Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rodolfo.c
Buon pomeriggio,
chiedo a chi ne sa più di me un autorevole contributo di pensiero sulla soluzione di un problema (beh, se tutti i problemi fossero così ...) relativo al miglioramento/razionalizzazione del mio parco obiettivi. La mia D700 può già contare su:
- AFD 20 f 2,8
- AFD 35 f 2
- AFD 50 f 1,8
- AFD 85 f 1,8
- AFS VR 105 f 2,8 Micro (piacevole anche nei ritratti)
- AFS 24-70 f 2,8
- AFS VR 28-300 f 3,5-5,6 (tuttofare, ma ha bisogno di tanta luce)
- AFD 80-200 f 2,8 bighiera (luminoso, ma pesante e un po' lento nella messa a fuoco, non VR)

Come si può vedere, ad esclusione del 24-70 che è stato un vero investimento di capitale, e considerando ho trovato usati sia il 20 che il bighiera, il parco è all'insegna dell'ottimizzazione delle risorse (rapporto spesa-resa), anche perchè ritengo che non sia corretto buttare via i soldi, essendo solo un fotoamatore e non un professionista che con la fotografia ci campa.
Potrei avere la possibilità di dedicare qualche risorsa economica per aggiungere/rinnovare qualche lente, ma non vorrei trovarmi con degli inutili doppioni, o con ottiche che non userei quasi mai.
Per quel che riguarda le mie abitudini fotografiche, sono riconducibili a cronache/documentazione di viaggio, un po' di street e qualche avvenimento (non ultimo fotoshow, lo scorso fine settimana).
L'obiettivo normalmente innestato è il mitico 24-70, che copre la gran parte del mio fabbisogno, e in borsa ho sempre il 20 e uno dei due tele-zoom, a seconda dell'esigenze di luminosità; per le uscite "leggere" il 28-300 (pur sacrificando luce e qualità) insieme al 20. Per l'eventuale street serale, prediligo il 35 al 50.
A livello di percentuale di scatti, direi che circa il 75% sta nel range del 24-70, il 15% in quello del 20, ed il rimanente con focali tra 70 e 130 mm.
Al photoshow ho avuto modo di provare alcuni obiettivi, e pur nella consapevolezza di essere in qualche modo coperto in tutte le focali (e quindi suscitare la classica risposta "ma che c****** vuole di più, questo ?!"), il possibile acquisto potrebbe essere tra i seguenti concorrenti:
- AFD 16 f 2,8 fisheye (come completamento, l'effetto non mi dispiace, anzi)
- AFS 17-35 f 2,8 (con eventuale cessione del 20 mm, che risulterebbe ridondante)
- AFS 70-200 f 2,8 VR II (al posto del bighiera).
Viste le focali che utilizzo, non nascondo di aver pensato anche al 24-120 f 4 VR (che diverrebbe il mio obiettivo "universale"), ma rinunciare a qualità e luminosità del 24-70 mi dispiacerebbe proprio.
A margine della discussione, mi ha impressionato la compattezza del 180 f 2,8 (utile per scatti "rubati"), ma provandolo ho avuto la prova evidente della mancanza del VR, e quindi non proponibile con tempi lunghi (per lui) a mano libera.
Accetto ben volentieri i vostri suggerimenti, grazie rolleyes.gif
ste71
QUOTE(rodolfo.c @ Mar 29 2011, 03:54 PM) *
Buon pomeriggio,
chiedo a chi ne sa più di me un autorevole contributo di pensiero sulla soluzione di un problema (beh, se tutti i problemi fossero così ...) relativo al miglioramento/razionalizzazione del mio parco obiettivi. La mia D700 può già contare su:
- AFD 20 f 2,8
- AFD 35 f 2
- AFD 50 f 1,8
- AFD 85 f 1,8
- AFS VR 105 f 2,8 Micro (piacevole anche nei ritratti)
- AFS 24-70 f 2,8
- AFS VR 28-300 f 3,5-5,6 (tuttofare, ma ha bisogno di tanta luce)
- AFD 80-200 f 2,8 bighiera (luminoso, ma pesante e un po' lento nella messa a fuoco, non VR)

...


Ciao
ho lo stesso corpo ed una buona sovrapposizione con i tuoi obiettivi (20 f2.8, 50 f1.4, 85 f1.4, 28-300 e 80-200 f2.8). Non ho il 24-70, ma ho il 16-35 f4, che è uno degli obiettivi che uso di più.
Nel mio caso credo di avere razionalizzato il corredo aggiungendo una D90, e riesco a far fronte a molte situazioni. Mi sento molto a mio agio soprattutto in viaggio. Spesso esco con i due corpi, col 20 montato su D90 e 85 su D700, e all'occorrenza scambio i due obiettivi.

