Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Valejola
Ragazzi ho bisogno di un aiuto: poco tempo fà ho acquistato un sb600 e usandolo in modalità slave mi sono sorti alcuni piccoli dubbi.
Magari rileggendo bene il libretto trovo la soluzione, ma le spiegazioni sono un pò poco intuitive e ahimè non ci ho capito molto...quindi faccio prima a scrivere quà.
I dubbi sono i seguenti:

- la modalità M e la relativa regolazione di potenza, la posso impostare solo tramite il menù della d90 o posso anche farlo usando i tasti sul flash? Perchè se il flash è vicino mi viene più comodo variare coi suoi pulsanti piuttosto che entrare nel menù.

- è normale che il pop-up lampeggi nonostante che l'abbia escluso tramite menù?
Ho pensato che fosse il prelampo di misurazione ma 1 non dovrebbe servire dato che l'sb600 in slave è in M e 2 in alcune foto mi pare di aver immortalato la sua luce.
Poi ho provato a coprirlo con una mano ma così facendo non mi parte nemmeno l'sb600...come mai?
Dopotutto vendono quei miniaccessori per coprire il pop-up...
Perchè io non voglio che inteferisca sullo scenario, ma se lo copro poi l'sb600 in slave non scatta.

In cosa sbaglio?
LiquidTek
Buonasera!

- Una volta impostato come ricevitore CLS, TUTTE le impostazioni vanno date dalla macchina fotografica. Non puoi fare variazioni coi pulsantini del flash.

- Il lampo del flash integrato DEVE essere almeno parzialmente visibile dal sensore del SB600, per questo, se provi a coprirlo, il flash non si attiva. Il lampo porta segnali ad infrarossi con le informazioni relative al modo ed alla potenza del lampo, questo sistema presuppone visibilità diretta fra trasmettitore e ricevitore (cosa che non avviene, ad esempio, con le onde radio). L'accessorio di cui fai menzione (ed il cui nome non ricordo), infatti, ha piccole fessure che bloccano la luce ma non l'infrarosso (ed in realtà, credo nemmeno tutta la luce).
Se tu imposti il flash della macchina fotografica come trasmettitore, potenza "--", il lampo sarà visibile ma non contribuirà all'illuminazione. La sua potenza è troppo bassa anche solo per schiarire le ombre a meno che tu non fotografi da MOLTO vicino, fidati. L'unica cosa che dà un po' (molto, molto poco) fastidioso, è che crea un riflesso sulle pareti riflettenti: questo può essere un difettone sul vetro (fove è più difficile eliminare il riflesso con il fotoritocco) o un inezia nel rifratto (i ridlessi sugli occhi si correggono, in genere, molto facilmente).

Saluti!
Valejola
QUOTE(LiquidTek @ Mar 21 2011, 10:28 PM) *
Buonasera!

- Una volta impostato come ricevitore CLS, TUTTE le impostazioni vanno date dalla macchina fotografica. Non puoi fare variazioni coi pulsantini del flash.

- Il lampo del flash integrato DEVE essere almeno parzialmente visibile dal sensore del SB600, per questo, se provi a coprirlo, il flash non si attiva. Il lampo porta segnali ad infrarossi con le informazioni relative al modo ed alla potenza del lampo, questo sistema presuppone visibilità diretta fra trasmettitore e ricevitore (cosa che non avviene, ad esempio, con le onde radio). L'accessorio di cui fai menzione (ed il cui nome non ricordo), infatti, ha piccole fessure che bloccano la luce ma non l'infrarosso (ed in realtà, credo nemmeno tutta la luce).
Se tu imposti il flash della macchina fotografica come trasmettitore, potenza "--", il lampo sarà visibile ma non contribuirà all'illuminazione. La sua potenza è troppo bassa anche solo per schiarire le ombre a meno che tu non fotografi da MOLTO vicino, fidati. L'unica cosa che dà un po' (molto, molto poco) fastidioso, è che crea un riflesso sulle pareti riflettenti: questo può essere un difettone sul vetro (fove è più difficile eliminare il riflesso con il fotoritocco) o un inezia nel rifratto (i ridlessi sugli occhi si correggono, in genere, molto facilmente).

Saluti!

