Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Frankoo
Salve a Tutti,
se volessi cambiare il mio 18-55 VR per guadagnare focali più lunghe, cosa potrei acquistare senza spendere un capitale?! Un 18-105 VR?!
ettore.griffoni
Io (sempre per non spendere) ho venduto il 18-55 e mi sono preso il 18-105 ... e sono contentissimo, anche se comunque sono ottiche economiche con il 18-105 riesco a gestire la maggior parte delle situazioni.
Frankoo
QUOTE(ettore.griffoni @ Mar 31 2011, 03:18 PM) *
Io (sempre per non spendere) ho venduto il 18-55 e mi sono preso il 18-105 ... e sono contentissimo, anche se comunque sono ottiche economiche con il 18-105 riesco a gestire la maggior parte delle situazioni.


E, toglimi la curiosità, quanto sei riuscito a recuperare con la vendita del 18-55?
ettore.griffoni
90 euro
Frankoo
QUOTE(ettore.griffoni @ Mar 31 2011, 03:27 PM) *
90 euro


Mi sa che farò anch'io così: cederò a malincuore il mio 18-55 per il 18-105. Grazie per il consiglio wink.gif
robermaga
QUOTE(Frankoo @ Mar 31 2011, 03:32 PM) *
Mi sa che farò anch'io così: cederò a malincuore il mio 18-55 per il 18-105. Grazie per il consiglio wink.gif

Puoi fare come credi, ma secondo me sbagli a cambiare il 18-55VR. Affiancagli invece uno zoom tele: hai l'imbarazzo della scelta, 55-200VR, 55-300VR, 70-300VR. Il primo costa poco e, pur di costruzione amatoriale (come gli altri del resto), mi risulta che renda molto bene.

La reflex per farla vivere, ha bisogno di più ottiche, eventualmente in futuro anche dei fissi specifici. Ma non trovo scandaloso trasformarla in una supercommpattona. E allora ci vuole un 18-200VRII, col il buon 18-105 fai solo un.....passettino e non nella direzione giusta IMHO.

Buone foto
Roberto
paori
il 18-105 mi sembra adatto per la tua esigenza di costo e di estendere la focale a disposizione.

Buona luce

paori
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Considera anche un 18-70 usato, io l'ho pagato poco più di 100 euro e mi trovo molto bene, ne guadagni in escursione focale, luminosità e robustezza
Lorenzo
Frankoo
QUOTE(robermaga @ Mar 31 2011, 04:43 PM) *
Puoi fare come credi, ma secondo me sbagli a cambiare il 18-55VR. Affiancagli invece uno zoom tele: hai l'imbarazzo della scelta, 55-200VR, 55-300VR, 70-300VR. Il primo costa poco e, pur di costruzione amatoriale (come gli altri del resto), mi risulta che renda molto bene.

La reflex per farla vivere, ha bisogno di più ottiche, eventualmente in futuro anche dei fissi specifici. Ma non trovo scandaloso trasformarla in una supercommpattona. E allora ci vuole un 18-200VRII, col il buon 18-105 fai solo un.....passettino e non nella direzione giusta IMHO.

Buone foto
Roberto


Al momento non avverto la necessità di un tele obiettivo, che anzi potrebbe essermi solo d'impaccio: quando mi ritrovo a scattare fotografie per un'intera giornata o per una breve, ma intensa sessione cerco dalla reflex la massima portabilità. Per questo sto valutando la possibilità di acquistare un obiettivo con una maggiore lunghezza focale: l'ideale sarebbe il 16-85, che mi consentirebbe di guadagnare anche in grandangolo..ma il prezzo, anche di un usato, rimane proibitivo per le mie tasche.
Al momento la migliore soluzione resta quella prospetta da ettore: vendere il 18-55 VR per acquistare il 18-105 VR wink.gif
ettore.griffoni
QUOTE(Frankoo @ Mar 31 2011, 06:06 PM) *
Al momento non avverto la necessità di un tele obiettivo, che anzi potrebbe essermi solo d'impaccio: quando mi ritrovo a scattare fotografie per un'intera giornata o per una breve, ma intensa sessione cerco dalla reflex la massima portabilità. Per questo sto valutando la possibilità di acquistare un obiettivo con una maggiore lunghezza focale: l'ideale sarebbe il 16-85, che mi consentirebbe di guadagnare anche in grandangolo..ma il prezzo, anche di un usato, rimane proibitivo per le mie tasche.
Al momento la migliore soluzione resta quella prospetta da ettore: vendere il 18-55 VR per acquistare il 18-105 VR wink.gif


