Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Giacomo.terra
Salve ragazzi,
tra qualche giorno dovrò fotografare dei ragazzini a judo.
Considerando il mio equipaggiamento fatto da Nikon D7000 e Sigma 24-70 f2.8, come mi muovo??=
In pratica facciamo le foto e le vendiamo al momento quindi non hanno bisogno di nessun crop o di ingrandimenti particolari ma per immortalare movimenti rapidi come nel judo devo sparare gli iso a 3000!...

Voi che ne pensate?
eutelsat
sicuramente iso alti e ... usare un flash?


Gianni
zUorro
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 25 2011, 11:42 AM) *
Salve ragazzi,
tra qualche giorno dovrò fotografare dei ragazzini a judo.
Considerando il mio equipaggiamento fatto da Nikon D7000 e Sigma 24-70 f2.8, come mi muovo??=
In pratica facciamo le foto e le vendiamo al momento quindi non hanno bisogno di nessun crop o di ingrandimenti particolari ma per immortalare movimenti rapidi come nel judo devo sparare gli iso a 3000!...

Voi che ne pensate?


il problema del judo e degli sport di questo genere è che servono tempi brevissimi per fermare i movimenti...

per cui avrai poche scelte alzare gli iso fino a limiti decenti, e aprire il diaframma per tenere tempi bassi.
Giacomo.terra
QUOTE(eutelsat @ Mar 25 2011, 05:38 PM) *
sicuramente iso alti e ... usare un flash?
Gianni


Purtroppo non è consentito...non è un esibizione ma una gara, il flash da fastidio
vediamo come la D7000 regge agli iso dai...vi faccio sapere!
Zio Bob
E' impossibile senza flash.
g.solazzi
QUOTE(Zio Bob @ Mar 27 2011, 09:51 PM) *
E' impossibile senza flash.


Concordo ... senza flash e con tempi rapidissimi ... la luce da dove entra?????
Io ho fatto un lavoro del genere ad una manifestazione simile ma il flash non ha mai dato fastidio (si trattava anche lì di gare)Cmq ... queste sono scelte loro ovviamente.
Per il rumore, non te ne proccupare troppo, penso stampi su 18x23 o similari, quindi non ne vedi molto.
Ti consiglio, inoltre, una focale più spinta, so che ai praticanti le arti marziali piacciono immagini strette, che immortalino il colpo (possibilmente spettacolare) in cui si veda, ovviamente, il loro viso. Il 70 rischia di essere troppo largo, inoltre mi munirei anche di monopiede ... alla lunga polso e spalla ne risentono.
Ciao e in bocca al lupo.
cere86
L'ideale sarebbe un bel 105 vr... tongue.gif
Giacomo.terra
QUOTE(g.solazzi @ Mar 28 2011, 02:09 PM) *
Concordo ... senza flash e con tempi rapidissimi ... la luce da dove entra?????
Io ho fatto un lavoro del genere ad una manifestazione simile ma il flash non ha mai dato fastidio (si trattava anche lì di gare)Cmq ... queste sono scelte loro ovviamente.
Per il rumore, non te ne proccupare troppo, penso stampi su 18x23 o similari, quindi non ne vedi molto.
Ti consiglio, inoltre, una focale più spinta, so che ai praticanti le arti marziali piacciono immagini strette, che immortalino il colpo (possibilmente spettacolare) in cui si veda, ovviamente, il loro viso. Il 70 rischia di essere troppo largo, inoltre mi munirei anche di monopiede ... alla lunga polso e spalla ne risentono.
Ciao e in bocca al lupo.


Il 24-70 lo monto su D7000 quindi sarebbe un 36-105, abbastanza spinto considerando che posso avvicinarmi fino a 5-6 metri...
Purtroppo il flash non lo posso usare quindi faccio con quello che ho...speriamo che ad alti ISO la D7000 si comporti bene....non come con gli hot pixel mad.gif
Zio Bob
Guarda per esperienza diretta ti dico che non è il caso di scendere sotto 1/1000s ma è necessario il lampo del flash per congelare immagini che sono interessanti solo nell'attimo velocissimo in cui la tecnica viene eseguita. Questo tipo di sport, molto più che altri, necessita di performance esplosive rapidissime, nelle quali l'atleta scarica tutta la sua potenza alla massima velocità. A meno che non ti interessi fotografare i ragazzi sul podio che stringono la mano al maestro mentre gli appiccica la medaglietta, del flash non si può fare a meno.
In alternativa: massima sensibilità, diaframmi aperti al massimo e scatti a priorità di diaframmi con il tempo più veloce consentito. Otterrai però delle foto mosse, ma se sei bravo, il mosso può essere piacevole.
Potrebbe aiutarti un tele fisso molto luminoso se ce l'hai portalo.
In bocca al lupo.
Giacomo.terra
QUOTE(Zio Bob @ Mar 28 2011, 04:16 PM) *
Guarda per esperienza diretta ti dico che non è il caso di scendere sotto 1/1000s ma è necessario il lampo del flash per congelare immagini che sono interessanti solo nell'attimo velocissimo in cui la tecnica viene eseguita. Questo tipo di sport, molto più che altri, necessita di performance esplosive rapidissime, nelle quali l'atleta scarica tutta la sua potenza alla massima velocità. A meno che non ti interessi fotografare i ragazzi sul podio che stringono la mano al maestro mentre gli appiccica la medaglietta, del flash non si può fare a meno.
In alternativa: massima sensibilità, diaframmi aperti al massimo e scatti a priorità di diaframmi con il tempo più veloce consentito. Otterrai però delle foto mosse, ma se sei bravo, il mosso può essere piacevole.
Potrebbe aiutarti un tele fisso molto luminoso se ce l'hai portalo.
In bocca al lupo.