Perfetto, sei stato chiarissimo!
E in effetti le fessurette su quell'accessorio le avevo viste, e appunto mi chiedevo a che servissero...
Ora è tutto chiaro, almeno ho qualche nozione in più sul funzionamento commander/slave.
Il problema ora sarà imparare ad usarlo a dovere perchè dalle prime prove (ho cercato di creare il profilo della morosa esclusivamente con luci e ombre in forte contrasto) mi è sembrata una cosa tutt'altro che facile.
Ma daltronde l'esperienza si fà sul campo provando e riprovando...
decarolisalfredo
Ciao Valejola se non vuoi comprare il SG3IR, ossia l'accessorio del quale parlavate, potresti mettere davanti al flash pop-up un pezzo di pellicola nera già sviluppata ossia quella dellacoda.

La luce non passa, ma gli IR si.

Il massimo sarebbe di diapositiva, ma anche negativa e Bianconero vanno bene, se conosci chi usa un minilab te la fai regalare.

Tutto il resto è giusto ciò che ti ha detto Liquidtek
LiquidTek
QUOTE(Valejola @ Mar 21 2011, 11:21 PM) *
Perfetto, sei stato chiarissimo!
E in effetti le fessurette su quell'accessorio le avevo viste, e appunto mi chiedevo a che servissero...
Ora è tutto chiaro, almeno ho qualche nozione in più sul funzionamento commander/slave.
Il problema ora sarà imparare ad usarlo a dovere perchè dalle prime prove (ho cercato di creare il profilo della morosa esclusivamente con luci e ombre in forte contrasto) mi è sembrata una cosa tutt'altro che facile.
Ma daltronde l'esperienza si fà sul campo provando e riprovando...


Buongiorno!

Se posso darti un consiglio, prova così: metti il flash di fronte a te, la morosa (sei per caso dell'Emilia-Romagna?) in mezzo, e fai la foto. Anche da molto vicino, il flash della macchina fotografica non dovrebbe illuminare tanto da rimanere visibile a seguito di una bella curvona dei livelli (ed in ogni caso, una pennellata nelle zone ancora visibili risolve molte cose). Per lo sfondo, se vuoi creare una specie di contorno di luce, ti consiglio il nero, va bene anche un telo da bagno, un lenzuolo, un megapezzogigante di cartoncino, un pannello riflettente, qualsiasi cosa.
La parabola va impostata a seconda della quantità di morosa che vuoi contornare.

Una volta feci così e non venne malissimo, ma è un tipo di foto che non mi piace molto, quindi lasciai perdere.

Saluti!
Valejola
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 21 2011, 11:26 PM) *
Ciao Valejola se non vuoi comprare il SG3IR, ossia l'accessorio del quale parlavate, potresti mettere davanti al flash pop-up un pezzo di pellicola nera già sviluppata ossia quella dellacoda.

La luce non passa, ma gli IR si.

Il massimo sarebbe di diapositiva, ma anche negativa e Bianconero vanno bene, se conosci chi usa un minilab te la fai regalare.

Tutto il resto è giusto ciò che ti ha detto Liquidtek

Caspita un ottimo trucchetto, grazie!!! Pollice.gif
Ma per pellicola sviluppata intendi il negativo che i fotografi lasciavano insieme alle foto quando facevi stampare un rullino?
Chiedo perchè di fotografia analogica ne sò di meno di quella digitale... cerotto.gif
Valejola
@ LiquidTek: in realtà cercavo un profilo che evidenziasse le tipiche forme femminili (ti lascio immaginare quali rolleyes.gif ) perchè vorrei approfondire con le foto Glamour, perciò la luce dovevo piazzarla a lato del soggetto.
E dato che la morosa si presta bene per tale scopo, ne approfitto per fare esperienza.
Dopotutto anche lei posa volentieri per me perchè, come ben sappiamo tutti, alle donne piace mostrarsi e visto che con qualcun'altro non l'avrebbe mai fatto, con me lo fà pure volentieri. wink.gif
Quindi ci guadagnamo entrambi! biggrin.gif
In realtà su molti scatti qualcosa che mi piace c'è, ma sono sicuro che si può migliorare...
Metto un'anteprima quì per farti capire, ma la posterò anche nella sezione giusta per chiedere ulteriori consigli.

