Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
stefanos1
ciao maurino e ben venuto
anchio non sono un esperto ok la prima coso che ti posso dire è che la prossima volta bastano una o due foto al massimo se no diventa difficile dare le nostre impressioni
comunque ci provo allora la cosa che salta all'occhio e la luce dura
poi alcune di comp sono buone altre no
la prima e sovraesposta e bianchi bruciati se poi torna ad un orario piu decente
nel forum ci sono molti tutorial ti consiglio di leggerli ti saranno da aiuto
ciao a presto stefano
maurino.m
Grazie mille dei tuo consigli, da Neofita ne faro' tesoro.

Buona giornata.

Maurizio


QUOTE(stefanos1 @ Mar 25 2011, 02:21 PM) *
ciao maurino e ben venuto
anchio non sono un esperto ok la prima coso che ti posso dire è che la prossima volta bastano una o due foto al massimo se no diventa difficile dare le nostre impressioni
comunque ci provo allora la cosa che salta all'occhio e la luce dura
poi alcune di comp sono buone altre no
la prima e sovraesposta e bianchi bruciati se poi torna ad un orario piu decente
nel forum ci sono molti tutorial ti consiglio di leggerli ti saranno da aiuto
ciao a presto stefano

sosaax
QUOTE(stefanos1 @ Mar 25 2011, 02:21 PM) *
ciao maurino e ben venuto
anchio non sono un esperto ok la prima coso che ti posso dire è che la prossima volta bastano una o due foto al massimo se no diventa difficile dare le nostre impressioni
comunque ci provo allora la cosa che salta all'occhio e la luce dura
poi alcune di comp sono buone altre no
la prima e sovraesposta e bianchi bruciati se poi torna ad un orario piu decente
nel forum ci sono molti tutorial ti consiglio di leggerli ti saranno da aiuto
ciao a presto stefano

Quoto Stefano, luce molto dura, le prime due mi sembrano un po bruciate, le composizioni non male, alcune meglio delle altre.
Non abito molto lontano da Possagno, il posto è molto bello.

Ciao, Silvio.
mazingazeta
Ciao, ho guardato con attenzione le foto e cerco di darti qualche consiglio dal basso della mia scarsa esperienza.....

Quel che salta all'occhio, oltre alla luce molto dura in effetti, è l'inquadratura statica di alcune immagini.

Rimanendo sulla luce tieni presente che le ore centrali del giorno non sono le migliori per fotografare. Meglio la mattina molto presto o il tardo pomeriggio. In più hai scelto un soggetto che, se non dico cavolate, ma qualcuno mi correggerà, essendo bianco tende a riflettere la luce appiattendo ancor di più il tutto.

Tornando alle inquadrature. Perdi un po' di tempo a leggere qualche testo o qualche articolo su internet, sulla composizione. Un soggetto centrale rende il tutto molto statico. L'occhio si blocca su ciò che vede.
La prima non mi piace infatti. La spianata davanti non ha linee geometriche che conducano l'occhio....è uniforme e disturba un po'.
Nella seconda già meglio, ma tra le prime tre la migliore secondo me è la terza. Se ci fai caso, le linee della spianata conducono l'occhio verso il tempio e quindi, pur con il soggetto centrale, c'è movimento.
Nella quarta ci sono linee, ma la loro direzione è confusa e lo sguardo non sa bene dove andare.
La quinta direi di no. Il tempio è storto. A volte il soggetto storto può rendere la foto interessante, ma in questo caso è storto senza un motivo. In più hai dato molto spazio al primo piano che non è interessante. C'è anche troppo cielo. Il cielo va bene includerlo in modo ampio quando è interessante, tipo nuvoloso o colorato. Ma un cielo piatto di per sè non dice mai a meno che non ha uno scopo particolare come rendere l'idea di desolazione, solitudine o simili.
La quinta non so, è molto simile alle prime e non mi dice molto.
La sesta idem con la quinta. Devi considerare che un soggetto simile ti colpisce molto quando ci sei lì di persona, perchè è grande e ti dà il senso di immensità, ma riportato in una fotografia da solo quel senso di grandezza si smorza, per quanto cerchi di includere il selciato. La prossima volta magari porta con te qualcuno e fallo posizionare in vari punti tra te e il tempio in modo da dare l'idea delle dimensioni del tempio stesso. Potrebbe esserti d'aiuto.
C'è da dire anche che in una foto devi ricercare le cose non comuni e già viste. Per esempio migliaia di persone affascinate da quel tempio l'avranno fotografato frontale, cerca altre inquadrature.
L'ottava è lievemente storta, raddrizzala. Ma il selciato non è interessante. Riprova magari (cambiando ora del giorno) giocando sulle linee geometriche del pavimento di fronte.
Quella del colonnato, mi pare la nona è già più interessante Posizionare una persona abbastanza in là potrebbe essere d'aiuto a rendere l'idea della dimensione del colonnato!
L'ultima è un buon esercizio per la luce, però l'inquadratura che capisco condizionata dalla posizione del sole, non dice molto. Ti suggerisco, se hai la possibilità, di tornare in orari diversi e vedere come puoi giocare sull'elemento del sole, magari filtra tra le colonne in modo diverso e fa giochi di luce più interessanti.

Ultimissima cosa. Che macchina fotografica hai? Reflex o compatta? Nelle inquadrature frontali lo sfondo è molto, troppo nitido, sarebbe meglio se fosse più sfuocato in modo da non disturbare. Se hai la possibilità lavora in priorità di diaframmi e apri molto il diaframma (valore basso)

Buon lavoro
Anna
maurino.m
Grazie mille Anna, mi hai dato veramente dei bellissimi consigli.

Vedro' di farne tesoro.

Ancora Grazie.
Maurizio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.