Per viaggi lunghi e impegnativi, tengo il 16-35 su D700 e il 28-300 su D90, così non sono costretto a cambiare ottica in condizioni di vento, polvere etc.
Ed in caso di "disastro" mi conforta sapere che ho con me un secondo corpo.

Per uscite "minimal", la D90 col 20 montato è comunque un ottima macchina, leggera e poco ingombrante. E la resa a me piace molto.
Gian Carlo F
QUOTE(rodolfo.c @ Mar 29 2011, 03:54 PM) *
Buon pomeriggio,
chiedo a chi ne sa più di me un autorevole contributo di pensiero sulla soluzione di un problema (beh, se tutti i problemi fossero così ...) relativo al miglioramento/razionalizzazione del mio parco obiettivi. La mia D700 può già contare su:
- AFD 20 f 2,8
- AFD 35 f 2
- AFD 50 f 1,8
- AFD 85 f 1,8
- AFS VR 105 f 2,8 Micro (piacevole anche nei ritratti)
- AFS 24-70 f 2,8
- AFS VR 28-300 f 3,5-5,6 (tuttofare, ma ha bisogno di tanta luce)
- AFD 80-200 f 2,8 bighiera (luminoso, ma pesante e un po' lento nella messa a fuoco, non VR)

Come si può vedere, ad esclusione del 24-70 che è stato un vero investimento di capitale, e considerando ho trovato usati sia il 20 che il bighiera, il parco è all'insegna dell'ottimizzazione delle risorse (rapporto spesa-resa), anche perchè ritengo che non sia corretto buttare via i soldi, essendo solo un fotoamatore e non un professionista che con la fotografia ci campa.
Potrei avere la possibilità di dedicare qualche risorsa economica per aggiungere/rinnovare qualche lente, ma non vorrei trovarmi con degli inutili doppioni, o con ottiche che non userei quasi mai.
Per quel che riguarda le mie abitudini fotografiche, sono riconducibili a cronache/documentazione di viaggio, un po' di street e qualche avvenimento (non ultimo fotoshow, lo scorso fine settimana).
L'obiettivo normalmente innestato è il mitico 24-70, che copre la gran parte del mio fabbisogno, e in borsa ho sempre il 20 e uno dei due tele-zoom, a seconda dell'esigenze di luminosità; per le uscite "leggere" il 28-300 (pur sacrificando luce e qualità) insieme al 20. Per l'eventuale street serale, prediligo il 35 al 50.
A livello di percentuale di scatti, direi che circa il 75% sta nel range del 24-70, il 15% in quello del 20, ed il rimanente con focali tra 70 e 130 mm.
Al photoshow ho avuto modo di provare alcuni obiettivi, e pur nella consapevolezza di essere in qualche modo coperto in tutte le focali (e quindi suscitare la classica risposta "ma che c****** vuole di più, questo ?!"), il possibile acquisto potrebbe essere tra i seguenti concorrenti:
- AFD 16 f 2,8 fisheye (come completamento, l'effetto non mi dispiace, anzi)
- AFS 17-35 f 2,8 (con eventuale cessione del 20 mm, che risulterebbe ridondante)
- AFS 70-200 f 2,8 VR II (al posto del bighiera).
Viste le focali che utilizzo, non nascondo di aver pensato anche al 24-120 f 4 VR (che diverrebbe il mio obiettivo "universale"), ma rinunciare a qualità e luminosità del 24-70 mi dispiacerebbe proprio.
A margine della discussione, mi ha impressionato la compattezza del 180 f 2,8 (utile per scatti "rubati"), ma provandolo ho avuto la prova evidente della mancanza del VR, e quindi non proponibile con tempi lunghi (per lui) a mano libera.
Accetto ben volentieri i vostri suggerimenti, grazie rolleyes.gif

