Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Faroth
Salve a tutti,
mi scuso se magari esiste già qualche argomento simile ma non sono riuscito a trovare nulla di simile!
giunto al punto, dopo un pò di tempo sono giunto a un equipaggiamente che solo qualche anno fa mi sarei solamente sognato.. smile.gif
Ho una D90 con 16-85 il 35 mm dx e il 70-300, un corredo che mi sostiene in ogni situazione, ultimamente mi sto facendo prendere moltissimo dal mondo delle macro, utilizzo tutti gli obbietivi, il 16-85 e il 35 per le situazioni normali e 70-300 per insetti ecc... ho notato che alla fine però mi ritrovo a fotografare sempre con il 16-85, forse avrà un ingrandimento inferiore rispetto agli altri ma ha una resa cromatica, contrasti, controllo aberazioni che mi lasciano incatato! Adesso vorrei andare un pò oltre e vorrei qualche consiglio, questo corredo come lo posso spingere oltre per le macro?? lenti, soffietti... illuminatemi un pò plesae... biggrin.gif
edate7
Hai due alternative, con lo stesso timbro cromatico dei tuoi obiettivi: il 60mm Micro AFS f2,8, o l'85mm Micro DX AFS f2,8. Considerando la mia nota idiosincrasia nei confronti degli obiettivi DX, ti consiglio il 60mm; se fotografi soprattutto insetti, forse è ancora più indicato (anche se costa quasi il doppio del 60), il 105mm Micro AFS VR f2,8.
Ciao!
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ Apr 1 2011, 09:15 PM) *
Hai due alternative, con lo stesso timbro cromatico dei tuoi obiettivi: il 60mm Micro AFS f2,8, o l'85mm Micro DX AFS f2,8. Considerando la mia nota idiosincrasia nei confronti degli obiettivi DX, ti consiglio il 60mm; se fotografi soprattutto insetti, forse è ancora più indicato (anche se costa quasi il doppio del 60), il 105mm Micro AFS VR f2,8.
Ciao!


Nemmeno una virgola da correggere!!! Pollice.gif

Il 105mm inoltre è molto versatile, utilizzabile anche come medio-tele e ottica da ritratto. Il VR II di cui è dotato ti permette scatti a mano libera altrimenti impossibili, anche se la regola invalicabile della macro è CAVALLETTO... che non serve esclusivamente per fotografare le CAVALLETTE... messicano.gif

Carlo
decarolisalfredo
Come Mi Posso Avvicinare Alla Macro?!?! Hai ragione ti devi propio avvicinare! biggrin.gif

IO rimmarrei su focali intorno al 105, e per cominciare potresti anche vedere nell'usato o nelle altre marche tipo Sigma 105 o Tamron 90.

Io cominciai, con la pellicola, con le lenti addizionali, poi con i tubi di prolunga, seguito da un duplicatore macro ( un duplicatore che si allunga e con un 50mm raggiunge il rapporto di riproduzione di 1:1), infine con un vero obiettivo macro da 105mm.

Adesso in digitale è meglio che salti tutti i miei passi e ti prendi un obiettivo per macrofotografia (micro in casa Nikon)
Nell'usato un AF 105 potresti trovarlo benissimo ed è un ottimo obiettivo, ma come ti ho detto prima puoi benissimo rivolgerti agli universali.
enrico lasio
Sono d'accordo su tutto con tutti.
Aggiungo solo una considerazione di ordine pratico perché io ho il Tamron 90 f2.8
E' un ottimo obiettivo macro, nitido con un bellissimo sfuocato ed è il più economico (nuovo), ma ha un limite: lo puoi usare solo per la macro. Non ti andrebbe bene né per il ritratto (l'autofocus é lento ed é troppo nitido e duro) né per i paesaggi.
Se pensi di usare l'obiettivo macro anche nel ritratto opterei per il Nikon 60micro, avresti così un medio tele sulla D90.