p.s.: niente battute eh...perchè faccio già fatica a mostrare cose che dovrei vedere solo io! laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
LiquidTek
QUOTE(Valejola @ Mar 22 2011, 12:09 PM) *
@ LiquidTek: in realtà cercavo un profilo che evidenziasse le tipiche forme femminili (ti lascio immaginare quali rolleyes.gif ) perchè vorrei approfondire con le foto Glamour, perciò la luce dovevo piazzarla a lato del soggetto.
E dato che la morosa si presta bene per tale scopo, ne approfitto per fare esperienza.
Dopotutto anche lei posa volentieri per me perchè, come ben sappiamo tutti, alle donne piace mostrarsi e visto che con qualcun'altro non l'avrebbe mai fatto, con me lo fà pure volentieri. wink.gif
Quindi ci guadagnamo entrambi! biggrin.gif
In realtà su molti scatti qualcosa che mi piace c'è, ma sono sicuro che si può migliorare...
Metto un'anteprima quì per farti capire, ma la posterò anche nella sezione giusta per chiedere ulteriori consigli.

p.s.: niente battute eh...perchè faccio già fatica a mostrare cose che dovrei vedere solo io! laugh.gif


Ah, ho capito.

Della foto che hai postato non mi convince quella macchia di luce sulla schiena. Ho delle difficoltà a capire da dove arrivi la luce (da dietro allamodella, rivolta verso il basso? Mah...), ma IO la metterei perpendicolare a lei, di fianco, in modo da dare la sagoma del corpo da un lato. Non so se son riuscito a spiegarmi, non credo. Diciamo all'altezza dei suoi fianchi, parabola ad una focale consona allo scopo. In questo modo, dovresti poter dare la sagoma del corpo, ed illuminare anche qualcosa oltre, riuscnedo a dar risalto anche alla schiena, ad esempio.
Vedi, a me foto così piacciono poco proprio perchè poco illuminate.
Se ne sei in possesso, prova anche un modificatore di luce, potrebbe aiutarti a sperimentare cose a cui, magari, non avevi pensato.

Rispetterò la tua richiesta di astenersi dalle battue (anche perchè siamo su un forum fotografico in una sezione tecnica), però almeno un "complimenti" è accettato? smile.gif

Saluti!
Valejola
QUOTE(LiquidTek @ Mar 22 2011, 12:42 PM) *
Ah, ho capito.

Della foto che hai postato non mi convince quella macchia di luce sulla schiena. Ho delle difficoltà a capire da dove arrivi la luce (da dietro allamodella, rivolta verso il basso? Mah...), ma IO la metterei perpendicolare a lei, di fianco, in modo da dare la sagoma del corpo da un lato. Non so se son riuscito a spiegarmi, non credo. Diciamo all'altezza dei suoi fianchi, parabola ad una focale consona allo scopo. In questo modo, dovresti poter dare la sagoma del corpo, ed illuminare anche qualcosa oltre, riuscnedo a dar risalto anche alla schiena, ad esempio.
Vedi, a me foto così piacciono poco proprio perchè poco illuminate.
Se ne sei in possesso, prova anche un modificatore di luce, potrebbe aiutarti a sperimentare cose a cui, magari, non avevi pensato.

Rispetterò la tua richiesta di astenersi dalle battue (anche perchè siamo su un forum fotografico in una sezione tecnica), però almeno un "complimenti" è accettato? smile.gif

Saluti!

Secondo me fai fatica a capire da dove arriva la luce perchè la schiena l'ho un pò toccata, e immagino che sia fuorviante.
In pratica ne manca un pezzo perchè ahimè finiva sul bordo dell'immagine e a me non piaceva proprio.
Così ho preferito sfumarla via confondendola con lo sfondo, ma appunto è poco credibile il fatto di vedere solo un pezzo di schiena senza il resto.
Pazienza dai, come inizio me lo faccio andar bene...
E sono sicuro che col tempo imparerò a fare più attenzione alla composizione durante lo scatto.
Difatti rispetto allo scatto originale è pure fortemente inclinata, cosa che ha portato ad un crop non indifferente...
Eh va beh, è il prezzo da pagare se non si è esperti e sicuramente ho solo da imparare dagli errori.
Ah dimenticavo, si la luce proveniva da un punto più rialzato rispetto al soggetto, e all'altezza dei piedi.
L'ho tenuta un pò alta perchè avevo paura che il primo gluteo portasse ombra al secondo.
Riguardo i complimenti è sottointeso che sono ben accetti...io un pò scherzavo prima, anche se forse le battute da bar non le digerirei veramente. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.