Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Hammerheart
Vorrei iniziare a capirci qualcosa...luce continua, flash, accessori...modelli...qualche info?
Lutz!
QUOTE(Hammerheart @ Mar 29 2011, 12:07 PM) *
Vorrei iniziare a capirci qualcosa...luce continua, flash, accessori...modelli...qualche info?


Beh, c vorrebbe ben altro che un post sul forum per risponderti.

Chiamiamo luci da studio quelle che son studiate appositamente per fare fotografie, che dunque consentano la facile installazione su stativi, giraffe e pantografi, la facile regolazione dell'intensita', della direzionalita' e della durezza della luce usando modificatori come parabole, griglie, softbox, snoots, ombrelli, beauty dish, fresnel etc...

Ce ne son di vario tipo, a luci continua son a tungsteno o a scarica (dette basso consumo o erroneamente al neon), costano un po meno, consumano e scaldano di piu, il gran vantaggio, puoi usarle anche per fare video. Son piu facili per iniziare secondo me, ma rivelano presto i loro limiti... A luce flash, ci son le monotorcia o le torcia con gruppo di alimentazione e son le piu usate in ambito fotografico. Ovviamente, potenza e prestazioni fanno variare in tutti i casi i costi, richiedono una buona padronanza della tecnica fotografica a mio avviso.

Bowens ed Elinchrom son due case molto note che producono entrambe...

Se sei proprio novizio, ti consiglio di inziare da un flash SB usato in remoto su cui monti un ombrellino... E poi, se la cosa ti piace, inizare a fare fotografie da studio non appena avrai una idea piu chiara di cosa e' tutta quella roba. IN questo, i workshop, son a volte utili, per vedere l'attrezzatura.

il campo di applicazione fa anche variare l'attrezzatura, io son piu attrezzato per fare fotografie da studio a modelle... se hai dubbi fammi sapere, dai un occhio alla sessione Sala Posa di Fabrizio Giuffra.


Ciao
marcgast92
ho visto che anche le quantuum non erano mica male
AoG
Lo so...probabilmente sto per dire una castroneria però secondo me sono più facili da usare i flash da studio rispetto agli sb. Se però devi iniziare da solo condivido il consiglio di Lutz
marcgast92
sono solo apparentemente piu facili da usare per via della luce pilota, ma in realtà il concetto è lo stesso
AoG
QUOTE(Marco.Guasta @ Mar 30 2011, 05:17 PM) *
sono solo apparentemente piu facili da usare per via della luce pilota, ma in realtà il concetto è lo stesso


Non mi riferivo alle tecniche di illuminazione (in cui la luce pilota comunque ti aiuta moltissimo e ti fa risparmiare parecchio tempo) ma all'utilizzo pratico: esposimetro, pochi comandi di controllo e sei a posto, non seimila menu le cui funzioni le raggiungi in un modo con il 600 e in un altro con l'800 (non ho il 900 ma credo che i percorsi siano ancora diversi) per cui ti devi studiare e ristudiare i manuali come per un esame universitario
buzz
manuale contro automatico.
il prezzo che si paga per la sicurezza del risultato è la complicazione delle impostazioni
Hammerheart
Flash SB ssarebbe? I normali flash nikon?
buzz
yes
sb24 sb28 sb29dx sb4oo sb700 sb 800 sb 900....
Hammerheart
Capisco...però "a naso" mi sembra che la soluzione di più facile utilizzo sia quella della luce continua. Questo perchè riproduce più da vicino la luce naturale dando la possibilità di impostare con calma la posizione delle luci stesse e del soggetto, di utilizzare eventuali pannelli riflettenti...insomma, è una luce continua con tutte le possibilità che offre...
smart
QUOTE(Hammerheart @ Mar 31 2011, 04:19 PM) *
Capisco...però "a naso" mi sembra che la soluzione di più facile utilizzo sia quella della luce continua. Questo perchè riproduce più da vicino la luce naturale dando la possibilità di impostare con calma la posizione delle luci stesse e del soggetto, di utilizzare eventuali pannelli riflettenti...insomma, è una luce continua con tutte le possibilità che offre...


sai quanto scalda la luce continua?...a meno che non ti accontenti dei tubi tipo "Lupo" con tutti i loro limiti,
sai che contatore devi avere? con 3 lampade da 1000w un contatore casalingo non basta...e le bollette??
finchè fai still life la luce continua può andare ( a parte il food)...ma se hai un soggetto animato?? non ci stai più con i tempi, sarebbero troppo lunghi per evitare il mosso
marcgast92
luce continua:

-costa tanto
-consuma tanto
-scalda e devi prendere diffusori particolari e anche quelli costosi altrimenti li bruci

PS: negli sb usati in manuale cosa c'è di complicato e di mille mila menu?