ciao
Enrico
robermaga
Io ho un corredo come il tuo su d200, ma in più possiedo il micro 60 AF D che ti assicuro è un'altra cosa rispetto a lenti, tubi ecc. In particolare questi accessori e meglio usarli sui fissi (il 50 per es.) che sugli zoom.
Le caratteristiche delle ottiche macro sono diverse: oltre a essere costruite per dare il meglio a distanza ravvicinata ( fino all'1:1 e oltre, magari allora si con soffietto o tubi), hanno maggior planeità di campo, sono corretti al massimo per le distorsioni e (cosa spesso sottovalutata), sono fatti per dare ancora una buona resa ai diaframmi chiusi, 16 e anche 22. Cosa impossibile con le altre ottiche.
Se i tuoi interessi vanno verso riprese ravvicinate generiche, still life, riproduzioni, fiori ecc. il 60 è perfetto su DX. Se invece ti vuoi cimentare con insetti, il discorso è molto più complicato e devi andare su un 100-105, ma forse 150 sarebbe pure meglio.
Io pure tenendo il 60, mi sto documentando sul macro 100 2,8 Tokina, ottima costruzione, prezzo intorno 350. Oltre a macro, che è la cosa che mi interessa, mi farebbe la funzione di un medio tele luminoso che non ho.

Buone foto
Roberto
ZioFrenk
QUOTE(Faroth @ Apr 1 2011, 09:05 PM) *
Salve a tutti,
mi scuso se magari esiste già qualche argomento simile ma non sono riuscito a trovare nulla di simile!
giunto al punto, dopo un pò di tempo sono giunto a un equipaggiamente che solo qualche anno fa mi sarei solamente sognato.. smile.gif
Ho una D90 con 16-85 il 35 mm dx e il 70-300, un corredo che mi sostiene in ogni situazione, ultimamente mi sto facendo prendere moltissimo dal mondo delle macro, utilizzo tutti gli obbietivi, il 16-85 e il 35 per le situazioni normali e 70-300 per insetti ecc... ho notato che alla fine però mi ritrovo a fotografare sempre con il 16-85, forse avrà un ingrandimento inferiore rispetto agli altri ma ha una resa cromatica, contrasti, controllo aberazioni che mi lasciano incatato! Adesso vorrei andare un pò oltre e vorrei qualche consiglio, questo corredo come lo posso spingere oltre per le macro?? lenti, soffietti... illuminatemi un pò plesae... biggrin.gif



Sono anch'io convinto che il nikon 105 f2.8 micro sia un ottimo obiettivo ed anch'io sono in cerca di un macro per la mia d90. Ma quanta macro ci si fa con un 105mm?? Io ho un 18-105 in kit con la D90: so' che non si puo paragonare a un macro ma ho fatto la prova e ho notato che a 105 mm ci si deve avvicinare un po troppo per riempire il frame (che il mio non riesca a mettere a fuoco e' logico ma era solo per capire a che distanza devo scattare per far si' che la maledetta vespa riempa il frame senza pungermi) ! Pensavo cosi che forse e' meglio optare per un 150 o 180mm. Per rimanere sui 550-600 euros pensavo ad un sigma 150mm f2.8, ma non so qualitativamente come va anche che su qualche discussione ci ce l'ha ne ha parlato bene...

Faroth
innanzi tutto grazie per i consigli... utilissimi come sempre! wink.gif
Come avevo immaginato nessuno mi consiglia lenti o tubi per aggiungerli a quel che ho... mmmmhhh!
Ho visto le lenti che mi avete consigliato, conosco benissimo il 105, ho fatto anche qualche scatto con una D80.... è veramente eccezionale, come il prezzo è troppo per il momento! :(
Mi ha subito allettato l'85 consigliatomi da edate7, sia per il prezzo sia per il fatto che sarebbe ottimo anche i ritratti, ma quel maledetto DX nn lo posso più vedere, mi ritroverei con troppe lenti DX in futuro... mentre il 60 quasi allo stesso prezzo sembra il più indicato... certo quella messa a fuoco minima forse in certe situazioni non è il max!!!
Allora aspetto che il portafogli si rimpingui un altro pò e vediamo di farci seriamente un bel obbiettivo!!
grazie ancora a tutti.... smile.gif
robermaga
QUOTE(Faroth @ Apr 2 2011, 12:41 AM) *
ma quel maledetto DX nn lo posso più vedere, mi ritroverei con troppe lenti DX in futuro... mentre il 60 quasi allo stesso prezzo sembra il più indicato... certo quella messa a fuoco minima forse in certe situazioni non è il max!!!

grazie ancora a tutti.... smile.gif

Scusa, non capisco questo discorso sulla messa a fuoco minima hmmm.gif .

