Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
demoniac
Ciao ragazzi,voglio acquistare un calibratore per il mio monitor e guardando sul web si nota che quello più in voga è SPIDER3. Io non mi intendo assolutamente di queste cose e noto che di questi SPIDER ce ne sono diversi a partire da qualche decina di euro fino a 300...qualcuno mi sa chiarire le idee su quale posso acquistare(sicuramente non da 300 caffè) e cosa cambia nei vari modelli?? Inoltre se qualcuno conosce altri metodi o mezzi per calibrare il monitor spendendo poco ne sarò molto felice... grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(demoniac @ Mar 30 2011, 09:59 AM) *
...quale posso acquistare(sicuramente non da 300 caffè) e cosa cambia nei vari modelli?? Inoltre se qualcuno conosce altri metodi o mezzi per calibrare il monitor spendendo poco ne sarò molto felice... ....


1) Cambia solo il software. La versione Express è molto semplice con poche opzioni ma adatta a chi non ne capisce nulla (ma di solito è molto meglio capirne o si fanno sfracelli). La versione Pro consente una certa serie di impostazioni avanzate (utili ad alcuni). La versione Elite consente ulteriori funzioni e fornisce un riscontro numerico della calibrazione. Attenzione che la versione Express NON può essere aggiornata (il colorimetro se ne accorge) alle altre mentre la Pro alla Elite si.

2) Non vi sono altri metodi. O ti compri il colorimetro (Spyder o altro) o a occhio non ci provare nemmeno (nonostante software e siti che troverai in giro).

Ripeto: cerca di capirne altrimenti crederai che la calibrazione e profilazione facciano ciò che non fanno. Prova a leggere almeno qualcosa dal sito in italiano www.boscarol.com.

Fine della storia.

Massimo
demoniac
QUOTE(manovi @ Mar 30 2011, 10:05 AM) *
1) Cambia solo il software. La versione Express è molto semplice con poche opzioni ma adatta a chi non ne capisce nulla (ma di solito è molto meglio capirne o si fanno sfracelli). La versione Pro consente una certa serie di impostazioni avanzate (utili ad alcuni). La versione Elite consente ulteriori funzioni e fornisce un riscontro numerico della calibrazione. Attenzione che la versione Express NON può essere aggiornata (il colorimetro se ne accorge) alle altre mentre la Pro alla Elite si.

2) Non vi sono altri metodi. O ti compri il colorimetro (Spyder o altro) o a occhio non ci provare nemmeno (nonostante software e siti che troverai in giro).

Ripeto: cerca di capirne altrimenti crederai che la calibrazione e profilazione facciano ciò che non fanno. Prova a leggere almeno qualcosa dal sito in italiano www.boscarol.com.

Fine della storia.

Massimo



Grande manovi..sei sempre una fonte di informazioni. Ora mi metto a leggere ciò che mi hai consigliato. Ma la versione express comunque crea un profilo colore che poi posso andare a utilizzare o no?
Massimo.Novi
QUOTE(demoniac @ Mar 30 2011, 10:34 AM) *
...Ma la versione express comunque crea un profilo colore che poi posso andare a utilizzare o no?


Certo.

Massimo
demoniac
QUOTE(manovi @ Mar 30 2011, 10:36 AM) *
Certo.

Massimo



Ho letto un pò il sito che mi hai consigliato e come pensavo viene sottolineato il fatto che come nel mio caso se intendo fare la calibrazione a un portatile è quasi tempo perso o quantomeno forse invece di spendere molti soldi per calibrarlo è meglio partire da acquistare un monitor valido ma non sono ferrato neanche in questa di materia...
Massimo.Novi
QUOTE(demoniac @ Mar 30 2011, 10:56 AM) *
... la calibrazione a un portatile è quasi tempo perso o quantomeno forse invece di spendere molti soldi per calibrarlo è meglio partire da acquistare un monitor valido ....


I portatili non hanno buoni schermi ad uso fotografico. Calibrandolo (se ha la LUT a 8 bit per canale RGB e non tutti ce l'hanno) si ottiene comunque una certa neutralità ma la visione è comunque non ottimale.

Schermi ad-hoc per la fotografia costano. Si parla sempre di Eizo e compagnia. Dell e HP hanno alcuni schermi accettabili ma in pratica sono comunque inferiori agli Eizo (anche a parità di prezzo).

Dipende solo dai soldi.

Massimo
alessandro pischedda
dico la mia...ho la pro....sempre perche' mi e' stato consigliato ecc.
Su consiglio ho disattivato il controllo luce ambiente, tant'e' vero che calibro al buio...e comunque non lavoro in uno studio in cui le condizioni sono sempre le stesse.
Devo dire che tolto questo..mi sono piu' volte chiesto che ho comprato a fare la pro...smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(esclavo @ Mar 30 2011, 01:43 PM) *
...Devo dire che tolto questo..mi sono piu' volte chiesto che ho comprato a fare la pro...


Se hai usato i controlli RGB del monitor per il punto di bianco, ad esempio.

Massimo
alessandro pischedda
non so, onestamente non ho mai visto il software della express.

Mi riferivo a quando mi veniva detto prendi la pro che ha il controllo della luminosita' ambiente...cmq volevo a proposito dire che le sonde non sono uguali tra express e pro..
Massimo.Novi
QUOTE(esclavo @ Mar 30 2011, 03:19 PM) *
...quando mi veniva detto prendi la pro che ha il controllo della luminosita' ambiente...cmq volevo a proposito dire che le sonde non sono uguali tra express e pro..


La sonda (il colorimetro) è lo stesso, manca solo la lettura luce ambientale.

Il controllo luminosità è una boi... pazzesca. Ma probabilmente fa vendere in area consumer.

In realtà il software Pro delle versioni precedenti era più accessoriato del Pro attuale.

Io comunque preferisco ed uso Basiccolor come software, che è sicuramente il migliore sul mercato.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.