Hammerheart
QUOTE(smart @ Mar 31 2011, 06:21 PM) *
sai quanto scalda la luce continua?...a meno che non ti accontenti dei tubi tipo "Lupo" con tutti i loro limiti,
sai che contatore devi avere? con 3 lampade da 1000w un contatore casalingo non basta...e le bollette??
finchè fai still life la luce continua può andare ( a parte il food)...ma se hai un soggetto animato?? non ci stai più con i tempi, sarebbero troppo lunghi per evitare il mosso


Scusa ma non riesco ad immaginarmi un soggetto animato sotto luci artificiali che non sia una produzione hollywoodiana o il criceto che corre sulla ruota...

buzz
QUOTE(Hammerheart @ Apr 2 2011, 06:29 PM) *
Scusa ma non riesco ad immaginarmi un soggetto animato sotto luci artificiali che non sia una produzione hollywoodiana o il criceto che corre sulla ruota...


e le fiction televisive? i telegiornali? forum, il festival di sanremo, i filmini dei matrimoni? Sono illuminati con il sole in scatola? biggrin.gif
Hammerheart
QUOTE(buzz @ Apr 2 2011, 10:32 PM) *
e le fiction televisive? i telegiornali? forum, il festival di sanremo, i filmini dei matrimoni? Sono illuminati con il sole in scatola? biggrin.gif


Hai praticamente ripetuto quello che ho detto io, non ce n'era bisogno...
buzz
QUOTE(Hammerheart @ Apr 2 2011, 06:29 PM) *
Scusa ma non riesco ad immaginarmi un soggetto animato sotto luci artificiali che non sia una produzione hollywoodiana o il criceto che corre sulla ruota...



QUOTE(Hammerheart @ Apr 2 2011, 10:35 PM) *
Hai praticamente ripetuto quello che ho detto io, non ce n'era bisogno...


Non mi pare che significhi la stessa cosa. Praticamente tutti i soggetti quando non possono essere illuminati da luci naturali sono illuminato da luci artificiali. Mi sembra fin troppo ovvio.

QUOTE(Marco.Guasta @ Mar 31 2011, 06:36 PM) *
luce continua:

-costa tanto
-consuma tanto
-scalda e devi prendere diffusori particolari e anche quelli costosi altrimenti li bruci

PS: negli sb usati in manuale cosa c'è di complicato e di mille mila menu?


luce continua: Illuminatori LUPO o similari non riscaldano, consumano poco e costano quanto dei flash da studio.
Tecnologia a LED, adesso è realtà, costa poco e consuma meno.

PS: qualsiasi flash usato in manuale è di una facilità da far vergogna- forse per qualcuno (che non ha l'esposimetro) può essere difficile da regolare.
Hammerheart
Si vabè...ma a parte le chiacchiere mi sembra ovvia che si sia giunti alla conclusione che la luce continua sia migliore, per tutta una serie di motivi compreso il fatto che tutti i soggetti quando non possono essere illuminati da luci naturali sono illuminato da luci artificiali e che le fiction televisive, i telegiornali, forum, il festival di sanremo, i filmini dei matrimoni non sono illuminati con il sole in scatola...i matrimoni forse si perchè gli enormi fari di san remo non li ho mai visti. L'inconveniente stà nell'elevato costo degli apparecchi, elevato consumo, elevato surriscaldamento ecc...insomma, l'equazione pende fortemente verso la sconvenienza in caso di studio casalingo e/o semiprofessionale e/o strettamente amatoriale.
L'alternativa sta nei flash da studio, meglio se con luce pilota (mi pare di capire che ci sono sia con che senza)...ora mi servirebbe un modello, "il classico" giusto per vedere com'è fatto...
buzz
diciamo che il flash da studio ha sempre la luce pilota, altrimenti non sarebbe tale.
Se vuoi vedere qualche modello non hai che da digitare "flash da studio" sui canali normali di vendita online che tutti conoscono e troverai una gamma talmente vasta che ti ci perderai.

le marche più diffuse: bowens, elinchrom, profoto, balcar
tra le più economiche: walimex,
Hammerheart
QUOTE(buzz @ Apr 3 2011, 12:52 AM) *
troverai una gamma talmente vasta che ti ci perderai.


motivo per cui evito...non ne conosci uno di modello? Non la marca, ma un modello...il primo che ti viene in mente che sia di uso più comune...