L'85 non piace nenche a me, non è ne carne ne pesce.

R.
Faroth
Tamron... Sigma... Tokina, non riesco proprio a considerali!! in testa ho solo Nikon!! :-)
vedo che molti di voi li hanno più che presi in considerazione!!
Mi dareste qualche dritta su queste lenti... così per farmi un idea!! :-)

QUOTE
Scusa, non capisco questo discorso sulla messa a fuoco minima .

L'85 non piace nenche a me, non è ne carne ne pesce.

R.

L'ho notato nella scheda tecnica dell'obiettivo, credo si riferisca alla distanza minima!!
correggimi se sbaglio...

P.s. l'ho eliminato a priori anche io infatti! smile.gif
murfil
QUOTE(francviola85 @ Apr 2 2011, 12:39 AM) *
Sono anch'io convinto che il nikon 105 f2.8 micro sia un ottimo obiettivo ed anch'io sono in cerca di un macro per la mia d90. Ma quanta macro ci si fa con un 105mm?? Io ho un 18-105 in kit con la D90: so' che non si puo paragonare a un macro ma ho fatto la prova e ho notato che a 105 mm ci si deve avvicinare un po troppo per riempire il frame (che il mio non riesca a mettere a fuoco e' logico ma era solo per capire a che distanza devo scattare per far si' che la maledetta vespa riempa il frame senza pungermi) ! Pensavo cosi che forse e' meglio optare per un 150 o 180mm. Per rimanere sui 550-600 euros pensavo ad un sigma 150mm f2.8, ma non so qualitativamente come va anche che su qualche discussione ci ce l'ha ne ha parlato bene...


beh con un 105mm ci si fa tanta buona macro... non credere che con un 150 potrai stare molto molto più distante.. si parla di qualche cm in più non 20-30. Qualche settimana fa c'era stata un'interessante discussione dove venivano riportate le distanze per ottenere il RR 1:1 con le diverse focali (se spulci indietro le pagine del forum dovresti trovarla).
Per il resto il 150 sigma (che io ho) è ottimo. E' al limite dell'uso a mano libera (ma ne butterai parecchie di foto macro a mano libera), non è una piuma ed è un po ingombrante (ma il 105 micro nikon non è da meno). E' in uscita (o è uscito?) la versione stabilizzata, che potrà forse agevolare l'uso a mano libera (ma secondo me è nelle condizioni ottimali è sempre lavorare con cavalletto, sollevamento preventivo dello specchio e scatto remoto o al più autoscatto) Più lungo ci sarebbero il 180 sigma e tamron. Il sigma è fuori produzione, ma ancora ho visto si trova in rete. Il Tamron ce l'ha Marco Senn e ne parla molto bene.
Esiste infine un 200 f4 micro Nikon ma costa almeno il doppio di quello che hai preventivato. I vari sigma 150/180 gli sono inferiori.. ma non in modo imbarazzante.
Antonio Canetti
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 1 2011, 11:02 PM) *
Adesso in digitale è meglio che salti tutti i miei passi e ti prendi un obiettivo per macrofotografia (micro in casa Nikon)



tant'è che la Nikon che no ha messo in catalogo tubi di prolunga che trasmetta tutti tutti automatismi e volge l'interesse alle ottiche Micro.


Antonio
murfil
ps: ho trovato la discussione che dicevo (con la tabella delle distanze di lavoro per RR 1:1)
qui
Valejola
Sul forum ci sono degli scatti fatti col 150 Sigma che sono veramente eccellenti!
Ovviamente l'esperienza del fotografo fà la differenza, ma la nitidezza, che è da attribuirsi all'ottica, era comunque impressionante!
robermaga
QUOTE(Faroth @ Apr 2 2011, 12:57 AM) *
Tamron... Sigma... Tokina, non riesco proprio a considerali!! in testa ho solo Nikon!! :-)
vedo che molti di voi li hanno più che presi in considerazione!!
Mi dareste qualche dritta su queste lenti... così per farmi un idea!! :-)

Anche io ho in testa Nikon, ma al 105 AFS VR non ci posso arrivare, nemmeno usato. E aggiungo che se c'è un settore dove le ottiche di terze parti si avvicinano ai Nikkor, è proprio nei macro. Per quel che ne so i vari Sigma, Tokina, Tamron 60, 90, 100, 105, 150, 180 sono tutti molto validi. I test vanno presi con le molle, ma qualche idea te la puoi fare qui:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report

Ho trovato questa tabella e Riccardo Polini mi perdonerà se te la linko:
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...e+vicini/page/6
...ma ti consiglio di leggere tutto l'articolo dall'inizio. Una vera miniera per chi si avvicina alla macro.