Speriamo che a 5000 ISO con D7000 si ottengano comunque file decenti, scatterò a 2.8...
Vi farò vedere i risultati appena li avrò!
Zio Bob
Aggiungo che il VR non serve a niente in questo caso.
Giacomo.terra
QUOTE(Zio Bob @ Mar 28 2011, 04:19 PM) *
Aggiungo che il VR non serve a niente in questo caso.


no perchè non sono io a muovermi in maniera significativa ma loro...e poi non ho ottiche stabilizzate smile.gif
Giacomo.terra
Scusate invece l'esposimetro come lo imposto??
Non vorrei che le tuniche bianche mi diano fastidio! hmmm.gif
HappyAppi
Ciao,
non ho esperienza diretta di foto al judo, però ho scatatto ad una manifestazione di ballo di ragazzi, musica un po' di tutti i generi e balli: dal classico alla break dance, quindi con movimenti molto rapidi.

Io ho lavorato così (con D7000 e 70-210):

macchina in manuale
iso auto, con iso max 3200
diaframma fra 2,8 e 4 a seconda della luce
tempo 1/125
monopiede.

Ho trovato la soluzione molto efficace e sono soddisfatto del risultato, anche se qualche scatto mi è risultato un po' sottoesposto e ho dovuto tirarlo un po' in fase di sviluppo del NEF.

Nel tuo caso forse ti conviene valutare sul posto la luce disponibile ed eventualmente usare come iso max il 6.400.

Per l'esposizione, se l'illuminazione è costante (cosa che non avviene negli spettacoli di ballo) credo tu possa misurarla in spot sul viso degli atleti, tralasciando i kimono che falserebbero l'esposimetro.

un saluto

Cesare
Giacomo.terra
QUOTE(HappyAppi @ Mar 30 2011, 01:36 PM) *
Ciao,
non ho esperienza diretta di foto al judo, però ho scatatto ad una manifestazione di ballo di ragazzi, musica un po' di tutti i generi e balli: dal classico alla break dance, quindi con movimenti molto rapidi.

Io ho lavorato così (con D7000 e 70-210):

macchina in manuale
iso auto, con iso max 3200
diaframma fra 2,8 e 4 a seconda della luce
tempo 1/125
monopiede.

Ho trovato la soluzione molto efficace e sono soddisfatto del risultato, anche se qualche scatto mi è risultato un po' sottoesposto e ho dovuto tirarlo un po' in fase di sviluppo del NEF.

Nel tuo caso forse ti conviene valutare sul posto la luce disponibile ed eventualmente usare come iso max il 6.400.

Per l'esposizione, se l'illuminazione è costante (cosa che non avviene negli spettacoli di ballo) credo tu possa misurarla in spot sul viso degli atleti, tralasciando i kimono che falserebbero l'esposimetro.

un saluto

Cesare


Oddio pensare di esporre il viso degli atleti considerando che si muovono velocissimo la vedo durissima!!....devo fare qualche scatto di prova prima...magari durante il riscaldamento
Paolo66
QUOTE(HappyAppi @ Mar 30 2011, 01:36 PM) *
Ciao,
non ho esperienza diretta di foto al judo, però ho scatatto ad una manifestazione di ballo di ragazzi, musica un po' di tutti i generi e balli: dal classico alla break dance, quindi con movimenti molto rapidi.

Io ho lavorato così (con D7000 e 70-210):

macchina in manuale
iso auto, con iso max 3200
diaframma fra 2,8 e 4 a seconda della luce
tempo 1/125
monopiede.

Ho trovato la soluzione molto efficace e sono soddisfatto del risultato, anche se qualche scatto mi è risultato un po' sottoesposto e ho dovuto tirarlo un po' in fase di sviluppo del NEF.

Nel tuo caso forse ti conviene valutare sul posto la luce disponibile ed eventualmente usare come iso max il 6.400.