Negativodigitale
QUOTE(Hammerheart @ Apr 3 2011, 01:19 AM) *
motivo per cui evito...non ne conosci uno di modello? Non la marca, ma un modello...il primo che ti viene in mente che sia di uso più comune...


L'Elinchrom Style RX 600! wink.gif

Paolo
marcgast92
sono l'unico a cui i quantuum non fanno schifo?
buzz
un modello? io ho ad esempio gli esprit 500 bowens, ma è come chiedere "vorrei una macchina potreste consigliarmi un modello?" chiunque sentirai ti dirà il modello della sua macchina, ma se scendi in strada avrai una visione diretta e personale. Così saprai quello che usano gli altri, ma come fai a sapere se va bene anche a te se non guardi e confronti?
buzz
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 3 2011, 10:04 AM) *
sono l'unico a cui i quantuum non fanno schifo?


i quantum sono ottimi, ma costano più degli altri...
marcgast92
eppure io guardando su ebay trovo i quantuum da 600W a 300 euro circa, mi smebrava che i bowens ecc costassero di piu
Hammerheart
QUOTE(buzz @ Apr 3 2011, 10:31 AM) *
un modello? io ho ad esempio gli esprit 500 bowens, ma è come chiedere "vorrei una macchina potreste consigliarmi un modello?" chiunque sentirai ti dirà il modello della sua macchina, ma se scendi in strada avrai una visione diretta e personale. Così saprai quello che usano gli altri, ma come fai a sapere se va bene anche a te se non guardi e confronti?


Si ho capito ma, intanto, per cominciare...per sapere se può andar bene anche a me dovrei fare delle prove, cosa che non posso permettermi di fare a meno che non ci sia una concessionaria dei flash...infatti, per adesso, ho due modelli di riferimento, quello che mi hai detto tu e quello segnalato da negativo digitale...posso farmi la prima indea, ovvero che con meno di mille euro non si va da nessuna parte! Intanto è qualcosa...
buzz
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 3 2011, 10:46 AM) *
eppure io guardando su ebay trovo i quantuum da 600W a 300 euro circa, mi smebrava che i bowens ecc costassero di piu


Se non me li segnalavi non sapevo nemmeno che esistevano! ero rimasto ai quantum a slitta per sostituire gli originali.
Sì, in effetti costano meno dei bowendìs, e si allacciano alla fascia economica di walimex e dei dynasun

QUOTE(Hammerheart @ Apr 3 2011, 10:46 AM) *
Si ho capito ma, intanto, per cominciare...per sapere se può andar bene anche a me dovrei fare delle prove, cosa che non posso permettermi di fare a meno che non ci sia una concessionaria dei flash...infatti, per adesso, ho due modelli di riferimento, quello che mi hai detto tu e quello segnalato da negativo digitale...posso farmi la prima indea, ovvero che con meno di mille euro non si va da nessuna parte! Intanto è qualcosa...


io ho cominciato con molto meno: esistono dei flash da 100w che costano meno di 100 euro l'uno, esistono i flash morris con attacco edison (quello delle lampadine) che costano 40 euro l'uno.
tutto dipende dal fatto se vuoi roba professionale o giocattoli, ma funzionano tutti, e tutto secondo lo stesso principio.
Se uscissi un attimo di casa (dal forum) e facessi un giretto per internet (non si fanno brutti incontri) potresti trovare i siti dove vedere tutta la gamma del commerciabile.
Del resto per avere un'auto non si deve per forza comprare una BMW, esistono anche le city car.
Hammerheart
Prima di comprarsi una macchina, bmw o tipo a gas che sia, occorre imparare a guidare...
Hammerheart
QUOTE(buzz @ Apr 2 2011, 11:42 PM) *
Non mi pare che significhi la stessa cosa. Praticamente tutti i soggetti quando non possono essere illuminati da luci naturali sono illuminato da luci artificiali. Mi sembra fin troppo ovvio.
luce continua: Illuminatori LUPO o similari non riscaldano, consumano poco e costano quanto dei flash da studio.
Tecnologia a LED, adesso è realtà, costa poco e consuma meno.