Ciao
Roberto
Faroth
Ho visto un pò di foto con il sigma 150, veramente ottime! però come prezzo siamo sempre nei pressi del 105 Nikon a quel punto farei uno sforzo in più e prenderei il Nikon! hmmm.gif
Fra gli altri mi sta richiamando sempre più l'attenzione il Tokina 100, vorrei vedere meglio qualche foto però ancora... sia in macro sia in street che in ritratto!

poi un'altra cosa... scusate l'ignoranza ma mi spiegate la differenza fra "Distanze di lavoro e di messa a fuoco"!!
grazie...

o meglio... la distanza di lavoro è la distanza tra il soggetto e l’estremità anteriore dell’obiettivo???
murfil
QUOTE(Faroth @ Apr 2 2011, 12:15 PM) *
Ho visto un pò di foto con il sigma 150, veramente ottime! però come prezzo siamo sempre nei pressi del 105 Nikon a quel punto farei uno sforzo in più e prenderei il Nikon! hmmm.gif
Fra gli altri mi sta richiamando sempre più l'attenzione il Tokina 100, vorrei vedere meglio qualche foto però ancora... sia in macro sia in street che in ritratto!

poi un'altra cosa... scusate l'ignoranza ma mi spiegate la differenza fra "Distanze di lavoro e di messa a fuoco"!!
grazie...

o meglio... la distanza di lavoro è la distanza tra il soggetto e l’estremità anteriore dell’obiettivo???


il link postato da Roberto non l'hai letto? all'8a riga trovi:

la minima distanza focheggiabile (mdf) dei loro obiettivi macro e quale rapporto di ingrandimento possiamo ottenere a quella distanza. Che è la distanza tra soggetto e pellicola.
Tra il soggetto e noi c’è l’obiettivo, le cui dimensioni non sono trascurabili rispetto alla distanza di messa a fuoco. E non sono proprio piccole, né rassicuranti, per lucertole o libellule. Ecco perché occorre tenere in considerazione la distanza di lavoro (o working distance, WD), che qui definiamo - rinunciando al rigore delle leggi dell’ottica - come la distanza tra il soggetto e l’estremità anteriore dell’obiettivo (senza paraluce).
Faroth
quindi in parole povere... se ad esempio consideriamo il Nikon 105/2.8, e lavorare con un rapporto di ingrandimento di 1:1 vuol dire che lavoriamo con il sensore a una distanza minima di 37 cm dal soggetto, mentre la lente frontale sta a 15 cm!!! giusto??
murfil
QUOTE(Faroth @ Apr 2 2011, 12:32 PM) *
quindi in parole povere... se ad esempio consideriamo il Nikon 105/2.8, e lavorare con un rapporto di ingrandimento di 1:1 vuol dire che lavoriamo con il sensore a una distanza minima di 37 cm dal soggetto, mentre la lente frontale sta a 15 cm!!! giusto??


giusto.. in pratica la tua lente frontale sta a 15cm dalla vespa, tu stai un pochino dietro i 37 cm (tra il sensore e il tuo occhio dietro al mirino c'è ancora qualche cm tongue.gif ).
Faroth
:-) si ma vuol dire che la mia mano sinistra sta un pò più lontano di 15 cm... e io sono allergico alle vespe!! cerotto.gif e siamo già con il 105.... :-( mi sa che per gli insetti ci vuole un 500 mm!!! ahahah tongue.gif
Francoval
Spesso monto un pk13 con qualunque zoom ottenendo obiettivi supermacro. Si può fare anche con un qualsiasi tubo di analogo spessore. Il Nikon pk13 lo si può reperire sulle bancarelle e nei negozi di materiale usato.
Primo.
QUOTE(murfil @ Apr 2 2011, 09:29 AM) *
....E' in uscita (o è uscito?) la versione stabilizzata, che potrà forse agevolare l'uso a mano libera (ma secondo me è nelle condizioni ottimali è sempre lavorare con cavalletto, sollevamento preventivo dello specchio e scatto remoto o al più autoscatto) Più lungo ci sarebbero il 180 sigma e tamron. Il sigma è fuori produzione, ma ancora ho visto si trova in rete. Il Tamron ce l'ha Marco Senn e ne parla molto bene.
Esiste infine un 200 f4 micro Nikon ma costa almeno il doppio di quello che hai preventivato. I vari sigma 150/180 gli sono inferiori.. ma non in modo imbarazzante.