Se non ti interessa NITAL, io lìho preso da galaxiastore.it ... un po' lenti a spedire, ma erano i più convenienti.

P.S: il 18-105 ha il diametro di 67mm, se usi il flash on camera da vicino hai gli aloni neri sotto alla foto.

Ciao
gianlucafg
considerato il tuo budget, 18-105 e non sbaglierai !
Frankoo
QUOTE(gianlucafg @ Mar 31 2011, 06:55 PM) *
considerato il tuo budget, 18-105 e non sbaglierai !


E se invece acquistassi un Sigma 24-70 f/2.8? Certo, perderei il grandangolo, ma ne guadagnerei di luminosità..
Frankoo
QUOTE(Frankoo @ Apr 1 2011, 09:25 AM) *
E se invece acquistassi un Sigma 24-70 f/2.8? Certo, perderei il grandangolo, ma ne guadagnerei di luminosità..


No, costa effettivamente troppo ph34r.gif
maxray
con il 18/105 fai veramente tanto .... io te lo consiglio anke se economico....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 642.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 762 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 870 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 947.4 KB



Frankoo
QUOTE(maxray @ Apr 1 2011, 02:53 PM) *
con il 18/105 fai veramente tanto .... io te lo consiglio anke se economico....


Bellissime foto, mi hai convinto biggrin.gif
Ma per caso hai utilizzato anche un po' di postproduzione?
0emanuele1
ma scusa tanto se faccio due conti

18-105 =circa= 200 euro usato
16-85 =circa= poco meno di 400 euro usato
- ipotetici 90 euro di vendita 18-55=circa=110 euro e 310 euro

si tratta di recuperare 200 euro

se il 16-85 è quello che vuoi io ti consiglio di usare ancora il 18-55(che tra l'altro ha il più alto rapporto di ingrandimento dei tre citati),risparmiare un pochino e poi in futuro prendere il 16-85...se poi hai esigenza di cambiare subito obiettivo è quasi ovvia la scelta di 18-105 se resti in nikon,altrimenti ci sono i 18-200 tamron etc...
oppure recuperi facilmente sotto i 100 euro i vasri 70-300 tamron sigma etc che sono anche macro e rivendi poi pressappoco allo stesso prezzo(80-90 euro)(parlo sempre di usato)insieme al 18-55 per l'eventuale acquisto del 16-85

Frankoo
QUOTE(0emanuele1 @ Apr 1 2011, 05:37 PM) *
ma scusa tanto se faccio due conti

18-105 =circa= 200 euro usato
16-85 =circa= poco meno di 400 euro usato
- ipotetici 90 euro di vendita 18-55=circa=110 euro e 310 euro

si tratta di recuperare 200 euro

se il 16-85 è quello che vuoi io ti consiglio di usare ancora il 18-55(che tra l'altro ha il più alto rapporto di ingrandimento dei tre citati),risparmiare un pochino e poi in futuro prendere il 16-85...se poi hai esigenza di cambiare subito obiettivo è quasi ovvia la scelta di 18-105 se resti in nikon,altrimenti ci sono i 18-200 tamron etc...
oppure recuperi facilmente sotto i 100 euro i vasri 70-300 tamron sigma etc che sono anche macro e rivendi poi pressappoco allo stesso prezzo(80-90 euro)(parlo sempre di usato)insieme al 18-55 per l'eventuale acquisto del 16-85