PS: qualsiasi flash usato in manuale è di una facilità da far vergogna- forse per qualcuno (che non ha l'esposimetro) può essere difficile da regolare.


Acc...questo m'era sfuggito...rimettiamo le carte in tavola, sembra ci sia una valida alternativa ai flash da studio...da approfondire!
Gianluca_GE
Beh intanto sarebbe opportuno sapere che tipo di foto intendi fare.
Persone a figura intera, ritratti, still life o cosa? In che spazi grandi quanto?
Usabili solo in interno ad anche in esterno (portatili?)
Ciao

Gianluca
Hammerheart
QUOTE(Gianluca_GE @ Apr 4 2011, 04:07 PM) *
Beh intanto sarebbe opportuno sapere che tipo di foto intendi fare.
Persone a figura intera, ritratti, still life o cosa? In che spazi grandi quanto?
Usabili solo in interno ad anche in esterno (portatili?)
Ciao

Gianluca


Non saprei...diciamo ritratti e still-life in spazi casalinghi che consentano l'allestimento di un set per queste cose, quindi immagino che una stanza sia più che sufficiente (o, al limite, una soffita, garage o cantina). Se usabili anche all'esterno sarebbe meglio.
L'importante sarebbe fare qualcosa di creativo...non ho a portata di mano immagini per spiegare meglio cosa intendo (appena le trovo le posto) ma è per questo che mi sembrava più giusto usare la luce continua piuttosto che i flash...

birodolfo
Per ritratto casalingo....
SB900 (ne possiedo quattro) ma qui ne ho usato uno da dietro con pannello diff davanti a sinistra.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

se poi vuoi sapere la vettura te lo dico.

buone foto

Rodolfo
Hammerheart
Bello, complimenti!
Dimmi la vettura...ma cos'è la vettura?
birodolfo
He HE sarebbe la D2xs obiettivo 85 f 1,8d. Ti dirò che usare gli sb è di una semplicità estrema.
In questa foto ho fatto solamente una prova e poi sono andato sul liscio per tutte le altre.

L'unico errore a mio avviso è che dovevo cercare piu' lucentezza negli occhi.

ci si sente...

Rodolfo
Gianluca_GE
Allora potresti optare per un kit da 400/500 ws
- due flash con lampada pilota
- un ombrellino
- un softbox
- due stativi

Ne esistono di diverse marche bowens/Enlichrom/walimex naturalmente i costi variano al variare della qualità e tecnologia.

In alternativa potresti partire con un solo flash e pannello riflettente, per poi estendere la dotazione.
Personalmente ti consiglio di acquistare flash di buona qualità.
La qualità della luce è importante quanto è forse più della potenza. Lo stesso vale per la qualità di softbox ed ombrellini.

Considera anche la disponibilità di accessori in relazione all'attacco montato sulle torce per i vari diffusori, parabole, griglie, etc in previsione di una estensione della dotazione rolleyes.gif
Ciao

Gianluca
Hammerheart
QUOTE(birodolfo @ Apr 4 2011, 06:21 PM) *
He HE sarebbe la D2xs obiettivo 85 f 1,8d. Ti dirò che usare gli sb è di una semplicità estrema.
In questa foto ho fatto solamente una prova e poi sono andato sul liscio per tutte le altre.

L'unico errore a mio avviso è che dovevo cercare piu' lucentezza negli occhi.

ci si sente...

Rodolfo


Forse l'errore sta anche nell'eccessiva illuminazione dei capelli...sembra abbia una forte fonte di luce puntata dritta in quel punto.