Ciao Fabiola, al FotoShow di Milano, sabato scorso, sono passato allo stand della Sigma, volevo provare il nuovo 150 stabilizzato (OX). Non era disponibile, verrà commercializzato tra venti giorni (ora tra quattordici) e costerà 1.200 cucuzze. Queste le parole dell'addetto.
Al che ho fatto presente che un obiettivo presentato alla Fotokina già in Ottobre, che verrà messo in vendita in Italia il 15/20 Aprile e che costa una cifra, era ben strano non poterlo vedere/provare in una manifestazione importante come il FotoShow. La risposta è stata un'alzata di spalle, io ho alzato i tacchi e sono andato dalla Nital a provare il 200 Micro. E' FAVOLOSO! Inoltre nuovo import costa all'incirca le stesse 1.200 cucuzze. Un bacio all'erede.

Primo.
Faroth
QUOTE
Spesso monto un pk13 con qualunque zoom ottenendo obiettivi supermacro. Si può fare anche con un qualsiasi tubo di analogo spessore. Il Nikon pk13 lo si può reperire sulle bancarelle e nei negozi di materiale usato.

E cosi non perdo tutti gli automatismi con i miei obiettivi?
Francoval
Certo che perdi l'autofocus ma in macro non serve praticamente a nulla. Ah, naturalmente il discorso vale soltanto per gli obiettivi dotati di ghiera dei diaframmi. Per i "G" non c'è proprio niente da fare.
murfil
QUOTE(Primo. @ Apr 2 2011, 10:27 PM) *
Ciao Fabiola, al FotoShow di Milano, sabato scorso, sono passato allo stand della Sigma, volevo provare il nuovo 150 stabilizzato (OX). Non era disponibile, verrà commercializzato tra venti giorni (ora tra quattordici) e costerà 1.200 cucuzze. Queste le parole dell'addetto.
Al che ho fatto presente che un obiettivo presentato alla Fotokina già in Ottobre, che verrà messo in vendita in Italia il 15/20 Aprile e che costa una cifra, era ben strano non poterlo vedere/provare in una manifestazione importante come il FotoShow. La risposta è stata un'alzata di spalle, io ho alzato i tacchi e sono andato dalla Nital a provare il 200 Micro. E' FAVOLOSO! Inoltre nuovo import costa all'incirca le stesse 1.200 cucuzze. Un bacio all'erede.

Primo.


se lo commercializzano davvero a quel prezzo sono matti.. è pur vero che un 150 stabilizzato puoi usarlo anche (qualche volta) a mano libera, mentre usare a mano libera il 200 lo vedo molto più in salita, ma per 200 euro di differenza (io a meno di 1400, da posti dove mi fiderei a comprarlo non ne ho visto) prenderei senza indugi il 200 Nikon.. Comunque è ormai quasi un anno che si dice in uscita questo obiettivo e non esce mai unsure.gif


QUOTE(Francoval @ Apr 3 2011, 03:54 AM) *
Certo che perdi l'autofocus ma in macro non serve praticamente a nulla. Ah, naturalmente il discorso vale soltanto per gli obiettivi dotati di ghiera dei diaframmi. Per i "G" non c'è proprio niente da fare.


quindi si dovrebbe prendere comunque anche un obiettivo (e della serie AFD) dato che i suoi sono comunque G... tanto vale che si compri direttamente un obiettivo macro.. per risparmiare esistono anche gli usati texano.gif
Faroth
QUOTE

Infatti nn me ne faccio nulla purtroppo... A prendere un usato più il tubo (che pensavo costasse qualche eurozzo di meno) non mi va nemmeno!

Mi sta sempre più balenando un idea in mente... Prendere il nuovo micro 60 mm, per il mio utilizzo
andrebbe più che bene, e farmi fuori il 35 mm! Non mi riesce a convincere proprio questo obiettivo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.