Il 16-85 è un gran bell obiettivo, ma resta fuori dalla mia portata: preferirei spendere 400€ per il 50 f/1.4G (il 50 f/1.8 -che posseggo- è troppo piccolo per le mie mani), oppure per un bel grandangolare..
Comunque, se riesco a vendere il mio 18-55 VR ad una cifra ragionevole, acquisterò senza ombra di dubbio il 18-105 VR wink.gif
0emanuele1
scusa la franchezza,ma se stanno così le cose non vedo proprio dove possa esserci il dubbio ^^'
hai bocciato l'idea di uno zoom complementare(es 55-200 o 55-300),escluso il 16-85 perchè troppo costoso,cercavi maggior focale..=18-105 restando in nikon,è l'unica risposta raggiungibile e la discussione poteva anche non essere aperta xD

comunque risparmiando ancora,credo,puoi prendere un tamron 18-200..ma vabè come non detto xD

ripeto che credo che faresti meglio a prendere uno zoom da affiancare,ma ti metto un'altra pulce nell'orecchio: sigma 17-70 f2.8-4.5
informati wink.gif

e qualunque cosa sceglierai,buone foto wink.gif
Frankoo
QUOTE(0emanuele1 @ Apr 2 2011, 12:10 PM) *
scusa la franchezza,ma se stanno così le cose non vedo proprio dove possa esserci il dubbio ^^'
hai bocciato l'idea di uno zoom complementare(es 55-200 o 55-300),escluso il 16-85 perchè troppo costoso,cercavi maggior focale..=18-105 restando in nikon,è l'unica risposta raggiungibile e la discussione poteva anche non essere aperta xD

comunque risparmiando ancora,credo,puoi prendere un tamron 18-200..ma vabè come non detto xD

ripeto che credo che faresti meglio a prendere uno zoom da affiancare,ma ti metto un'altra pulce nell'orecchio: sigma 17-70 f2.8-4.5
informati wink.gif

e qualunque cosa sceglierai,buone foto wink.gif


E' sempre utile ricevere un consiglio, soprattutto da gente più esperta: per questo ho aperto il topic smile.gif

Per il resto, ho valutato anche il Nikon 18-70, ma onestamente il 18-105 VR mi attira di più smile.gif
Francoval
QUOTE(maxray @ Apr 1 2011, 02:53 PM) *
con il 18/105 fai veramente tanto .... io te lo consiglio anke se economico....

In realtà fai veramente poco di più di quanto non puoi fare con quello in tuo possesso. Quindi, secondo me, i casi sono due. O implementi la tua dotazione con un oggetto quale potrebbe essere un 70-300 o un 70-200 (nonsoloNikon), o sostituisci il 18-55 con un obiettivo da viaggio a lunghissima escursione (18-200/18-270).
0emanuele1
QUOTE(Francoval @ Apr 2 2011, 01:07 PM) *
In realtà fai veramente poco di più di quanto non puoi fare con quello in tuo possesso. Quindi, secondo me, i casi sono due. O implementi la tua dotazione con un oggetto quale potrebbe essere un 70-300 o un 70-200 (nonsoloNikon), o sostituisci il 18-55 con un obiettivo da viaggio a lunghissima escursione (18-200/18-270).


ripeto,chiedo scusa per la franchezza,ma sono fatto così:
come fai a proporre una cosa del genere dopo aver letto il post?? xD
marce956
Con le condizioni che poni la scelta è già fatta: 18-105mm rolleyes.gif ...
Frankoo
Ragazzi, aggiorno la situazione!!