Per l'esposizione, se l'illuminazione è costante (cosa che non avviene negli spettacoli di ballo) credo tu possa misurarla in spot sul viso degli atleti, tralasciando i kimono che falserebbero l'esposimetro.

un saluto

Cesare

In palestra mi comporto più o meno così anch'io, con D700 e 80-200. Preferisco lo spot al viso ma non sempre dipende: in alcune la luce è proprio un diastro: un misto di luci dal giallino al bianco, lampade bruciate e finestroni che, quando va bene li ho alle spalle.
HappyAppi
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 30 2011, 03:48 PM) *
Oddio pensare di esporre il viso degli atleti considerando che si muovono velocissimo la vedo durissima!!....devo fare qualche scatto di prova prima...magari durante il riscaldamento


Esatto, e poi se la luce non cambia puoi addirittura fissare la sensibilità iso, tempi e diaframmi... insomma vai in manuale al 100% messicano.gif


Giacomo.terra
QUOTE(HappyAppi @ Mar 30 2011, 04:26 PM) *
Esatto, e poi se la luce non cambia puoi addirittura fissare la sensibilità iso, tempi e diaframmi... insomma vai in manuale al 100% messicano.gif


Esatto infatti mi stavo proprio convincendo di questa ipotesi...dopo qualche prova fisso gli iso e i tempi finche entra luce dall'esterno...poi mi adeguo se devo continuare anche finita la luce...speriamo bene messicano.gif è la mia prima uscita con un fotografo! cerotto.gif
Zio Bob
Io lavorerei a tutta apertura e in automatico a priorità di diaframmi. ISO alti, anche molto alti. Se hai un tele non zoom molto luminoso prova ad usare quello (f1,4 o f2,0 o 2,8massimo).
Giacomo.terra
QUOTE(Zio Bob @ Mar 30 2011, 04:48 PM) *
Io lavorerei a tutta apertura e in automatico a priorità di diaframmi. ISO alti, anche molto alti. Se hai un tele non zoom molto luminoso prova ad usare quello (f1,4 o f2,0 o 2,8massimo).


No purtroppo nessun tele luminoso....devo spingere a tutta apertura il mio sigma 24-70 f2.8
Zio Bob
Per inquadrare decentemente dovrai metterti a bordo del tatami.
Giacomo.terra
QUOTE(Zio Bob @ Mar 30 2011, 05:11 PM) *
Per inquadrare decentemente dovrai metterti a bordo del tatami.


Per fortuna su DX è un attimino più lungo e basterà sicuramente...poi come detto non sono solo...io posso fare inquadrature di un tipo e un mio "collega" di un altro quindi per quello vado tranquillo!
maxray
FOto foto foto foto .......
Giacomo.terra
Domani è il grande giorno....vi farò sapere come è andata...
Giacomo.terra
FATTO!!!
Proprio oggi e direi che il risultato è stato ottimo.
Scattavo con l'80-200 bighiera del capo in manuale a 1/500, f3.2, ISO 2500...
C'era molta luce e avevo un tatami vicino alla porta aperta per il caldo e quindi illuminava le atlete...
Poi la mia D7000 ha fatto il resto smile.gif
gi@nluc@
e le foto?????
Giacomo.terra
QUOTE(gi@nluc@ @ Apr 11 2011, 03:34 PM) *
e le foto?????


Le foto non le ho ovviamente, lavoravo per un fotografo professionista che le vendeva all'esterno copiandole su pc e riformattando la scheda.
Inoltre gli atleti non li conosco e non ho il permesso di mettere foto online ovviamente smile.gif
simone_chiari
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 12 2011, 02:14 PM) *
Le foto non le ho ovviamente, lavoravo per un fotografo professionista che le vendeva all'esterno copiandole su pc e riformattando la scheda.
Inoltre gli atleti non li conosco e non ho il permesso di mettere foto online ovviamente smile.gif


e ci lasci così a bocca ssciutta? mad.gif mad.gif mad.gif
ciao
Simone
HappyAppi
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 12 2011, 02:14 PM) *
Le foto non le ho ovviamente, lavoravo per un fotografo professionista che le vendeva all'esterno copiandole su pc e riformattando la scheda.
Inoltre gli atleti non li conosco e non ho il permesso di mettere foto online ovviamente smile.gif


ciao,

capisco che tu non abbia più le foto da mostrare, comunque non credo che tu avresti bisogno di alcuna autorizzazione da parte dei soggetti, trattandosi di una manifestazione pubblica.

O sbaglio ?

rolleyes.gif
Giacomo.terra
QUOTE(simone_chiari @ Apr 12 2011, 03:14 PM) *
e ci lasci così a bocca ssciutta? mad.gif mad.gif mad.gif
ciao
Simone



QUOTE(HappyAppi @ Apr 13 2011, 09:53 AM) *
ciao,

capisco che tu non abbia più le foto da mostrare, comunque non credo che tu avresti bisogno di alcuna autorizzazione da parte dei soggetti, trattandosi di una manifestazione pubblica.

O sbaglio ?

rolleyes.gif


Tralasciando il fatto delle autorizzazioni o meno il lavoro era organizzato in questo modo:
Io e un altro avevamo 2 tatami a testa, facevamo 100-200 foto (dato che i tatami erano continuamente occupati dai combattimenti) ogni 20-30 minuti...poi passava il capo che ci ritirava le schedine, copiava le foto nel pc per la vendita diretta con una stampante, poi ce le riportava formattate...quindi io non ho una foto, le ha tutte il mio capo! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.