciò non vuol dire che, a fronte di una dimensione e peso davvero trascurabili, se confrontati a quelli del 14-24, l'ottica non sia da inserire in un corredo.
Conoscendone però distintamente i limiti e sapendoli accettare.
Ciao

Maurizio
marce956
Io l'ho avuto, venduto e successivamente riacquistato, apprezzandone moltissimo la portabilità
Scatto fatto su Fx:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Argox44
20mm AFD su FXImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB
AldoGermano
Ho aperto la discussione per capire se è normale che il 20 mm a diaframma aperti f/2.8, f/4 ma anche f/5.6 abbia una resa decisamente inferire ad un zoom non pro come il 16-85, o se l'esemplare che ho in prova ha qualche problema hmmm.gif Date un'occhiata ai crop che ho postato.
Se la resa su dx fosse come questa postata da Alfredo (che però è a f/7.1) non ci penserei due volte a tenerlo

QUOTE(alcarbo @ Apr 3 2011, 11:30 AM) *


Dalle vostre foto sembra che su fx si comporti bene anche se è difficile giudicare la resa ai bordi quando questi sono fuori fuoco e comunque vedo che sono scatti a diaframmi più chiusi dove anch'io ho notato un miglioramento.
Forse su fx si comporta meglio ed ha più senso perchè sul formato pieno è davvero un grandangolare piccolo e compatto, e quindi è più naturale diaframmarlo.
Su dx l'ho provato oggi ma è una lunghezza focale che uso poco....cerco i 16 mm dello zoom... credo che lo restituirò.
grazie.gif a tutti per le risposte!
Marco (Kintaro70)
Se resti su Dx per un po' punta al Tokina 11-16, nitidezza ne ha da vendere anche agli angoli.
Primo.
Ciao, io il ventino AF-D ce l'ho da tantissimi anni. A mio parere ed esperienza la vedo come nonnoGG Andava alla grande con la F100, non mi piaceva per niente sulla D80 l'ho rivalutato alla grande sulla D700. Forse sono io che non capisco, ma io l'ho sempre usato a diaframmi chiusi, per sfruttare la sua grande profondità di campo, non capisco i motivi per usarlo a tutta apertura.

Primo.

Questa è di oggi:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 309.4 KB
maurizio angelin
QUOTE(Primo. @ Apr 3 2011, 09:29 PM) *
.... io l'ho sempre usato a diaframmi chiusi, per sfruttare la sua grande profondità di campo, non capisco i motivi per usarlo a tutta apertura.


... per ottenere un'ottimo sfuocato.
Questa,coma sai, é fatta con il tuo venti a TA:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 114 KB

mentre quelle cha abbiamo fatto in interni non mi convincono nei bordi/angoli.
Ma comunque, data la favolosa portabilità, credo che prima o poi farà parte del mio corredo.
Ciao

Maurizio
nonnoGG
Aggiungo una fotina (D700, 1600 ISO, f:8, 1/8" VR OFF biggrin.gif)

IPB Immagine

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
alcarbo
20mm su DX con f2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
http://www.alcarbo.info/fotonital/_DSC1238.JPG
AldoGermano
QUOTE(alcarbo @ Apr 4 2011, 04:55 AM) *

Beh, questa taglia la testa al toro, dev'essere l'esemplare che ho in prova ad avere qualche problema, perchè è moooolto più morbido di così.

Ancora grazie e tutti!
alcarbo
20mm su DX con f2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
http://www.alcarbo.info/fotonital/_DSC1250.JPG

20mm (16-85) su DX con f3,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
http://www.alcarbo.info/fotonital/_DSC1255.JPG
alcarbo
20mm su DX con f8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
http://www.alcarbo.info/fotonital/_DSC1248.JPG



Anche chiudendo non migliora molto secondo me. Resta meglio il 16-85 credo

20mm 16-85 su DX con f8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
http://www.alcarbo.info/fotonital/_DSC1256.JPG
Anche chiudendo non migliora molto secondo me. Resta meglio il 16-85 credo
AldoGermano
Sono arrivato alle stesse conclusioni e quindi ho restituito il 20 mm.
Magari se un domani prenderò una D700 lo riproverò, per ora con la D300 sul lato grandangolo mi accontento del 16-85 che comunque è un bell'accontentarsi. Lo apprezzo sempre di più.
grazie.gif
robermaga
QUOTE(AldoGermano @ Apr 5 2011, 06:12 AM) *
Sono arrivato alle stesse conclusioni e quindi ho restituito il 20 mm.
Magari se un domani prenderò una D700 lo riproverò, per ora con la D300 sul lato grandangolo mi accontento del 16-85 che comunque è un bell'accontentarsi. Lo apprezzo sempre di più.
grazie.gif

Le prove fatte da Alfredo mi confortano. Ho sempre pensato che su DX i grandangoli della serie AF escluso il 35 NON siano migliori del 16-85 alle stesse focali e f. Bisogna riconoscere che questi zoom da kit, escluso il fatto della loro costruzione e luminosità, sono veramente.... PORTENTOSI e spesso sottovalutati dagli utenti.

Ciao
Roberto
pes084k1
QUOTE(AldoGermano @ Apr 1 2011, 10:47 PM) *
Io mi aspettavo che l'uso su una fotocamera dx, con il relativo crop, attenuasse questa morbidezza agli angoli, invece l'esemplare che ho in prova risulta nettamente inferiore al pur buono 16-85 che no è certo una lente pro.

Ciao Edate7, avevo già visto quete foto nel club del 20ino, e rivedendole mi convinco che sia un problema dell'esempalre che sto provando.


Prova il seguente check:
1) Metti la macchina su cavalletto puntata su un soggetto piano (meglio all'infinito) e con dettagli ovunque;
2) Sul Live View punta un oggetto al centro, poi uno in zona mediana, poi ai bordi e infine agli angoli.
3) Segnati la MINIMA distanza di MAF per ciascuno dei punti (al di sopra di una certa distanza non migliora nulla all'infinito, specie al centro.
4) Con l'aiuto di DOF master, selezionando un circolo di confusione di 10 (o anche 5) micron, calcola la PDC a f/2.8. Se trovi un piano intermedio che contiene tutti i punti di MAF, tutto è OK, altrimenti hai una "significativa" curvatura di campo e quindi softness agli angoli. Per esperienza, l'autofocus sui wide va in netto backfocus e lo schermo della DX è inefficace a scoprirlo. Sul mio 20 AFD, la messa a fuoco ottimale con soggetto all'infinito è poco sopra ai 3 m agli angoli e a 7-10 m al centro. La curvatura di campo è praticamente flat da bordo a bordo. Se l'autofocus punta l'infinito, gli angoli vanno a fuoco "oltre l'infinito". Da qui la "softness".

A presto telefono.gif

Elio
A
alcarbo
Cavoli è tutto da rifare.
Io non sono in grado di fare queste prove. huh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.