Quindi...alle spalle della bambina (alla sua destra) c'è il flash girato a 45 gradi circa che spara sul pannello posizionato davanti (sempre alla destra della bambina) anch'esso girato a 45 gradi in direzione del viso...giusto?
Immagino che il flash sia comandato a distanza con apparechio wireless...
birodolfo
Ciao Hammerheart... grazie del passaggio.
Si effettivamente la luce suicapelli è un pò sparata, comunque il flash era riflesso in un ombrellino ma alla sx
della piccola e il pannello alla sua dx.
L'avevo ridotto a 1/4 di potenza ma forse l'ho posizionato troppo vicino.
Mi fanno piacere questi passaggi in quanto ...imparo...Servono a questo
grazie.gif

Ci si sente

Rodolfo
birodolfo
Scusa ho dimenticato che il flash l'ho comandato con un'altro sb900 dalla foto camera
ridotto la potenza a 1/128 in su 4 riflesso dalla parete alle mie spalle in modo che non avesse effetto
sulla foto

Arriciao

Rodolfo
Hammerheart
L'idea mi sembra buona...la terrò in considerazione per i miei speroprossimi lavori...non hai idea di quanto io abbia bisogno d'imparare!!!
Hammerheart
QUOTE(Gianluca_GE @ Apr 4 2011, 06:22 PM) *
Allora potresti optare per un kit da 400/500 ws
- due flash con lampada pilota
- un ombrellino
- un softbox
- due stativi

Ne esistono di diverse marche bowens/Enlichrom/walimex naturalmente i costi variano al variare della qualità e tecnologia.

In alternativa potresti partire con un solo flash e pannello riflettente, per poi estendere la dotazione.
Personalmente ti consiglio di acquistare flash di buona qualità.
La qualità della luce è importante quanto è forse più della potenza. Lo stesso vale per la qualità di softbox ed ombrellini.

Considera anche la disponibilità di accessori in relazione all'attacco montato sulle torce per i vari diffusori, parabole, griglie, etc in previsione di una estensione della dotazione rolleyes.gif
Ciao

Gianluca


Ho provato a fare una ricerca inserendo come parametri i dati che mi hai indicato...una roba del genere può andare? Mi pare ci sia tutto, non ci rientro con la potenz però...

http://www.photo-window.biz/Kit-per-studio...l_901_1605.html

In caso di flash o luce continua il consumo è lo stesso a parità di ws?
Gianluca_GE
ti ho mandato un mp con un link utile smile.gif

Ciao
Gianluca
Lutz!
QUOTE(Hammerheart @ Apr 6 2011, 10:43 AM) *
Ho provato a fare una ricerca inserendo come parametri i dati che mi hai indicato...una roba del genere può andare? Mi pare ci sia tutto, non ci rientro con la potenz però...

http://www.photo-window.biz/Kit-per-studio...l_901_1605.html

In caso di flash o luce continua il consumo è lo stesso a parità di ws?


Mi sembra tu abbia una gran confusione in testa dalle domande che fai sulla discussione. Se posso consigliarti, magari prima cerca di farti qualche esperienza in studio gia attrezzati, per capire che tipo di attrezzatura minimale comperare. Mi sembra sciocco consigliarti un kit o un set di roba non sapendo affatto quali siano le tue esigenze.

Consumi. La luce continua consuma quanto e' scritto nella lampadina, una lampada da 500W vuol dire che assorbe 500W di potenza. Se la tieni accesa un'ora consumera' 500 Watt ora .
La Luce emessa dipende dalla lamapda, una lamapda alogena da 500W fa piu luce di una al tungsteno perche ha una resa migliore, ovvero piu luce va nel visibile e meno in calore.

Per i flash il consumo sulla bolletta e' infinitamente piu basso, per il fatto che la scarica dura qualche istante, e parliamo di migliaia di volte piu basso. Non a caso, le unita' portabili a flash vanno con 4 pile...

Ws ovvero Joule, indica la capacita' massima del condensatore, ovvero, l'unita' sara' in grado di accumulare e rilasciare sul bulbo ad esempio 600Joule. In quanto tempo... dipende dalla tecnologia usata ma non ce ne frega niente visto che comunque la luce emessa la raccogliamo tutta. Quanta luce fanno, anche qui, dipende dal bulbo Flash, bulbi scadenti faranno poca luce e tanto calore, o magari emetteranno molta luce nell'UV quindi non visibile. bulbi piu costosi faranno tantissima luce e meno calore.



Hammerheart
Ma io non volevo un consiglio su cosa comprare...non sono mica scemo, mi rendo perfettamente conto che butterei via i soldi!
Volevo semplicemente capire le affinità e differenze, le varie possibilità di utilizzo ecc...la richiesta del modello specifico era per vedere come sono fatti e metterne due a confronto, flash contro luce continua e studiarne le caratteristiche. Certo non mi serviva per correre al negozio (che, tra l'altro qui neanche ci sono) per comprarlo! rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.