Io non credo che, in fatto di qualità ottica, tra 24-70mm e 24-120mm ci siano vincitori ne vinti, sono entrambi eccellenti zoom.
Il 24-70mm e l'80-200mm ti permettono di fare a meno dei fissi e viceversa, penso che quello sia il tuo punto cruciale, probabilmente tu userai quasi esclusivamente o gli zoom f2,8 o i fissi.....
Faccio questa considerazione perchè a me succede: uso quasi sempre il 24-120mm f4 e i miei amati fissi stanno lì nel cassetto unsure.gif
Per cui mi viene spesso la tentazione di ridurre il n° dei fissi a pochi indispensabili (ma quali!!) e di affiancare al 24-120mm un bel 16-35mm, ma poi mi freno.....
gandalef
personalmente l'unico che toglierei è il 28-300. Nel caso di acquisto del 70-200 allora darei via anche l'80-200. Il Fish-eye è un'ottica che va saputa utilizzare, io mi ci diverto un mondo e spesso lo porto con me, anzi a volte esco solo con quello.
Sinceramente se dovessi affrontare una spesa al tuo posto toglierei anche il 20mm e prenderei il 17-35 (il 14-24 costa troppo ed a meno di non fare un vero investimento resterei sull'ottimo 17-35). Un'ottica che non darei mai e che per i miei gusti mi soddisfa a pieno e non sento l'esigenza del pur eccellente 14-24. Il 35mm lo terrei in alternativa a quando non si vuole uscire con lo zoom. In borsa si potrebbe viaggiare comodamente col 35 e con l'85mm. Spesso il 35/2 viene denigrato ma la resa dello sfuocato che ha è davvero ottima. Sono stato spesso tentato di rivenderlo ma poi sono sempre ritonato nei miei passi.
Queste sono le scelte che io farei al tuo posto.
edate7
L'unica piccola modifica che farei al tuo corredo è questa: venderei il 20mm, e comprerei il 14-24. Il pur ottimo 17-35 si sovrappone troppo col 24-70: compreresti, pagandola tanto, un ottica che ti da solo 7mm di resa in basso rispetto allo zoom (non sono pochi, ma rispetto al 20 sono solo 3mm....). Fai un atto di coraggio, e prendi l'eccellente 14-24. Se non te la senti, stai fermo così che stai benissimo...
Ciao!
enrico lasio
Invidio il tuo parco ottiche!

detto questo, se la tua esigenza è di portarti dietro poche ottiche sostituirei i due grandangoli e il 24-300 con il 14-24 f2.8 o il 16-35 f4. Dipende solo dal budget.
Il 14-24 è a detta di tutti la migliore ottica sul mercato.
Il 16-35 è pratico, nitidissimo e dotato di VR.

Ciao
Enrico
rodolfo.c
Grazie dei suggerimenti.

L'idea del secondo corpo compatto mi sembra interessante, e se non ho visto male di D90 in giro ce ne sono parecchie, anche con pochi scatti.

Riguardo i grandangoli, se devo essere onesto, al di là dell'indiscutibile superiorità del 14/24, preferirei il 17-35 perchè ritengo utile poter dotare l'ottica di un filtro, sia esso solo protettivo o meno ... e qui so di suscitare una ridda di opinioni contrastanti wink.gif ... è pur vero, altresì, che le volte che vado al di sotto dei 24 mm, non so se valgano una tale spesa.

Per il momento, resto alla finestra ...

gandalef
il 16-35 è una valida alternativa al 17-35, certo non lo paragonerei al fratello maggiore, il fatto di avere il VR è proprio per sopperire all'apertura di f4. Il 14-24 vale tutti i soldi che costa e sulla qualità non si discute, ma come detto da rodolfo, anch'io preferisco una lente meno sporgente con possibilità di montare i filtri anzi il filtro (l'unico che uso: polarizzatore).
Sulla sovrapposizione, c'è ma proprio per il fatto di poter contare su un'ottica che arriva a 35mm a volte può far rimanere a casa anche il 24-70.
Tutto ovvio che poi dipende dagli utilizzi.
Gian Carlo F
QUOTE(rodolfo.c @ Mar 30 2011, 07:35 PM) *
Grazie dei suggerimenti.

L'idea del secondo corpo compatto mi sembra interessante, e se non ho visto male di D90 in giro ce ne sono parecchie, anche con pochi scatti.

Riguardo i grandangoli, se devo essere onesto, al di là dell'indiscutibile superiorità del 14/24, preferirei il 17-35 perchè ritengo utile poter dotare l'ottica di un filtro, sia esso solo protettivo o meno ... e qui so di suscitare una ridda di opinioni contrastanti wink.gif ... è pur vero, altresì, che le volte che vado al di sotto dei 24 mm, non so se valgano una tale spesa.

Per il momento, resto alla finestra ...


D700+16-35 e D90+24-120mm sarebbe una abbinata micidiale, praticamente un range di focali senza soluzione di continuità da 16mm a 180mm! (il 24-120 equivale, in dx, a un 36-180mm). Senza considerare le altre combinazioni possibili.
Continuando a fantasticare cosa mancherebbe?
Qualcosa di luminoso tipo un 50mm o 85mm f1,4 e, se serve, un macro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.