Ho trovato una persona che venderebbe il suo SIGMA 70-200 2.8 EX APO HSM per 400€ e sto quindi valutando l'opportunità di non acquistare più il 18-105 VR, per investire i soldi direttamente in quest'ottica. Cosa ne pensate? Farei un bel salto di qualità rolleyes.gif
Purtroppo l'ottica non è coperta da garanzia e inoltre il venditore non possiede la scatola con gli imballi originali, ma solo i due tappi: però ho la possibilità di visionarlo e provarlo dal "vivo".

Ammetto che mi alletta molto questa opportunità messicano.gif
0emanuele1
a quel prezzo lo puoi trovare facilmente in garanzia..molto meglio la versione os(che è pure macro) ma costa almeno il doppio..
Francoval
QUOTE(0emanuele1 @ Apr 2 2011, 01:31 PM) *
ripeto,chiedo scusa per la franchezza,ma sono fatto così:
come fai a proporre una cosa del genere dopo aver letto il post?? xD



QUOTE(Frankoo @ Apr 2 2011, 07:39 PM) *
Ragazzi, aggiorno la situazione!!

Ho trovato una persona che venderebbe il suo SIGMA 70-200 2.8 EX APO HSM per 400€ e sto quindi valutando l'opportunità di non acquistare più il 18-105 VR, per investire i soldi direttamente in quest'ottica. Cosa ne pensate? Farei un bel salto di qualità rolleyes.gif
Purtroppo l'ottica non è coperta da garanzia e inoltre il venditore non possiede la scatola con gli imballi originali, ma solo i due tappi: però ho la possibilità di visionarlo e provarlo dal "vivo".

Ammetto che mi alletta molto questa opportunità messicano.gif

Vedi che ti sei risposto da solo. Intendevo proprio un oggetto simile che lega benissimo col 18-55.
In quanto poi all'idea del 50/1,4G più idoneo per le tue grandi mani, considera anche l'omologo Sigma: è proprio un gran bel biscottone!
Frankoo
QUOTE(0emanuele1 @ Apr 3 2011, 02:46 AM) *
a quel prezzo lo puoi trovare facilmente in garanzia..molto meglio la versione os(che è pure macro) ma costa almeno il doppio..


Davvero? Interessante!

QUOTE(Francoval @ Apr 3 2011, 03:48 AM) *
Vedi che ti sei risposto da solo. Intendevo proprio un oggetto simile che lega benissimo col 18-55.
In quanto poi all'idea del 50/1,4G più idoneo per le tue grandi mani, considera anche l'omologo Sigma: è proprio un gran bel biscottone!


E' quello che sto pensando di fare: tenermi il barilotto, e affiancarlo con un'ottica telezoom.
L'ideale sarebbe il Sigma 50-150, che pesa la metà dei vari 70-200, ma restituisce una lunghezza focale di 75-225 su sensore APS-C wink.gif
0emanuele1
bah cmq credevo che essendo il 16-85 fuori portata non volessi spendere 400 euro e passa...mi chiamo fuori buona scelta^^
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Frankoo @ Apr 3 2011, 07:42 AM) *
L'ideale sarebbe il Sigma 50-150, che pesa la metà dei vari 70-200, ma restituisce una lunghezza focale di 75-225 su sensore APS-C wink.gif

In realtà la lunghezza focale rimane sempre uguale, cambia solo l'angolo di campo!
Frankoo
QUOTE(0emanuele1 @ Apr 3 2011, 02:04 PM) *
bah cmq credevo che essendo il 16-85 fuori portata non volessi spendere 400 euro e passa...mi chiamo fuori buona scelta^^


E' vero, però potrei fare un eccezione per f/2.8 tongue.gif

QUOTE(Daisuke_Jigen @ Apr 3 2011, 02:42 PM) *
In realtà la lunghezza focale rimane sempre uguale, cambia solo l'angolo di campo!


Il concetto rimane quello: il 50-150 su aps-c copre lo stesso angolo di campo di un 70-200 su full format wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.